• Non ci sono risultati.

DOMANDA DI ACCERTAMENTO DI COMPATIBILITÀ PAESAGGISTICA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "DOMANDA DI ACCERTAMENTO DI COMPATIBILITÀ PAESAGGISTICA "

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

1 AL RESPONSABILE DEL

S E R V I Z I O U R B A N I S T I C A

del

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO aggiornato ad agosto 2017

Timbro protocollo generale Spazio riservato all’ufficio tecnico

DOMANDA DI ACCERTAMENTO DI COMPATIBILITÀ PAESAGGISTICA

A NORMA DELLART.167, DEL D.LGS 42/2004“CODICE DEI BENI CULTURALI E DEL PAESAGGIO

Il/la sottoscritto/a

nato/a Prov. il

Residente a prov. CAP

Via

Codice fiscale

legale rappresentante della Ditta:

con sede legale in prov. CAP

Via civico

C.F. / Partita IVA

Recapiti di riferimento:

Tel. /Cell. : Fax :

e-mail:

PEC:

Unitamente ad altri richiedenti (vedi modello allegato)

CHIEDE

a codesta Amministrazione, ai sensi e per gli effetti del D. Lgs. 42/2004, l’accertamento di compatibilità paesaggistica, di cui all’art. 167 del D. Lgs. 42/2004, per le seguenti opere:

(descrizione sintetica opere)

Realizzate in (indicare data o periodo di realizzazione delle opere) _________________________________

e rientranti in una delle casistiche di cui all’art. 167, comma 4, lettere a), b) o c) del D. Lgs. 42/2004.

Marca da bollo 16,00 €

(2)

2

Eseguite presso l’immobile sito:

in Via n. civico

Riferimenti catastali: Foglio: Particella: Sub.:

Riferimenti comunali: codice ecografico fabbricato:

Ambito urbanistico (PSC/RUE):

A tal fine,

DICHIARA

ai sensi del DPR 28/11/2000 n.445 sotto la propria responsabilità consapevole delle sanzioni in caso di dichiarazioni false o mendaci previste

dagli

artt. 483, 495 e 496 del codice penale e fermo restando l’immediata decadenza per il dichiarante dei benefici eventualmente prodotti dal provvedimento sulla base della dichiarazione non veritiera:

1. di possedere il titolo ad intervenire di cui all’art. 13 della Legge Regionale 31/02 in quanto:

PROPRIETARIO;

COMPROPRIETARIO unitamente ai nominativi riportati nello specifico modulo allegato;

AVENTE TITOLO essendo _______________________________(vedi art. 88 del RUE).

2. che l’immobile sul quale sono state realizzate le opere ricade in ambito assoggettato a tutela paesaggistica ai sensi:

dell’art. 136, c. 1, lett._______ del D. Lgs. 42/2004 (citare gli estremi del provvedimento – DM/DGR);

dell’art. 142, c. 1, lett. C) del D. Lgs. 42/2004;

dell’art. 134, c. 1, lett. C) del D. Lgs. 42/2004;

3. che le opere sono attribuite alla competenza di codesta Amministrazione ai sensi dell’art. 40 decies della legge regionale n. 20/2000;

4. che le opere sono state realizzate (indicare data o periodo di riferimento) in _______________________

e rientrano, a norma dell’art. 167, comma 4, del D. Lgs 42/2004, in una delle seguenti categorie:

lettera a): lavori realizzati in assenza o difformità dall’autorizzazione paesaggistica, che non abbiano determinato creazione di superfici utili o volumi ovvero aumento di quelli legittimamente realizzati;

lettera b): impiego di materiali in difformità dall’autorizzazione paesaggistica;

lettera c): lavori comunque configurabili quali interventi di manutenzione ordinaria o straordinaria ai sensi dell’art. 3 del DPR 380/2001.

5. che l’immobile oggetto di intervento rientra in una delle seguenti categorie:

Edificio soggetto a tutela ai sensi del D. Lgs 42/2004 (art. 17 delle NTA del PSC);

Edificio di interesse storico-architettonico e/o testimoniale (art. 18 delle NTA del PSC);

Edificio generico.

(3)

3 6. Di avere conferito l’incarico al tecnico:

7. che gli interventi di cui alla presente domanda di accertamento di compatibilità:

(barrare solo nel caso in cui si configuri una delle situazioni riportate)

si configurano come variante alla precedente autorizzazione paesaggistica n° __________ rilasciata in data ________________ prot. gen. ______

sono anche oggetto del seguente titolo edilizio (in sanatoria)

n°__________ con segnato in data ______________ prot. gen. ______

saranno oggetto del necessario titolo abilitativo in sanatoria che sarà presentato inseguito.

Il richiedente infine chiede che ogni comunicazione o notificazione degli atti amministrativi inerenti il procedimento venga inoltrata a (qualora questo soggetto sia diverso dal soggetto richiedente stesso e dal tecnico incaricato):

Sig. (Nome e Cognome) Via

Comune prov. CAP

PEC:

ALLEGA

a corredo della domanda a) Elaborati di progetto;

b) Relazione paesaggistica redatta in conformità al D.P.C.M. 12/12/2005;

c) Relazione tecnica asseverata;

d) Documentazione (obbligatoria) attestante la datazione delle opere, quale ad esempio: catasto di primo impianto, licenze, fotografie, relazione storico-morfologica, ecc.;

e) Copia fotostatica del documento di identità del richiedente, in corso di validità;

f) Attestazione del versamento dei diritti di segreteria;

Modalità di trasmissione:

- in formato digitale (consigliata): la trasmissione deve avvenire presso la casella di posta istituzionale [email protected]. La documentazione deve essere inviata in formato digitale .pdf (firmato digitalmente), senza superare la dimensione massima complessiva di 37 Mb per ogni invio;

- in formato cartaceo: la consegna deve avvenire presso lo sportello URP. Sono necessarie n. 2 copie cartacee degli elaborati di cui ai precedenti punti a), b), c) e d) e solamente n. 1 copia cartacea degli elaborati di cui ai precedenti punti e) ed f), oltre a n. 1 CD/DVD contenente tutti gli elaborati (a, b, c, d, e, f) in formato digitale .pdf

Data ________________

FIRMA DELLAVENTE TITOLO

______________________________

Arch. / Ing. / Geom.

Con studio in

Via n. civico

Iscritto all’Albo

Della provincia di Con il n.

tel./cell. Fax :

e-mail:

PEC:

Codice fiscale:

Riferimenti

Documenti correlati

Il Tribunale Civile, ai sensi della Legge 184/83 art.4, abbia dichiarato esecutivo l'affidamento familiare disposto dal Servizio Sociale

Art.. Ai sensi del comma 45 e seguenti dell'articolo 31 della legge 23 dicembre 1998, n° 448, a seguito di proposta da parte del comune, la domanda per la cessione in

La legge prevede (art.3) che “datori di lavoro pubblici e privati sono tenuti ad avere alle loro dipendenze lavoratori appartenenti alle seguenti categorie: invalidi civili

96/9/CE, da un lato le banche dati sono state formalmente inserite fra le categorie di opere dell'ingegno previste dalla legge sul diritto d'autore (si veda il citato art.

Art. Nel caso di piani e programmi soggetti a VAS e di progetti di interventi e di opere sottoposti a procedura di VIA di competenza regionale che risultino localizzati

ai sensi dell’articolo 1, commi 139 e seguenti della legge 145/2018, il contributo per l’anno 2022 per interventi riferiti a opere pubbliche di messa in sicurezza degli edifici e

ai sensi dell’articolo 1, commi 139 e seguenti della legge 145/2018, il contributo per l’anno 2021 per interventi riferiti a opere pubbliche di messa in sicurezza degli edifici e

Oggetto del presente bando è l’individuazione di Soggetti No Profit, singoli e/o in rete ai sensi della legge regionale 42/2012 titolo II art. In caso di progettazione in rete