RASSEGNA STAMPA 02-06-2018
1. REPUBBLICA.IT Cancro: cure e farmaci innovativi a tutti. L'appello di Aiom al nuovo governo
2. QUOTIDIANO SANITÀ Oncologia. La spesa per le cure aumenta 400 mln ogni anno. Aiom: “Puntare alla medicina di precisione”
3. QUOTIDIANO.NET Tumori, progressi in oncologia ad Asco 2018 4. ANSA In Italia tumori costano 19 mld l'anno, 'Serve un'alleanza' 5. CORRIERE DELLA SERA Il test del sangue che scopre il cancro
6. LIBERO QUOTIDIANO Il test che individua 10 tipi di tumore prima di ammalarsi 7. ANSA Premio Usa a giovani oncologi italiani per studi innovativi
8. CORRIERE DELLA SERA Grillo e il nodo dei vaccini «Contraria? No, ma niente coercizione»
9. MESSAGGERO Intervista a Giulia Grillo - «Vaccini, vale il Contratto»
10. REPUBBLICA Farmaci scontati e l'incognita dell'obbligo vaccini
11. SECOLO XIX Via il Superticket e liberalizzazione delle medicine. Rebus sui vaccini
12. GAZZETTA DEL SUD Fumo, emergenza globale È allarme tra i giovani 13. ADN KRONOS Influenza: esperti, scelta miope risparmiare su vaccini
01-06-2018 Lettori 1.632.940
Cancro: cure e farmaci
innovativi a tutti. L'appello di Aiom al nuovo governo
QUASI 19 miliardi di euro ogni anno. E' quanto spendiamo per curare le persone che hanno il cancro.
Un quarto del totale - cioè 4,5 miliardi - è rappresentato dal costo dei farmaci, con un incremento annuo di spesa di 400 milioni. Grazie anche al Fondo per le terapie innovative, che vale 500 milioni di euro, fortemente voluto Italiana di Oncologia Medica (Aiom) nel 2016, il Sistema sanitario italiano finora è riuscito a garantire i farmaci a tutti i cittadini ma la situazione rischia di non essere più sostenibile. "Serve più impegno da parte di tutti perché il nostro sistema universalistico continui a rendere possibile a tutti alle cure migliori - spiega Stefania Gori, presidente nazionale Aiom - i clinici con rigorosa dei criteri di appropriatezza prescrittiva, Italiana del Farmaco (Aifa) premiando la reale innovazione e rendendo disponibili le nuove molecole nel più breve tempo possibile, le Regioni con la realizzazione effettiva delle Reti oncologiche, i pazienti e i cittadini aderendo ai programmi di screening e seguendo stili di vita sani, e favorendo la ricerca e mettendo a disposizione i farmaci a prezzi equi. È necessario anche uno sforzo di ricerca clinica indipendente, finanziata dalle agenzie nazionali e dai sistemi sanitari, atta a individuare strategie terapeutiche che
ottimizzino di questi farmaci. Serve quindi fra tutti gli attori coinvolti". È
che la società scientifica lancia dal 54° Congresso Society of Clinical Oncology (Asco) che si apre oggi a Chicago, con la partecipazione di oltre 39mila oncologi da tutto il mondo.
. QUANTO COSTA IL CANCRO
"I costi associati alle patologie tumorali in Italia sono stati pari a 18,9 miliardi di euro nel 2015, il 57%
rappresentato dai costi diretti (assistenza primaria, ambulatoriale, ospedaliera, pronto soccorso, follow up e farmaci) e il 43% costituito dalle perdite di produttività legate a mortalità, disabilità e pensionamento anticipato" afferma Giordano Beretta, presidente eletto Aiom. Uscite che sono destinate inevitabilmente ad aumentare, perché il cancro è soprattutto una malattia della terza età. Basti pensare che nel 2017 delle circa 369mila nuove diagnosi di cancro stimate in Italia, più del 50%, cioè oltre 184mila casi, ha riguardato proprio gli anziani. E con una quota di over 65 pari al 22%, è il secondo Paese più vecchio al mondo dopo il Giappone. "È necessaria una strategia unitaria per combattere la malattia che vada dalla prevenzione, alle terapie, alla riabilitazione, di fine vita,
fino alla ricerca - sottolinea Gori - e Aiom è da sempre impegnata in progetti in grado di incidere a 360 gradi di questa patologia nel nostro Paese".
. IL FONDO PER I FARMACI INNOVATIVI
La nuova frontiera nel trattamento della malattia è la medicina di precisione - come ha sottolineato il presidente dell'Associazione americana di oncologia medica, Bruce Johnson, in apertura del congresso di Chicago - e l'impegno degli oncologi è di portare questa innovazione al letto del malato. Un obiettivo che impone con forza il tema della sostenibilità. Uno strumento per garantire che l'innovazione arrivi a tutti i cittadini è il Fondo di 500 milioni di euro destinato ai farmaci oncologici innovativi, introdotto nel 2016. "Oggi il Fondo è una misura strutturale e sono 6 le molecole incluse in questo elenco stilato
- spiega Beretta - si tratta di uno strumento al momento indispensabile con cui abbiamo garantito ccesso alle terapie innovative a tutti i pazienti, ma che rappresenta solo la stampella in attesa che, proprio attraverso la medicina di precisione, si ottimizzino scelte e risultati, consentendo maggiori benefici a minor costi per il sistema. Vanno anche eliminate le aree di inappropriatezza, evitando gli esami - in particolare radiologici e strumentali - superati e talvolta inutili".
. IL VALORE DI UNA CURA
E' vero che i farmaci antineoplastici e immunomodulatori hanno un peso importante della spesa farmaceutica nazionale, ma si tratta comunque solo del 25% dei costi sanitari relativi ai tumori.
"Inoltre terapeutica è un investimento perché permette di raggiungere traguardi
importantissimi - continua Gori - se alla fine degli anni solo poco più del 30% delle persone colpite riusciva a sconfiggere la malattia e negli anni si arrivava al 47%, oggi circa 6 persone su dieci
sopravvivono al cancro e, quando non si arriva a guarigione, si riesce comunque a trasformare il tumore in una malattia cronica, con cui poter convivere per anni".
. LA MEDICINA DI PRECISIONE E' QUI
La prima della medicina di precisione in oncologia è stata quelle delle terapie a bersaglio molecolare che hanno cambiato di vita in diverse neoplasie solide e in un considerevole numero di quelle ematologiche, ma che hanno anche mostrato limiti in termini di acquisizione di
resistenza. "Per esempio nel tumore del polmone questi trattamenti riescono a controllare la malattia per un lungo periodo di tempo, però sono efficaci solo nei pazienti che presentano specifiche mutazioni genetiche: sono una minoranza, pari a circa il 15%, soprattutto non fumatori - conclude Gori - nel caso invece che progressivamente ha dimostrato efficacia in diversi tipi di tumori solidi, dobbiamo invece ancora imparare a individuare i pazienti responsivi per ottimizzare dei farmaci, evitando trattamenti non utili nei pazienti che non hanno possibilità di beneficio, evitando tossicità e costi inutili ed aumentando ulteriormente il risultato di tali trattamenti".
01210345 67899 ÿ ÿ ÿÿÿ8ÿ 7 ÿ33ÿ7ÿ97ÿ 779ÿ9ÿ7 ÿ ÿ87 ÿÿ897
11 !9 79 7 1 " 899# 899"$20%0 410
&'() * +* ,-( .,-* ) / 0 * )
ÿÿÿ
2343567ÿ9:ÿ;<=;>?ÿ@9:Aÿ
B-C(D (E* ,0 ÿ G,ÿ .HI.,ÿ HIJÿ D Iÿ C'JIÿ ,'KI-) ,ÿ LMMÿ KD - (E-* ÿ ,--(0 ÿ N* (KO ÿ PQ'-) ,JIÿ ,D D ,ÿ KI+* C* -,ÿ +*
HJIC* .* (-IR
ÿÿSTUÿWXUXYZ[UTÿ[\ÿ][]ZT^Xÿ_Y[`TU]X\[]Z[abÿcT\\Tÿa_UTÿabYZUbÿ[\ÿaXYaUbÿdÿYTaT]]XU[bÿaeT [\ÿ^bYcbÿ]a[TYZ[f[abgÿ[]Z[Z_h[bYX\TÿTÿcT\\i[Yc_]ZU[Xgÿ][ÿX\\T[YbÿjTUÿZUb`XUTÿ]T^jUTÿj[k U[]bU]TÿcXÿ[Y`T]Z[UTÿXÿ]b]ZTWYbÿcT\\TÿZTUXj[TÿTÿcT\\XÿU[aTUaXlÿm_T]Zbÿ\iXjjT\\bÿc[ÿn[b^
aeTÿ]bZZb\[YTXoÿpq\ÿf_Z_UbÿdÿYT\\TÿZTUXj[Tÿ[YYb`XZ[`TÿTÿYT\\Xÿ^Tc[a[YXÿc[ÿjUTa[]bbYTplÿ ÿ ÿ
rÿ9ÿ89 79ÿ88 ÿ4sÿ ÿÿ9ÿt45usvÿ97ÿ 779ÿ7ÿ799ÿ uÿÿ8ÿÿÿw 8ÿ!x 979ÿ
u%ÿ ÿtÿ0%yÿÿ9 vÿ897ÿ7ÿ7879ÿ 779ÿÿ33ÿ97ÿrÿ ÿ 7 9ÿ 79ÿw79 ÿzÿ89 ÿ 7ÿ ÿÿÿ8 7ÿÿw 8ÿ 7{8 789ÿ779x xÿ| }ÿ 78ÿ ÿ~979ÿÿ%33ÿ97ÿÿ9ÿ7 9 ÿ!ÿ ÿw97ÿx99ÿ 98 }97ÿr 7 ÿÿ67899 ÿ8 ÿt9vÿ7ÿ0342ÿÿ8ÿ9 898ÿ7 ÿ ÿ
ÿ ÿ
ÿ ÿxÿÿ79ÿ ÿ ÿÿÿ8ÿÿ799ÿ ÿ7x 89ÿ8977ÿ ÿ7ÿ9ÿ ÿ 889ÿ ÿ8ÿ9ÿÿ ÿ ÿuÿ7ÿ7 }97 ÿ9ÿ{ÿrÿ878ÿ897ÿ 8 }97
99 ÿÿ8ÿÿ 9 }} ÿ8x uÿ7} ÿr 7 ÿÿ~ 89ÿtr~vÿ 79ÿ ÿ 779x }97ÿÿ779ÿ97ÿÿ79xÿ989ÿ7ÿÿxÿ9ÿ9uÿÿ97ÿ897ÿ
}} }97ÿwwx ÿÿÿ978998uÿÿ }7ÿÿÿ8 7ÿ 79ÿ ÿ9 ÿÿ877ÿ
79ÿÿÿx ÿ 7uÿÿ7 ÿw x979ÿ ÿ88 ÿÿ79ÿ ÿ9}97ÿÿw 8ÿ ÿ}}ÿ!ÿ 78 9ÿ 78ÿ79ÿw9}9ÿÿ88 ÿ878 ÿ777uÿw7 7} ÿ ÿ 7}ÿ7 }97 ÿÿ ÿ
7 uÿ ÿ ÿ7x ÿ ÿ 8ÿ8ÿ9}}79ÿ9ÿÿ!ÿw 8ÿxÿ!7
7 7} ÿw ÿÿÿ 9ÿ897x9 ÿ ÿ
ÿ 9ÿ 9ÿ 78 9ÿ ÿ98ÿ87w8 ÿ ÿ9 ÿ ÿ8 789ÿ ÿ ÿ87 ÿÿ897ÿÿ
97ÿÿÿ 7 ÿÿ ww ÿÿuÿ7ÿ9ÿ9ÿ{ÿrÿ89ÿ 98 ÿ
99ÿ9 ÿ7ÿr ÿ979ÿ ÿ ÿ ÿ45usÿ ÿÿ9ÿ7ÿ034%uÿÿ%yÿ 7 9ÿ ÿ89ÿ tÿ 7} ÿ uÿ 9 uÿ9 uÿ979ÿ98899uÿw99 ÿÿÿw 8vÿÿÿyÿ899
ÿÿÿ9xÿ ÿ ÿ9 uÿ ÿÿ797 79ÿ 78 9ÿÿ8ÿ979ÿ7 ÿ 7 uÿ8ÿÿ8 789ÿzÿ9 9ÿ7 ÿ ÿ ÿ} ÿÿÿ034ÿ979ÿ ÿ ÿ7ÿ799
ÿ88 ÿ2s ÿ79xÿ 79ÿÿ8 789ÿÿÿ%3yuÿ89zÿ9ÿ45 ÿ8 uÿ ÿ99ÿÿ 7} 7
ÿr uÿ897ÿ7 ÿ!9 ÿÿ9xÿ2%ÿ ÿ ÿ00yuÿzÿÿ8979ÿ ÿÿx889ÿ ÿ979ÿ99ÿÿ| 97 ÿ ÿ
ÿÿ 9ÿ 9ÿ8ÿ7ÿ9ÿ4%ÿ 77ÿ7ÿ9ÿÿ979ÿx 779ÿ 798 ÿÿÿ04ÿ97ÿÿ79xÿ8 ÿ
9ÿ97ÿ 779ÿÿ78 ÿ7 ÿ ÿ7 ÿÿ89 ÿ ÿ ÿ8ÿx ÿ ÿx7}97u ÿ uÿ ÿ }97uÿ 889 7 79ÿÿw7ÿx uÿ 7}} }97ÿ 7} ÿw79ÿ
88 ÿÿx7} ÿ|9ÿ{ÿÿ9ÿzÿ ÿÿ7 ÿ7ÿ9ÿ7ÿ 9ÿÿ78ÿ ÿ23ÿ
9ÿÿ! ÿ 99 ÿ7ÿ799ÿ ÿÿ ÿ ÿ
ÿ ÿ79x ÿw97 ÿ7ÿ 79ÿ ÿ ÿzÿ ÿ87 ÿÿ897ÿ7ÿ97899 uÿ7ÿ89789ÿ8
9xÿÿ 8 9ÿ7ÿ99ÿ 9ÿ ÿ! ÿ9ÿÿ 9889ÿ89ÿ7 ÿ ÿÿ9ÿ9ÿ
997 ÿ ÿ{ÿÿ779x }97ÿ8 79ÿ89ÿx 7ÿÿ97979ÿ897ÿw9} ÿÿ ÿ ÿ97u 7 9ÿÿ7ÿx}9ÿ 7 9ÿ7x 89ÿ89ÿÿ799ÿ8ÿ9wwÿ97ÿ xÿ 798 ÿÿ ÿ
99ÿ 9ÿrÿ|9x79ÿ 79ÿ7ÿ0342ÿ ÿ7999uÿÿw9ÿ8 ÿ ÿ79 ÿ98ÿ87w8 uÿ79
79ÿ9 7ÿÿ 7ÿ ÿ97uÿ7ÿ~979ÿÿ%33ÿ97ÿÿ9ÿ7 9ÿ ÿw 8ÿ978998 779x xÿ6ÿÿ~979ÿzÿ7 ÿ ÿ ÿÿ979ÿ2ÿÿ989ÿ78ÿ7ÿ!9ÿ789ÿ 9ÿ w ÿ
ÿÿ79ÿ79ÿ ÿ979ÿ77 ÿ897ÿ8ÿ 9ÿ 79ÿ 889ÿ ÿ ÿ779x xÿ
ÿÿ }7uÿ ÿ8ÿ 7 ÿ99ÿ ÿ ÿ7ÿ ÿ8uÿ99ÿ x9ÿ ÿ87 ÿÿ897uÿ 9}}79ÿ8ÿÿ uÿ897779ÿ 9ÿ7w8ÿ ÿ79ÿ89ÿÿÿ ÿ 779ÿ 78ÿ7 ÿ
01210345 67899 ÿ ÿ ÿÿÿ8ÿ 7 ÿ33ÿ7ÿ97ÿ 779ÿ9ÿ7 ÿ ÿ87 ÿÿ897
11 !9 79 7 1 " 899# 899"$20%0 010
ÿÿ7 9 && 'ÿ( 79ÿÿ ÿ)7ÿ 89 ÿ 998ÿÿ7 *ÿ ÿÿ (9 ÿ7ÿ ÿ ÿ
ÿÿ
,ÿ- 8ÿ 779 8ÿÿ799 9ÿ 779ÿ7ÿ9ÿ9 7ÿ .779ÿ ÿ ÿ- 88 7 &97 'ÿ7- ÿ7ÿ0342ÿ 779ÿ 7 9ÿ ÿ ÿ8 9 ÿ 8 ÿ ÿ 9ÿ ÿ//8 ÿ897ÿ'%
ÿÿ9ÿ ÿ ÿ
0ÿ 9ÿ( 9'ÿ 78ÿÿ7-8 (9'ÿ!( ÿ99ÿ ÿ0%1ÿÿ89ÿ 7 ÿ (ÿ ÿ9ÿ2ÿ8977 ÿ39ÿ4 ,79ÿ.779( &97ÿ 8 ÿ5ÿ7ÿ7(79ÿ86ÿÿÿ 7ÿ ÿ9 7ÿ7
ÿ-7ÿÿ 77ÿ893ÿ99ÿ989ÿ:ÿÿ;31ÿÿ97ÿ89ÿ8( ÿ ÿ897-ÿ ÿ ÿÿ7ÿ 77 8<3ÿ! ÿ87 ÿ ( ( ÿ ÿ91'ÿ9ÿ88 ÿ2ÿ97ÿÿ8ÿ9 (((979ÿ ÿ8 789ÿ'ÿ! 79ÿ797ÿ ( ÿ ÿ 97'ÿÿ8ÿ897!ÿ ÿ -9 ÿÿ9ÿ7ÿ7 ÿ ÿ8978 'ÿ897ÿ8ÿ9ÿ897((
ÿ 77ÿÿ ÿ ÿ
ÿ ÿ ÿ897 .ÿ ÿ87 ÿÿ897ÿ7ÿ97899 ÿ2ÿ8978ÿ39ÿ4ÿ5ÿ ÿ89 ÿ ÿ ÿ / 9ÿ989 ÿ8ÿ 779ÿ8 / 9ÿ. ( ÿÿ( ÿ7ÿ(ÿ79 ÿ9ÿÿ7ÿ7ÿ897(9 79ÿÿ!ÿ 998'ÿ ÿ8ÿ 779ÿ 78ÿ9 9ÿÿ7ÿ7ÿÿ 8!&97ÿÿ7& ÿ
9ÿ7ÿ9ÿÿ997ÿ!ÿ 7ÿ8979ÿ ÿ8979 ÿ ÿ ÿÿ7ÿ79ÿ99ÿ
9'ÿ=ÿ979ÿ--8 8ÿ99ÿ7ÿ &7ÿ8ÿ7 79ÿ8-8ÿ &97ÿ78ÿ979ÿ7 ÿ79 7& '
ÿ ÿ88 ÿÿ4%1'ÿ9 9ÿ797ÿ- 9ÿ>ÿ8 9ÿ.79 'ÿ8ÿ9( 7ÿ ÿ9 9
--8 8 ÿ7ÿ(ÿÿÿ9ÿ9'ÿ ÿ ÿ ÿ 79 ÿ-79ÿ ÿ79 ÿÿ7ÿÿÿ997'ÿ897 9 7ÿ9(ÿ 78ÿ7ÿ!ÿ ÿ(88 'ÿÿ9ÿ ÿ899'ÿÿ- 9ÿÿÿ899749'
9// 9ÿ7(8ÿ 789 ÿ ÿ89ÿ7( ÿÿ &7ÿ97(ÿ ÿ-7ÿÿ9&& ÿ.9ÿ
- 8'ÿ( 79ÿ 7ÿ797ÿÿ7ÿ &7ÿ8ÿ797ÿ 779ÿ9/?ÿÿ/7-89'ÿ( 79ÿ7ÿ!9ÿ99
98?ÿÿ89ÿ7ÿÿ 7 79ÿ97ÿÿ 9ÿÿ ÿ 7 ÿ ÿ
Tumori, progressi in oncologia ad Asco 2018
“La lotta al cancro passa dalla medicina di precisione, dalla immunoterapia, dai progressi legati alle campagne di prevenzione e alla diagnosi precoce, ma deve fare i conti anche con la sostenibilità dei sistemi sanitari”. È il messaggio lanciato dall’Associazione italiana di oncologia medica (Aiom) in apertura oggi del meeting dell’American society of clinical oncology (ASCO)
“La lotta al cancro passa dalla medicina di precisione,
Associazione italiana di oncologia
medica American society of
clinical oncology
Stefania Gori, presidente nazionale AIOM
Agenzia Italiana del Farmaco
Il prezzo da pagare per via dei tumori consiste
“La nuova frontiera nel trattamento
Giordano Beretta, presidente eletto AIOM
I farmaci antineoplastici e immunomodulatori,
Humanitas Gavazzeni
terapie a bersaglio molecolare che hanno migliorato l’aspettativa di vita
nel tumore del polmone
dal melanoma fino alle neoplasie del rene
trovare soluzioni efficaci per individuare i pazienti responsivi
01-06-2018
http://www.ansa.it/
In Italia tumori costano 19 mld l'anno,'serve un'alleanza'
(dell'inviata Manuela Correra) (ANSA) - CHICAGO, 1 GIU - In Italia i tumori costano 19 miliardi di euro ogni anno e le uscite per i farmaci anti-cancro aumentano di 400 milioni ogni 12 mesi: fino ad oggi il sistema ha retto, anche grazie all'istituzione del Fondo per le terapie oncologiche innovative, ma serve più impegno per garantire le cure a tutti ed è necessaria una
"alleanza fra clinici, Istituzioni, cittadini e industria". E' questo il quadro tracciato dalla Associazione italiana di oncologia medica (Aiom) che, dal 54/mo Congresso mondiale dell'American society of clinical oncology (Asco) con la partecipazione di oltre 30mila oncologi, lancia un appello ad unire le forze per contrastare lo 'tsunami cancro'. Le uscite per i farmaci equivalgono ogni anno a 4,5 miliardi, ma ad oggi il Sistema sanitario è riuscito a garantire a tutti i farmaci anti-cancro innovativi grazie anche al Fondo di 500 milioni di euro destinato a queste terapie nel 2016 e che oggi costituisce una misura strutturale. Tuttavia, "serve più impegno da parte di tutti perché il nostro sistema universalistico continui a rendere possibile a ciascuno l'accesso alle cure migliori - spiega Stefania Gori, presidente nazionale Aiom -. A partire dai clinici, con l'applicazione rigorosa dei criteri di appropriatezza
prescrittiva, l'Agenzia Italiana del Farmaco rendendo disponibili le nuove molecole nel più breve tempo possibile, le Regioni con la realizzazione effettiva delle Reti oncologiche. Serve, insomma, un'alleanza fra tutti gli attori coinvolti". La lotta al cancro "passa dalla medicina di precisione e dalla sostenibilità dei sistemi sanitari - afferma inoltre Giordano Beretta,
presidente eletto Aiom - per i quali il 57% dei costi è rappresentato dai costi diretti (per assistenza ospedaliera, farmaci) e il 43% dalle perdite di
produttività legate a mortalità, disabilità e pensionamento. E queste uscite
sono destinate ad aumentare: nel 2017 sono state stimate in Italia circa
369mila nuove diagnosi e si stima che nei prossimi 15 anni in tutto il mondo
verranno diagnosticati più di 21 milioni di nuovi casi di tumore". Per questo,
è l'appello degli oncologi italiani, "è necessaria una strategia unitaria per
combattere la malattia". Al momento il Fondo per i farmaci oncologici
innovativi include 6 molecole: "Si tratta di uno strumento indispensabile con cui abbiamo garantito l'accesso alle terapie innovative a tutti i pazienti, ma che rappresenta solo la stampella in attesa che, proprio attraverso la
medicina di precisione, si ottimizzino scelte e risultati, consentendo maggiori benefici a minor costi per il sistema. Inoltre - aggiunge Beretta - vanno anche eliminate le aree di inappropriatezza, evitando gli esami radiologici e
strumentali superati e talvolta inutili". Senza dubbio il costo dei farmaci, soprattutto nella prospettiva di una terapia oncologica sempre più 'di precisione' tarata sul singolo paziente, è significativo ma, rileva Gori,
"equivale solo al 25% dei costi sanitari relativi ai tumori". Il punto vero, affermano gli oncologi, è che è dunque necessario un cambio di visuale:
l'innovazione terapeutica va infatti considerata un "investimento" e non più un mero costo. Ed i traguardi raggiunti parlano da soli: se negli anni '70 solo il 30% dei malati riusciva a sconfiggere la malattia e negli anni '90 si arrivava al 47%, oggi circa 6 persone su 10 sopravvivono al cancro e, quando non si arriva a guarigione, si riesce comunque a trasformare il tumore in una
malattia cronica, con cui poter convivere per anni. (ANSA).
Tiratura: 326768 - Diffusione: 308275 - Lettori: 2136000: da enti certificatori o autocertificati www.datastampa.it
02-GIU-2018 da pag. 22 foglio 1 / 2 Superficie: 45 % Dir. Resp.: Luciano Fontana
Tiratura: 326768 - Diffusione: 308275 - Lettori: 2136000: da enti certificatori o autocertificati www.datastampa.it
02-GIU-2018 da pag. 22 foglio 2 / 2 Superficie: 45 % Dir. Resp.: Luciano Fontana
Tiratura: 75105 - Diffusione: 25982 - Lettori: 215000: da enti certificatori o autocertificati www.datastampa.it
02-GIU-2018 da pag. 13 foglio 1 Superficie: 22 % Dir. Resp.: Pietro Senaldi
01-06-2018
http://www.ansa.it/
PREMIO USA A GIOVANI ONCOLOGI ITALIANI PER STUDI INNOVATIVI Per due è secondo riconoscimento consecutivo
(ANSA) - CHICAGO, 1 GIU - Verranno premiati dall'American Society of clinical oncology (Asco), la maggiore associazione di oncologia clinica al mondo, per i loro studi innovativi in occasione del Congresso Asco 2018: sono i giovani
oncologi italiani distintisi a livello mondiale per il significato dei loro studi in termini di vantaggi e miglioramento della qualità di vita dei pazienti. I vincitori del
prestigioso 'Conquer Cancer Foundation Merit Award' - che sarà loro consegnato nei prossimi giorni a Chicago al congresso Asco, il maggiore appuntamento
sull'oncologia a livello mondiale, che si apre oggi - sono Daniele Rossini
dell'Azienda ospedaliera universitaria di Pisa, Sandro Pasquali dell'Istituto tumori di Milano, Vincenza Conteduca dell'Istituto Tumori della Romagna e Francesca Battaglin dell'Istituto oncologico Veneto (Ion). Per Rossini e Conteduca si tratta del secondo Merit Award consecutivo. I ricercatori italiani fanno parte della rosa di 127 scienziati che saranno premiati. I Merit Award, afferma Ann Partridge
dell'Asco Scientific Program Committee, "supportano giovani e brillanti cervelli in
oncologia ed i loro studi innovativi. Se l'obiettivo è ottenere dei progressi per i
nostri pazienti, supportare nuove ricerche sul cancro è vitale, e siamo ansiosi -
conclude - di vedere come i ricercatori premiati continueranno ad avanzare nel
campo dell'oncologia".
Tiratura: 326768 - Diffusione: 308275 - Lettori: 2136000: da enti certificatori o autocertificati www.datastampa.it
02-GIU-2018 da pag. 13 foglio 1 / 2 Superficie: 35 % Dir. Resp.: Luciano Fontana
Tiratura: 143384 - Diffusione: 114339 - Lettori: 1041000: da enti certificatori o autocertificati www.datastampa.it
02-GIU-2018 da pag. 11 foglio 1 Superficie: 24 % Dir. Resp.: Virman Cusenza
Tiratura: 283387 - Diffusione: 220198 - Lettori: 2080000: da enti certificatori o autocertificati www.datastampa.it
02-GIU-2018 da pag. 14 foglio 1 / 2 Superficie: 33 % Dir. Resp.: Mario Calabresi
Tiratura: 58312 - Diffusione: 44541 - Lettori: 341000: da enti certificatori o autocertificati www.datastampa.it
02-GIU-2018 da pag. 4 foglio 1 Superficie: 28 % Dir. Resp.: Massimo Righi
Tiratura: 32139 - Diffusione: 22698 - Lettori: 341000: da enti certificatori o autocertificati www.datastampa.it
02-GIU-2018 da pag. 38 foglio 1 / 2 Superficie: 32 % Dir. Resp.: Alessandro Notarstefano
01-06-2018 Lettori 80.400
http://www.adnkronos.com/
Influenza: esperti, scelta miope risparmiare su vaccini
Bonanni, quest'anno ha circolato virus non presente nel trivalente, spendere un pò di più risparmia vite umane e denaro Ssn
Roma, 1 giu. (AdnKronos Salute) - La stagione influenzale 2017-2018, che ci siamo appena lasciati alle spalle è stata la peggiore in Italia degli ultimi 15 anni, con numeri da brivido: 8 milioni e 677 mila casi, 744 dei quali gravi, e ben 160 morti, tra cui 2 donne incinte. Un numero, quello dei decessi, triplo rispetto alla scorsa stagione. A questo 'annus horribilis' sul fronte influenza hanno contribuito diversi fattori: il mancato raggiungimento degli obiettivi minimi di copertura vaccinale fissati al 75%, e di quelli ottimali pari al 95%, e l'ampia e inattesa
circolazione del virus B/Yamagata, che non era inserito nel vaccino stagionale trivalente e che ha colpito non solo come previsto i bambini, ma inaspettatamente anche adulti e anziani, rendendosi responsabile di oltre il 60% dei casi. Per questo gli esperti lanciano un appello ai decisori politici, in primis alle Regioni, a non risparmiare sui vaccini, ma a garantire la massima copertura attraverso l'utilizzo di quelli quadrivalenti. "Il problema dello scorso anno - spiega Fabrizio Pregliasco, virologo dell'Università degli Studi di Milano - è stata la presenza di questo virus B/Yamagata non presente nei vaccini trivalenti in cui era stato scelto un alto stipite di tipo B. Oggi però abbiamo però abbiamo disponibilità di vaccini cosiddetti quadrivalenti, che hanno un ombrello più ampio e che possono quindi darci più sicurezza sulla massima copertura anche rispetto a situazioni inattese come quella della scorsa stagione. Oms e Agenzia europea per la salute hanno già rilanciato l'esigenza di dare priorità ai vaccini quadrivalenti, che contengono i due virus di tipo A e le due famiglie di virus B. Soprattutto per i giovani e i giovani adulti, così come per i bambini che sono i principali diffusori della malattia, deve essere considerata la scelta prioritaria". Anche perché c'è il rischio che "un soggetto che quest'anno ci era vaccinato con un vaccino trivalente, ma ha poi avuto la malattia dovuta al ceppo di virus B non presente nel vaccino - sottolinea Paolo Bonanni, docente di Igiene all'Università degli Studi di Firenze - potrebbe essere molto meno disposto a vaccinarci l'anno prossimo, perché avrà la sensazione di aver fatto inutilmente la vaccinazione che non è stata capace di proteggerlo". E non
possiamo correre questo rischio.Ma la scelta dell'acquisto di un vaccino piuttosto che di un altro tipo passa per le decisioni di politica sanitaria, nazionale e locale, nelle quali - non è un mistero - anche il 'fattore costi' pesa molto. "Nella scorsa stagione influenzale - evidenzia Bonanni - le politiche vaccinali delle Regioni sono state diverse fra loro: alcune in maniera più avveduta hanno fatto una scelta sulla base del rischio e della maggiore copertura, quindi hanno comprato e distribuito il vaccino quadrivalente per le fasce d'età fino a 65-70 anni o il vaccino adiuvato per le fasce di età superiori, e altre Regioni, forse in maniera un po' miope, hanno continuato a utilizzare il vaccino trivalente, ingenerando così quella sensazione che il vaccino non possa coprire tutte le forme di influenza, proprio perché questo fenomeno, cosiddetto del 'mismatch' - cioè la mancata corrispondenza tra ceppi presenti nel vaccino e quelli che circolano - ormai si presenta regolarmente da diversi anni. Quindi l'utilizzo di un vaccino trivalente contribuisce a prevenire meno infezioni di quelle che potremmo prevenire utilizzando uno quadrivalente".E studi di Health Technology Assessment (Hta) lo hanno dimostrato. "Abbiamo fatto studi di
questo tipo - riferisce ancora lo specialista - sia sugli anziani che su una possibile estensione della vaccinazione in età pediatrica, per valutare l'impatto della vaccinazione dei bambini dai 6 mesi ai 6 anni nella realtà italiana, ed è risultato innanzitutto che tale vaccinazione porterebbe a una sostenibilità economica, nel senso che il costo per ogni anno di vita guadagnato è sotto i livelli massimi, ma anche un effetto indiretto sull'epidemiologia dell'influenza". In altre parole:
"Noi vacciniamo soprattutto gli anziani perché possono avere forme gravi, complicanze e possono addirittura morire - ricorda Bonanni - ma se vacciniamo i bambini, che sotto i 5 anni possono avere anch'essi forme molto importanti, otteniamo un effetto aggiuntivo. I bambini infatti possono essere considerati i maggiori 'untori' del virus, quindi facendo una vaccinazione su larga scala impattiamo anche sulla trasmissione agli adulti e anziani, cioè sulla protezione di categorie che hanno il maggiore rischio di influenza. Il tutto con un doppio beneficio: una
copertura sui bambini piccoli che, come dicevo, sono a rischio di forme gravi di influenza, ma avremo contemporaneamente una minore diffusione del virus alla popolazione adulta e
anziana". "E' vero che il vaccino quadrivalente costa un po' di più rispetto al trivalente - osserva l'esperto - ma sono soldi assolutamente ben spesi, perché proteggere maggiormente il bambino protegge anche gli adulti e gli anziani. Dunque tutto ciò che investo lo recupero in minori
giornate lavorative perse da parte dei genitori, minori ospedalizzazioni, minori costi delle degenze e minori costi dei farmaci per trattare l'influenza. Insomma, l'investimento va sempre visto non solo per la spesa iniziale, ma anche per quello che poi mi ritorna"."L'influenza -
sostiene Bonanni - viene spesso considerata una malattia ritenuta, a torto, banale. Ma in realtà è la malattia infettiva che si diffonde di più e nel nostro Paese è tra quelle che fanno più morti.
Quindi investire in prevenzione per l'influenza è un investimento assolutamente importante, saggio, che fa aumentare il livello della salute della popolazione a un costo tutto sommato modesto. Proprio in questo senso, un appello che possiamo fare a chi deve decidere quali sono i vaccini da utilizzare - conclude - è di scegliere i prodotti che ci garantiscono la massima
possibilità di copertura ed efficacia. Quindi, come già detto, i vaccini quadrivalenti nella popolazione fino a 65 anni e quelli adiuvati nella popolazione over 65".