CORSO
“METODOLOGIA DELLA RICERCA NEI TUMORI RARI”
13 SETTEMBRE 2019 AULA A MEDICINA
PROGRAMMA
10:15 Epidemiology of rare cancers (Dott.ssa Annalisa Trama, Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Tumori Milano)
10:45 The European experience: ERN- EURACAN - European Network for rare adult solid cancer
(Prof.ssa Lisa Licitra, Università di Milano e Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Tumori Milano)
11:15 The Italian experience with the network of rare cancers
(Prof. Paolo Casali, Università di Milano e Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Tumori Milano)
11:45 Clinical trial designs for rare diseases and methodology od research
(Prof. Paolo Bruzzi, Università di Genova)
12:15 Discussion
12:45 Lunch
13:30 Access to oncologic drugs in rare cancer setting
(Prof. Sebastiano Filetti, Università di Roma)
14:00 How to have your research in rare cancer funded
(Prof. Alfredo Berruti, Università di Brescia e ASST Spedali Civili Brescia)
14:30 Building a network of centers and datasets in rare cancers
(Prof. Paolo Bossi, Università di
Brescia e ASST Spedali Civili Brescia)
15:00 Presentation and discussion of the 3 selected projects in rare cancers
16:30 Conclusions
Segreteria Scientifica
Prof. A. Berruti mail: [email protected] Prof. P. Bossi mail: [email protected] Unità di Oncologia Medica
Università degli Studi di Brescia
Segreteria Amministrativa
PER ISCRIZIONI, ENTRO 30 LUGLIO:
Sig.ra Tonoli Tiziana
mail: [email protected] Dipartimento DSMC
Università degli Studi di Brescia
A tutti i partecipanti interessati, si richiede di inviare una proposta di studio riguardante una patologia neoplastica rara, comprendente una sinossi con:
- Background - Hypothesis - Endpoints
- Subject populations - Study design
- Expected results
La proposta deve essere di massimo due pagine A4, redatta in inglese (font Arial 11).
Le proposte verranno vagliate dalla segreteria scientifica e le migliori 3 avranno una revisione da parte degli esperti clinici e statistici, così da poter costruire una sinossi con cui applicare a grant o progetti di ricerca.
Le proposte devono pervenire all’indirizzo:
entro il 31 Maggio.
Sarà data risposta a tutti i partecipanti circa l’esito della selezione, che comunque non pregiudica la partecipazione al corso.
SCHEDA DI ISCRIZIONE da inviare entro il 30 luglio 2019
Cognome ...
Nome ...
E_mail ...
Specializzando in ...
Università di ...
Anno di corso ...