• Non ci sono risultati.

Scarica il programma

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica il programma"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

CORSO

“METODOLOGIA DELLA RICERCA NEI TUMORI RARI”

13 SETTEMBRE 2019 AULA A MEDICINA

PROGRAMMA

10:15 Epidemiology of rare cancers (Dott.ssa Annalisa Trama, Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Tumori Milano)

10:45 The European experience: ERN- EURACAN - European Network for rare adult solid cancer

(Prof.ssa Lisa Licitra, Università di Milano e Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Tumori Milano)

11:15 The Italian experience with the network of rare cancers

(Prof. Paolo Casali, Università di Milano e Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Tumori Milano)

11:45 Clinical trial designs for rare diseases and methodology od research

(Prof. Paolo Bruzzi, Università di Genova)

12:15 Discussion

12:45 Lunch

13:30 Access to oncologic drugs in rare cancer setting

(Prof. Sebastiano Filetti, Università di Roma)

14:00 How to have your research in rare cancer funded

(Prof. Alfredo Berruti, Università di Brescia e ASST Spedali Civili Brescia)

14:30 Building a network of centers and datasets in rare cancers

(Prof. Paolo Bossi, Università di

Brescia e ASST Spedali Civili Brescia)

15:00 Presentation and discussion of the 3 selected projects in rare cancers

16:30 Conclusions

Segreteria Scientifica

Prof. A. Berruti mail: [email protected] Prof. P. Bossi mail: [email protected] Unità di Oncologia Medica

Università degli Studi di Brescia

Segreteria Amministrativa

PER ISCRIZIONI, ENTRO 30 LUGLIO:

Sig.ra Tonoli Tiziana

mail: [email protected] Dipartimento DSMC

Università degli Studi di Brescia

(2)

A tutti i partecipanti interessati, si richiede di inviare una proposta di studio riguardante una patologia neoplastica rara, comprendente una sinossi con:

- Background - Hypothesis - Endpoints

- Subject populations - Study design

- Expected results

La proposta deve essere di massimo due pagine A4, redatta in inglese (font Arial 11).

Le proposte verranno vagliate dalla segreteria scientifica e le migliori 3 avranno una revisione da parte degli esperti clinici e statistici, così da poter costruire una sinossi con cui applicare a grant o progetti di ricerca.

Le proposte devono pervenire all’indirizzo:

[email protected]

entro il 31 Maggio.

Sarà data risposta a tutti i partecipanti circa l’esito della selezione, che comunque non pregiudica la partecipazione al corso.

SCHEDA DI ISCRIZIONE da inviare entro il 30 luglio 2019

[email protected]

Cognome ...

Nome ...

E_mail ...

Specializzando in ...

Università di ...

Anno di corso ...

Riferimenti

Documenti correlati

INAIL si impegna ad inviare, ad un numero massimo di 1000 lavoratori o ex lavoratori, di età compresa tra i 60 e i 75 anni, residenti nel comune di Milano o in

di prendere atto della volontà formulata dalla Dott.ssa Giovanna GALDO, Dirigente Medico di Dermatologia in servizio di ruolo in questo Ente, di continuare il rapporto

The EUBARnet project suggested that content linked with security implications of life science and technology and potential misuse is rarely integrated in the university

The decentralization of functions from the central state to local government is a process ongoing in almost all the member-states of the European Union: new competences are

Definizione rielaborata dal gruppo di lavoro EMN sulla base del termine "Rifugiato ambientale" e della sua definizione tratta dal Thesaurus Internazionale

Assurément le bartolisme a vécu encore de beaux jours en Italie, comme en Europe, au XVI e siècle 74 , et l’humanisme juridique a souvent été plus une manière

Nonostante l’introduzione di un sistema proporzionale puro sia stata individuata sin dalla nascita del nuovo patto di governo come una delle condizioni essenziali per il

As an attempt to provide a tool that respects ethical and legal con- straints as much as possible, and at the same time allows the researchers to obtain the data that she/he needs,