• Non ci sono risultati.

3. Analisi della situazione e formulazione delle ipotesi progettuali

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "3. Analisi della situazione e formulazione delle ipotesi progettuali "

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Indice

Introduzione

1

1. Premessa

2

2. Stato di fatto

3

3. Analisi della situazione e formulazione delle ipotesi progettuali

7

3.1. Ipotesi allo studio 8

3.1.1. Ponte ad arco 8

3.1.2. Ponte strallato 11

3.1.3. Ponte a travata 13

3.1.3.1. Ponte a sezione composta acciaio-cls 13

4. Descrizione ed enumerazione di tutte le possibili scelte progettuali

18

5. Analisi delle varie ipotesi progettuali

21

5.1. Analisi a livello preliminare 21

5.1.1. Materiali e resistenze di calcolo 21

5.1.2. Calcolo delle strutture 23

5.1.3. Confronto tra le ipotesi preliminari 105

5.2. Analisi a livello intermedio 106

5.2.1. Materiali e resistenze di calcolo 106

5.2.2. Calcolo delle strutture 106

5.2.3. Confronto tra le ipotesi intermedie 125

6. Soluzione definitiva: affinamento del progetto

126

6.1. Introduzione all’ analisi definitiva 128

6.1.1. Legenda 6.1.2. Materiali e resistenze di calcolo 130

6.2. Analisi e verifica delle sezioni 130

6.2.1. Caratteristiche geometriche e fisiche delle sezioni per t=0 130

6.2.2. Analisi delle sollecitazioni t=0 148

6.2.3. Caratteristiche geometriche e fisiche delle sezioni per t=∞

172

6.2.4. Analisi delle sollecitazioni t=∞

188

6.2.5. Grafici 212

(2)

7. Conclusioni

214

7.1. Aspetti salienti dell’ analisi 215

7.2. Fase intermedia 217

7.3. Fase finale 218

8. Bibliografia

221

Ringraziamenti

222

(3)

Riferimenti

Documenti correlati

Il legame momento-curvatura media proposto in questo lavoro, di tipo quadrilaterale, è costituito da quattro rette e i punti di discontinuità corrispondono alla fessurazione,

[r]

L’assetto prospettico della Microbiologia Clinica in Italia, alla luce del riconoscimento della stretta inter- connessione ed interazione tra diagnostica e clinica delle patologie

Un'attenta analisi della situazione di partenza basata sull'accertamento dei requisiti d'ingresso seguito nel primo mese di attività, ha avuto come fine la conoscenza e

• conoscere quali sono gli Enti autonomi locali (Comune, Provincia, Regione) e capire quali funzioni svolgono sul territorio;.. • analizzare e capire le funzioni degli

2 – Descrive, denomina e classifica figure in base a caratteristiche geometriche, ne determina misure, progetta e costruisce modelli concreti di vario tipo e utilizza strumenti

Dato l’orario del tempo pieno ed un atteggiamento d’impegno generalmente piuttosto discontinuo di una buona parte del gruppo classe, si cercherà di realizzare l’attività di studio

Warner M., Chinese enterprise reform, human resources and the 1994 Labor Law, The International Journal of Human Resource Management 7, No.