• Non ci sono risultati.

Corsi di laurea in Ingegneria Gestionale e Ingegneria Elettronica Sistemi di elaborazione – modulo di Reti di Calcolatori (V.O.) Reti di calcolatori I (N.O.)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Corsi di laurea in Ingegneria Gestionale e Ingegneria Elettronica Sistemi di elaborazione – modulo di Reti di Calcolatori (V.O.) Reti di calcolatori I (N.O.) "

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Università degli Studi di Udine

Corsi di laurea in Ingegneria Gestionale e Ingegneria Elettronica Sistemi di elaborazione – modulo di Reti di Calcolatori (V.O.) Reti di calcolatori I (N.O.)

11 settembre 2008 - Prova scritta

Matricola __________________

Nome _____________________

Cognome __________________

Rispondere sinteticamente negli spazi di fianco o seguenti le domande, oppure sul retro del foglio.

Non è consentito consegnare altri fogli.

1. (3 punti) Che cos’è l’ACR? Come si misura? Quali mezzi trasmissivi riguarda?

(cfr. appunti e libro di testo)

2. (3 punti) Che cos’è lo spanning tree?

(Si vedano il libro di testo e gli appunti delle lezioni)

3. (2 punti) Qual è quel protocollo che, nella rete Internet, è utilizzato quando si debba trasferire un messaggio ricevuto da un server di posta elettronica a un client? Che tipo di servizio fornisce?

Protocollo POP3 (Post Office Protocol versione 3), servizio connesso e affidabile.

4. (3 punti) Su quale mezzo trasmissivo può avvenire una trasmissione digitale a 155 Mb/s che utilizza la codifica MLT-3 con transcodifica 4B5B? A che frequenza sarà concentrata l’energia del segnale? Perché?

48.4375 MHz

5. (4 punti) Si debba suddividere la rete 191.204.0.0 in sottoreti aventi ciascuna un massimo di 14 host. Quale netmask utilizzerete? Quante subnet si ottengono? Indicare il ragionamento.

La rete in questione è di classe B. Per suddividerla in sottoreti aventi ciascuna un massimo di 6 host, occorre riservare al più gli ultimi 4 bit di ciascun indirizzo al campo host, il che impone nell’ultimo byte un campo subnet di 12 bit. Il numero di bit necessari a indicare l’insieme rete + sottorete è dunque 2 + 14 + 12 = 28 bit. La netmask che si individua è di conseguenza 255.255.255.240 (in binario 11111111 11111111 11111111 11110000), e consente di suddividere la rete di classe B in 4096 subnet (RFC 1878).

6. (2 punti) Che differenza c’è nel formato degli indirizzi MAC tra una rete Ethernet e una Token-Ring? Come vengono rappresentati?

Nessuna differenza: tutti gli indirizzi MAC (per tutti gli standard di LAN) sono costituiti da 48 bit, normalmente rappresentati mediante sei coppie di cifre esadecimali (6 ottetti).

7. (4 punti) Dovete organizzare un servizio di condivisione di dati (file e directory) fra più utenti di una rete locale. Quali servizi offerti dalle reti di calcolatori si possono utilizzare? Spiegare i principi di funzionamento e le eventuali differenze.

La condivisione dei dati in ambiente LAN puo` essere realizzata utilizzando i seguenti servizi:

- file system distribuito (es. NFS di Unix, servizi di file e printer sharing di Microsoft) - trasferimento di file (es. FTP di TCP/IP).

La principale differenza tra i due servizi consiste nel fatto che FTP permette semplicemente di copiare i file via rete

(download e upload), mentre i file system distribuiti consentono di leggere, scrivere, creare e cancellare file su

elaboratori remoti, virtualizzando così le risorse di memoria di massa.

(2)

8. (2 punti) Indicare nel riquadro se l’affermazione è ritenuta vera o falsa. Nel caso dei bridge e degli switch di livello 2:

[ F ] è applicato un algoritmo di instradamento di tipo distance vector [ F ] una trama broadcast viene inoltrata su tutte le porte

[ V ] una trama broadcast viene inoltrata su tutte le porte tranne quella da cui è stata ricevuta [ V ] l’instradamento delle trame si basa sugli indirizzi di livello MAC

9. (3 punti) Che cos’è la netmask? Perché essa è un parametro fondamentale per la configurazione di un calcolatore in una rete TCP/IP?

(cfr. appunti e libro di testo)

10. (6 punti) Si disegni un esempio di rete con le seguenti caratteristiche:

• 15 elaboratori client

• 3 server

• la rete sia suddivisa in tre reti locali (1 server e 5 client ciascuna) collegate tramite router.

Si evidenzino i tipo di apparecchiature di rete utilizzate e i tipi di mezzi trasmissivi.

Si assegnino tutti i necessari indirizzi IP assumendo di avere a disposizione la rete di cui all’esercizio 5.

SWITCH

SWITCH

ROUTER (layer III switch) 10 Mb/s

(UTP cat. 5E)

100 Mb/s (UTP cat. 5E)

SWITCH

100 Mb/s (fibra ottica multimodale)

100 Mb/s (fibra ottica multimodale)

100 Mb/s (UTP cat. 5E)

100 Mb/s (UTP cat. 5E)

10 Mb/s (UTP cat. 5E)

10 Mb/s (UTP cat. 5E)

158.110.1.1 158.110.1.2

158.110.1.3

158.110.2.1 158.110.2.2

158.110.2.3

158.110.3.1 158.110.3.2

158.110.3.3 Ecc.

Ecc.

Ecc.

158.110.3.254 158.110.1.254

158.110.2.254

Riferimenti

Documenti correlati

- lo stabilimento produzione è un capannone su unico piano, con un locale controllo dove si prevedono 2 postazioni di lavoro, un vano tecnico per quadri e impianti, e il resto

La frequenza alla quale si concentra la massima energia di segnale è pertanto 31,25 MHz (MLT-3: 1/4 del bit rate effettivo).. Applicazione

È un protocollo del livello applicazione di TCP/IP e serve per l’invio dei messaggi di posta elettronica da un calcolatore client a un server MTA (Message Transfer Agent), come

Asymmetric Digital Subscriber Line, offre un servizio di connettività a banda larga per l’ultimo miglio, ossia tra l’utente e la centrale telefonica, utilizzando il normale

- lo stabilimento produzione è un capannone su unico piano, con un locale controllo dove si prevedono 2 postazioni di lavoro, un vano tecnico per quadri e impianti, e il resto

La frequenza alla quale si concentra la massima energia di segnale è pertanto 62,5 MHz (NRZI: 1/2 del bit rate effettivo). (5 punti) Si supponga di disporre delle

Per trasmettere dati a 10 Mb/s la frequenza alla quale si concentra la massima energia di segnale è pertanto 10 MHz (Manchester codifica insieme clock e dati, e la frequenza

E’ un protocollo di livello applicazione del TCP/IP, si colloca al livello 7 della pila ISO/OSI e serve per la gestione remota e il monitoraggio delle apparecchiature di rete..