• Non ci sono risultati.

Indice

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Indice"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

ANALYSIS

Rivista di cultura e politica scientifica

Anno 15 - N. 3-4/2013

SOMMARIO

A. Amato, F. Galadini: Gli argomenti della scienza nel processo dell’Aquila alla “commissione grandi rischi”

S. Cappellozza Insetti come cibo: tradizione esotica o opportunità per il nostro futuro?

R. Azzaro Pulvirenti Dalla bioetica alla bioeconomia: famiglia & impresa

ANALYSIS

Direttore Responsabile Antonio Baroncelli Comitato di Redazione Giovanni Dal Monte

Giovanni Gullà Roberto Palaia Emanuela Reale Laura Teodori

Segreteria Livia Steve

Marta Cascarano

Email: [email protected], [email protected], [email protected], [email protected]

Internet: www.analysis-online.net

International Standard Serial Number: ISSN 2035-4576 Direzione e Redazione: presso ANPRI

Gli autori degli articoli sono responsabili delle loro opinioni.

E’ obbligatorio citare la rivista in caso di riferimento al materiale pubblicato.

Periodico trimestrale di proprietà dell'ANPRI, Associazione Nazionale Professionale Ricerca, aderente alla CIDA, Confederazione Italiana Dirigenti e Alte professionalità, Funzione Pubblica Via Casilina 3L 00182 Roma

Tel. 06.7012656 Fax 06.7012666 Email: [email protected] Internet: www.anpri.it

Autorizzazione del Tribunale di Roma N. 253/99 del 07.06.1999

Precedente Autorizzazione del Tribunale di Roma N. 465/94 del 17.10.1994 Precedente Autorizzazione del Tribunale di Torino N. 4132 del 24.01.1990

IN COPERTINA: Localizzazione delle principali sequenze sismiche avvenute in Italia nel triennio 2008- 2010 (da Arcoraci et al., 2011). Ne sono graficate 127, ossia oltre 42/anno in media, e soltanto quella dell’Aquila nel 2009 ha avuto come epilogo un forte terremoto. Si noti che quasi tutte le sequenze (o sciami) avvengono proprio nelle regioni a maggiore pericolosità, lungo l’asse della catena appenninica, perché è lì che si concentra (e viene rilasciata) la maggior parte della deformazione tettonica. La dimensione dei quadrati è proporzionale all’energia totale emessa, secondo la scala nel box in basso a destra.

Riferimenti

Documenti correlati

Il tema, quindi, della segregazione orizzontale (presenza delle donne nel mercato del lavoro in tipologie di impiego meno stabili e nei settori a più bassa remunerazione)

obbligo di trasmissione telematica dei dati di tutte le fatture, ovvero fatturazione elettronica tramite SdI...

I rischi e le opportunità sono stati individuati per ciascun processo primario e di supporto determinato dall'organizzazione, così come descritto nel Manuale di Gestione per la

In proposito, basterà citare ancora una volta Morcellini, che parla apertamente di blaming o costruzione del “capro espiatorio” su cui far ricadere – anche in assenza

Per quanto riguarda il contributo di energia quasi tutte le specie di insetti apportano da 370 a 570 Kcal/g di prodotto, ovvero hanno valori più alti di

Si tratta di una prova cattiva in quanto mentre le altre prove con esito negativo possono essere risolte con un indennizzo in denaro (le perdite a vuoto sono maggiori di quelle che

Ogni proteina globulare presenta delle irregolarità caratteristiche (sito attivo o sito di riconoscimento) che utilizza in modo peculiare per riconoscere una

• Like the Abstract Factory pattern, the Builder pattern requires that you define an interface, which will be used by clients to create complex objects in pieces. How does the