• Non ci sono risultati.

L EDITORIALEIter diagnostico e trattamento dellepatologie prostatichenel cane: “una gestione a volte complessa”

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "L EDITORIALEIter diagnostico e trattamento dellepatologie prostatichenel cane: “una gestione a volte complessa”"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Anno 32, n° 2, Aprile 2018

69

Daniele Zambelli, Med Vet, PhD, Dipl ECAR

Bologna

di DANIELE ZAMBELLI

EDITORIALE

Iter diagnostico

e trattamento delle patologie prostatiche

nel cane: “una gestione a volte complessa”

Le malattie prostatiche nel cane sono molto comuni soprattutto se si considera l’iperplasia prostatica benigna (IPB), patologia che per ezio- logia e decorso ha molte similitudini con la medesima forma presen- tata dall’uomo. Altre forme che si osservano sono le patologie infiammatorie/infettive e le neoplastiche, che pur essendo minori in fre- quenza rispetto all’IPB, possono determinare, oltre ad una sintomatologia si- stemica, anche una riduzione o perdita del potenziale riproduttivo.

Nel passato le patologie prostatiche venivano spesso affrontate con una cli- nica ed una diagnostica spesso minimale che si traduceva di frequente in una terapia comune, l’orchiectomia, eventualmente associata ad altre forme di chi- rurgia nel caso di ascessi o cisti prostatiche. Se da un lato una terapia così ge- nerica poteva sortire dei benefici, dall’altro portava alla definitiva perdita del- la fertilità, spesso già ridotta dalla patologia stessa.

Queste patologie colpiscono l’animale non solo come individuo, ma anche come riproduttore.

L’aumento della prospettiva di vita degli animali e la maggiore attenzione da parte dei proprietari, unita anche all’interesse da parte degli allevatori di sal- vaguardare l’attività riproduttiva, ha determinato un forte sviluppo sia delle tecniche diagnostiche utilizzate che delle terapie proposte.

Una terapia risulta adeguata solo se si applica a seguito di una corretta diagnosi, anche le patologie prostatiche non sfuggono a questa regola. Frequentemente l’approccio clinico alle malattie prostatiche non è semplice, queste patologie infatti possono presentarsi in contemporanea tra di loro, possono essere asin- tomatiche e spesso sottovalutate a causa del fatto che molti dei principali sin- tomi di malattie prostatiche non sono specifici. Sintomi sistemici, segni del- le basse vie urinarie, anomalie della defecazione e disturbi della locomozio- ne sono sintomi che si osservano nelle malattie prostatiche, ma sono anche presenti nei disturbi del tratto urinario, intestinale e nelle patologie ortopedi- che.

(2)

Anno 32, n° 2, Aprile 2018

Oltre gli esami collaterali che più frequentemente vengono utilizzati, come l’esame ecografico, cito- logico, batteriologico, è recentemente disponibile un kit per il dosaggio della CPSE (canine prostate spe- cific esterase) che è la proteina più abbondante nel fluido prostatico del cane (più del 90%). La possi- bilità di valutare la CPSE nel siero rappresenta un nuovo elemento utile nella pratica clinica, come test di screening per la prevenzione dell’IPB o come test di routine durante il follow-up.

Anche in termini di terapia sono da registrare no- tevoli sviluppi sia per la terapia medica che per quel- la chirurgica. In entrambi i casi le terapie odierne

permettono di ottenere buoni risultati anche in ter- mini di salvaguardia dell’attività riproduttiva, alcuni dei farmaci usati non interferiscono con il mante- nimento di una buona libido e della spermatoge- nesi e le tecniche chirurgiche utilizzate permetto- no di essere molto meno invasivi sulla ghiandola prostatica, permettendone la sua funzione a pato- logia risolta.

Oggigiorno il clinico o lo specialista che si appre- sta a gestire casi di patologie prostatiche riceve si- curamente una maggiore gratificazione in termini di risultati ottenuti, grazie allo sviluppo delle tecniche diagnostiche e dei trattamenti disponibili.

A chi si rivolge?

AUTORI di lavori di ricerca non sperimentale con animali e con materiale biologico da essi derivanti e di studi clinici e zootecnici in campo veterinario; potranno usufruire del servizio soci e non soci della SCIVAC, SIVAE, SIVE, SIVAR.

A cosa serve?

Ottenere il parere di un comitato etico in merito al rispetto dei criteri di benessere animale rela- tivamente alla possibile pubblica- zione di articoli su riviste scienti- fiche.

Da quando funziona?

Da Febbraio 2018.

Dove siamo?

Il Comitato Etico si è costituito pres- so SCIVAC e le società scientifiche del gruppo ANMVI con sede Pa- lazzo Trecchi a Cremona.

Perché è stato creato?

Fornire un servizio di utilità agli autori che oggi cercano (e spesso non trovano) un Comitato Eti- co disposto a rilasciare un parere, in quanto spes- so creato all’interno delle Università e per que- sto dedicato unicamente ai lavori prodotti in ambito accade- mico.

Nello specifico cosa fa?

Il Comitato Etico Scientifico esa- mina i progetti di ricerca destinati a divenire, previa approvazione, la- vori da sottoporre a riviste scien- tifiche per la revisione ed eventuale pubblicazione; il Comitato esprime un parere valutando i pro- fili bioetici e gli aspetti scientifici riportati nel progetto e for- nisce consulenza nell’ambito dell’utilizzo degli animali a fini scientifici nel rispetto della legislazione vigente.

Quanto costa?

Consultare https://cms.scivac.it/it/editoria/comitatato-etico

Chi contattare?

Francesca Chiari

[email protected] - Tel. 0372 403507

Comitato Etico Scientifico

CESCA (COMITATO ETICO SOCIETÀ CULTURALI ANMVI)

Riferimenti

Documenti correlati

Se il bambino ha qualcuno dei sintomi sopra elencati, è utile consultare il pediatra, che può fare un primo esame delle urine con apposite strisce: il risultato permetterà

Tra i secondi sono invece compresi: il disturbo oppositivo-provocatorio; il disturbo esplosivo intermittente; il disturbo della condotta: esordio nell’infanzia,

I campanelli d’allarme possono essere sia fisici sia psicologici come: paura, apatia, senso di vuoto, crisi d’identità, irritabilità, frustrazione, sensazioni di

• Raccogliere i campioni prima dell’inizio della terapia antibiotica • Effettuare la raccolta con tecnica sterile. • Rispettare i tempi di invio

Il cane aveva inizialmente risposto positivamente alla te- rapia e ad un controllo effettuato a 3 mesi dalla diagnosi indicava un efficace controllo della pato- logia (cortisolo

The aim of the project is to assess and analyse this global trend in the European context, comparing the adoption (or resistance to) gender quotas in 13 European countries in

METTI LA MASCHERINA SOLO SE PENSI DI AVERE

Le malattie autoimmuni sono patologie sempre più diffuse nella popolazione mondiale, sia per un loro effettivo incremento, sia per le sempre più avanzate possibilità