• Non ci sono risultati.

Ambiente e territorio - Renzo Moschini

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Ambiente e territorio - Renzo Moschini"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

Ambiente e territorio I parchi tra crisi e rilancio

a cura di Renzo Moschini

Edizioni ETS

vai alla scheda del libro su www.edizioniets.com

(2)

INDICE

Prefazione [di Sergio Costa] 5

Perché un nuovo libro sui parchi

Renzo Moschini intervistato da Oreste Giorgetti 7

Appunti per una riflessione critica sui parchi naturali

Carlo Alberto Graziani 17

La sostenibilità - uomo tra naturale e artificiale

Oreste Giorgetti 35

Come stanno i Parchi dell’Emilia-Romagna

Enzo Valbonesi 41

I primi quarant’anni del Parco Migliarino San Rossore Massaciuccoli

Stefano Maestrelli 63

Ambiente e parchi: da qui passa il futuro

Andrea Pieroni 73

La governance dei parchi nazionali italiani

Sergio Paglialunga 75

Anche in Piemonte per i parchi le cose non vanno bene

Valter Giuliano 85

Dalla riserva integrale alla natura ordinaria

Ippolito Ostellino 93

Una nuova politica per il rilancio delle aree protette in Sicilia

Pasquale Nania 99

Dolomiti bellunesi e aree protette nel Nordest.

Tra poche certezze, rinnovate speranze e forti criticità

Cesare Lasen 103

Anche i parchi delle Marche hanno l’acqua alla gola

Mariano Guzzini 109

Le aree protette del Lazio: una visione di medio-lungo termine

Giuliano Tallone 121

La “STragedìa Marina” delle Aree Marine Protette

Fabio Vallarola 147

(3)

216 Indice

Parchi italiani in crisi: declino irreversibile o possibile rinascita?

Giorgio Boscagli 157

Parchi: da rifugi ad avamposti

Giuseppe Bonanno 175

Un paese in discesa. Questione ambientale e questione territoriale in Italia

Rossano Pazzagli 181

Per una nuova politica ambientale serve una nuova comunicazione

Carlo Raffaelli 191

Per l’interregionalità del Parco del Delta del Po

Valter Zago 197

(4)

38 • Renzo Moschini (a cura di), Ambiente e territorio. I parchi tra crisi e rilancio, 2019, pp. 220.

37 • Renzo Moschini, Pasquale Nania (a cura di), In ricordo di Bino Li Calsi, 2018, pp. 120.

36 • Oreste Giorgetti (a cura di), Valore ambientale tra risorsa e bellezza paesaggistica. Riflessio- ni a 40 anni dalla nascita del Parco Regionale Migliarino San Rossore Massaciuccoli, 2018, pp. 176.

35 • Francesca Carpita, Aree protette e tutela della biodiversità. I parchi italiani nella cornice europea, 2016, pp. 154.

34 • Renzo Moschini (a cura di), Cosa urge per i parchi, 2015, pp. 130.

33 • Laura Daniele, I Monumenti Naturali nel sistema delle aree protette, 2015, pp. 162.

32 • Renzo Moschini, Parchi e politica, 2013, pp. 104.

31 • Gianluigi Ceruti (a cura di), Dialogo sulla Costituzione Dibattito con Paolo Maddalena Vice Pre- sidente emerito della Corte Costituzionale, 2012, pp. 108.

30 • Luigi Piccioni (a cura di), Parco Nazionale d’Abruzzo, novant’anni: 1922-2012. Atti del conve- gno storico di Pescasseroli 18-20 maggio 2012, 2012, pp. 160.

29 • Renzo Moschini, Senza parchi quale futuro?, 2011, pp. 104.

28 • Cesare Lasen (a cura di), Aree protette alpine: ruoli, esperienze, prospettive, 2011, pp. 256.

27 • Massimo Sargolini (a cura di), Piani per i parchi, 2011, pp. 376.

26 • Fabio Vallarola (a cura di), Le Aree Marine Protette, 2011, pp. 376.

25 • Luigi Piccioni (a cura di), Cento anni di parchi nazionali in Europa e in Italia. Atti del colloquio tenutosi a Cosenza il 12.2.2010, 2011, pp. 184.

24 • Enrico Falqui, Francesca Calamita, Paola Pavoni (a cura di), Paesaggio, luogo della mente, 2011, pp. 336.

L’elenco completo delle pubblicazioni è consultabile sul sito

www.edizioniets.com

alla pagina

http://www.edizioniets.com/view-Collana.asp?Col=Aree naturali protette

Pubblicazioni recenti

Le Aree Naturali Protette

(5)

23 • Paola Cavallero, Sergio Paglialunga (a cura di), La psicologia nel Parco. Tutela ambientale e benessere psicosociale: intergenerazionalità e multimedialità, 2011, pp. 336.

22 • Sandro Pignatti (a cura di), Aree protette e ricerca scientifica, 2011, pp. 256.

21 • Ippolito Ostellino, Roberto Saini, Esperienza Piemonte. 35 anni di parchi nel territorio piemon- tese, 2010, pp. 286.

20 • Carlo Desideri, Renzo Moschini (a cura di), Dizionario delle Aree Protette, 2010, pp. 264.

19 • Andrea Cavaliere, Ippolito Ostellino (a cura di), Parchi metropolitani, 2010, pp. 272.

18 • Maurizio Burlando (a cura di), Il sistema regionale delle Aree Protette della Liguria, 2009, pp. 128.

17 • Renzo Moschini, La crisi dei parchi e il governo del territorio, 2009, pp. 112.

16 • Renzo Moschini (a cura di), Aree protette e nautica sostenibile, 2009, pp. 176.

15 • Roberto Gambino, Daniela Talamo, Federica Thomasset, Parchi d’Europa. Verso una politica europea per le aree protette, 2008, pp. 316.

14 • Giulio Ielardi, Viaggio nella Toscana dei parchi, 2008, pp. 144.

13 • Rossano Pazzagli (a cura di), Il paesaggio della toscana tra storia e tutela, 2008, pp. 336.

12 • Maurizio Borin, Michela Salvato, Nicola Silvestri (a cura di), Un’agricoltura per le aree protet- te. Da problema a risorsa, 2007, pp. 256.

11 • Renzo Moschini, Parchi e istituzioni: novità e rischi, 2007, pp. 120.

10 • Roberto Felici, La tutela penale delle aree protette, 2007, pp. 240.

9 • Giulio Ielardi, Le buone pratiche dei parchi del Lazio, 2007, pp. 200.

8 • Aa.Vv., Aree protette fluviali in Italia. Biodiversità, gestione integrata e normative, 2007, pp. 264.

7 • Giulio Ielardi, Uomini e lupi. Il cammino dei parchi italiani nel racconto dei protagonisti, 2007, pp. 232.

6 • Giuliano Tallone, I parchi come sistema. Politiche e reti per un nuovo ruolo delle aree protette, 2006, pp. 316.

5 • Renzo Moschini, Parchi, a che punto siamo? Un’analisi senza omissis della crescita del sistema italiano delle aree protette, 2006, pp. 140.

4 • Beatrice Bardelli, Un quarto di secolo speso bene per l’ambiente, 2005, pp. 240.

3 • Giulio Ielardi, Viaggio nell’Italia dei parchi, 2005, pp. 196.

2 • Paolo Cassola, Turismo sostenibile e aree naturali protette. Concetti strumenti e azioni, 2005, pp. 304.

1 • Sandro Pignatti (a cura di), Biodiversità e aree naturali protette, 2005, pp. 240.

(6)

Edizioni ETS

Palazzo Roncioni - Lungarno Mediceo, 16, I-56127 Pisa [email protected] - www.edizioniets.com Finito di stampare nel mese di dicembre 2019

(7)

Riferimenti

Documenti correlati

Con la nuova legge, la Regione Lazio rivedrà anche le logiche che hanno portato alla riduzione delle risorse per il sistema delle aree protette regionali. Gli investimenti

«Valorizzazione dei Parchi delle aree protette» è correlato con 5 Goals dell’Agenda ONU, con 7 obiettivi specifici della politica di coesione e con 10 obiettivi strategici

Non casualmente nella nuova serie delle pubblicazioni diparti- mentali compaiono due opere di storia greca dello stesso Emilio Galvagno (Politica ed economia nella Sicilia greca,

Le aree designate per l'estrazione di acque destinate al consumo umano sono elencate nel registro delle Aree Protette, come previsto dalla Direttiva 2000/60/CE, che riporta

LA QUALITÀ DELL’ARIA NELLE AREE INDUSTRIALI SICILIANE E LE MISURE DI RISANAMENTO DEL PIANO DI TUTELA DELLA QUALITÀ DELL’ARIA Anna Abita, Arpa Sicilia. 11.00 – 11.30

tiva 92/43/CEE, Indice di copertura vegetale montana (mountain green cover index), Frammentazione del territorio naturale e agricolo; Consumo di suolo in aree protette);

- nel Comune di Santeramo in Colle, al fine di incentivare la percentuale di raccolta di rifiuti differenziati nel territorio comunale ed ai fini di una migliore politica

Le aree naturali protette, in base alla legge quadro del 6 dicembre 1991 n. Obiettivo centrale della legge quadro è stato quello di definire una politica di istituzione e tutela