• Non ci sono risultati.

Summer school AssoArpa "Ambiente e salute: dai dati alle politiche ambientali e sanitarie" - SNPA - Sistema nazionale protezione ambiente

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Summer school AssoArpa "Ambiente e salute: dai dati alle politiche ambientali e sanitarie" - SNPA - Sistema nazionale protezione ambiente"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

AMBIENTE E SALUTE:

DAI DATI ALLE POLITICHE AMBIENTALI E SANITARIE

SUMMER SCHOOL RESIDENZIALE ASSOARPA PER L’ALTA DIRIGENZA DEL SNPA Siracusa 25, 26, 27 settembre 2019

Comprensorio Castello Maniace

(2)

25 SETTEMBRE AMBIENTE E SALUTE: LE COMPETENZE DEL SNPA

15.00-15.30

Registrazione partecipanti

15.30-16.30

SALUTI ISTITUZIONALI

Introduce Francesco Vazzana, Direttore Generale ARPA Sicilia

Francesco Italia, Sindaco del Comune di Siracusa Ruggero Razza, Assessore alla Salute - Regione Siciliana (invitato da confermare)

Toto Cordaro, Assessore Ambiente e Territorio - Regione Siciliana

Nello Musumeci, Presidente Regione Siciliana (invitato da confermare)

16.30 – 16.50

LE COMPETENZE DEL SISTEMA IN TEMA DI AMBIENTE E SALUTE

Giuseppe Bortone, Presidente AssoArpa

16.50 - 17.10

L’IMPORTANZA DELLA COLLABORAZIONE FRA ENTI PER LE POLITICHE AMBIENTE/SALUTE

Carlo Emanuele Pepe, Vice Presidente SNPA

17.10 -17.30

IL PROTOCOLLO I.S.S/ ISPRA/ SNPA E IL MODELLO DELL’AGENDA 2030 “SALUTE IN TUTTE LE

POLITICHE”

Alfredo Pini, Ispra

17.30 – 18.00

MONITORARE L’IMPATTO DEI CONTAMINANTI SULLA SALUTE DI POPOLAZIONI CHE VIVONO IN LUOGHI A RISCHIO

Ivano Iavarone, Istituto Superiore di Sanità 18.15 Visita guidata

21.00 Cena

(3)

Sala “Ferruzza- Romano” - Comprensorio Castello Maniace

26 SETTEMBRE VALUTARE LA QUALITÀ DELL’AMBIENTE

9.30 – 9.50

Apertura seconda giornata e introduzione Vito Bruno, Direttore Generale ARPA Puglia

LA QUALITÀ DELL’ARIA NEI SITI CONTAMINATI, NEI POLI INDUSTRIALI E CENTRI URBANI

9.50 – 10.10

I DATI AMBIENTALI E SANITARI COME STRUMENTO DI PIANIFICAZIONE E PREVENZIONE: IL PRESENTE E IL FUTURO

Eugenia Dogliotti, Istituto Superiore di Sanità - Dipartimento ambiente e salute

10.10 – 10.40

INQUINAMENTO ATMOSFERICO DI ORIGINE INDUSTRIALE ED IMPATTO SULLA SALUTE DELLA POPOLAZIONE: IL CASO TARANTO

Lucia Bisceglia, Agenzia regionale sanitaria della Puglia, Alessandra Nocioni, Arpa Puglia

10.40 – 11.00

LA QUALITÀ DELL’ARIA NELLE AREE INDUSTRIALI SICILIANE E LE MISURE DI RISANAMENTO DEL PIANO DI TUTELA DELLA QUALITÀ DELL’ARIA Anna Abita, Arpa Sicilia

11.00 – 11.30 coffee break

11.30 – 11.50

AMIANTO: IMPATTI SULLA SALUTE PUBBLICA Massimo D'Angelo, Responsabile Centro Sanitario Amianto ASL di Alessandria

11.50-12.10

LE SINERGIE TRA LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI Angelo Robotto, Direttore Generale Arpa Piemonte

12.10-12.30

IL CONTRIBUTO DELLA COMBUSTIONE DELLA LEGNA SULLA QUALITÀ DELL’ARIA: L’ESPERIENZA MATURATA NELL’AMBITO DEL SNPA E LE PROSPETTIVE PER RIDURRE L’IMPATTO DI TALE SORGENTE

Guido Lanzani, ARPA Lombardia

12.30- 13.00

VALUTAZIONE DELLE ESPOSIZIONI AD INQUINANTI AMBIENTALI E DEL CONSEGUENTE POTENZIALE RISCHIO SANITARIO PER LE POPOLAZIONI ESPOSTE M. Baldini Arpa Marche, G. Tiberio Arpa Molise, A.

M. Colacci Arpae, A. Ranzi Arpae 13.00 – 14. 00 Light Lunch

14.30 – 15.00

L’ESPERIENZA DELL’OSSERVATORIO AMBIENTE E SALUTE IN FRIULI VENEZIA GIULIA. STATO DELL’ARTE E PROSPETTIVE EVOLUTIVE

Stellio Vatta, Direttore Generale Arpa FVG, Fabio Barbone, IRCCS Burlo Garofolo di Trieste

15.00 -15.20

LA SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA E LE VALUTAZIONI DI IMPATTO SANITARIO Francesco Forastiere, Epidemiologo

15.20 – 15.40

OBIETTIVI E STRUMENTI DI PREVENZIONE NEL SETTORE AMBIENTE E SALUTE

Pasqualino Rossi, Ministero della salute

15.40 – 16.00

INDICATORI AMBIENTALI E MISURE DI BENESSERE A LIVELLO TERRITORIALE

Michele Camisasca, Direttore Generale ISTAT e Matteo Mazziotta, ISTAT

(4)

SESSIONE AMMINISTRATIVA

26 SETTEMBRE : LA DIGITALIZZAZIONE NELLA PA

09.30 – 09.50 Introduce e modera

Alessandro Sanna, Direttore Generale ARPA Sardegna

09.50 – 10.10

IL PIANO TRIENNALE DELL’INFORMATICA NELLA P.A. : DIGITALE E VALORE PUBBLICO

Carlo Mochi Sismondi – Presidente Forum PA

10.10 – 10.40

IL CODICE DELL’AMMINISTRAZIONE DIGITALE Salvatore Bellomia, Università Tor Vergata

10.40 – 11.00

CAD: PRINCIPI COSTITUTZIONALI E

ORGANIZZAZIONE DELL’AMMINISTRAZIONE Raffaele Titomanlio, UniversitàTor Vergata

11.00 – 11.30 coffee break

11.30 -13.00

TAVOLA ROTONDA: I SISTEMI DI BUSINESS INTELLIGENCE PER IL GOVERNO AZIENDALE Partecipano i manager delle società in house regionali e principali leader nella produzione di software per la P.A.

13.00 – 14. 00 Light Lunch

L’ORGANIZZAZIONE DELLE ARPA TRA REALTÀ E RINNOVAMENTO

14.30 – 15.00 Introduzione

Fabio Carella – Direttore Generale ARPA Lombardia

15.00– 15.30

GESTIONE E SVILUPPO DEL PERSONALE NELLE ARPA, VALORIZZAZIONE DEL MIDDLE

MANAGEMENT E GESTIONE PER COMPETENZE Marco Meneguzzo, Università degli Studi di Roma

"Tor Vergata"

15.30 – 16.00

CAMBIAMENTI ORGANIZZATIVI E IL RUOLO DELLE DIFFERENZE INDIVIDUALI NEI PROCESSI

DECISIONALI: L’EFFETTO LUCIFERO

Francesca Di Virgilio, Università degli Studi del Molise

16.00 – 18.00 PLENARIA

IL NUOVO CONTRATTO DI LAVORO DELLA DIRIGENZA E LA FIGURA DEL DIRIGENTE AMBIENTALE

Coordina

Marco Lupo, Direttore Generale Arpa Lazio

Dibattito

A. Robotto, Arpa Piemonte G. Marchetti, Arpa Marche A. Toro, Arpa Friuli Venezia Giulia A.M. Selvaggi, Arpa Molise C. Cantele, Arpa Valle d’Aosta 20.00 Cena

(5)

Sala “Ferruzza- Romano” - Comprensorio Castello Maniace

27 SETTEMBRE AMBIENTE E SALUTE TRA PERCEZIONE, CONSAPEVOLEZZA ED EDUCAZIONE

9.00- 9.20

Apertura e introduzione On.le Francesca Donato, Europarlamentare

9.20 – 9.50

LA COMUNICAZIONE DEL RISCHIO AMBIENTALE PER LA SALUTE

Paola Angelini, Servizio Prevenzione collettiva e Sanità pubblica della Regione Emilia-Romagna;

Monica Soracase, ARPA Emilia Romagna 9.50 - 10.30

EPIAMBINET /RIAS (RETE ITALIANA AMBIENTE E SALUTE) Carla Ancona, coordinatrice RIAS, Andrea Ranzi Arpae

10.30 - 10.50

CITIZEN SCIENCE: UN PERCORSO PER IL SNPA a cura del GdL SNPA Citizen Science

10.50 – 11.10

IL PROGETTO CLEAN AIR SCHOOL Barbara Bellomo, ISPRA

11.10 – 11.20

PARTECIPAZIONE ATTIVA, TRASPARENZA E COMUNICAZIONE: IL PROGETTO DI ARPA MARCHE SUL DISTURBO ODORIGENO NEL COMUNE DI FALCONARA

Giancarlo Marchetti, Direttore Generale Arpa Marche, Giorgio Catenacci, Arpa Marche 11.20 – 11.40 coffee break

11.40 -13.40

TAVOLA ROTONDA: CONOSCERE L’AMBIENTE PER TUTELARE LA SALUTE

Modera: Marcello Mossa Verre, Direttore Generale Arpa Toscana

Edmondo Iannicelli, Direttore Generale Arpa Basilicata

Francesco Chiavaroli, Direttore Generale Arta Abruzzo

Laura Boschini, Direttore Generale Appa Trento Assessorato Sanità regione Siciliana - Dipartimento per le attività sanitarie e osservatorio

epidemiologico

Sergio Venturi, Assessore alla salute EmiliaRomagna (invitato da confermare)

Mario Sprovieri, Direttore IAS - CNR

Stefano Ciafani, Presidente Naz. Le Legambiente Agata Santonocito, Procuratore Aggiunto di Catania Sabrina Gambino, Procuratore di Siracusa

CONCLUSIONI

Francesco Vazzana, Direttore Generale ARPA Sicilia

(6)

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA:

TEL. (+39) 091 598260

LOCATION Comprensorio Castello Maniace

Riferimenti

Documenti correlati

Il progetto, nello specifico, ha previsto attività di educazione ambientale e for- mazione attraverso il monitoraggio del Biossido di Azoto - uno degli inquinanti principali delle

L’indicatore rappresenta il numero di provvedimenti di Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) di competenza statale, emanati nell’anno dal Ministero dell’ambiente e della tutela

La Direttiva Europea 2000/60/CE (Water Framework Directive) istituisce a livello europeo un quadro di riferimento per la definizione dei Piani di Gestione a scala di

Anche i corpi idrici di Muggia e di Trieste-Diga Vecchia, per i quali il monitoraggio è iniziato più tardi, sono stati considerati in stato ecologico buono per il

Nei casi di particolare rilievo le informazioni acquisite in campo vengono comunicate alla SG1.3 della Direzione Generale di ARPA Sicilia, per l’elaborazione dello

Parametro NON misurato solitamente da centraline e campagne ARPA per la verifica della qualità dell’aria.. Per dettagli circa

✓MIPAF/ARPA SICILIA: Accordo di collaborazione tecnico-scientifica tra MIPAF ed ARPA Sicilia avente ad oggetto L’impatto dei rifiuti marini a livello micro sugli habitat marini

Invero, esaminando i dati raccolti da AssoArpa nel 2018, si evince come la disomogeneità della situazione degli operatori con qualifica di Ufficiale di polizia giudiziaria