D D D O O O S S S S S S I IE I E ER R R E E ES S ST T T E E EU U U R R R O OP O P PA A A
in questo numero
UNGHERIA 2
BULGARIA 3
GARE INTERNAZIONALI E TED 4
N . 01 - 20 21
per informazioni
contact point
UNIONCAMERE EMILIA-ROMAGNA Laura Bertella – [email protected] Valentina Patano – [email protected]
INFO HELP DESK ITALIA-EUROPA
Promos Italia – CCIAA Ravenna
Andrea Giunchi – 0544/481440 – [email protected]
E E ES S ST T T E E E U UR U R R O O O P PA P A A U U UN N NG G GH H HE E ER R RI I IA A A
FoFonnttee::
OLASZ KÜLKERESKEDELMI INTÉZET (I.C.E.)
OLASZ NAGYKÖVETSÉG KERESKEDELEMFEJLESZTÉSI SZEKCIÓJA KOSSUTH LAJOS TÉR 13-15.
E-mail: [email protected]
Sito: www.ice.it/it/mercati/ungheria/budapest
IN I NC CE EN NT TI IV VI I
FOFONNDDII SSTTAATTAALLII PPEERR IILL SSEETTTTOORREE DDEELLLLAA MMOODDAA
Il governo ungherese aumenta i fondi statali dai 10 miliardi ai 15 miliardi di HUF per il settore della moda e design, ha annunciato László György, segretario del Ministero dell'Innovazione e della Tecnologia. I vincitori vengono selezionati in due fasi, inoltre tutti i candidati devono essere certificati dall'Agenzia di Coordinamento dello Sviluppo Industriale. Zsófia Bata-Jakab,CEO dell'Agenzia Ungherese di Moda e Design ha affermato che il settore è molto significativo, poiché vi operano quasi 12.000 aziende che impiegano 90.000-100.000 lavoratori. L’intera industria esporta l'81% dei suoi prodotti.
SOSOSSTTEEGGNNOO PPEERR LLOO SSVVIILLUUPPPPOO RRUURRAALLEE IINN UUNNGGHHEERRIIAA
Il Ministro dell’Agricoltura e per lo Sviluppo rurale, István Nagy, ha annunciato che nell’ambito della Politica Agricola Comune (PAC) saranno stanziati 7.537 miliardi di fiorini, pari ai ca. 21 miliardi di Euro, entro il 2027 per lo sviluppo rurale in Ungheria. Il sostegno sarà dedicato alle imprese del settore Agricolo e dell’Industria alimentare. Lo Stato ungherese ha aumentato all’80% la propria partecipazione nel cofinanziamento dei fondi provenienti dall’Unione Europea. Nel primo semestre del 2021 saranno pubblicati i nuovi programmi e annunci, secondo i regolamenti attualmente validi. Dal 2023 cambierà il regolamento europeo e sulla base della Politica Agricola Comune saranno annunciati i programmi della seconda fase.
SVSVIILLUUPPPPOO DDEELLLLEE IINNFFRRAASSTTRRUUTTTTUURREE CCUULLTTUURRAALLII
Secondo quanto è stato comunicato dal Ministero delle Risorse Umane, nel 2021 è destinato un budget di oltre 22 miliardi di fiorini (oltre 60 milioni di euro) ai progetti di sviluppo del settore culturale, con particolare attenzione ai teatri, musei, biblioteche, archivi, zoo ed istituti con scopo artistico. E’ in corso la progettazione oppure la realizzazione dei lavori di rinnovo di numerosi teatri a Szolnok, a Debrecen, a Zalaegerszeg, a Kecskemét, a Veszprém ed a Budapest. Nel 2021 inizia la progettazione del rinnovo dell’edificio che ospiterà la scuola di formazione di artisti del Centro Nazionale dell’Arte del Circo. Sarà avviato il programma di sviluppo dell’Archivio Nazionale, compresa il rinnovo dell’edificio protetto dell’Achivio nel Castello di Buda. Continua la realizzazione del nuovo edificio del Museo Etnografico nel Parco ’Liget’ di Budapest, mentre nell’ambito del programma ’Città Moderne’ sono in corso o già in fase di completamento diversi progetti di sviluppo di zoo, di musei, di centri culturali e di biblioteche. Sarà avviato anche il programma di sviluppo Makovecz, che prevede una serie di investimenti nel salvare l’eredità dell’architetto Imre Makovecz, tramite la costruzione di edifici in base ai suoi progetti non realizzati e il rinnovo degli edifici già realizzati in 35 comuni. Infine, inizieranno i lavori di rinnovo e di ricostruzione nell’ambito del progetto ’Veszprém Capitale Europea della Cultura nel 2023’.
E E E S S S T T T E E EU U UR R R O O O P P P A A A B B B U UL U L L G GA G A AR R RI I IA A A
FoFonnttee::
ICE - AGENZIA PER LA PROMOZIONE ALL'ESTERO
E L'INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE ITALIANE E-mail: [email protected]
Sito: www.ice.it/it/mercati/bulgaria/sofia
GA G AR RE E D D’ ’A AP PP PA AL L TO T O
AVAVVVIIAATTAA LLAA GGAARRAA PPEERR LL’’IINNTTEERRCCOONNNNEETTTTOORREE GGAASS BBUULLGGAARRIIAA--SSEERRBBIIAA
La gara d’appalto riguarda il tratto sul territorio bulgaro e comprende la progettazione definitiva, la fornitura di attrezzature e materiali, la costruzione e la messa in opera. Il valore stimato è di 73,4 milioni di euro, IVA esclusa. Il periodo di esecuzione dei lavori sarà di 350 giorni. I candidati devono aver realizzato lavori analoghi all'oggetto della gara negli ultimi cinque anni e negli ultimi tre anni devono aver realizzato un fatturato minimo globale non inferiore a 17,9 milioni di euro. Le offerte si possono presentare entro il 22 febbraio 2020 al seguente indirizzo:
https://app.eop.bg/today/101597.
E ES E S S T T T E E EU U UR R R O O O P P P A A A
G G G A A A R R R E E E I I I N N N T T T E E E R R R N N N A A A Z Z Z I I I O O O N N N A A A L L L I I I e e e T T T E E E D D D
Per essere tempestivamente aggiornati sulle gare internazionali, siamo ad indicarvi le seguenti fonti informative:
ExTender è il sistema informativo realizzato dal Ministero degli Affari Esteri, dall'Agenzia per la Promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane, Assocamerestero, Unioncamere e Confindustria, che offre un servizio mirato di selezione e invio delle informazioni. Tra i servizi che ExTender offre, ci sono:
informative su Gare d'appalto internazionali per forniture di beni, realizzazione di opere e prestazioni di servizi, anticipazioni sui grandi progetti in cantiere nel mondo.
ExTender è disponibile all’indirizzo: http://extender.esteri.it/sito/
Il TED (Tenders Electronic Daily) è la versione online del "Supplemento alla Gazzetta ufficiale dell'Unione europea", per gli appalti pubblici europei.
Il TED fornisce un accesso gratuito alle opportunità commerciali. Esso viene aggiornato 5 volte a settimana con circa 1 500 avvisi di appalti pubblici provenienti dall'Unione europea, dallo Spazio economico europeo ed altri paesi.
Le informazioni relative ad ogni appalto vengono pubblicate nelle 24 lingue ufficiali dell'UE. Tutti gli avvisi delle istituzioni dell'Unione europea sono pubblicati integralmente in tali lingue.
Tenders Electronic Daily è disponibile all’indirizzo: http://www.ted.europa.eu/TED/main/HomePage.do
E ES E S S T T T E E EU U UR R R O O O P P P A A A
Per informazioni, contattare:
Info Help Desk Italia-Europa
==================================================
Promos Italia
Camera di Commercio di Ravenna
Enterprise Europe Network - SIMPLER Consortium Tel. +39 0544 481440
e-mail: [email protected]