• Non ci sono risultati.

Corso di Alta Formazione sul Monitoraggio dei Versanti - SNPA - Sistema nazionale protezione ambiente

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Corso di Alta Formazione sul Monitoraggio dei Versanti - SNPA - Sistema nazionale protezione ambiente"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

VIGILI DEL FUOCO

CORSO DI ALTA FORMAZIONE

IN PRESENZA A EARTH TECHNOLOGY EXPO

IL MONITORAGGIO DEI VERSANTI

14-15 OTTOBRE 2021

FIRENZE, FORTEZZA DA BASSO

Organizzato

in collaborazione con:

ISPRA, Consiglio Nazionale dei Geologi e Consiglio Nazionale degli Ingegneri

Coordinatori

L. Dei Cas (ARPA Lombardia), A. Trigila (ISPRA),

F. M. Soccodato (ETE Expo) Evento accreditato ai fini APC e CFP

COSTI DI ISCRIZIONE

€ 50,00 + iva (22%)

L’iscrizione sarà confermata in seguito alla ricezione del pagamento da effettuarsi tramite bonifico bancario sul seguente iban: IT 25 W 01030 37850 000000781556 intestato a Sicrea srl causale:

“iscrizione corso monitoraggio versanti”

Ai partecipanti del corso verrà consegnata una copia omaggio del volume Linee Guida SNPA per il monitoraggio delle frane

Altre informazioni

RELATORI

9:00-9:30 · Indirizzi di saluto;

· Introduzione ai lavori.

GIOVEDI 14/10

9:30-10:45 · Il progetto delle Linee Guida SNPA sul Monitoraggio dei Versanti;

· Perché progettare una rete di monitoraggio?

Tipologie delle reti di monitoraggio per le frane:

conoscitive – allertamento;

· Early warning: alarm, warning, forecasting;

Cenni su scenari evento, soglie d’allertamento.

La progettazione di un Sistema di Monitoraggio.

10:45-11:30

· Architettura dei Sistemi;

· Trasmissione, archiviazione, gestione formato dati;

· Manutenzioni delle reti di monitoraggio;

· Monografie.

11:45-12:45

14:30-15:30 · Il monitoraggio profondo in foro. Strumentazione per misure profonde: inclinometri, piezometri, catene multiparametriche;

· Caratteristiche tecniche, utilizzi costi di riferimento.

15:30-16:30 · Il monitoraggio delle colate detritiche: caratteristiche tecniche, utilizzo in sistemi di allerta, costi di riferimento;

· Il bacino attrezzato del Rio Gadria (BZ).

F. A. Violo (Presidente CNG); A. Zam- brano (Presidente CNI); F. Guzzetti (Dipartimento della Protezione Civile);

F. M.Soccodato (ETE); L. Dei Cas (ARPA Lombardia); Maria Siclari (ISPRA).

A. Trigila (ISPRA);

L. Dei Cas (ARPA Lombardia).

P. Tommasi (CNR IGAG).

L. Lanteri (ARPA Piemonte).

D.Bertolo e P.Thuegaz (Regione Autonoma Valle d’Aosta).

V. Coviello (Università di Bolzano);

L. Marchi (CNR IRPI).

VENERDI 15/10

9:30-11:30

11:45-12:45

· Il Monitoraggio mediante misure radar interferometriche da terra e da satellite;

· Il Monitoraggio mediante sistemi doppler;

· Il Photomonitoring e l’utilizzo dei droni;

· Caratteristiche tecniche, utilizzi costi di riferimento.

G.Gigli

e F. Raspini (Università di Firenze).

· Il Monitoraggio mediante tecniche topografiche:

strumentazione GNSS e stazioni totali robotizzate;

· Caratteristiche tecniche reti, utilizzi costi di riferimento.

P. Gambino

e S. Calcaterra (ISPRA).

14:30- 16:30 · Esempi di realizzazione reti di monitoraggio;

· Good and bad practice di monitoraggio;

· Esercitazione guidata di progettazione di sistemi di monitoraggio.

L.Dei Cas e M.L.Pastore (ARPA Lombardia).

Riferimenti

Documenti correlati

- Le attività di previsione e valutazione della qualità dell'aria nel comprensorio di Civitavecchia (Donatella Occhiuto, ARPA Lazio) - Il monitoraggio della qualità dell'aria nella

A.1.3.2 Monitoraggio della qualità delle acque marino-costiere e attraverso rilievi in campo e/o strumentali (rete fissa e mobile) e analisi laboratoristiche. A.1.3.3

GdL 50 Coordinamento ISPRA - Referente GIV ARPA Liguria - SICUREZZA - 1) Realizzazione schede tecniche, capitolato tecnico tipo, manuale di uso e procedure per

La compilazione della scheda CG relativa ai costi di gestione è obbligatoria, infatti, il comma 5 dell’articolo 189 del Dlgs 152/2006 prescrive che i soggetti istituzionali

3 Valore pari al 30% dello standard di qualità di 0.1 µg/L per la singola sostanza, come richie- sto dalla direttiva 2009/90/CE, che stabilisce le specifiche tecniche per

I punti della rete di monitoraggio VTP - acque idonee alla vita dei pesci - sono stati da tempo suddivisi su un triennio, e il 2019 chiude quello 2017-2019.. Dal 2020 sarà attivo

15 febbraio 2017 e rafforzare le competenze tecniche delle strutture deputate alla gestione degli affidamenti e degli appalti per l’esecuzione dei trattamenti fitosanitari e

delle Agenzie nella ricerca ambientale alla luce della nuova normativa nazionale (L. Agnesod, Direttore generale di ARPA Valle d’Aosta). TECNICHE E STRATEGIE PER IL MONITORAGGIO