• Non ci sono risultati.

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BASILIANO E SEDEGLIANO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "ISTITUTO COMPRENSIVO DI BASILIANO E SEDEGLIANO"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BASILIANO E SEDEGLIANO Scuola PRIMARIA DI BASILIANO

Classe PRIMA

Disciplina TECNOLOGIA

Insegnante ELEONORA VILOTTI Anno scolastico 2019/2020

1. DEFINIZIONE DEI TRAGUARDI DI COMPETENZA PREVISTI DALL’INSEGNANTE AL TERMINE DELL’ANNO SCOLASTICO

L’alunno:

◆ riconosce e identifica nell’ambiente che lo circonda elementi e fenomeni di tipo artificiale;

◆ conosce e utilizza semplici oggetti e strumenti di uso quotidiano ed è in grado di descriverne e spiegarne la funzione principale e la struttura;

◆ realizza oggetti seguendo delle istruzioni progettuali;

◆ si orienta tra i diversi mezzi di comunicazione di uso comune e ne fa un uso adeguato a seconda delle diverse situazioni.

2. DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO IN BASE AI BISOGNI FORMATIVI RILEVATI

VEDERE E OSSERVARE

◆ Individuare la struttura di oggetti semplici di uso quotidiano, analizzarne le caratteristiche in base ai dati sensoriali (duro/morbido, caldo/freddo, liscio/ruvido ecc.) e riconoscerne le funzioni d’uso.

◆ Analizzare le fasi di costruzione di semplici oggetti.

PREVEDERE E IMMAGINARE

◆ Pianificare la fabbricazione di un semplice oggetto elencando gli strumenti e i materiali necessari.

◆ Elaborare ed eseguire semplici percorsi partendo da istruzioni verbali e/o scritte.

◆ Saper dare istruzioni a qualcuno affinché possa compiere il percorso desiderato.

INTERVENIRE E TRASFORMARE

◆ Ascoltare, comprendere ed eseguire semplici consegne e procedure.

◆ Usare oggetti, strumenti e materiali correttamente.

◆ Realizzare un oggetto seguendo le indicazioni fornite individualmente o cooperando con i compagni.

◆ Conoscere il computer ed acquisire abilità informatiche di base (accendere – spegnere il computer) ed eseguire semplici attività con i tablet e la LIM.

◆ Utilizzare alcuni programmi per il disegno o software didattici.

(2)

3. ESPERIENZE DI APPRENDIMENTO

Le attività di tecnologia partiranno dagli oggetti e dai materiali più vicini alla realtà dei bambini e dunque da quelli che vengono usati nella quotidianità. Si partirà dall’osservazione e dall’analisi delle funzioni che svolgono gli oggetti usati a scuola (zaino, matite, gomma, penne…) e dalla classificazione dei materiali di cui sono composti giungendo in modo graduale alla generalizzazione delle conoscenze apprese. Nel contempo, si accompagneranno gli alunni alla scoperta del corpo e dei cinque sensi come strumenti per conoscere il mondo e per entrare in contatto con gli oggetti.

L’approccio metodologico prevederà esperienze concrete, laboratori di manipolazione e realizzazione di semplici oggetti utilizzando materiali di riciclo, lavori di gruppo, momenti di condivisione, confronto di idee e conoscenze.

Nello specifico, ci si soffermerà in particolar modo sulla carta proponendo ai bambini lavori di gruppo ed esperienze laboratoriali durante le quali avranno la possibilità di sperimentare concretamente la preparazione della carta.

Durante l’anno scolastico si prevederanno inoltre attività di coding che permetteranno agli alunni di sviluppare specifiche competenze logiche e capacità di problem solving in modo creativo attraverso la programmazione in un contesto di gioco, concretizzabile sia attraverso attività ludico-motorie sia attraverso l’uso di strumenti digitali.

Contenuti

◆ Oggetti d’uso comune dell’ambiente scolastico e familiare.

◆ Oggetti naturali ed artificiali.

◆ I diversi tipi di materiali.

◆ Preparazione della carta.

◆ Realizzazione di oggetti utilizzando materiali di riciclo.

◆ Esperienze di coding.

◆ Disegni con la pixel art.

◆ Il computer e le sue parti.

◆ Uso della LIM e dei tablet per attività di apprendimento.

4. MODALITÀ DI VERIFICA E VALUTAZIONE

Le valutazioni si baseranno principalmente sull’osservazione sistematica degli atteggiamenti messi in atto dai bambini durante lo svolgimento delle attività, in particolare verranno valutati l’impegno, la partecipazione, l’autonomia nel gestire il materiale e la cura nell’esecuzione delle consegne assegnate dall’insegnante. La verifica di alcuni obiettivi specifici verrà tuttavia valutata attraverso prove orali o scritte preparate appositamente dall’insegnante.

Il voto non verrà mai comunicato agli alunni in forma numerica ma verrà trasformato in un giudizio che possa essere compreso più facilmente da loro (bravissimo, ottimo lavoro, molto bene, bravo, abbastanza bene, devi essere più ordinato, impegnati di più..). I voti in decimi verranno riportati sulle griglie di valutazione dell’insegnante e saranno utilizzati, insieme a tutti gli elementi raccolti tramite

(3)

le osservazioni sistematiche, per assegnare il giudizio che verrà riportato sulla scheda di valutazione al termine dei quadrimestri.

Riferimenti

Documenti correlati

- Legge e comprende testi di vario tipo, sia a voce alta sia in lettura silenziosa e autonoma e ne individua il senso globale e le informazioni principali utilizzando strategie

- Esegue singolarmente e in gruppo semplici brani musicali utilizzando semplici strumenti musicali come il flauto e gli strumenti a fiato in plastica;. - Ascolta, interpreta

• la loro predisposizione a collegare la parola con le esperienze sensoriali.. Una metodologia che tenga conto di questi aspetti deve privilegiare un approccio di carattere

CLASSE SECONDA Come già per la classe prima, anche per la classe seconda, si considera centrale dal punto di vista metodologico, il prevalere della dimensione orale e l’uso di

Gli alunni impareranno a comprendere oralmente espressioni di uso quotidiano, a leggere e comprendere globalmente brevi testi accompagnati da supporti visivi, ad interagire

 L’alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari e coglie il significato di semplici testi multimediali attraverso l’ascolto e la comprensione

Analisi degli aspetti caratteristici della civiltà fenicia: il territorio, la navigazione e l'evoluzione tecnologica delle navi; l'artigianato, il commercio, le colonie, la scrittura

Conoscere gli elementi che caratterizzano i principali paesaggi italiani, europei e mondiali, individuando le analogie e le differenze e gli elementi di particolare valore