• Non ci sono risultati.

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BASILIANO E SEDEGLIANO SCUOLA PRIMARIA DI SEDEGLIANO CLASSI SECONDE DISCIPLINA: STORIA INSEGNANTE: BERNARDIS SONIA ANNO SCOLASTICO: 2018/2019

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "ISTITUTO COMPRENSIVO DI BASILIANO E SEDEGLIANO SCUOLA PRIMARIA DI SEDEGLIANO CLASSI SECONDE DISCIPLINA: STORIA INSEGNANTE: BERNARDIS SONIA ANNO SCOLASTICO: 2018/2019"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BASILIANO E SEDEGLIANO SCUOLA PRIMARIA DI SEDEGLIANO

CLASSI SECONDE DISCIPLINA: STORIA

INSEGNANTE: BERNARDIS SONIA ANNO SCOLASTICO: 2018/2019

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

1)L'alunno riconosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita.

2)Riconosce ed esplora in modo via via più approfondito le tracce storiche presenti nel territorio e comprende l'importanza del patrimonio artistico e culturale.

3)Usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi ed individuare successioni, contemporaneità, durate, periodizzazioni.

4)Individua le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali.

5)Organizza le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti.

(2)

NUCLEO TEMATICO OBIETTIVI CONTENUTI E ATTIVITÀ

Organizzazione delle informazioni

• Lo scorrere del tempo

• Misurare il tempo

-Riconoscere ed utilizzare indicatori temporali noti -rappresentare graficamente e verbalmente le attività,

i fatti vissuti e narrati

rispettando l'ordine logico e cronologico

-stabilire la successione cronologica di eventi -riconoscere ed utilizzare correttamente le parole della contemporaneità

-riconoscere ed utilizzare i termini per esprimere fatti, cause e conseguenze -individuare le relazioni di causa-conseguenza tra azioni -riconoscere eventi che ritornano nel tempo

-distinguere le azioni che si svolgono in diversi momenti della giornata

-conoscere e comprendere i nomi, la successione, la durata e l'andamento ciclico di parti della giornata, giorni, mesi e stagioni

-leggere date e ordinarle cronologicamente

-riconoscere gli elementi principali della pagina di un calendario

riconoscere e confrontare la durata di azioni

-leggere ed usare l'orologio per indicare il tempo

trascorso

-riconoscere cambiamenti nel tempo in oggetti,ambienti e persone

-Lettura di una filastrocca e di un racconto sul Mago Tempo ed individuazione delle parole del tempo -creazione di un cartellone del Mago tempo con le parole della successione e della contemporaneità

-riordino di immagini con riferimento a vissuti ed esperienze personali -utilizzo di una semplice linea del tempo

-lettura di un racconto, riordino di immagini,

completamento e scrittura di frasi

-attività su passato, presente e futuro con riordino e ritaglio di azioni svoltesi in tempi diversi

-eventi contemporanei sulla linea del tempo

-riconoscimento di eventi contemporanei in immagini e completamento di frasi -lettura di brevi racconti e di una filastrocca per

comprendere fatti, causa e conseguenze

-formulazioni di ipotesi su cause e conseguenze sulla base di un fatto

-condivisione di esperienze e vissuti e realizzazione di un cartellone

-rappresentazioni di fatti, cause e conseguenze sulla linea del tempo

-lettura di immagini per riconoscere la ciclicità degli eventi

-ricerca di eventi che si ripetono costantemente -creazione di una ruota delle stagioni e dei mesi dell'anno

(3)

-creazione di un calendario -attività con utilizzo del calendario riguardante il numero dei giorni del mese il numero delle settimane e le festività scrivendo sullo stesso eventi o attività scolastiche particolari -creazione di un cartellone dei compleanni di alunni e maestre evidenziando le stagioni

-Lettura della filastrocca sull'orologio

-creazione di un orologio da polso in cartoncino

-Lettura dell'orologio da muro

Creazione di un cartellone raffigurante una grande sveglia con tutte le parti dell'orologio.

Uso delle fonti -Costruire un fatto attraverso l'osservazione e la lettura di indizi e tracce

-utilizzare le informazioni delle tracce come fonti per ricostruire un fatto accaduto -classificare fonti di diverso tipo

-cogliere dalle fonti

informazioni per rispondere a domande di ordine storico -ricostruire la storia

Lettura di immagini con rilevazione di tracce

-individuazione di tracce per formulare ipotesi su eventi avvenuti

-esperienza di indagine attraverso le azioni di un personaggio di un racconto e costruzione di situazioni simili in piccoli gruppi ed individuali

-classificazione di fonti in

(4)

personale e della famiglia attraverso la ricerca, il confronto e l'interpretazione di fonti di diverso tipo -osservare e confrontare oggetti e ambienti di oggi con quelli del passato.

-confrontare i giochi di ieri e quelli di oggi

-raccontare le proprie

esperienze e/o riferite ai fatti del passato utilizzando connettivi temporali

orali, materiali, visive o iconografiche e scritte -raccolta di fonti,

classificazione e riordino delle stesse

-rielaborazione dei materiali per la costruzione della storia personale

-intervista a un nonno o a un bisnonno

-costruzione dell'albero genealogico della propria famiglia e verbalizzazione -conversazione sui tipi di fonti necessarie per

ricostruire la storia personale -piccolo laboratorio sui giochi di ieri e di oggi

COMPITI DI REALTÀ

1)Creazione di un calendario da appendere in aula. Ogni foglio rappresenta un mese con tutti i suoi giorni.

Vengono evidenziati i giorni di festa e sistemati in ordine progressivo i vari mesi. Si segnano sul calendario anche le date in cui tutti gli alunni e le maestre festeggiano il compleanno e si colorano in modo diverso i mesi relativi alle stagioni dell'anno.

2)Creazione di un cartellone del Mago Tempo, un signore inventato dai bambini, che porta in un grande sacco le parole del tempo.

Viene creata una storia con immagini e didascalie con le parole della successione e della contemporaneità.

METODOLOGIA

Tutto l'anno scolastico sarà incentrato sul concetto di tempo e delle sue molteplici

dimensioni strutturali di successione, contemporaneità, periodicità, durata cronologica, età, cambiamento e trasformazione. Si farà ricorso a giochi ed esercizi e laboratori fondati sull'argomento che si sta affrontando.

VERIFICA E VALUTAZIONE

La verifica verrà fatta sistematicamente per rilevare abilità e conoscenze. Per la valutazione si terrà conto oltre che dei risultati delle verifiche, anche della situazione di partenza,

dell'impegno e della partecipazione nelle attività proposte e nello svolgimento dei compiti.

I criteri di valutazione si attengono a quanto esplicitato nel PTOF e nel Curricolo d'Istituto.

(5)

Riferimenti

Documenti correlati

Giochi e percorsi per lo sviluppo e l’approfondimento degli schemi di base della motricità, anche con l’utilizzo di piccoli attrezzi. Percorsi e circuiti con il superamento

Lettura e completamento di testi sulle riforme sociali dei Gracchi, sulla riforma dell’esercito e la guerra civile a Roma. Lettura di fumetti di Giulio Cesare, ascesa

Come elementi di valutazione del processo di apprendimento saranno osservati anche la partecipazione ai lavori, l’atteggiamento nell’attività e la cura dell’esecuzione delle

-Attività e giochi per verificare la padronanza dei concetti topologici conosciuti -attività e giochi mirati a fissare il concetto della relatività di posizione di oggetti

Tali prove saranno integrate dalle osservazioni sistematiche considerando l’interesse, l’impegno e la partecipazione alle diverse attività, la qualità degli interventi individuali,

-conoscere le foglie: caratteristiche fisiche e nutrizionali, funzioni e classificazioni (in base al margine - alla forma – alla nervatura) attraverso lavoro

Gli alunni seguiranno un percorso finalizzato alla conoscenza delle tecniche di flauto dolce tenuto da un’esperta dell’associazione culturale musicale

 Conoscere le principali caratteristiche dei vari elementi dell’ambiente e comprendere la loro importanza per gli esseri viventi.  Effettuare le prime classificazioni