• Non ci sono risultati.

PROGRAMMAZIONE DI STORIA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "PROGRAMMAZIONE DI STORIA"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BASILIANO SEDEGLIANO

SCUOLA PRIMARIA DI FLAIBANO

DISCIPLINA: STORIA

CLASSE II^

INSEGNANTE MARZIA PALUDELLO

ANNO SCOLASTICO 2019/2020

PROGRAMMAZIONE DI STORIA

TRAGUARDI DI COMPETENZA PREVISTI AL TERMINE DELL’ ANNO SCOLASTICO.

L’alunno utilizza i principali concetti temporali per descrivere i vissuti.

Ordina fatti ed eventi rispetto al prima ed al dopo.

Coglie la contemporaneità di due o più fatti.

Riordina cronologicamente una storia.

Distingue il tempo in modo soggettivo.

Rileva l’ora intera dall’orologio usando correttamente la relativa terminologia.

Conosce la periodizzazione e ne coglie la ciclicità.

Esamina semplici situazioni,scopre le cause che le determinano e prevede le eventuali conseguenze.

Utilizza diversi tipi di fonte.

Riconosce fatti avvenuti in epoche diverse.

(2)

Ricostruisce situazioni vissute in passato.

Coglie gli effetti del tempo sull’uomo,gli animali e l’ambiente.

Comprende trasformazione avvenute nella società.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Indicatori temporali.

Concetto di periodizzazione.

Concetto di durata e misurazione della durata delle azioni.

Ciclicità dei fenomeni temporali e loro durata(giorni,settimane,mesi,stagioni,anni) Rapporti di causalità tra fatti e situazioni.

Testimonianze di eventi,momenti, figure significative presenti nel proprio territorio e caratterizzanti la storia locale.

Trasformazioni di uomini,oggetti,ambienti connesse al trascorrere del tempo.

CONTENUTI E ATTIVITA’

Usare concetti temporali per descrivere i vissuti.

Applicare in modo appropriato gli indicatori temporali.

Riordinare gli eventi in successione logica e analizzare situazioni di concomitanza spaziale e di contemporaneità.

Rievocare situazioni del presente e del passato recente e ordinarle cogliendo le contemporaneità di due e più eventi.

Ricostruire le fasi di una storia.

Distinguere e calcolare la durata oggettiva da quella soggettiva nei giochi,nelle attività scolastiche.

(3)

Costruzione dell’orologio e suo utilizzo.

Conoscere la periodizzazione del tempo in

giorni,settimane,mesi,stagioni,anni cogliendo la ciclicità.

Individuare relazioni di causa ed effetto e formulare ipotesi sulle possibili cause e conseguenze.

Distinguere e confrontare alcuni tipi di fonte storica orale e scritta (testimonianze,foto,….).

Saper trarre dalle fonti informazioni utili per la ricostruzione di avvenimenti,porli in sequenza temporale.

Rilevare i cambiamenti che il trascorrere del tempo provoca nell’uomo, negli animali,nelle piante,nell’ambiente.

Confrontare e cogliere le trasformazione avvenute in realtà vicine all’alunno.

METODOLOGIA

Le scelte dei metodi da impiegare sono quelli dell’esperienza concreta e diretta degli alunni,della stimolazione del pensiero attraverso

immagini,reperti,documenti. Nell’ambiente del bambino sono presenti tutti gli elementi necessari per renderli consapevoli del rapporto tra

passato e presente,tra vicino e lontano tra spazio fisico e spazio vissuto e con esercizi per l’organizzazione del tempo.

VERIFICA E VALUTAZIONE

Periodicamente saranno effettuate delle prove di verifiche per accertare l’acquisizione dei concetti e quindi il raggiungimento degli obiettivi

programmati. A tale scopo saranno utilizzate schede strutturate che gli alunni dovranno completare e rappresentazioni grafiche ;si terranno conversazioni e discussioni sugli argomenti trattati. Tuttavia ogni argomento di attività educativo/didattico sarà occasione di verifica.

(4)

Riferimenti

Documenti correlati

Se la domanda non viene presentata entro 5 anni dal compimento dell’età prevista, la pensione decorre dal mese successivo alla presentazione della domanda (con pagamento di 5

penalità per lo stesso tipo di infrazione nel corso del medesimo anno; --- k) gravi inadempienze, tali da pregiudicare il regolare svolgimento del servizio. l) comportamento

La trattazione presentata in (D’Urso, 2006) per il calcolo dei momenti generalizzati di figure piane, di ordine , mediante integrali estesi unicamente alla frontiera del dominio

OGGETTO: Affidamento della fornitura di gomma siliconica RTV e relativo catalizzatore per l’Area Tecnica Produzione del Centro protesi di Vigorso di

Il progetto “La giostra delle stagioni” viene proposto per consolidare le conoscenze degli alunni sulla ciclicità, sulla successione e la contemporaneità.. Gli alunni saranno

La storia dell’antica Roma è ben rappresentata nel programma del Con- vegno: il momento del trapasso dall’Età dei re alla Repubblica, con le que- stioni che pone anche in relazione

La porzione di spira di elica viene anche chiamata linea del passo in quanto considerando l’intersezione tra l’elicoide ed il cilindro, limitatamente alla parte compresa tra

“Questi esponenti sono detti logaritmi e sono numeri artificiali che sono messi in corrispondenza ai numeri naturali in modo che all’addizione o alla sottrazione dei primi