• Non ci sono risultati.

È Diagnosi e trattamento della fatigue da cancro

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "È Diagnosi e trattamento della fatigue da cancro"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

M.D. Medicinae Doctor - Anno XXVII numero 6 - 2020 n 29

A ggiornAmenti

È

recente la pubblicazione delle prime “Linee Guida europee sulla diagnosi e il trattamento della fatigue” da cancro, approvate dall’European Society of Medical Oncology (ESMO). Uno strumento prezioso di supporto ai clinici per com- prendere, e quindi affrontare questo complesso sintomo, che colpisce la quasi totalità dei pa- zienti: l’80%-90% durante la che- mioterapia o radioterapia e che nel 20% persiste molti anni dopo la terapia. Inoltre si manifesta nel 40% dei casi già al momento del- la diagnosi. Primo autore della pubblicazione è Alessandra Fabi, Responsabile dell’Unità di Fase 1 e Medicina di Precisione dell’Isti- tuto Nazionale Tumori Regina Elena.

Nessun farmaco specifico per ora:

le linee guida raccomandano l’e- sercizio fisico aerobico, tecniche di mindfulness, yoga ed interventi psicosociali. Gli steroidi solo in pa- zienti selezionati, mentre molto in- soddisfacenti, fino ad ora, si sono dimostrati l’utilizzo di farmaci psi- costimolanti ed antidepressivi.

La “fatica legata al cancro” è un contenitore di situazioni di inade- guatezza soggettiva: la fatigue è ciò che la persona racconta. Si diffe- renzia da altri tipi di stanchezza per la sua persistenza e per l’incapacità

di alleviarla attraverso il riposo o il sonno ristoratore. Fino a pochi anni fa era impossibile definirne una mi- sura della gravità, oggi invece è identificata e misurata attraverso questionari convalidati a livello eu- ropeo.

“Si tratta di un traguardo recente e importantissimo - spiega Ales- sandra Fabi - che abbiamo rag- giunto grazie alla individuazione di strumenti di screening che tengono conto della natura multi- fattoriale del disturbo e consen- tono così la gestione mirata e multidisciplinare dei sintomi. Tut- tavia resta ancora difficile il ma- nagement: pazienti con una in- tensità di fatigue simile possono avere livelli molto diversi di disa- bilità.

Rimuovere la fatigue durante la terapia vuol dire migliorare l’ade- renza alle cure. Esserne liberi una volta terminate le terapie oncolo- giche, dà modo di riprendere in mano la vita in maniera totalizzan- te. Dopo il cancro la persona ri- crea la propria esistenza, deve far- lo con attenzione e consapevolez- za della sfera psico-corporea”.

þ Perdita di massa muscolare e di forza

Nei pazienti oncologici, durante e dopo il trattamento, la prolungata inattività è un elemento che “ali-

menta” la fatigue, in quanto cau- sa perdita di massa muscolare e di forza. Ciò gradualmente influi- sce sulla possibilità di compiere gesti semplici (salire le scale o mantenersi in equilibrio), e può condurre a problemi cardiovasco- lari e ad un aumento di ansia e depressione.

Un programma strutturato di esercizio fisico che mira ad au- mentare la massa muscolo-sche- letrica del paziente, migliora la qualità di vita e aiuta a contrasta- re la fatica.

L’istruzione e la consulenza sono essenziali per aiutare i malati di cancro ad anticipare e ad affronta- re la fatica che può essere asso- ciata alla loro malattia o correlata ai loro trattamenti contro il can- cro. Strategie efficaci per affron- tare la fatica includono il risparmio energetico, la gestione dell’attivi- tà, l’ottimizzazione del sonno ri- storatore e l’uso di tecniche di ri- lassamento.

Esistono i dati più convincenti sui benefici dell’esercizio fisico nella riduzione della fatigue, sebbene debbano essere considerati i li- miti del paziente. Certo l’emer- genza sanitaria da nuovo Corona- virus non ha aiutato, ma ora biso- gna approfittare per riprendere un esercizio fisico adeguato, ae- robico e costante e seguire le in- dicazioni.

n o

nCologia

Diagnosi e trattamento della fatigue da cancro

Attraverso il presente QR-Code è possibile visualizzare con tablet/smartphone il pdf delle linee guida ESMO

Riferimenti

Documenti correlati

LÕAgenzia per i Servizi Sanitari Regionali nella elaborazione (anno 2002) delle linee guida su screening, diagnosi precoce e trattamento multidisciplinare del can- cro del

Nel 2001 sono state pubblicate le prime linee guida GOLD (vedi Capitolo 1), al fine di produrre raccomandazioni per la gestione della BPCO basate sulle migliori informazioni

Nel trattamento della TEV in questi pazienti, le attuali linee guida racco- mandano eparina a basso peso mo- lecolare (dalteparina) per almeno sei mesi come standard di cura..

La maggior parte delle linee guida per il trattamento dell’asma, tra cui le ultime raccomandazioni Global Initiative for Asthma (GINA), propongono un approccio “a step” che

Le linee guida sulla prevenzione e trattamento delle lesioni da decubito (LDD) si propongono di fornire agli operatori sanitari che operano nell'Azienda Ospedaliera di Bologna

Nel nostro campione sono prevalentemente i medici a occuparsi della comunicazione della diagnosi, così come indicato dalle principali linee guida presenti in letteratura, tuttavia

La recente elaborazione da parte del Gruppo di Studio delle Linee Guida AIRO 2012 per la Radioterapia nei Tumori Gastrointestinali rappresenta certamente un prezioso volano sia

Le donne con cancro al seno triplo-negativo hanno storicamente avuto poche opzioni di trattamento efficaci e affrontato una prognosi sfavorevole e una diagnosi di TNBC metastatico