• Non ci sono risultati.

facsimile del modulo di candidatura

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "facsimile del modulo di candidatura"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

SAVOR PIEMONTE 2021

FACSIMILE DEL MODULO DI CANDIDATURA

Spett.le Azienda,

al fine di raccogliere le informazioni necessarie a valutare la sua ammissibilità al progetto Savor Piemonte 2021 della Camera di commercio di Torino e, successivamente, di erogare i servizi previsti nell'ambito dell'iniziativa, la preghiamo di compilare il presente modulo di candidatura. Il tempo di compilazione stimato è di 20 minuti. Al termine della procedura riceverà un'e-mail di conferma. Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio.

La ringraziamo per la collaborazione.

Tutti i campi contrassegnati con un asterisco sono obbligatori. Il modulo è costituito prevalentemente da domande a risposta singola o multipla (vedi elenchi puntati). Dove non sono presenti opzioni di risposta, si richiede la compilazione di un campo di testo.

--- INIZIO ---

STEP 1 – ANAGRAFICA

• Ragione sociale * __________

• Partita IVA / Codice Fiscale * __________

• Indirizzo (sede legale) * __________

• CAP (sede legale) * __________

• Città (sede legale) * __________

• Provincia (sede legale) * o Alessandria

o Asti o Biella o Cuneo o Novara o Torino

o Verbano Cusio Ossola o Vercelli

• Disponete di un'unità locale in provincia di Torino (diversa dalla sede legale)? * o Sì / No

• Sito internet * __________

(2)

• Codice ATECO 2007 (sezione) *

o 01 - Coltivazioni agricole e produzione di prodotti animali, caccia e servizi connessi

o 02 - Silvicoltura e utilizzo di aree forestali (limitatamente ai soli prodotti di cui al codice 02.03)

o 03 - Pesca e acquacoltura

o 10 - Industrie alimentari (fatti esclusi i prodotti di cui al codice 10.9) o 11 - Industria delle bevande

o Altro

• Tipologia azienda *

o Produttore con proprietà del marchio o Consorzio di produttori

o Proprietario del marchio con produzione esternalizzata o Titolare di diritti esclusivi di distribuzione del marchio o Altro

• Attività di vendita prevalente * o Ingrosso (B2B)

o Dettaglio (B2C)

• Fatturato (ultimo anno) * o Fino a 800.000 euro

o Da 800.000 euro a 2 milioni di euro o Da 2 milioni di euro a 10 milioni di euro o Da 10 milioni di euro a 25 milioni di euro o Da 25 milioni di euro a 50 milioni di euro o Oltre 50 milioni di euro

• Addetti a tempo pieno (ultimo anno) * o Meno di 9

o Da 10 a 19 o Da 20 a 49 o Da 50 a 99 o Da 100 a 250 o Oltre 250

• Allegare il logo aziendale *

(I file devono pesare meno di 25 MB. Tipi di file permessi: gif jpg jpeg png)

• Allegare una foto rappresentativa dell'azienda *

(I file devono pesare meno di 25 MB. Tipi di file permessi: gif jpg jpeg png)

• Allegare una presentazione aziendale *

(I file devono pesare meno di 25 MB. Tipi di file permessi: txt rtf pdf doc docx odt ppt pptx odp)

(3)

STEP 2 – REFERENTE

• Nome del referente aziendale * __________

• Cognome del referente aziendale * __________

• Posizione in azienda *

o Titolare / Legale rappresentante o Responsabile commerciale o Addetto commerciale

o Responsabile commerciale estero o Addetto commerciale estero o Responsabile marketing o Addetto marketing o Responsabile qualità o Addetto qualità

o Responsabile amministrazione o Addetto amministrazione o Altro

• Telefono * __________

• E-mail * __________

• Quali lingue conoscete? * o Italiano

o Inglese o Francese o Tedesco o Spagnolo

o Arabo o Russo o Cinese o Altro

• Con riferimento alla lingua inglese, qual è il livello di conoscenza? * o Nessuno

o Scarso o Sufficiente o Buono o Ottimo

STEP 3 – PRODOTTI

• A quale categoria merceologica appartengono i vostri prodotti? * o Aceto

o Acqua e bevande analcoliche

o Bevande distillate e fermentate (vol. > 15%) o Birra

o Cacao e altri prodotti a base di cacao o Caffè

o Cereali e farine

o Dolci e altri prodotti della pasticceria

o Frutta fresca trasformata (ad es. confezionata, essiccata, disidratata, ecc.) o Frutta secca

(4)

o Funghi e tartufi o Latticini e formaggi o Legumi

o Marmellate, confetture e composte di frutta o Miele

o Olio

o Ortaggi e conserve vegetali (pH < 4,5) o Ortaggi e conserve vegetali (pH > 4,5) o Pane e prodotti da forno

o Pasta

o Pesce, frutti di mare e derivati o Riso

o Sale, spezie e erbe aromatiche

o Salse e sughi con ingredienti di origine animale o Salumi e derivati carnei

o Tè e infusi o Vino o Altro

• Qual è il volume produttivo dell'azienda? * o Basso

o Medio o Alto

• Qual è il posizionamento di prezzo dei prodotti? * o Basso

o Medio o Alto

• Effettuate produzioni a marchio del cliente (private label)? * o Sì / No

• Di quali certificazioni disponete? * o Nessuna

o BRC (British Retail Consortium)

o FSSC 22000 (Food Safety System Certification) o Global GAP (Good Agricultural Practice)

o IFS (International Featured Standards) o ISO 22000

o SQF (Safe Quality Food) o Biodinamica

o Biologica o Gluten Free o GMO Free o Organica o Vegana o Vegetariana o Halal

o Kosher o Altro

(5)

• Di quali denominazioni dispongono i vostri prodotti? * o Nessuna

o DOP (Denominazione di Origine Protetta) o IGP (Indicazione Geografica Protetta) o STG (Specialità Tradizionale Garantita) o DOC (Denominazione di Origine Controllata)

o DOCG (Denominazione di Origine Controllata e Garantita) o IGT (Indicazione Geografica Tipica)

o PAT (Prodotto Agroalimentare Tradizionale) o Altro

• Di quali riconoscimenti disponete? * o Nessuno

o Presidio Slow Food

o Maestri del Gusto (Camera di commercio di Torino) o Torino DOC (Camera di commercio di Torino) o Torino Cheese (Camera di commercio di Torino) o Eccellenza Artigiana (Regione Piemonte)

o Altro

STEP 4 – PROCESSI

• Come è configurato il responsabile dell'autocontrollo della sicurezza alimentare? * o 1|Interno all'azienda (ad es. titolare o dipendente)

o 2|Esterno all'azienda (ad es. consulente)

• Disponete di linee produttive separate per i prodotti destinati all'estero rispetto al resto della produzione? *

o Sì / No

• Qual è la provenienza delle materie prime necessarie per la realizzazione dei prodotti destinati all'estero? *

o Interna all'azienda

o Esterna all'azienda, con acquisto presso produttori terzi

o Esterna all'azienda, con acquisto presso intermediari commerciali

• Disponete di un’analisi dei rischi su ogni fase del processo produttivo dei prodotti destinati all'estero? *

o Sì / No

• Disponete di un piano di campionamento chimico-microbiologico per le materie prime e per i prodotti destinati all'estero? *

o Sì / No

• Possedete un metal detector? * o Sì / No

(6)

• Disponete di un numero FDA in corso di validità per esportare negli USA? * o Sì / No

• In quali lingue sono disponibili le etichette dei vostri prodotti? * o Italiano

o Inglese o Francese o Tedesco o Spagnolo

o Arabo o Russo o Cinese o Altro

STEP 5 – EXPORT

• L'azienda esporta? * o Sì / No

• Qual è la percentuale di export sul fatturato complessivo? * o 0%

o Dal 0% al 10%

o Dal 10% al 25%

o Dal 25% al 50%

o Dal 50% al 75%

o Oltre il 75%

• In quali aree geografiche esportate? * o Europa

o Medio Oriente e Nord Africa o Africa Sub Sahariana

o Nord America o America Latina o Asia

o Oceania o Nessuna

• In relazione ai Paesi target di progetto, in quali di essi siete già presenti? * o Danimarca

o Francia o Germania o Regno Unito o Repubblica Ceca o Svizzera

o Canada o Stati Uniti o Singapore o Thailandia o Nessuno

--- FINE ---

Riferimenti

Documenti correlati

La Camera di commercio di Torino acquisisce dati relativi al dichiarante al casellario giudiziale / all’antimafia; in ragione degli stessi accessi ed accertamenti, potrebbe venire

Alle aziende aderenti al progetto sarà consentito di partecipare all’Avviso Voucher per Internazionalizzazione d’Impresa della Camera di Commercio di Torino, che

Camera Arbitrale del Piemonte 18/19/20 Settembre – 2/3/4 ottobre 2008: corso di formazione per conciliatori con modulo societario Camera di Commercio di Torino •

alla libera circolazione di tali dati (di seguito GDPR), la Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura di Torino (di seguito anche “CCIAA”) intende informarLa

13 del Regolamento UE 2016/679, che i dati contenuti nel modulo verranno utilizzati dalla Camera di commercio di Torino esclusivamente nell’ambito del procedimento sanzionatorio.

Grazie alla gestione integrata del progetto, Wecity non solo è in grado di raccogliere le informazioni necessarie alla erogazione dei buoni mobilità, ma può

Le sezioni II, III, IV, e V raggruppavano domande necessarie per raccogliere informazioni sulla gestione delle fasi lavorative da parte dell’OSA, al fine di valutare sia il livello

 Sulle percentuali di intermediazione immobiliare (secondo le disposizioni della Camera di Commercio di Torino – Regione Piemonte pari al 2-3% sul prezzo di vendita),