• Non ci sono risultati.

Barometro dell'economia regionale: dati trimestrali

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Barometro dell'economia regionale: dati trimestrali"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

I trim. II trim. III trim. IV trim. I trim. II trim. III trim. IV trim.

Imprese registrate (n.) 503.272 506.322 507.216 506.453 504.355 507.788 509.033 505.467

var.% t-4 -0,3 -0,0 -0,0 0,1 0,2 0,3 0,4 -0,2

var.% t-1 -0,5 0,6 0,2 -0,2 -0,4 0,7 0,2 -0,7

Imprese attive (n.) 455.876 458.090 458.531 457.225 454.873 458.210 458.951 455.927

var.% t-4 -0,6 -0,4 -0,4 -0,2 -0,2 0,0 0,1 -0,3

var.% t-1 -0,5 0,5 0,1 -0,3 -0,5 0,7 0,2 -0,7

Occupati (migliaia) 2.136 2.105 2.098 2.107 2.129 2.125 2.147

var.% t-4 0,5 -0,9 0,7 -0,3 -0,3 1,0 2,3

var.% t-1 1,1 -1,5 -0,3 0,4 1,0 -0,2 1,0

CIG ordinaria e straord. (mgl ore) 33.398 29.850 37.266 24.304 23.289 20.725 20.207 23.053

var.% t-4 359,3 65,7 46,6 -19,4 -30,3 -30,6 -45,8 -5,1

var.% t-1 10,7 -10,6 24,8 -34,8 -4,2 -11,0 -2,5 14,1

Esportazioni (mln euro)** 10.348 11.700 11.330 12.235 12.177 12.946 12.409

var.% t-4 2,8 21,4 20,0 21,2 17,7 10,6 9,5

var.% t-1 2,5 13,1 -3,2 8,0 -0,5 6,3 -4,1

Importazioni (mln euro)** 8.705 9.769 9.493 10.354 10.715 10.449 9.860

var.% t-4 11,0 30,2 29,8 30,0 23,1 7,0 3,9

var.% t-1 9,3 12,2 -2,8 9,1 3,5 -2,5 -5,6

Saldo comm. (mln euro)** 1.643 1.932 1.837 1.881 1.462 2.497 2.549

var.ass. t-4 -583 -200 -291 -249 -182 565 712

var.ass. t-1 -486 288 -95 44 -419 1.035 52

Immatricolazioni auto (n.) 52.748 34.381 29.484 35.210 40.871 35.492 27.958 30.525

var.% t-4 26,1 -21,8 -19,5 -19,2 -22,5 3,2 -5,2 -13,3

var.% t-1 21,0 -34,8 -14,2 19,4 16,1 -13,2 -21,2 9,2

Arrivi turistici (migliaia) 1.804 4.300 6.300 2.180 1.958 4.768 6.738 2.301

var.% t-4 5,6 1,4 5,6 7,2 8,5 10,9 7,0 5,5

var.% t-1 -11,3 138,3 46,5 -65,4 -10,2 143,5 41,3 -65,8 Presenze turistiche (migliaia) 5.276 15.895 33.879 5.769 5.494 17.033 34.856 6.019

var.% t-4 2,1 -1,8 1,3 2,4 4,1 7,2 2,9 4,3

var.% t-1 -6,4 201,3 113,1 -83,0 -4,8 210,0 104,6 -82,7

RAPPORTI E INDICI

Tasso di attività 69,2 68,5 67,6 68,5 68,6 67,6 68,4

Tasso di occupazione 15-64 anni 65,3 64,3 64,1 64,1 64,8 64,6 65,3

Tasso di disoccupazione 5,6 6,0 5,2 6,3 5,4 4,4 4,5

Prezzi al consumo (NIC) 1,1 1,4 1,6 1,7 2,1 2,3 2,4 2,9

* t-4 indica le variazioni percentuali rispetto al corrispondente periodo dell'anno precedente; t-1 indica le variazioni percentuali rispetto al periodo precedente.

** Per il 2011 i dati sono provvisori.

…. Il fenomeno esiste, ma i dati non si conoscono.

Fonti: Istat, Infocamere-Movimprese, Inps, Unrae, Regione Veneto

Centro Studi Unioncamere del Veneto Tavola A

Aggiornamento n. 02/2012 del 16 febbraio 2012

Barometro dell'economia regionale:

dati trimestrali

INDICATORI* 2010 2011

Riferimenti

Documenti correlati

L’indagine congiunturale trimestrale regionale, realizzata da Unioncamere Emilia-Romagna, in collaborazione con Centro Studi Unioncamere, si fonda su un campione

Regione Provincia Comune Codice Ministero Ragione Sociale

Saper utilizzare le principali fonti pubbliche (es. Istat, OCSE) per la raccolta di dati e informazioni utili ad attività di approfondimento, analisi e confronto, anche a

nazionale; Dipartimento della Protezione Civile, Centro Funzionale Centrale;Regione Valle d’Aosta; Regione Piemonte; Regione Liguria; Regione Veneto; Regione Lombardia;

Dipartimento della Protezione Civile, Centro Funzionale Centrale; Regione Valle d’Aosta; Regione Piemonte; Regione Liguria; Regione Veneto; Regione Lombardia; Regione Friuli

I dati riportati in questo documento sono un estratto di quelli diffusi da ISTAT ogni mese ed elaborati dal Centro Studi.. Riservato ai soci di UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE, è

Fonte: Centro Studi Assolombarda su dati Unioncamere Lombardia, CCIAA Milano, Lodi, Monza Brianza Produzione manifatturiera. (indice trimestrale destagionalizzato, base

Il Centro Internazionale di Studi sull’Economia Turistica (CISET) è stato fondato nel 1991 dall’Università Ca’ Foscari di Venezia, dalla Regione Veneto e dal Touring Club