• Non ci sono risultati.

Barometro dell'economia regionale dati annuali

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Barometro dell'economia regionale dati annuali"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

INDICATORI 2006 2007 2008 2009 2010 2011 Pop. residente al 31/12 (n.) 4.773.554 4.832.340 4.885.548 4.912.438 4.937.854

var.% a/a 0,7 1,2 1,1 0,6 0,5

PIL (mln euro - val. conc.)* 119.741 121.846 120.875 113.725 116.633

var.% a/a 2,4 1,8 -0,8 -5,9 2,6

PIL (mln euro - val. corr.)* 139.192 145.258 147.455 141.530 145.802

var.% a/a 3,7 4,4 1,5 -4,0 3,0

PIL pro capite (euro) 29.267 30.243 30.347 28.890 29.604

var.% a/a 2,9 3,3 0,3 -4,8 2,5

Imprese registrate (n.) 513.586 512.679 509.377 506.006 506.453 505.467

var.% a/a 0,5 -0,2 -0,6 -0,7 0,1 -0,2

Imprese attive (n.) 459.421 460.018 462.567 458.352 457.225 455.927

var.% a/a 0,6 0,1 0,6 -0,9 -0,2 -0,3

Occupati (migliaia) 2.101 2.119 2.159 2.112 2.112

var.% a/a 1,8 0,8 1,9 -2,2 0,0

CIG ordinaria e straord. (mgl ore) 14.417 10.742 16.430 80.872 106.999 118.837

var.% a/a 5,9 -25,5 53,0 392,2 32,3 11,1

Esportazioni (mln euro)** 46.284 50.557 50.014 39.239 45.613

var.% a/a 13,9 9,2 -1,1 -21,5 16,2

Importazioni (mln euro)** 37.012 39.844 39.502 30.624 38.321

var.% a/a 13,1 7,7 -0,9 -22,5 24,9

Saldo commerciale (mln euro)** 9.272 10.713 10.512 8.615 7.293

var. ass. a/a 1.355 1.441 -201 -1.896 -1.323

Immatricolazioni auto (n.) 185.234 198.021 166.451 166.248 151.823 134.846

var.% a/a 4,8 6,9 -15,9 -0,1 -8,7 -11,2

Arrivi turistici (mln) 13,4 14,2 14,1 13,9 14,6 15,8

13.439.166 14.154.621 14.130.065 13.945.172 14.583.742 15.765.628

var.% a/a 7,8 5,3 -0,2 -1,3 4,6 8,1

Presenze turistiche (mln) 59,0 61,2 60,6 60,4 60,8 63,4

59.018.573 61.180.785 60.607.455 60.444.274 60.819.715 63.400.993

var.% a/a 4,7 3,7 -0,9 -0,3 0,6 4,2

RAPPORTI E INDICI

Tasso di attività 68,3 68,1 68,9 67,9 68,4

Tasso di occupazione 15-64 anni 65,5 65,8 66,4 64,6 64,5

Tasso di disoccupazione 4,1 3,3 3,5 4,8 5,8

Prezzi al consumo (NIC) 2,0 1,5 3,3 0,3 1,4 2,4

Imprese per 100 abitanti 10,8 10,6 10,4 10,3 10,3

* Per il 2010 il Prodotto interno lordo è stato stimato (Fonte: Prometeia - ottobre 2011)

** Per il 2010 i dati sono definitivi.

…. Il fenomeno esiste, ma i dati non si conoscono.

Fonti: Istat, Infocamere-Movimprese, Inps, Unrae, Regione Veneto, Prometeia

Centro Studi Unioncamere del Veneto Tavola B

Barometro dell'economia regionale dati annuali

Aggiornamento n. 02/2012 del 16 febbraio 2012

Riferimenti

Documenti correlati

Matteo Beghelli ,Centro studi e monitoraggio dell’economia, Unioncamere Emilia-Romagna.. B.1) I percorsi di internazionalizzazione delle imprese dell’Emilia Romagna.

I dati riportati in questo documento sono un estratto di quelli diffusi da ISTAT ogni mese ed elaborati dal Centro Studi.. Riservato ai soci di UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE, è

b) avere la residenza nella Regione del Veneto. Il contributo non può essere concesso, qualora lo studente sia già in possesso di un diploma di scuola secondaria di II

b) alla disciplina inerente la realizzazione di interventi di ristmtturazione edilizia. Sono trasferite alla Regione del Veneto le funzioni amministrative relative all'attività

Di seguito si riportano le considerazioni emerse dall’analisi dei dati per l’anno 2016 comunicati al Ministero dalla Commissione di certificazione del Centro Studi

Fonte: Centro Studi Assolombarda su dati Unioncamere Lombardia, CCIAA Milano, Lodi, Monza Brianza Produzione manifatturiera. (indice trimestrale destagionalizzato, base

Il Centro Internazionale di Studi sull’Economia Turistica (CISET) è stato fondato nel 1991 dall’Università Ca’ Foscari di Venezia, dalla Regione Veneto e dal Touring Club