• Non ci sono risultati.

Modello Unico Digitale – Edilizia e Catasto

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Modello Unico Digitale – Edilizia e Catasto"

Copied!
16
0
0

Testo completo

(1)

PON GAS FSE 2007÷2013, Obiettivo Convergenza, Asse E - “Capacità istituzionale”

Progetto:“Semplifica Italia. Cantieri regionali per la semplificazione”

Seminario

La semplificazione delle procedure per le attività d’impresa e per il rilascio dei titoli edilizi

MUDEC - Modello Unico Digitale per l’Edilizia e il Catasto (Cret@) a cura di Domenico Modaffari

14 Maggio 2013

Aer Hotel Phelipe, Via delle Nazioni n 23 Lamezia Terme (CZ)

(2)

Modello Unico Digitale – Edilizia e Catasto

Domenico Modaffari

Regione Calabria, Dipartimento Urbanistica e Governo del Territorio Lamezia Terme 14 maggio 2013

Mude C

alabria

Progetto C R E T @

Calabria Riuso Edilizia e Territorio

(3)

NUOVO CODICE AMMINISTAZIONE DIGITALE - CAD PER UNA NUOVA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

DALL’AMMINISTRAZIONE FATTA DI CARTA E TIMBRI ALLA MODERNA AMMINISTRAZIONE DEL VENTUNESIMO SECOLO

Mude

C

alabria CRET@

(4)

Documento Informatico

Firma Elettronica

Conservazione Sostitutiva

Protocollo Informatico

Posta Elettronica Certificata

D.Lgs. 7 Marzo 2005 n. 82: codice dell’amministrazione digitale (CAD) D.Lgs. 4 Aprile 2006 n. 159: disposizioni e correttive del CAD

DPR 28 Dicembre 2000 n. 445: TU in materia di documentazione amministrativa

DPCM 13 Gennaio 2004: regole tecniche per la formazione, trasmissione conservazione riproduzione, validazione anche temporale dei documenti informatici

CNIPA Deliberazione n. 24/2000: linee guida per l’interoperabilità dei certificatori

CNIPA Deliberazione n. 4/2005: regole per il riconoscimento e la verifica del documento informatico

CNIPA Deliberazione n. 34/2006: regole tecniche per la riproduzione e conservazione su supporto ottico MEF DM 23/01/04: conservazione dei documenti rilevanti ai fini tributari Agenzia delle Entrate circolare n.

45/E del 2005 e circolare n.36/E del 2006

Min Lavoro DM 30/10/02 e Circolare 33/03: tenuta libri paga e matricola

DPCM 31 Ottobre 2000: regole tecniche per il protocollo informatico AIPA Circolare n. 28/2001: modalità di trasmissione tra le PA

PCM Direttiva 27 Novembre 2003: impiego della PEC nelle PA DPR n. 68/2005: regolamento per l’uso della PEC

DPCM 2 Novembre 2005: regole tecniche per la formazione, trasmissione e validazione anche temporale della PEC

Normativa di riferimento C

alabria CRET@

(5)

Il progetto CRET@ è stato elaborato

considerando il forte impulso che la Regione Calabria insieme alle Amministrazioni

Locali e agli Ordini Professionali, possono dare alla soluzione delle complesse

problematiche nella trattazione dei

procedimenti edilizi attraverso decisioni partecipate

Il Progetto C

alabria CRET@

(6)

 Il Progetto è basato sull'uso condiviso dell’Ufficio Virtuale, intendendo come tale una piattaforma su cui il Professionista può elaborare digitalmente i procedimenti edilizi in coerenza con i progetti di Protocollo Informatico e Firma digitale

 In tale Ufficio Virtuale sono concentrate le competenze e le responsabilità pubbliche e private necessarie al completamento dell’iter di erogazione dei servizi stessi

 La drastica riduzione dei tempi amministrativi insieme alla Trasparenza, Sicurezza ed Accessibilità, garantiscono il raggiungimento degli obiettivi normativi di Semplificazione nella nuova Pubblica Amministrazione Digitale

Il Progetto C

alabria CRET@

(7)

 LATO AMMINISTRAZIONE (Back Office)

 Favorire il traguardo di significativi valori di efficienza nello svolgimento del lavoro migliorando il rapporto con i Professionisti

 Rendere immediati la consultazione degli atti e l’accesso alle informazioni

 Rendere accessibili le informazioni gestite dall’Ufficio Tecnico in modo omogeneo e senza necessità di conoscere il sistema informatico gestionale

 Attuare gli obblighi normativi introdotti dal D.P.R. 380/2001 e dalla Legge 15/2005

O B I E T T I V I C

alabria CRET@

(8)

LATO UTENTE (Front Office)

 Favorire l’accesso alle informazioni in modo semplice e rapido portando il livello di interazione al massimo grado avvicinando lo sportello al professionista e consentendogli di inoltrare la pratica in modo completamente telematico, senza necessità di doversi spostare dal suo ufficio.

 Rendere fruibili i servizi in modo immediato e guidato

 Introdurre l'uso della Firma Digitale e della Posta Certificata per l'eliminazione della carta

O B I E T T I V I C

alabria CRET@

(9)

 La sezione di Front - Office mette a disposizione le seguenti funzionalità:

 Compilazione della pratica edilizia interamente online (rispettando i dettami del Codice dell’Amministrazione Digitale1), consentendo, ad esempio, di:

 Effettuare la pre-istruttoria

 Calcolare gli oneri di urbanizzazione in automatico

 Inviare in formato digitale di tutta la documentazione di progetto

 Ricercare/consultare le pratiche edilizie dal proprio “Ufficio Virtuale”

F U N Z I O N A L I T A' C

alabria CRET@

(10)

 La sezione di Back – Office mette a disposizione le seguenti funzionalità:

 Gestione dell’intera procedura interna relativa alle pratiche edilizie via Web (sia pervenute in formato cartaceo che digitale)

 Svolgimento delle attività di istruttoria per i diversi procedimenti edilizi, in particolare:

 gestione dell’intero ciclo di vita della pratica

 registrazione ed assegnazione la pratica con analisi dei carichi di lavoro

 comunicazione verso i soggetti interessati al procedimento con posta certificata

F U N Z I O N A L I T A' C

alabria CRET@

(11)



verifica in automatico della completezza formale



istruttoria amministrativa con rilascio del provvedimento firmato digitalmente ed inviato con posta certificata



richiesta pareri interni ed esterni anche in conferenza di servizio



gestione delle comunicazioni con il professionista anche via SMS



gestione dell'osservatorio dell’attività edilizia



monitoraggio dei costi istruttori

F U N Z I O N A L I T A' C

alabria CRET@

(12)

SCHEMA ORGANIZZATIVO C

alabria CRET@

Cittadini Professionisti

Front Office Back Office

Sistema Informativo Regione Calabria

(13)

Le attività di CRET@ sono attualmente in fase di ultimazione.

Fra le attività più rilevanti, si citano:

L’adeguamento dei moduli amministrativi del MUDEC

La formazione per gli operatori interni all’Ente

La sperimentazione con un campione selezionato di professionisti

Il rilascio a regime dell’Ufficio Virtuale

Attività in corso di ultimazione

Attività prossime

Stato di avanzamento C

alabria CRET@

(14)

L’applicazione è disponibile OnLine, scalabile da poche decine a migliaia di utenti. Non richiede installazione di applicativi, ma solo l’uso di Browser standard conosciuti e facilmente utilizzabili (Internet Explorer – Opera – Firefox - Chrome).

I dati sono costantemente monitorati e tutelati dai più avanzati sistemi di sicurezza.

Tecnologia C

alabria CRET@

(15)

 Riduzione/eliminazione volumi degli archivi fisici (tutti i documenti in archivio digitale e sostitutivo = valore legale)

 Facilità e rapidità di consultazione

 Ottimizzazione dei processi amministrativi (circolazione a velocità digitale, ampliamento dei sistemi informativi con immagini e dossier documenti)

 Garanzia di conservazione per scopi legali senza alterazioni nel tempo

 Rispetto della tempistica imposta dalla normativa

 Maggiore possibilità di accesso alle informazioni da parte del professionista

 Ottimizzazione dei tempi di attesa (presentazione, protocollazione, reversali, ecc.)

Vantaggi C

alabria CRET@

(16)

REQUISITI C

alabria CRET@

Riferimenti

Documenti correlati

“Emanazione di linee guida contenenti regole, standard e guide tecniche, nonché di indirizzo, vigilanza e controllo sull’attuazione e sul rispetto delle norme di cui al

-l’articolo 5 delle regole tecniche, prevede che “il duplicato informatico di un documento informatico di cui all'art. 23-bis, comma 1, del Codice è prodotto mediante processi e

10 Cfr. AGID, agid.gov.it, in seno alla sezione Codice Amministrazione digitale”. in considerazione esplicita che:” Il sistema di conservazione dei documenti informatici assicura,

Il Conservatore deve possedere la certificazione ISO 27001 Tecnologia delle informazioni - Tecniche di sicurezza - Sistemi di gestione della sicurezza delle informazioni

Il sistema di conservazione predispone, per ciascun pacchetto di versamento, un rapporto di versamento che viene firmato da PA Digitale. Lo schema del rapporto

I documenti vengono conservati all’interno della propria struttura organizzativa. I soggetti devono rispettare quanto previsto dalle regole tecniche in tema di conservazione

copia analogica, potranno essere memorizzate cifrate all’interno del contrassegno.. La formazione del documento informatico e del documento amministrativo informatico è

[r]