• Non ci sono risultati.

Scarica REFORM Newsletter 2

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica REFORM Newsletter 2"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

NEWSLETTER REFORM

Migliorare le competenze degli educatori nell’orientamento professionale dei giovani

Newsletter n°2/March 2020

FORMAZIONE PER INSEGNANTI ED EDUCATORI AD AVEIRO, PORTUGAL

Dal 10 al 14 febbraio 2020, la Escola Secundária José Estêvāo ha ospitato la formazione internazionale del progetto REFORM ad Aveiro (Portogallo). Alla formazione hanno partecipato 28 esperti nel campo dell'istruzione, consulenti, educatori e insegnanti di scuole primarie e secondarie.

La formazione si basava sull'apprendimento tra pari, sullo scambio di buone pratiche, sulle tecniche di insegnamento e sul supporto reciproco. I partecipanti hanno avuto modo di sviluppare nuove abilità, competenze e conoscenze; inoltre, sono state scambiati metodi efficienti di insegnamento per migliorare le competenze di consulenza professionale.

L'obiettivo principale era quello di formare i partecipanti all'uso della Metodologia REFORM di Apprendimento Integrato per la Consulenza Professionale (CC-box), preparando sessioni di consulenza professionale individuali e di gruppo per studenti di tre fasce di età (12- 14 anni; 14-16 anni e 16-18 anni). Considerando le diverse fasi dell'età, è diventato chiaro che è necessario un diverso approccio modellato sulle esigenze e capacità cognitive, emotive, psicologiche e sociali degli adolescenti.

Il progetto "REFORM" si occupa dello sviluppo delle conoscenze e delle competenze professionali degli educatori, al fine di fornire migliori opportunità educative e di occupabilità agli studenti, aumentandone la motivazione e il desiderio di sviluppo personale.

Durante i due anni di progetto, i partner, provenienti da 7 organizzazioni e 6 paesi diversi, testeranno e adatteranno pratiche innovative in grado di fornire competenze utili agli educatori nel loro lavoro come consulenti, implementando una serie di corsi di formazione e attività per supportarli.

Figure 2 - Partners and educators working together

Figure 1 – Counselling Activity

(2)

Inoltre, il processo di auto-consapevolezza è stato riconosciuto come il punto di partenza per gli interventi di consulenza, nonché l'aspetto principale su cui concentrarsi nel periodo dell'adolescenza, insieme all'educazione ai valori. Ed è per questo che insegnanti, genitori e consulenti dovrebbero interagire e collaborare.

La formazione ha aiutato i partecipanti a capire che l'approccio più utile ed efficace per la consulenza professionale è quello di combinare attività esperienziali e cognitive.

Nei prossimi mesi, la Metodologia verrà testate dagli insegnanti nei diversi paesi partner.

A settembre 2020, il consorzio REFORM si riunirà a Pitesti (Romania) per discutere i risultati della formazione degli educatori e fornire feedback sulla metodologia testata. Infine, durante l'incontro verranno organizzati gli eventi nazionali a conclusione del progetto.

Nonostante gli ultimi eventi che stanno cambiando radicalmente la nostra vita quotidiana, il team REFORM continuerà a lavorare per raggiungere gli obiettivi del progetto.

SEGUITE REFORM!

Seguiteci su Facebook: https://www.facebook.com/REFORMErasmus/

Per avere informazioni sulla CC-Box e ricevere una copia del nostro prodotto finale, non esitare a contattarci all’indirizzo email [email protected].

The authors are exclusively responsible for the contents of this publication. The Commission will not be held accountable for the information here contained or any use made of it.

E ADESSO?

Figure 3 - The greatest strength is in you

Figure 4 - Pitesti, Romania

Riferimenti

Documenti correlati

I partner del progetto CARMA, gli esperti nel campo dell’apprendimento non formale e gli insegnanti, che hanno preso parte alla fase di sperimentazione a livello nazionale, si

Durante il Multiplier Event, inoltre, gli studenti di Orte sono stati i protagonisti: gli studenti di Orte in collegamento dall’Italia e agli altri partner del progetto CALLING che

Alla presentazione hanno partecipato delegati istituzionali di tutti i partner del progetto, 46 enti provenienti da 25 Paesi europei (Belgio, Bosnia Erzegovina, Bulgaria,

Un progetto quadriennale con 15 partner coinvolti provenienti da 7 Paesi europei e un budget di 4 M€, co-finanziato dalla Comunità Europea e il consorzio Industriale BIC

13 Durante il 2019, l’UNICEF ha sostenuto governi e organizzazioni partner negli sforzi intrapresi per fornire servizi essenziali ai bambini nei campi profughi e nelle comunità

Alunni di scuola primaria di 7 paesi diversi sono stati i protagonisti di questo progetto che aveva lo scopo di far conoscere loro culture diverse e contemporaneamente fornire

La prima sarà dedicata all’analisi delle pratiche e dei progetti dei membri della Rete, rappresentanti di Associazioni provenienti da dieci paesi europei; durante la seconda i

Gli studenti stranieri provenienti dai Paesi sopra elencati possono essere esonerati totalmente dal pagamento delle tasse universitarie nel caso in cui siano in grado di fornire