• Non ci sono risultati.

IL DIRE E IL FARELA COMUNICAZIONE NELLA CURADEL MALATO FRAGILE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "IL DIRE E IL FARELA COMUNICAZIONE NELLA CURADEL MALATO FRAGILE"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

venerdì 26 ottobre

09.00 - 09.50 Accrediti e Welcome coffee

09.50 - 10.00 Apertura dei lavori e saluti della SICP G. Cravetto, I. Penco

10.00 - 10.45 Lectio magistralis. La relazione medico-paziente nella storia della medicina S. Spinsanti

PRIMA SESSIONE

DISPOSIZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTO (D.A.T.):

DALLA NORMA ALL’APPLICAZIONE POSSIBILE

10.45 - 10.55 Slide show

10.55 - 12.45 Opinioni a confronto. Ripensare all’organizzazione e alla formazione Moderatore M. Marzano

Partecipano M. Beccaro, P. Di Giulio, E. Malinverni, G. Numico, U. Ricardi, M. Uberti

SECONDA SESSIONE

IL DETTO E IL PERCEPITO:

LA CENTRALITÀ DEL MALATO E IL RAPPORTO CON LA FAMIGLIA

14.00 - 14.30 Assistenza Domiciliare e Assistenza in Hospice, il vissuto di due famigliari

L. Littizzetto, A. Perissinotto

14.30 - 14.50 Come è cambiata la comunicazione nelle malattie a esito infausto M. Ruggiero

14.50 - 16.30 Tavola Rotonda. Tempi e modi di relazione Moderatore M. Ruggiero

Partecipano C. Borreani, S. Chiodino, G. Giustetto, S. Grosso, G. Moreno 16.30 - 17.00 35 anni della Fondazione FARO: il valore di un’esperienza

A. Valle

sabato 27 ottobre TERZA SESSIONE

LA NORMA, LA CULTURA, LA RELIGIONE

09.30 – 09.40 Slide show

09.40 – 10.20 D.A.T. Diritti e doveri del malato, diritti e doveri del medico G. Facchini, A. Piga

10.20 - 12.00 Tavola Rotonda. La nuova legge vista e interpretata dalle diverse culture e religioni Moderatrice M. Sozzi

Partecipano rappresentanti delle seguenti culture

Cattolica: D. Olivero, Ortodossa/Rumena: G. Burcescu, Valdese: S. Manna, Ebraica: da definire, Islamica: L. Aalla, Buddista: D. Muggia

12.00 - 12.30 Cure palliative: dalla misurazione all’ascolto, dalla competenza alla presenza O. Bertetto

12.30 - 12.45 Chiusura dei lavori

PROGRAMMA

L’evento è aperto a 500 iscritti e in fase di accreditamento per 400 partecipanti, per le professioni di:

- MEDICO CHIRURGO e le seguenti discipline: Anestesia e Rianimazione, Oncologia, Cure Palliative, Medicina Interna, Radioterapia, Neurologia, Malattie Infettive, Geriatria, Ematologia, Cardiologia, Malattie dell’Apparato Respiratorio, Medicina Generale (Medici di Famiglia) - INFERMIERE, PSICOLOGO, FISIOTERAPISTA

Per maggiori informazioni si prega di scrivere a: [email protected]

CON IL PATROCINIO DI CON IL SOSTEGNO DI

Società Italiana di Cure Palliative - SICP Patrocinio SICP n. 43 del 05.07.2018

COMITATO SCIENTIFICO

O. Bertetto P. Di Giulio G. Giustetto

A. Milo U. Ricardi

A. Valle

Torino - Via Manfredo Fanti, 17

26 - 27 ottobre 2018

Centro Congressi Unione Industriale

IL DIRE E IL FARE

LA COMUNICAZIONE NELLA CURA DEL MALATO FRAGILE

Una riflessione e un confronto sulle conseguenze etiche e organizzative della nuova Legge 22/12/17 relativa alle

Disposizioni Anticipate di Trattamento (D.A.T.)

Riferimenti

Documenti correlati

per n° 100 partecipanti: Medici (Cardiologia, Oncologia, Radioterapia, Radiodiagnostica, Medicina Nucleare, Anestesia e Rianimazione, Medicina Generale, Medici di Famiglia),

Ambulatorio Ginecologico Amministrazione Anatomia Patologica Anestesia e rianimazione Cardiologia Centrale elettrica Centrale termica Centralino Chirurgia oncologica Cure

3 crediti formativi per: ECM MEDICO CHIRURGO Chirurgia Generale, Cure Palliative, Ematologia; Endocrinologia, Farmacologia e Tossicologia Clinica, Genetica Medica,

Anatomia patologica, Anestesia e Rianimazione, Biochimica Clinica, Chirurgia Generale, Chirurgia Toracica, Chirurgia Vascolare, Continuità assistenziale, Cure

Discipline ECM accreditate: Anatomia Patologica, Chirurgia Generale, Chirurgia Toracica, Cure Palliative, Ematologia, Geriatria, Igiene, epidemiologia e sanità pubblica, Igiene

Biasucci, Anestesia e Rianimazione, Università Cattolica, Roma Davide Celentano, Terapia Intensiva Pediatrica, Policlinico ‘A. Gemelli’, Roma Laura Dolcetti, Reparto

Lo studente deve essere in possesso delle indispensabili nozioni di: Medicina interna, Malattie infettive, Oncologia Medica, Neurologia, Dermatologia e

Malattie infettive, Pneumologie, Anestesia e Rianimazione e Terapie Intensive, Dipartimenti Prevenzione (con riferimento a Sisp e Spesal) e medici veterinari dei