• Non ci sono risultati.

Scarica il programma

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica il programma"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

II° CONGRESSO NAZIONALE FONICAP / AIC-NET

“NEOPLASIE TORACOPOLMONARI: UPDATE POST ASCO/ ESMO / IASLC 2019”

14-15-16 OTTOBRE 2019

CENTRO MEDICO CULTURALE “G. MARANI”, VERONA RAZIONALE SCIENTIFICO

Le neoplasie toracopolmonari rappresentano a tutt’oggi una delle prime cause di morte per cancro nei paesi occidentali, tra cui l’Italia, soprattutto per quanto riguarda i NSCLC (circa l’80- 85% del totale).

Tuttavia, nell’ultima decade si sono aperti nuovi scenari terapeutici per questo Gruppo di neoplasie, grazie alla disponibilità di farmaci a bersaglio biomolecolare di ultima generazione e degli inibitori di immunocheckpoint che hanno condotto ad un significativo miglioramento degli outcomes clinici sia per quanto concerne la OS che la QoL di questi pazienti.

Alla base di tutto questo c’è però una collaborazione sempre più stretta fra le varie figure professionali che si occupano di neoplasie toraco-polmonari (Oncologo,Pneumologo interventista, Patologo, Radiologo, Medico nucleare, Chirurgo toracico, Radioterapista, Biologo molecolare, ecc.) presupposto indispensabile per arrivare ad una corretta tipizzazione biomolecolare della neoplasia e quindi alla scelta terapeutica più appropriata per il singolo paziente.

Tali scelte peraltro sono in continua evoluzione, parallelamente allo sviluppo di nuovi farmaci o ai risultati di importanti trials clinici randomizzati.

L’organizzazione di quest’evento nazionale vuole offrire ai clinici delle varie branche dell’Oncopneumologia un’occasione per analizzare il nuovo scenario terapeutico del NSCLC (con focus specifico sui farmaci a bersaglio biomolecolare e sull’immunoterapia) e delle altre neoplasie toracopolmonari, alla luce dei recentissimi dati presentati all’ASCO, ESMO e IASLC 2019.

L’obiettivo principale di questo Convegno è quello di fornire agli operatori oncopneumologici strumenti utili per ottimizzare la gestione del paziente con neoplasia toracopolmonare.

RAGIONE SOCIALE: COGEST M. & C.

ID PROVIDER: 979 EVENTO: 271629 EDIZIONE: N° 1

CREDITI ASSEGNATI:

ORE ACCREDITATE: 19 h

Destinatari dell'attività formativa: 200 PARTECIPANTI Medici chirurghi (discipline:

Anatomia patologica, Anestesia e Rianimazione, Biochimica Clinica, Chirurgia Generale, Chirurgia Toracica, Chirurgia Vascolare, Continuità assistenziale, Cure palliative, Dermatologia e venereologia, Endocrinologia, Epidemiologia, Farmacologia e tossicologia clinica, Genetica medica, Geriatria, Laboratorio di genetica medica, Malattie dell’apparato respiratorio, Malattie infettive, Malattie metaboliche e diabetologia, Medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro, Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza, Medicina fisica e riabilitazione, Medicina generale - medici di famiglia, Medicina interna, Medicina nucleare, Microbiologia e virologia, Oncologia, Organizzazione dei servizi sanitari di base, Ortopedia e traumatologia, Patologia clinica, Radiodiagnostica, Radioterapia), Biologi, Farmacisti (discipline: Farmacia ospedaliera, Farmacia territoriale), Infermieri, Tecnici sanitari di radiologia medica e Tecnici sanitari di Laboratorio Biomedico

Obiettivo formativo TECNICO-PROFESSIONALE Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica. Malattie rare (18)

Nota: ove non espressamente indicato, eventuali defezioni saranno gestite dal Responsabile Scientifico – Dott. Antonio Santo

(2)

LUNEDI’ 14/10/2019

13.00 Registrazione partecipanti

14.00 Saluto delle Autorità e presentazione degli obiettivi formativi

Saluti dei Presidenti FONICAP/AIC-NET/Comitato Organizzatore M. Milella, M. Nosotti, A. Santo

14.40 – 16.30 SESSIONE NON ACCREDITATA ECM

SESSIONE 1 - CERIMONIA PREMIAZIONE TRIALS FONICAP, GIOVANI OPERATORI FONICAP Moderatori: M. Nosotti, A. Santo

16.30 – 18.30

SESSIONE 2 - EPIDEMIOLOGIA E PREVENZIONE DEL CARCINOMA POLMONARE Moderatori: S. Paiano, R. Polverosi, M. Zuffante

16.30 Epidemiologia del cancro del polmone in Italia, su base regionale e provinciale V. Barbieri

16.50 Screening: Up-date L. Pappagallo

17.10 N.P.S.: Radiologo e Medico Nucleare a confronto M. Motton, B. Palumbo

17.40 Discussione generale sui temi trattati 18.00 Lettura magistrale

Moderatore: A. Ceribelli

Le neoplasie polmonari come paradigma per un’ Oncologia di Precisione.

M. Milella

18.30 Chiusura dei lavori della prima giornata

MARTEDÌ 15/10/2019 8.30 – 9.50

SESSIONE 3 - DIAGNOSI / STADIAZIONE DEL NSCLC Moderatori: C. Micheletto, O. Geatti, L. Santambrogio

8.30 Endosonografia nel cancro del polmone: stato dell'arte R. Trisolini

8.50 Ruolo della PET F. Chierichietti 9.05 Mediastinoscopia

N. Rotolo

9.20 Stadiazione TNM: implicazioni prognostiche A. Bearz

9.35 Discussione generale sui temi trattati

(3)

9.50 – 11.10

SESSIONE 4 - BIOPATOLOGIA DEL NSCLC Moderatori: M. Barbareschi, O. Nappi, A. Russo

9.50 Diagnosi differenziale nei NSCLC in chiave terapeutica A. Caliò

10.05 Predittori molecolari per le “target therapy” nel NSCLC U. Malapelle

10.20 Predittori molecolari per l’immunoterapia nel NSCLC G. Rossi

10.35 La biopsia liquida oggi: vantaggi e limiti S. Indraccolo

10.50 Discussione generale sui temi trattati 11.10 Coffee break

11.30 – 13.00

SESSIONE 5 - TRATTAMENTO DELLA MALATTIA LOCALIZZATA Moderatori: O. Caffo, M. Nosotti, G. Silvano

11.30 Chirurgia “ab inizio”: quando? Quale tipo d’intervento?

L. Rosso

11.45 Terapia neoadiuvante D. Cortinovis

12.00 Terapia adiuvante L. Buffoni

12.15 RT nel NSCLC localizzato (nuove tecniche radioterapiche) S. Ramella

12.30 CT/RT + Immunoterapia nel NSCLC localmente avanzato M. Tiseo

12.45 Discussione generale sui temi trattati 13.00 Lunch

14.00 – 16.40

SESSIONE 6 - TRATTAMENTO DELLA MALATTIA METASTATICA Moderatori: PF. Conte, R. Crisci, S. Magrini

14.00 Ruolo della chirurgia nel NSCLC oligometastatico M. Infante

14.20 Ruolo della Radioterapia nel NSCLC oligometastatico P. Borghetti

14.40 Strategia terapeutica in I° linea “non oncogene addicted”

R. Migliorino

15.00 Strategia terapeutica in I° linea “oncogene addicted”

D. Galetta

(4)

15.20 Terapie di mantenimento F. Cappuzzo

15.40 Strategia terapeutica in II° linea ed oltre “non oncogene addicted”

S. Pilotto

16.00 Strategia terapeutica in II° linea ed oltre “oncogene addicted”

R. Chiari

16.20 Discussione generale sui temi trattati 16.40 Coffee break

17.00 – 19.00

SESSIONE 7 - IL NSCLC NEL PAZIENTE ANZIANO Moderatori: P. Correale, R. Mazzarotto, A. Terzi

17.00 Epidemiologia e problematiche del paziente anziano – VGM K. Ferrari

17.20 Early stage: Chirurgia > Radioterapia Stereotassica M. De Liguoro, TBD

17.50 Possibili trattamenti integrati nel LA-NSCLC L. Bonanno

18.10 Chemioterapici, nanofarmaci e farmaci biologici nella malattia avanzata L. Landi

18.30 Vinorelbina per os con modalità metronomica: update E. Vattemi

18.50 Discussione generale sui temi trattati 19.00 Chiusura dei lavori della seconda giornata

MERCOLEDI’ 16/10/2019 8.30 – 10.30

SESSIONE 8 – NET POLMONARI/SCLC: UPDATE Moderatori: F. Barbieri, V. Donato, G. Muriana

8.30 NET polmonari: inquadramento anatomopatologico G. Pelosi

8.50 Terapia medica: update F. Grossi

9.10 Ruolo della Radioterapia A. Filippi

9.30 C’è un ruolo per la chirurgia?

G. Cardillo

10.00 Sdr. Paraneoplastiche in corso di SCLC: SIADH G. Genestreti

(5)

10.15 Discussione generale sui temi trattati 10.30 coffee break

10.50 – 12.35

SESSIONE 9 - TOSSICITA’ IATROGENE NEL MANAGEMENT DEL CARCINOMA POLMONARE Moderatori: G. Aprile, F. Bassan, F.Rosetti

10.50 Nausea/vomito J. Giuliani

11.05 Neutropenia febbrile S. Intagliata

11.20 Anemia D. Pozzessere

11.35 Tossicità cutanea e gastroenterica da TKIs C. Genova

11.50 Tossicità da immunoterapia R. Giannicola

12.05 TVP; Profilassi antitrombotica e sopravvivenza A. Del Conte

12.20 Discussione generale sui temi trattati 12.35 Lunch

13.40 – 15.00

SESSIONE 10 - METASTASI OSSEE NEL CARCINOMA POLMONARE Moderatori: R. Buosi, T. Ibrahim, L. Pirtoli

13.40 Inquadramento epidemiologico e fisiopatologico F. Bertoldo

13.55 Terapia medica sistemica (Zelodronato / Denosumab) H. Soto Parra

14.10 Radioterapia M. Taraborrelli

14.25 Vertebroplastica e non solo Vertebroplastica E. Piovan

14.40 Discussione generale sui temi trattati 15.00 – 16.30

SESSIONE 11- TERAPIE SINTOMATICHE E DI SUPPORTO Moderatori: C. Carnaghi, FV Piantedosi, L. Portalone

15.00 Valutazione e trattamento dei sintomi nel paziente con neoplasia del polmone avanzata: la precoce integrazione delle Cure oncologiche e Cure palliative G. Lanzetta

15.30 Versamento pleurico sintomatico A. Bertani

(6)

alimentari

D. Tassinari

16.10 Discussione generale sui temi trattati

16.30 Coffee break 17.00 – 19.00

SESSIONE 12 – IL MESOTELIOMA PLEURICO: UP-DATE Moderatori: A. Favaretto, F. Rea, L. Trodella

17.00 Ruolo della toracoscopia nella diagnosi e stadiazione G. Marchetti

17.15 Inquadramento istologico e diagnosi differenziale F. Calabrese

17.30 Ruolo del Chirurgo toracico: Decorticazione o pleuropneumonectomia?

F. Facciolo

17.45 Ruolo del Radioterapista F. Alongi

18.00 Terapia medica / immunoterapia L. Mutti

18.15 Discussione generale sui temi trattati 18.30 Lettura magistrale

Moderatore: A. Santo

“Geni, ambiente e cancro”

A. Giordano

19.00 Chiusura dei lavori e verifica degli obiettivi formativi raggiunti M. Milella, M. Nosotti, A. Santo

19.15 Consegna e compilazione modulistica ECM

Riferimenti

Documenti correlati

Ambulatorio Ginecologico Amministrazione Anatomia Patologica Anestesia e rianimazione Cardiologia Centrale elettrica Centrale termica Centralino Chirurgia oncologica Cure

Chirurgia Plastica e Ricostruttiva; Chirurgia Toracica; Chirurgia Vascolare; Continuità Assistenziale; Cure Palliative; Dermatologia e Venereologia; Direzione Medica di

4,5 crediti formativi ECM per: Biologo - Farmacista (discipline tutte) - Medico Chirurgo (Allergologia e immunologia Clinica, Anatomia Patologica, Chirurgia Generale,

80 partecipanti e per le seguenti figure professionali: medici (specializzati in allergologia ed immunologia clinica, anatomia patologica, anestesia e rianimazione,

Medico chirurgo (Discipline in: Allergologia e Immunologia Clinica, Anatomia Patologica, Chirurgia Generale, Chirurgia Toracica, Ematologia, Genetica Medica, Malattie

Biologi, Farmacisti Ospedalieri, Infermieri e Medici-Chirurghi specialisti in Anatomia Patologica, Biochimica Clinica, Chirurgia Generale, Chirurgia Plastica e Ricostruttiva,

Dietista, Medico Chirurgo (specializzato in Medicina Interna, Medicina generale, Endocrinologia, Anestesia e Rianimazione, Chirurgia generale, Chirurgia toracica,

L’evento è stato accreditato per Farmacisti ospedalieri e Medici specialisti in Radiodiagnostica, Anatomia Patologica, Chirurgia Toracica, Radioterapia, Oncologia, Geriatria,