• Non ci sono risultati.

CONVEGNO SCIENTIFICO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CONVEGNO SCIENTIFICO"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

CONTATTO S.r.l.

CONVEGNO SCIENTIFICO

“CUORE E DROGHE”

Secondo Percorso Scientifico Formativo-Divulgativo sulla Diagnosi, Gestione e Prevenzione delle Malattie Cardiache da Droga

Hilton Garden Inn Via Cosimo de Giorgi, 62

73100 Lecce 12 Febbraio 2022

Responsabile Scientifico: Dott. Francesco Ciccirillo ( UOC Cardiologia – Lecce)

Presidenti: Dott. Pasquale Caldarola, Prof. Marco Matteo Ciccone, Dott. Giuseppe Colonna

LISTA DELLA FACULTY

Maurizio Abrignani Armando Liso

Michele Accogli Michele Maffia

Antonio Francesco Amico Antonia Mannarini

Mario Bisconti Fernando Parente

Alessandro Calcagnile Luigi Peccarisi

Pasquale Caldarola Sergio Pede

Francesco Ciccirillo Giovanni Carlo Piccinni

Marco Matteo Ciccone Amedeo Picciolo

Agostino Ciucci Ennio Carmine Pisanò

Giuseppe Colonna Rafel Sai

Giuseppina De Benedittis Gustavo Savino

Maria Rosaria De Iaco Antonio Siniscalchi

Salvatore Della Bona Massimo Trianni

Alessandro Distante Paolo Tundo

Paolo Fellini Lucia Urso

Silvano Fracella

(2)

RAZIONALE SCIENTIFICO

Le droghe, il cui consumo è sempre più diffuso, possono determinare degli effetti tossici e un danno d’organo in vari sistemi e apparati del nostro organismo in particolare a livello cardiocircolatorio. Purtroppo scarse sono le nostre conoscenze in questo campo e vi è ancora poca sensibilità e molta reticenza ad affrontare questi temi nella pratica clinica.

OBIETTIVO FORMATIVO

Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (EBM - EBN - EBP)

ACQUISIZIONE COMPETENZE TECNICO-PROFESSIONALI

L’obiettivo è quello di evidenziare con dati della letteratura e casi clinici l’esistenza di patologie cardiovascolari legate all’utilizzo di droghe; proporre degli schemi di screening, diagnosi e gestione di tali patologie in accordo con le risorse locali e con le più recenti evidenze scientifiche.

L’evento si propone anche di raccogliere e promuovere idee e proposte di lavoro di molti di coloro che in campo medico e nel sociale vivono le varie problematiche legate all’uso di droghe.

DESTINATARI DELL’INIZIATIVA:

Professione: Biologo Disciplina: Biologo

Professione: Medico Chirurgo

Disciplina: Allergologia ed immunologia clinica, Anestesia e Rianimazione, Cardiochirurgia, Cardiologia, Continuità Assistenziale, Cure Palliative, Endocrinologia, Farmacologia e Tossicologia Clinica, Gastroenterologia, Geriatria, Igiene degli alimenti e della nutrizione, Malattie dell’Apparato Respiratorio, Malattie Infettive, Malattie Metaboliche e diabetologia, Medicina e Chirurgia di Accettazione e di Urgenza, Medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti, Medicina Interna, Medicina Legale, Medicina dello Sport, Medico di Medicina Generale, Nefrologia, Neurologia, Oncologia, Otorinolaringoiatria, Psichiatria.

Professione: Psicologo

Disciplina: Psicologia, Psicoterapia

(3)

CONTATTO S.r.l.

PROGRAMMA SCIENTIFICO

Ore 08:30 Iscrizione

Ore 08.50 Presentazione dell’evento

Francesco Ciccirillo, Giuseppe Colonna I SESSIONE

Moderatori: Giuseppina De Benedittis, Alessandro Distante

Ore 09:00 Dati epidemiologici e diffusione delle droghe in Salento alla luce del cambio del profilo del soggetto assuntore di sostanze voluttuarie. I test tossicologici come e quando richiederli

Salvatore Della Bona

Ore 09:20 Il ruolo del medico di medicina generale nella valutazione delle abitudini voluttuarie e del rischio di danno d’organo ad esse associato. Come, quando e chi sottoporre ad un programma di screening per patologie cardiache da droga?

Luigi Peccarisi

Ore 09:40 Quanto incidono le patologie da droga correlate con l’attività di pronto soccorso e come vengono gestite?

Silvano Fracella

Ore 10:00 Discussione sulla diffusione delle droghe in Salento; sul ruolo del medico di medicina generale nella valutazione delle abitudini voluttuarie e sulle patologie da droga correlate con l’attività di pronto soccorso.

II SESSIONE

Moderatori: Marco Matteo Ciccone, Giovanni Carlo Piccinni

Ore 10:15 Cardiomiopatie e scompenso cardiaco da droghe: diagnosi e gestione terapeutica Antonio Francesco Amico

Ore10:30 Indicazioni e controindicazioni all’uso dei betabloccanti e di altri farmaci antiaritmici nella gestione delle aritme da droga alla luce delle nuove evidenze in letteratura Ennio Carmine Pisanò

Ore 10:45 Potenziali effetti cardiotossici di sostanze dopanti, farmaci e supplementi o integratori comunemente impiegati dagli sportivi.

Gustavo Savino

Ore 11:00 Discussione su cardiomiopatie e scompenso cardiaco da droghe, indicazioni e controindicazioni all’uso di farmaci antiaritmici e potenziali effetti cardiotossici di sostanze dopanti

Ore 11:15 Coffee break

(4)

III SESSIONE

Moderatori: Pasquale Caldarola, Michele Maffia

Ore 11:30 Le endocarditi nel paziente assuntore di droghe: uguali o differenti dalle stesse patologie nel soggetto non assuntore?

Paolo Tundo

Ore 11:45 Aggiornamenti sul danno cardiovascolare da Cannabinoidi naturali e sintetici Maurizio Abrignani

Ore 12:00 L’impatto della cocaina sul rischio cardiovascolare Francesco Ciccirillo

Ore 12:20 Discussione sulle endocarditi nel paziente assuntore di droghe; sul danno cardiovascolare da Cannabinoidi naturali e sintetici e sull’impatto della cocaina sul rischio cardiovascolare

Ore 12:30 Saluto delle Autorità TAVOLA ROTONDA:

Conduttori: Francesco Ciccirillo, Giuseppe Colonna

Ore 12:45 Malattie cardiache da droga: ospedale, territorio e società civile.

Panel Relatori

Ore 13:45 Pausa Pranzo IV Sessione

Moderatori: Michele Accogli, Antonia Mannarini

Ore 14:45 Come sospettare un danno neurologico da droghe. Aggiornamento sulle più recenti strategie per il trattamento delle dipendenze

Antonio Siniscalchi

Ore 15:00 Gli effetti cardiotossici di oppioidi, meta/anfetamine ed extasy Francesco Ciccirillo

Ore 15:15 Diagnosi e Prevenzione delle MaReD Malattie Respiratorie da Droga Mario Bisconti

Ore 15:30 Discussione sulle strategie per il trattamento delle dipendenze; sugli effetti cardiotossici di oppioidi, meta/anfetamine ed extasy; e sulla diagnosi e prevenzione delle Malattie Respiratorie da Droga

Ore 15:45 Presentazione e discussione di Casi Clinici

Moderatori: Fernando Parente, Sergio Pede, Massimo Trianni

Ore 16:00 Caso clinico di assuntore con SCA in sala di emodinamica. Paziente AG 44 aa assuntore di cocaina da 10 aa arrivo in sala emodinamica per IMA anteriore.

Riscontro di occlusione IVA con notevole burden trombotico e tendenza a spasmi

(5)

CONTATTO S.r.l.

Ore 16:10 Caso clinico di assuntore in cardiologia. Paziente LR 55 aa assuntore di cocaina da 15 aa e ultimamente THC. Riscontro di scompenso cardiaco con cardiopatia dilatativa in assenza di coronaropatia e valvulopatia. Gestione medica e follow up.

Amedeo Picciolo

Ore 16:20 Caso clinico di assuntore in cardiologia. Paziente F Z 25 aa assuntore di THC arrivo in PS per tachicardia a QRS largo e malessere. Risoluzione con terapia medica ricovero e studio elettrofisiologico.

Maria Rosaria De Iaco

Ore 16:30 Caso clinico di assuntore in cardiochirurgia. Paziente A R 26 aa poliassuntore di droghe recidiva di endocardite su valvola mitralica con insuff valvolare severa e scompenso + Covid 19. Eseguito Trattamento chirurgico.

Paolo Fellini

Ore 16:40 Caso clinico di assuntore in PS. Paziente G Q 58 assuntore di cocaina da 10 aa aa trombosi arteriosa periferica senza causa trattata con fogarty.

Agostino Ciucci

Ore 16:50 Caso clinico di assuntore in riabilitazione. Paziente P G 48 assuntore di cocaina e di THC a dosi massive nelle ultime 4 ore con ricovero per embolia polmonare.

Lucia Urso

Ore 17:00 Caso clinico di assuntore ricoverato in cardiologia. paziente S V 48 assuntore di cocaina, con IMA ant con coronaropatia plurivasale + ectasie trattata con PTCA.

Rafel Sai

Ore 17:10 Caso clinico assuntore ricoverato in Cardiologia. Paziente CP 35 aa assuntore di cocaina + alcool con scompenso cardiaco e cardiomiopatia ipocinetica. Follow up per impianto di ICD?

Alessandro Calcagnile Ore 17:20 Conclusioni finali

Ore 17:30 Questionario ECM Ore 17:45 Fine lavori

DISCUSSIONE CASI CLINICI

Saranno presentati casi clinici di soggetti che si sono presentati in pronto soccorso o ricoverati in cardiologia, malattie infettive, cardiochirurgia, degenze di riabilitazione o presentatisi in servizi ambulatoriali con problematiche cardiologiche ( endocardite infettiva, cardiomiopatia da cocaina, cardiopatia ischemica con o senza infarto da droghe, infarto miocardico acuto da droghe sottoposto a coronarografia e rivascolarizzazione percutanea) secondarie all’assunzione di droghe; saranno forniti dati sulla loro gestione medica e lì dove possibile sulla evoluzione clinica e su ogni sforzo fatto per una corretta prevenzione farmacologica e non farmacologica.

(6)

FACULTY

NOME E COGNOME LAUREA SPECIALIZZAZIONE AFFILIAZIONE

Maurizio Giuseppe ABRIGNANI

BRGMZG60E07E974Z

Medicina e Chirurgia Cardiologia Dirigente Medico cardiologo, UO Cardiologia P.O.

Sant’Antonio Abate, Trapani

Michele ACCOGLI CCGMHL54P20A281U

Medicina e Chirurgia Cardiologia Direttore Struttura Complessa di

Cardiologia, Ospedale

"Cardinale Giovanni Panico" Tricase (LE) Antonio Francesco AMICO

MCANNF58E29L074K

Medicina e Chirurgia Cardiologia Direttore U.O. di Cardiologia San

Giuseppe da Copertino, Copertino (Lecce) Mario BISCONTI

BSCMRA48C16F604G

Medicina e Chirurgia Malattie dell’Apparato Respiratorio

Già Direttore U.O. di Pneumologia – P.O. “V.

Fazzi” - Lecce Alessandro CALCAGNILE

CLCLSN60A20C978V

Medicina e Chirurgia Cardiologia Cardiologo Day Service Scompenso Cardiaco, U.O. di Cardiologia San Giuseppe da Copertino, Copertino (Lecce) Pasquale CALDAROLA

CLDPQL54H15A893I

Medicina e Chirurgia Cardiologia e Malattie Vascolari

Direttore Cardiologia- UTIC presso Ospedale San Paolo- ASL Bari Francesco CICCIRILLO

CCCFNC67B19F604I

Medicina e Chirurgia Cardiologia Dirigente medico 1° livello U.O. Cardiologia

interventistica ed emodinamica "A.

Montinaro" P.O. "V.

Fazzi". Lecce Marco Matteo CICCONE

CCCMCM59D30D643Z

Medicina e Chirurgia Cardiologia Professore Associato di Cardiologia Dipartimento di Emergenza e Trapianto di Organi Università degli Studi di Bari "Aldo Moro", Responsabile di Direzione UOS di Diagnostica Cardiovascolare Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico di Bari

Agostino CIUCCI CCCGTN65L16F839D

Medicina e Chirurgia Chirurgia Generale indirizzo Chirurgia Oncologica

Dirigente Medico U.O. di Medicina e Chirurgia d’Accettazione e

d’Urgenza, Ospedale “V.

Fazzi”, Lecce

Giuseppe COLONNA Medicina e Chirurgia Cardiologia Dirigente medico 1° livello Reparto di Emodinamica

(7)

CONTATTO S.r.l.

DBNGPP63D53C351Z

Ambulatorio di Cardiologia

Territoriale, “Cittadella della Salute” ASL Lecce Maria Rosaria DE IACO

DCEMRS61R48L419P

Medicina e Chirurgia Cardiologia Dirigente medico 1° livello Reparto di Cardiologia e UTIC, Ospedale Ignazio Veris Delli Ponti, Scorrano (LE) Salvatore DELLA BONA

DLLSVT56A01I115H

Medicina e Chirurgia Medicina legale e delle assicurazioni

Capo del Dipartimento Dipendenze Patologiche, Maglie (LE)

Alessandro DISTANTE DSTLSN47M04F152D

Medicina e Chirurgia Cardiologia Ex Professore Associato, Metodologia Clinica e Cardiologia, “Università di Pisa”, Pisa – Direttore ISBEM, Mesagne (BR) Paolo FELLINI

FLLPLA67M04G482U

Medicina e Chirurgia Cardiologia Dirigente medico 1° livello U.O. Cardiologia,

Ospedale “V. Fazzi”, Lecce

Silvano FRACELLA FRCSVN56A12F842F

Medicina e Chirurgia Cardiologia Direttore di Unità Operativa Complessa di Medicina e Chirurgia Accettazione ed Urgenza, Ospedale “V. Fazzi”, Lecce

Armando LISO LSIRND64B06A285L

Medicina e Chirurgia Cardiologia Dirigente Medico di Cardiologia Città di Lecce

Michele MAFFIA MFFMHL60M29E506I

Scienze Biologiche Fisiologia Professore Ordinario di Fisiologia Università del Salento,

Coordinatore DReAM per Unisalento

Antonia MANNARINI MNNNTN67H46A662T

Medicina e Chirurgia Cardiologia Dirigente medico 1° livello U.O.C. Cardiologia Ospedaliera, Ospedale Policlinico di Bari Fernando PARENTE

PRNFNN54S09C978V

Medicina e Chirurgia Medicina Interna Dirigente medico 1° livello U.O. Cardiologia,

Ospedale “V. Fazzi”, Lecce

Luigi PECCARISI PCCLGU55L18I930B

Medicina e Chirurgia Medicina Generale Medico di Medicina Generale convenzionato con il SSN,

Squinzano (LE) Sergio PEDE

PDESRG50P16C448J

Medicina e Chirurgia Endocrinologia e Malattie del Ricambio

Cardiologia

Responsabile UOS Cardiologia Ospedale N.

Melli, S. Pietro Vernotico (BR), Direttore UOC Medicina Ospedale N.

Melli, S. Pietro Vernotico (BR)

Giovanni Carlo PICCINNI Medicina e Chirurgia Cardiologia Direttore U.O. di

(8)

PCCGNN60A01A184E

Cardiologia - P.O.

Casarano (LE) Amedeo PICCIOLO

PCCMDA68B08E506Z

Medicina e Chirurgia Cardiologia Dirigente medico 1° livello U.O. Cardiologia

interventistica ed emodinamica "A.

Montinaro" P.O. "V.

Fazzi", Lecce Ennio Carmine PISANO'

PSNNCR63L16F604N

Medicina e Chirurgia Cardiologia Dirigente medico U.O.

Cardiologia e UTIC P.O.

"V. Fazzi", Lecce Rafael SAI

SAIRFL85L11D851Y

Medicina e Chirurgia Cardiologia Dirigente OUC Cardiologia UTIC,

Ospedale "Sacro Cuore di Gesù" Gallipoli, (LE) Gustavo SAVINO

SVNGTV69B02H703Y

Medicina e Chirurgia Farmacologia Dirigente Medico Struttura Complessa di

Medicina dello Sport, Centro Regionale Antidoping Emilia Romagna, AUSL di Modena

Antonio SINISCALCHI SNSNTN65C10D086B

Medicina e Chirurgia Neurologia Medico presso Azienda Ospedaliera di Cosenza

Massimo TRIANNI TRNMSM56C21L074L

Medicina e Chirurgia Cardiologia Responsabile U.O.

Semplice Aziendale di Cardiologia Territoriale, ASL Lecce, Lecce Paolo TUNDO

TNDPLA61D30D862J

Medicina e Chirurgia Neurologia Dirigente U.O.C. Malattie Infettive, Galatina (LE)

Lucia URSO

RSULGS63M51E053O

Medicina e Chirurgia Cardiologia Responsabile

Cardiologia, Casa di Cura Petrucciani, Lecce

Riferimenti

Documenti correlati

Professore a contratto presso la scuola di specializzazione di Anestesia e Rianimazione dell’Università degli studi di Firenze. Specialista in anestesia e rianimazione specialista

165/2001, per la formazione di una graduatoria biennale per il conferimento di incarichi libero professionali a Medici specializzati in Anestseia e Rianimazione da destinare al

[r]

GRADUATORIA CONCORSO PUBBLICO PER TITOLI ED ESAMI PER LA COPERTURA DI N.. AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE

Anatomia patologica, Anestesia e Rianimazione, Biochimica Clinica, Chirurgia Generale, Chirurgia Toracica, Chirurgia Vascolare, Continuità assistenziale, Cure

Le visite ambulatoriali di cure palliative hanno l’obiettivo di raggiungere l'ottimale controllo dei sintomi, di individuare il percorso assistenziale più adeguato

La rianimazione fa parte di un sistema di gestione provinciale e regionale, affinché qualsiasi cittadino possa trovare la migliore assistenza e le cure più

[r]