e
SED DE
Auditorium
I.S.S.M. Conservatorio “Guido Cantelli”
Via Collegio Gallarini,1 - Novara
IN NFO ORM MAZ ZION NI
Il corso è accreditato ECM per MEDICI CHIRURGHI.
PSICOLOGI e INFERMIERI Le discipline accreditate sono:
Anatomia Patologica, Oncologia, Psicologia, Radioterapia e Urologia
PR ROV VIDE ER EC CM
Vicolo Tonale, 4 - 25032 Chiari (BS) Tel. 030 7002164 - Fax 030 5109168 [email protected] - www.sideraweb.it
UNRESTRICTED GRANT
GESTIONE
MULTIDISCIPLINARE DELLE
e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e
IL CANNOCCHIALE ONCOLOGICO
Novara, 5 Dicembre 2013
RESPONSABILI SCIENTIFICI
Alessandra Mosca
Novara
Carlo Terrone
Novara
FACULTY
Oscar Alabiso
Novara
Noemi Bacchini
Novara
Debora Beldì
Novara
Oscar Bertetto
Torino
Renzo Boldorini
Novara
Cristina Bozzola
Novara
Silvia Cristina
Borgomanero (NO)
Milena Di Genesio Pagliuca
Novara
Giuseppina Gambaro
Vercelli
Giansilvio Marchioro
Novara
Gloria Maso
Domodossola (VCO)
Marinella Mistrangelo
Torino
Giorgio Monesi
Borgomanero (NO)
Sergio Montanara
Verbania (VCO)
Alessandra Mosca
Novara
Antonio Ottinetti
Borgosesia (VC)
Federica Pritoni
Novara
Carla Rigo
Novara
David Rondonotti
Novara
Gian Mauro Sacchetti
Novara
Elena Seles
Biella
Mauro Silvani
Biella
Carlo Terrone
Novara
Marcello Tucci
Orbassano (TO)
Stefano Zaramella
Novara
Giovanni Zarrelli
Vercelli
P
PRO OGR RAM MMA A
8.300 Registrazione partecipanti
9.000 Saluti delle autorità e apertura dei lavori O. Alabiso
I SEESSIOONE-- LA MMULTTIDISSCIPLINARIETÀ Moderatori: O.. Alabbiso, RR. Booldoriini,
C. Terroone
9.100 La multidisciplinarietà nei pazienti con neoplasie urologiche
A. Moscca
9.300 Le linee guida della Rete Oncologica di Piemonte e Valle D’Aosta
O. Berteetto,MM. Miistranngeloo 9.500 Discussione
IISSESSIONEE - CAARCINNOMAA DELLLA VESCICCA: NOOVITÀÀ E CONTTROVEERSIEE Moderatori: G.. Monnesi,AA. Otttinettti 10.000 Tipizzazione istologica e fattori prognostici
C. Bozzzola
10.200 Carcinoma vescicale muscolo-invasivo e trattamento chirurgico
G. Zarreelli 10.400 Discussione 10.500 Pausa lavori
11.100 Chemioterapia neoadiuvante e adiuvante E.SSeless
11.300 Indicazioni alla radioterapia M. Di Genesiio Paggliucaa
11.500 Chemioterapia di I e II linea e protocolli sperimentali
D. Ronddonottti 12.100 Discussione
12.200 Supporto psicologico del paziente con carcinoma vescicale e del paziente con carcinoma prostatico
F.PPritoni
12.400 Gestione infermieristica del paziente con carcinoma vescicale e del paziente con carcinoma prostatico
N. Baccchini, C. Rigo 13.000 Discussione
13.100 Pausa lavori
III SSESSSIONEE - CAARCINNOMMA DEELLA PRROSTAATA: UPDAATE
Moderatori: G.. Gammbaroo, G. M. Saccheetti,MM. Silvvani
14.000 Dallo screening alla sorveglianza attiva:
due facce della stessa medaglia?
G. Masoo
14.200 Grading e staging S. CCristtina
14.400 Prostatectomia radicale: quando e come
S. ZZaramellaa
15.000 Radioterapia: quando e come D. Beldìì
15.200 Discussione 15.300 Pausa lavori
15.500 L’androgeno-deprivazione: indicazioni, schemi di trattamento, effetti collaterali G. Marcchioroo
16.100 Le alternative terapeutiche dopo il blocco androgenico
S. Monttanaraa
16.300 Trattamento delle metastasi ossee M. Tuccci
16.500 Discussione
17.000 Chiusura dei lavori e compilazione del questionario ECM