• Non ci sono risultati.

Corsi di Formazione per

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Corsi di Formazione per"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Roma, 04.02.2019 Prot. n. 74

Ai Comitati Regionali AICS Ai Comitati Provinciali AICS

Alle Società di Sopravvivenza AICS ---

Loro Sedi

Oggetto: Corso Istruttore Nazionale di Sopravvivenza AICS 2019 – Castelnuovo Bormida Loc.

Boscovecchio (AL).

La Direzione Nazionale, in collaborazione con il Comitato Provinciale AICS di Alessandria e l’Associazione AICS Avventura Team, organizza i Corsi di Formazione per Istruttore di Sopravvivenza AICS che si terranno a Boscovecchio, Strada Montegone - Località Boscovecchio, Castelnuovo Bormida (AL) secondo il seguente calendario:

Invernale/Primaverile: 22-23-24 Febbraio / 29-30-31 Marzo / 26-27-28 Aprile *

Primaverile/Estivo: 24-25-26 Maggio / 28-29-30 Giugno / 26-27-28 Luglio / 23-24-25 Agosto Autunno/Invernale: 27-28-29 Settembre / 25-26-27 Ottobre / 22-23-24 Novembre / 13-14-15

Dicembre.

*il 4° modulo può essere scelto tra una data del calendario primaverile/estivo e autunnale/invernale

La finalità del corso è quella di fornire le competenze didattiche, formative e comunicative funzionali all’insegnamento delle attività outdoor ed alla formazione di nuovi Istruttori di Sopravvivenza nell’ambito delle attività della Scuola Nazionale AICS - Avventura Team.

Struttura del Corso

La figura dell’Istruttore Nazionale di Sopravvivenza necessita di una preparazione professionale elevatissima e contempla nelle discipline quali:

• Allenamento fisico

• Orientamento e cartografia

• Arrampicata

• Alpinismo

• Arco

• Nuoto in acque mosse e ferme

• Difesa personale

• Erbe e piante in sopravvivenza

• Soccorso sanitario

./.

(2)

Materiale didattico

Saranno fornite dispense, testi, cancelleria, bussola didattica, coltellino, paracord. La Scuola metterà a disposizione dei corsisti materiali di sua proprietà come: corde, caschi e moschettoni.

Svolgimento del Corso e iscrizione

L’allievo deve essere in buona forma fisica ed avere un allenamento alla fatica acquisito con propria attività sportiva. Il Corso è composto da 4 moduli come da calendario sopra indicato. Il costo per ogni modulo è di € 300,00 che devono essere versati entro 10 giorni dalla data di inizio di ogni modulo. L'allievo ha la possibilità di frequentare i 4 moduli scegliendo dal calendario dei corsi.

L’esame si terrà, per tutti, durante il modulo di dicembre. Saranno ammessi gli allievi che avranno svolto quattro moduli. L’iscrizione al Corso dovrà essere effettuata compilando il modulo allegato, e dovrà essere inoltrata esclusivamente via e-mail alla Direzione Nazionale AICS – Dipartimento Sport [email protected] . La quota di iscrizione è comprensiva della documentazione didattica e del diploma nazionale AICS, del tesserino di Istruttore e dell’iscrizione all’Albo Nazionale AICS. Detta quota dovrà essere versata tramite bonifico bancario intestato a:

AICS – Direzione Nazionale – IBAN IT 22 X 01030 03209 00000 1370102 – Causale: Nome, Cognome, Iscrizione Corso Istruttore di Sopravvivenza – Data prescelta. La copia del bonifico effettuato dovrà essere allegata al modulo di iscrizione. Il Corso sarà organizzato al raggiungimento di un minimo di 3 iscritti.

Per informazioni tecniche: Avventura Team cell. 345 8878787 [email protected].

Docenti:

Giuseppe Scafaro, direttore dei corsi; presidente di Avventura Team e autore di “Semper Vivum – Corso completo di sopravvivenza – Ed. Mediterranee, Roma luglio 2017

istruttore nazionale di sopravvivenza AICS.

Daniele Della Noce, presidente di Avventura Team Ticino, istruttore nazionale di sopravvivenza AICS.

Evaldo Pavanello, skipper, istruttore nazionale di sopravvivenza AICS.

Luca Giavotto, istruttore nazionale di sopravvivenza, esperto di difesa personale.

Gianluca Barco, istruttore nazionale di sopravvivenza AICS; istruttore nazionale difesa Krav Maga AICS.

Massimo Coloru, istruttore nazionale di sopravvivenza AICS; istruttore certificato di 5' livello Security e Safety ISTRID; esperto di sopravvivenza militare, Presidente di Elite Scout, sopravvivenza militare.

Un cordiale saluto.

Il Presidente On. Bruno Molea

Riferimenti

Documenti correlati

«Con competenze strategiche rispetto al lavoro si intendono le competenze di processo e funzionali alla formazione continua e all’apprendimento permanente, come

Il Corso di Alta Formazione è rivolto a coloro che intendono acquisire competenze specifiche in merito al profilo professionale di Project Manager, sviluppando competenze

Oggetto: Piano di formazione per lo sviluppo delle competenze linguistico-comunicative e metodologico- didattiche dei docenti di scuola primaria privi dei requisiti per

Tutor nell'ambito del piano di formazione per lo sviluppo delle competenze linguistico-comunicative emetodologico-didattiche in lingua inglese destinato ai docenti della

Finalità del corso è fornire spunti agli insegnanti per avviare una didattica in grado di sviluppare le abilità prosociali. Nello specifico gli obiettivi sono:. a) conoscere

Il presente documento intende fornire ulteriori indicazioni alle istituzioni formative coinvolte nella gestione delle attività didattiche dei percorsi di Istruzione e

Il corso di alta professionalizzazione in Addetto ai Servizi di Sala-Bar d’Albergo fornisce ai partecipanti le competenze specifiche necessarie per la gestione

Il percorso formativo ha l’obiettivo di fornire ai partecipanti competenze pratico-operative necessarie per una buona gestione del rapporto di lavoro agile in linea con le