PERSONAL INFORMATION
Luisella Mori
Via Crinale 65/B, 56020 Montecalvoli (Italy) 0587748185 3473643440 [email protected]
SexFemale | Date of birth 30/11/1966 | Nationality Italian
WORK EXPERIENCE
01/09/2004–Present
Insegnante di lingua e civiltà inglese a tempo indeterminato
ITCG "Enrico Fermi"
Via Firenze, 51, 56025 Pontedera (Italy)
- Insegnamento della lingua e della civiltà inglese nelle classi dalla prima alla quinta (indirizzi amministrativo, relazioni internazionali, turistico).
- Insegnamento della lingua inglese in una Classe 2.0 (con uso di iPad e Apple TV) negli a.s. 2012-13 e 2013-14.
- Insegnamento della lingua inglese nell'ambito del Progetto Lingue 2000 ai fini del conseguimento della certificazione PET, livello B1 del QCER, per alunni e docenti dell'istituto "E. Fermi".
- Insegnamento della lingua inglese e tutoraggio in vari progetti e corsi di formazione rivolti a studenti adulti ("Professione Lavoro", "Gestione economica e contabile delle piccole e medie imprese", Progetto TIGRE "Tecnico della progettazione ed elaborazione di sistemi di risparmio energetico", corso IFTS "Tecnico superiore dei Trasporti e dell'Intermodalità").
- Coordinamento del dipartimento di lingue e civiltà straniere e dell'indirizzo turistico dell'istituto.
- Coordinamento della commissione scambi culturali, responsabile progetti Comenius e soggiorni studio. Dall'a.s. 2011-2012 Funzione Strumentale per i Rapporti Internazionali.
- Coordinamento di quattro progetti Comenius su tematiche riguardanti la promozione turistica del territorio e di vari progetti di mobilità internazionale.
- Coordinamento di un progetto Erasmus Plus Azione Chiave 1 Vet Learners per esperienze lavorative all'estero per gli studenti degli indirizzi turistico e relazioni internazionali.
- Organizzazione di incontri di formazione per docenti sull'uso dell'iPad in classe, della LIM, della piattaforma E-Twinning e delle piattaforme di e-learning Edmondo, Claroline, Google Apps for Edu.
- Organizzazione di conferenze e convegni su tematiche varie (turismo, mobilità internazionale, eTwinning)
- Coordinamento delle attività CLIL dell'istituto e docenza nei corsi di preparazione linguistica per i futuri docenti CLIL (livello da B1 a B2) a livello provinciale.
- Coordinamento del progetto e-CLIL "CLIL4ALL" comprendente sette istituti superiori delle province di Pisa e di Lucca con l'Istituto Fermi come capofila della rete (a.s. 2015-2016, Decreto Direttoriale MIUR 15.09.2015, PROT. N. 938).
- Coordinamento del progetto JA "Impresa in Azione" per una classe dell'indirizzo turistico nell'ambito del progetto Erasmus Plus Azione Chiave 3 ICEE sull'educazione all'imprenditorialità.
- Partecipazione come speaker e come coordinatrice dell'info point sui progetti Erasmus Plus in occasione di vari convegni organizzati dalla rete Europa dell'Istruzione.
- Gestione di vari blog di istituto per la disseminazione dei risultati di vari progetti internazionali e per l'orientamento in uscita.
- Docente tutor per l'alternanza scuola-lavoro e per l'orientamento in uscita per alcune classi dell'indirizzo turistico dell'istituto dall'a.s. 2014-15.
- Membro del Digital Team dell'istituto dall'a.s. 2015-16: organizzazione di numerosi workshop e incontri di formazione sulle nuove tecnologie sia per i docenti di lingue e materie letterarie sia sotto forma di "sportello" di supporto per problem solving relativo a questioni afferenti al registro elettronico, agli account Google di istituto e all'uso di Google Apps for Edu.
04/2016–05/2016
Docente Formazione PNSD DM 762
MIUR
- gestione di due corsi di livello avanzato della durata di 6 e 8 ore sulla tematica "Lingue Straniere e TIC" e "Materie Letterarie e TIC" presso l'IS Sismondi di Pescia (PT) e l'ITCG Fermi di Pontedera (PI)
12/2010–Present
Tutor di Lingua Inglese
MIUR - ANSAS
Tutor nell'ambito del piano di formazione per lo sviluppo delle competenze linguistico-comunicative emetodologico-didattiche in lingua inglese destinato ai docenti della scuola primaria presso la Scuola Media Beato Angelico di Firenze e presso l'ITCG Fermi di Pontedera (livelli da A1 a A2 e da A2 a B1).
Business or sectorFormazione Linguistico Comunicativa
07/2012–10/2012
Traduzione della piattaforma di e-learning Eucip
AICA - Associazione Italiana per l'Informatica ed il Calcolo Automatico
Traduzione dall'italiano all'inglese dei test relativi ai moduli BUILD e OPERATE della piattaforma di AICA dedicata alla certificazione Eucip Core.
03/2012–10/2012
Tutor regionale nel progetto CLIL degli USR Toscana ed Emilia Romagna
Ufficio Scolastico Regionale della Toscana
Tutor per i docenti delle scuole toscane coinvolte nel progetto interregionale sul CLIL (Content and Language Integrated Learning) consultabile al seguente
indirizzo:http://serviziomarconi.istruzioneer.it/clil2012/
Oltre ad aver svolto la funzione di tutor ho partecipato alla pubblicazione dei moduli creati dai docenti dell'ITCG Fermi di Pontedera.
09/2011
Tutor di metodologia
MIUR - ANSAS
Tutor nell'ambito del piano di formazione per lo sviluppo delle competenze linguistico-comunicative e metodologico-didattiche in lingua inglese destinato ai docenti della scuola primaria presso la Scuola Media Beato Angelico di Firenze (nel 2011) e l'Istituto Pacini di Pistoia (nel 2014).
Business or sectorFormazione Metodologico-Didattica
01/09/2001–31/08/2004
Insegnante di lingua inglese a tempo indeterminato
Insegnamento della lingua inglese e della lingua e civiltà inglese in varie scuole secondarie (inferiori e superiori) delle province di Livorno, Siena e Firenze, con incarico a tempo indeterminato
01/09/1992–30/06/2001
Insegnante di lingua inglese e francese
Insegnamento del francese e dell'inglese in vari istituti secondari delle province di Brescia e di Pisa con contratto di lavoro a tempo determinato
1995–2003
Translator
Traduzioni dal francese e dall'inglese all'italiano, dall'italiano all'inglese e al francese per case editrici (EDT, Lonely Planet, Pacini Editore) e aziende (Piaggio, Bianchi, Swarowsvki, Wayin)
01/10/1990–31/05/1991
Docente di conversazione italiana
Lycée Champollion, Lycée Mounier, Lycée Argouges, Grenoble (France) Insegnamento dell'italiano in tre scuole secondarie francesi della città di Grenoble
EDUCATION AND TRAINING
09/2016
Esperto valutatore Erasmus Plus (Graduatoria approvata con Decreto n. 17 del 19/02/2016)
Indire
Giornata di formazione per esperti valutatori sulla valutazione dei Rapporti finali dei partenariati strategici KA2 Erasmus+ 2014 Settore Scuola tramite piattaforma OEET (Online Expert Evaluation Tool)..
06/2016–07/2016
Corso di formazione on line "Introducing Project-Based Learning in your Classroom"
Teacher Academy
▪ introduzione alla metodologia del PBL
▪ implementazione di attività collaborative tra gli studenti
▪ valutazione del PBL
04/2016–05/2016
Corso PNSD DM 762 "Libri digitali e contenuti integrativi"
▪ Le Open Educational Resources e i siti social per la ricerca di materiale didattico digitaleE-Book, testi elettronici differenze e dispositivi di "lettura".
▪ Utilizzo di aggregatori per la creazione di lezioni (Pearltrees).
▪ Il formato ePub: produzione di un eBook con l'editor online ePubEditor.
04/04/2016–22/05/2016
Corso di formazione on line "Developing Digital Skills in your Classroom"
European SchoolNet Academy
▪ uso di risorse e contenuti digitali
▪ creazione di risorse e contenuti digitali
▪ utilizzo dei social media nella didattica
04/2016
Learning event "eTwinning, PNSD, AD e la coprogettazione condivisa"
eTwinning - European SchoolNet
04/2016
Learning event "eSafety and Digital Skills"
eTwinning - European SchoolNet
01/2016–04/2016
Corso in modalità blended FOR FOR
IS Polo Bianciardi (Grosseto)
Piano di formazione del personale docente volto ad acquisire competenze per l'attuazione di interventi di miglioramento e adeguamento alle nuove esigenze dell'offerta formativa (65 ore):
▪ sovrintendere alla progettazione degli interventi di formazione da realizzare con fondi comunitari, pubblici o privati
▪ conoscere ed utilizzare la metodologia della ricerca sociale e della statistica sociale applicata alla progettazione formativa per effettuare un corretto piano di fattibilità
▪ collaborare con i docenti per pianificare le attività del percorso rispetto ai destinatari specifici
▪ collaborare con il Dsga per l'elaborazione del piano finanziario nei progetti europei
▪ garantire una programmazione secondo logiche in armonia con le esigenze del territorio e favorire
10/2015–Present
Corso di formazione JA
JA Italia
Corso di formazione sui progetti di educazione all'imprenditorialità promossi da Junior Achievements Italia, in particolare "Impresa in Azione" e "Ecopreneur".
03/2015
Corso di formazione Google Apps Education Training
Noovle
Uso della piattaforma Google Apps per gestione condivisa documenti, lavoro collaborativo con altri docenti e studenti presso l'ITCG Fermi di Pontedera.
03/2014–05/2014
Corso di formazione on line "Future Classroom Scenarios"
European Schoolnet Academy
Corso di formazione sull'uso delle Tecnologie in classe basato sulle tematiche sviluppate nel progetto europeo iTEC (Innovative Technologies for an Engaging Classroom).
04/2013–06/2013
Laboratorio sulle Tecnologie Informatiche per la Scuola
Italian University Line
Corso di formazione on line somministrato nella forma di cMOOC (connectivist mass open online course) sull'uso delle tecnologie informatiche nella scuola (uso di blog, feed RSS, feed readers, podcast, bookmarking sites).
05/2013–06/2013
Corso di formazione on line "iPad in classe"
Espero
Corso di formazione sugli usi didattici dell'iPad (didattica multicanale, uso di app specifiche per creare quaderni multicanale, ebook, podcasts, corsi da distribuire on line).
10/2012
Corso di formazione sull'uso dell'iPad in classe
Apple Education, ITCG Fermi - Pontedera (PI)
Corso di formazione di 8 ore sull'uso dell'iPad e della Apple TV.
03/2012–07/2012
Formazione sulla metodologia CLIL
Università Ca' Foscari di Venezia - USR Toscana e Emilia-Romagna
Formazione sul CLIL (Content and Language Integrated Learning) e sulla redazione di moduli CLIL per la scuola secondaria con esperti dell'Università Ca' Foscari di Venezia (C. Coonan, G. Serragiotto, M. Menegale).
03/05/2012–04/05/2012
Conferenza Comenius
Agenzia LLP - Bruxelles
Corso di formazione sulla gestione, disseminazione e valutazione dei partenariati LLP.
29/03/2012–31/03/2012
Conferenza europea eTwinning
Agenzia LLP - Agenzia eTwinning, Berlino
Corso di formazione sulla gestione dei progetti eTwinning e sugli strumenti del Web 2.0.
Presentazione di buone pratiche.
10/05/2011–15/05/2011
Conferenza di disseminazione della rete Wide-Minds
Rete Comenius Wide Minds - Regione Toscana, Tirrenia (PI) (Italy)
Corso di formazione sull'uso di Moodle, delle videoconferenze, delle piattaforme e-learning nell'insegnamento.
01/12/2010–01/12/2010
Tutor nei corsi di Formazione di Lingua Inglese per Docenti di Scuola Primaria
MIUR - ANSAS
Formazione per i tutor del piano di formazione per lo sviluppo delle competenze linguistico- comunicative e
metodologico-didattiche in lingua inglese destinato ai docenti della scuola primaria
30/09/2010–01/10/2010
Comenius and eTwinning School Partnerships Experience Sharing Conference 2010
Agenzia LLP, Praga (Czech Republic)
Come integrare progetti eTwinning e progetti Comenius. Presentazione di buone pratiche (tra le quali il progetto "Teen-Agers Face to Face" tra il nostro istituto, ITCG Fermi, e una scuola partner ceca, il Gymnasium Pacov).
09/2004–06/2005
ECDL Full
MIUR - AICA
Frequenza del corso di Formazione sulle Tecnologie Informatiche ForTic (percorso A) e conseguimento della patente informatica (ECDL)
01/11/2001–30/06/2002
Diploma di perfezionamento in "Relazioni e contesti di vita nella preadolescenza e nell’adolescenza: luoghi, pratiche, modelli"
Università degli Studi di Firenze, Firenze (Italy)
01/11/2000–30/06/2001
Diploma di perfezionamento in "Didattica generale e professionalità docente"
Università degli Studi di Firenze, Firenze (Italy)
01/11/1996–30/06/1997
Diploma di Perfezionamento in "Linguistica del testo e traduzione letteraria"
Università di Pisa (Italy)
01/11/1992–01/11/1995
Dottorato in Francesistica
Università La Sapienza, Roma (Italy)
01/09/1991–31/08/1992
Diplome d'Etudes Approfondies (D.E.A.)
Université de Grenoble (France)
Diploma di specializzazione post-laurea francese in "Poetica e didattica della letteratura"
06/1991
Certificate of Proficiency in English
Certificazione di competenza linguistico - comunicativa di livello C2 rilasciata dall'ente certificatore Cambridge UCLES.
01/09/1990–31/08/1991
Maîtrise in Lettere Moderne
Université de Grenoble (France) Titolo di laurea francese.
1985–1990
Laurea in Lingue e Letterature Straniere (francese e inglese quadriennali) con il punteggio 110/110 e lode
Università degli Studi di Pisa, Pisa (Italy)
PERSONAL SKILLS
Mother tongue(s) Italian
Other language(s) UNDERSTANDING SPEAKING WRITING
Listening Reading Spoken interaction Spoken production
English C2 C2 C2 C2 C2
French C2 C2 C2 C2 C2
Spanish B1 B1 A2 A2 A2
Levels: A1 and A2: Basic user - B1 and B2: Independent user - C1 and C2: Proficient user Common European Framework of Reference for Languages
Communication skills - Ottima capacità di lavorare in gruppo e di gestire gruppi;
- Ottima capacità di lavorare in ambienti multiculturali grazie all'esperienza di studio e lavoro all'estero (Francia, Regno Unito, Svizzera);
- Ottime capacità comunicative.
Organisational / managerial skills Capacità di gestire progetti e gruppi di lavoro, in particolar modo nel settore degli scambi culturali, dei progetti europei e della didattica delle lingue. Capacità di gestire gruppi di adulti, anche con livelli di conoscenza della lingua straniera o delle nuove tecnologie molto diversi fra loro.
Digital competence SELF-ASSESSMENT
Information
processing Communication Content
creation Safety Problem
solving
Proficient user Proficient user Independent user Independent user Independent user
Digital competences - Self-assessment grid
Uso di tutti i principali strumenti informatici (Office, blog, siti internet, siti di e-learning quali Claroline, e- twinning, social networks ecc.) sia come utente sia come amministratore. Ho conseguito la
certificazione ECDL Full e due miei progetti e-twinning hanno ottenuto il label di qualità europeo nell'anno scolastico 2008-09.
ADDITIONAL INFORMATION
Un mio progetto Comenius bilaterale ha ottenuto il riconoscimento E-Quality nell'anno scolastico 2010. Due miei progetti E-Twinning hanno ottenuto l'European Quality Label nell'anno scolastico 2009.
Durante gli studi universitari e nell'ambito del dottorato di ricerca ho effettuato frequenti e prolungati soggiorni in Francia, Gran Bretagna, Svizzera:
• Estate 1998: Borsa di studio dell'Unione Europea nell’ambito del Progetto Leonardo utilizzata per
effettuare un tirocinio della durata di tre mesi presso la International Marketing Consultants (OXFORDSHIRE – REGNO UNITO). Oltre ad effettuare interviste sia telefoniche che in prima persona, mi sono occupata di un progetto di ricerca sul riciclaggio in Europa, traducendo ed
analizzando numerosi articoli sul riciclaggio della carta, del vetro e delle materie plastiche e redigendo la relazione finale.
• a.a. 1995-96: Borsa di studio semestrale dell'Università degli Studi di Padova utilizzata per effettuare studi di traduttologia presso l'École Supérieure d'Interprètes et de Traducteurs di Parigi.
• a.a. 1992-93: Borsa di studio annuale della Fondazione per borse di studio italo-svizzere di Losanna (Svizzera) per attività di studio e ricerca presso la Facoltà di Lettere dell'Università di Ginevra.
• a.a. 1991-92: Borsa di studio del Consiglio d'Europa per studi di letteratura francese presso la Facoltà di Lettere dell'Università di Ginevra.
• a.a. 1989-90: Borsa di studio del Ministero degli Affari Esteri per studi di letteratura francese, stilistica e teoria letteraria presso la Facoltà di Lettere dell'Università di Ginevra.