• Non ci sono risultati.

CORSO DI FORMAZIONE PER DOCENTI ALLA PREVENZIONE E CONTRASTO ALLE LUDOPATIE E AL GIOCO D’AZZARDO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CORSO DI FORMAZIONE PER DOCENTI ALLA PREVENZIONE E CONTRASTO ALLE LUDOPATIE E AL GIOCO D’AZZARDO"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Istituto d’Istruzione Superiore “Vincenzo Capirola”

Piazza C. Battisti, 7/8 – 25024 Leno (BS)

Tel +39-030906539 – 0309038588 – Fax +39-0309038061 [email protected][email protected][email protected]

Sezione Associata: Via Caravaggio, 10 – 25016 Ghedi (BS) Tel +39-030901700 – 0309050031 – Fax +39-0309059077

[email protected]

Codice Meccanografico: BSIS00900X Sito Web: www.istitutocapirola.gov.it Cod. Fisc. e Part. IVA: 97000580171

MOD.CIRC – Modello di Circolare d’Istituto Rev. 1 Data: 01/01/14

CIRC. N° 443

DESTINATARI PUBBLICAZIONE

Docenti Tutti X Albo (registri) X

AMBITO 10

Atti X

DATA: Famiglie Tutti

Web X

Classe/i:

Sigla emittente:AA/bg LENO

X

GHEDI X

N° pagine: Studenti Tutti (1 per classe)

Classe/i:

Personale Ata

OGGETTO:

CORSO DI FORMAZIONE PER DOCENTI ALLA PREVENZIONE E

CONTRASTO ALLE LUDOPATIE E AL GIOCO D’AZZARDO

AMBITO TERRITORIALE 10 LOMBARDIA - BRESCIA

Corso di formazione per docenti della scuola primaria, secondaria di primo e di secondo grado – alla prevenzione e al contrasto alle Ludopatie e al Gioco d’Azzardo.

FORMATORI DEL CORSO

ASSOCIAZIONE C.R.I.A.F Pontevico (Bs) PERIODO

Maggio – Settembre - Ottobre 2019 orari pomeridiani dalle 14.30 alle 17.30 ( date da concordare )

CONTENUTI DEL CORSO

Il corso di formazione si occuperà di entrambi gli ambiti sotto elencati:

1. le ludopatie, sotto il profilo della promozione della salute e dei corretti stili di vita;

2. il gioco d’azzardo, sotto il profilo dell’educazione alla legalità con particolare attenzione alle ricadute sociali ed economiche del fenomeno.

La finalità del corso di formazione è il raggiungimento di competenze che garantiscano agli insegnanti partecipanti la progettazione di percorsi dedicati alla prevenzione delle ludopatie e al contrasto del gioco d’azzardo illecito nell’ottica del peer teaching e del peer tutoring, con particolare attenzione all’inserimento curricolare degli ambiti formativi di cui sopra. Una attenzione specifica, durante il corso, dovrà essere dedicata al gioco d’azzardo online.

DESTINATARI

Almeno un docente per ogni istituto scolastico previsto nelle reti di ambito compresi i docenti dei CFP presenti sul territorio.

L’iscrizione al corso può essere effettuata attraverso la compilazione del presente modulo online

https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdMz7j3vfKWkgjHDcBXW88FRcadZ5ARFkDeAt1hB7KNzzX1yA/

viewform

entro il 05 aprile 2019.

La Commissione salute IIS CAPIROLA

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prof.ssa Ermelina Ravelli

Riferimenti

Documenti correlati

Nel progettare un corso di formazione informatica per insegnanti di fisi- ca si pongono diversi problemi (durata del corso, contenuti, metodi) che sono comuni a qualsiasi corso

Il Master di I livello/Corso di Alta formazione “Expert Teacher” si rivolge in particolare ad insegnanti di ogni ordine e grado e si configura come un percorso didattico che mira

IIl corso di Alta formazione sui Disturbi Specifici dell’Apprendimento ha la finalità di preparare dei profes- sionisti in grado di fare diagnosi e trattamento nell’ambito

Il  corso  si  conclude  con  un  test  di  verifica  del  raggiungimento  dei  risultati  di  apprendimento  di  ogni 

La segreteria del Corso di Alta Formazione provvede alla verifica dei requisiti di ammissione e pubblica un elenco/graduatoria dei partecipanti al corso di Alta

Il Corso di Laurea in Scienze umanistiche per la comunicazione ha la finalità di far acquisire competenze teoriche e tecnico-pratiche volte alla formazione di figure professionali

Il corso è finalizzato a sviluppare competenze in ordine alla analisi ed all'impiego delle più diffuse nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione per la

Obiettivo del corso è fornire ai partecipanti competenze teoriche e pratico-operative sul welfare aziendale, dall’evoluzione normativa alle modalità di progettazione di un piano