• Non ci sono risultati.

MODULO 1 INTRODUZIONE ALLA ORGANIZZAZIONE DELLA SICUREZZA E NORMATIVA IN TEMA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "MODULO 1 INTRODUZIONE ALLA ORGANIZZAZIONE DELLA SICUREZZA E NORMATIVA IN TEMA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

1

(2)

2 CORSO DI FORMAZIONE: “Organizzazioni e sicurezza sul lavoro”

ARTICOLAZIONE DIDATTICA

MODULO DIDATTICO Contenuti di massima delle unità didattiche

ORE

MODULO 1

INTRODUZIONE ALLA ORGANIZZAZIONE DELLA SICUREZZA E NORMATIVA

IN TEMA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

UD1.0 Introduzione e illustrazione generale dei principi ispiratori del corso.

8 ORE UD1.1 Sistema legislativo in materia di salute e sicurezza dei

lavoratori

UD1.2 Soggetti del sistema di prevenzione aziendale secondo il D.Lgs. 81/2008

UD1.3 Organizzazione e sistemi di gestione (normativa)

MODULO 2

ELEMENTI DI ANALISI ORGANIZZATIVA

UD2.1 Organizzazione e sistemi di gestione

16 ORE UD2.2 Elementi di struttura organizzativa

UD2.3 I sistemi operativi e il potere organizzativo UD2.4 La formalizzazione della struttura organizzativa UD2.5 Evoluzione dei modelli e delle strutture organizzative UD2.6 Comunicare e gestire la conoscenza nell’evoluzione delle

forme organizzative

MODULO 3

METODOLOGIE DI ANALISI ORGANIZZATIVA

UD3.1 Le organizzazioni e i Processi

12 ORE UD3.2 L’approccio all’analisi dei flussi aziendali

UD3.3 Il check-up organizzativo

UD3.4 Strumenti e metodologie applicative UD3.5 La gestione e i controlli dei sistemi UD3.6 Tipologie contrattuali e relativi istituti

MODULO 4

IL PROCESSO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO

UD4.1 Criteri e strumenti per l’individuazione e la valutazione dei rischi.

20 ORE UD4.2. Organizzazione della prevenzione incendi, primo

soccorso e gestione delle emergenze.

UD4.3 D.Lgs. 150/2009 e benessere organizzativo

MODULO 5

ISTITUTI RELAZIONALI

UD5.1 Il ruolo dell’Informazione e della Formazione

24 ORE UD5.2 Il sistema delle relazioni e della comunicazione

UD5.3 Partecipazione e consultazione

MODULO 6

PRINCIPI ERGONOMICI E

BENESSERE ORGANIZZATIVO

UD 6.1 Benessere organizzativo

20 ORE UD 6.2 Rischi di natura Psicosociale

UD 6.3 Rischi di natura Ergonomica Totale ore di formazione in aula: 100 ore

(3)

3 Le unità didattiche contrassegnate in grigio costituiscono il percorso formativo corrispondente al

Modulo C per RSPP, la cui frequenza è obbligatoria per il 90% del monte ore totale.

Riferimenti

Documenti correlati

Eursafe, Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, Centro di ricerca interdipartimentale sulla sicurezza e prevenzione dei rischi (Cris), Coordinamento tecnico

Corso di Formazione obbligatorio per Lavoratori - Rischio basso, medio e alto - RISCHIO MEDIO 12 ore (generale + specifica) - Corso aggiornato al

10 è consistente con la percentuale di aziende che al quesito n.8 hanno risposto di aver incontrato difficoltà e indica che una parte rilevante delle difficoltà incontrate

Delegata del Rettore per la Qualità degli ambienti e delle condizioni di lavoro, salute e sicurezza dei lavoratori, Università degli Studi di

 Esiste modularità, anche se l’integrazione del codice, e il fatto che tutti i moduli sono eseguiti nello stesso spazio, è tale da rendere tutto l’insieme un corpo unico

 il processo corrente può essere messo nella coda ready, se arriva un processo con un CPU burst più breve di quanto rimane da eseguire al processo corrente.

L’ultima fase della riflessione platonica: revisioni e sviluppi: ontologia, cosmologia, politica... La politica come teoria

„ Esistono degli strumenti per cercare password banali o ottenibili in funzione di altri dati (ad esempio il nome dell'utente). „ Questi strumenti hanno un uso offensivo ma anche