• Non ci sono risultati.

un approccio innovativo alla prevenzione della contaminazione da fumonisine nel mais

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "un approccio innovativo alla prevenzione della contaminazione da fumonisine nel mais"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

un approccio innovativo alla prevenzione della contaminazione da fumonisine nel mais

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/un-approccio-innovativo-alla-prevenzione-della-contaminazione-da

un approccio innovativo alla prevenzione della contaminazione da

1/3

fumonisine nel mais

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/un-approccio-innovativo-alla-prevenzione-della-contaminazione-da

1/3

un approccio innovativo alla prevenzione della contaminazione da fumonisine nel mais

Riferimenti Regione

Friuli-Venezia Giulia Scala territoriale Regionale

Informazioni Strutturali Capofila

Università degli Studi di Udine - DBADP (Dipartimento di Biologia Applicata alla Difesa delle Piante)

Periodo

01/06/2003 - 01/06/2005 Durata

24 mesi Partner (n.) 1

Costo totale

€10.000,00

Contributo concesso

€ 10.000,00 (100,00 %) Risorse proprie

€ 0,00 (0,00 %) Stato del progetto Concluso

Obiettivi

messa a punto di uno strumento di stima precoce del rischio di contaminazione da fumonisine nelle partite di mais Contenuti

Tipologia di ricerca Ricerca applicata / orientata Sperimentazione

Area disciplinare 6.4 Prodotti vegetali Area problema

405 Nuovi e migliorati mangimi, prodotti tessili, ed altri prodotti industriali derivati da produzioni agricole, per produrre carta, colle, manufatti tessili, pitture, additivi, ecc.

602 Proteggere gli alimenti per l’uomo ed i mangimi dai microrganismi pericolosi e dalle tossine naturali

(2)

un approccio innovativo alla prevenzione della contaminazione da fumonisine nel mais

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/un-approccio-innovativo-alla-prevenzione-della-contaminazione-da

2/3

Ambiti di studio

2.5.1. Cereali e prodotti derivati

15.1.1. Sicurezza alimentare/Tutela consumatore 20.1.1. Metodi e strumenti della ricerca

Parole chiave mais

controllo tossine Ambito territoriale Regionale

Destinatari dei risultati

Associazioni di produttori, cooperative, consorzi, ecc.

Produttori di mezzi tecnici per l'agricoltura

Aziende di condizionamento e conservazione dei prodotti agricoli Beneficiari indiretti dei risultati

Distretto produttivo Lavoratori agricoli Risultati Attesi

Prodotto innovativo atteso

strumento di stima precoce del rischio di contaminazione da fumonisine nelle partite di mais

Natura dell'innovazione Innovazione di processo / prodotto Caratteristiche dell'innovazione Biologiche

Tecnologiche

Forma di presentazione del prodotto Modelli e piani

Prototipi

Impatti dell'innovazione Miglioramento qualitativo Si

Altri costi di esercizio Aumento

Rischio d'impresa Diminuzione

Impatti ambientali e sociali dell'innovazione Salute consumatori

Altro

Partenariato

(3)

un approccio innovativo alla prevenzione della contaminazione da fumonisine nel mais

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/un-approccio-innovativo-alla-prevenzione-della-contaminazione-da

3/3

Ruolo Capofila Nome

Università degli Studi di Udine - DBADP (Dipartimento di Biologia Applicata alla Difesa delle Piante) Responsabile

Giuseppe Firrao Dettagli

Riferimenti

Documenti correlati

Martina Lorenzoni - Università degli Studi di Udine, Dipartimento di Storia e tutela^ei beni culturali Elaborazione digitale delle immagini Mirco Cusin - Università degU Studi

Università degli Studi di Udine - Dipartimento di Scienze degli Alimenti Responsabile. Pitotti Anna Dettagli

Dipartimento di Scienze Animali- Università degli studi di

Università degli Studi di Milano - Dipartimento di Produzione

Università degli Studi di Milano - Dipartimento di Produzione

1 Dipartimento di Scienze Veterinarie, Università degli Studi di Torino, Grugliasco (TO), Italia 2 Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi, Università degli Studi

Università degli Studi di Bari Aldo Moro - Dipartimento di Economia e Finanza.. Ragioneria Applicata

Servizio Comunicazione – Università degli Studi di Udine, Maurizio Pisani, Daniela Fabrici, Loris Nardin (Dipartimento di Studi Umanistici e del Patrimonio Cultura- le –