• Non ci sono risultati.

EDUCATION BETWEEN BOUNDARIESComparazione, etnografia, educazione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "EDUCATION BETWEEN BOUNDARIESComparazione, etnografia, educazione"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

CONVEGNO INTERNAZIONALE DI STUDI

EDUCATION BETWEEN BOUNDARIES

Comparazione, etnografia, educazione

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE CATTEDRA DI

PEDAGOGIA GENERALE

30 e 31 MAGGIO 2008 SALA CONVEGNI UNIVERSITÀ DI UDINE PALAZZO ANTONINI VIA PETRACCO 8, UDINE

Un tempo i confini di cui si occupava la ricerca comparativa in edu- cazione erano prevalentemente quelli fisici degli Stati nazione, il raf- fronto dei cui sistemi educativi costituiva l’oggetto principale di indagine. Tuttavia, messo in crisi da vari aspetti della

globalizzazione, lo Stato nazione non costituisce più l’unità di ricer- ca fondamentale della comparazione educativa. Del resto oggi i confini, i boundaries divenuti incerti non sono solo quelli nazionali, ma sono anche quelli concettuali e disciplinari. Anche a livello teori- co e metodologico i confini tra le scienze della formazione e le altre scienze sociali e umane diventano sempre più

permeabili, e anzi proprio l’ibridazione degli approcci di ricerca e delle metodologie costituisce una promettente strada per dipanare la complessità dei nuovi oggetti di studio.

Questa complessità è legata alla nuova consapevolezza che le real- tà culturali da studiare non sono i vecchi Stati nazione,

omogenei all’interno dei loro confini perché animati da forze di svi- luppo endogene e culturalmente coerenti. Oggi sappiamo che l’esi- stenza e lo sviluppo delle realtà sociali, nazionali, statali sono in realtà animati da forze molteplici ed eterogenee, più simili a

network trans-nazionali e trans-culturali che a monolitici sistemi cul- turali nazionali.

La necessità di studiare queste nuove realtà non accessibili alle tra- dizionali modalità di ricerca sistemiche e istituzionali ha portato all’adozione di nuove metodologie di ricerca, tra cui spiccano quelle sul campo, di tipo etnografico.

IN COLLABORAZIONE CON

DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA SOCIETÀ TERRITORIO

FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE

SSIS – SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE

PER L’INSEGNAMENTO NELLA SCUOLA SECONDARIA CATTEDRA DI PEDAGOGIA GENERALE

DELL’UNIVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA SICESE (SEZIONE ITALIANA

DELLA COMPARATIVE EDUCATION SOCIETY IN EUROPE)

Sarà garantita la traduzione simultanea dall’inglese.

Verrà rilasciato attestato di partecipazione.

30 MAGGIO 2008

9.00 APERTURA DEI LAVORI Maria Amalia D’Aronco

PRORETTORE VICARIO DELL’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE

Franco Fabbro

PRESIDE DELLA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE

Claudio Griggio

DIRETTORE DELLA SISS – SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L’INSEGNAMENTO NELLA SCUOLA SECONDARIA

PRIMA SESSIONE SCENARI E PROSPETTIVE presiede Guglielmo Malizia UNIVERSITÀ PONTIFICIA SALESIANA

9.30 Le ragioni di un convegno Roberto Albarea UNIVERSITÀ DI UDINE

10.00 Spazi, confini e ponti (…levatoi?). Riflessioni comparative

Donatella Palomba

UNIVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA 10.30 Comparative education and Europe

Robert Cowen

INSTITUTE OF EDUCATION, LONDON UNIVERSITY

11.00 PAUSA

11.30 I nuovi sistemi educativi: fra il globale e l’istituzionale

José Luis Garcia Garrido UNIVERSIDAD NACIONAL EDUCACIÓN A DISTANCIA - UNED, MADRID

12.00 Conoscere le scuole degli altri attraverso le immagini: quale comparazione?

Teresa Longo UNIVERSITÉ DE PICARDIE 12.30 DIBATTITO

13.00 PAUSA PRANZO

SECONDA SESSIONE

EDUCAZIONE FRA APPROCCIO ETNOGRAFICO E COMPARATIVO presiede Davide Zoletto UNIVERSITÀ DI UDINE

15.00 Apprendere dagli altri: la persistente esigenza di comparazione nella ricerca educativa

Francesca Gobbo UNIVERSITÀ DI TORINO

15.30 Cross cultural collaborative ethnography:

A contradiction in terms?

Bob Jeffrey

OPEN UNIVERSITY, MILTON KEYNES 16.00 Approccio etnografico e educazione com- parata

Anselmo Paolone UNIVERSITÀ DI UDINE 16.30 La lingua e i parlanti

Alessandra Burelli UNIVERSITÀ DI UDINE 17.00 PAUSA

17.30 Etnografia del “between”: strumenti antropologici per costruire e decostruire in ambito educativo

Roberta Altin UNIVERSITÀ DI UDINE

18.00 Apprendimenti situati in comunità di pratica Mara Benadusi

CE.R.CO., UNIVERSITÀ DI BERGAMO 18.30 Confini geografici, frontiere politiche,

barriere psicologiche Lucia Zanuttini UNIVERSITÀ DI UDINE

19.00 Etnografie delle frontiere Nord Sud:

la cooperazione decentrata Flavia Virgilio UNIVERSITÀ DI UDINE

31 MAGGIO 2008

9.00 TERZA SESSIONE

CONVERGENZE E DIVERGENZE.

CONFINI O FRONTIERE?

presiede Carla Roverselli UNIVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA

TAVOLA ROTONDA Roberto Albarea UNIVERSITÀ DI UDINE Renato Anoé

MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE Gian Paolo Gri

UNIVERSITÀ DI UDINE Guglielmo Malizia

UNIVERSITÀ PONTIFICIA SALESIANA Donatella Palomba

SICESE 11.00 DISCUSSIONE

11.30 CONCLUSIONE DEI LAVORI

Riferimenti

Documenti correlati

Le slide possono essere riprodotte ed utilizzate liberamente dagli istituti di ricerca, scolastici ed universitari afferenti al Ministero della Pubblica Istruzione e al Ministero

Le slide possono essere riprodotte ed utilizzate liberamente dagli istituti di ricerca, scolastici ed universitari afferenti al Ministero della Pubblica Istruzione e al Ministero

Ogni altro utilizzo o riproduzione (ivi incluse, ma non limitatamente, le riproduzioni su supporti magnetici, su reti di calcolatori e stampe) in toto o in parte è vietata, se

L’informazione contenuta in queste slide è ritenuta essere accurata alla data della pubblicazione.. Essa è fornita per scopi meramente didattici e non per essere utilizzata in

Le slide possono essere riprodotte ed utilizzate liberamente dagli istituti di ricerca, scolastici ed universitari afferenti al Ministero della Pubblica Istruzione e al Ministero

uguali con il carattere riservato seguito da uno solo dei byte ripetuti più un.. contatore del numero

In ogni caso non può essere dichiarata conformità all’informazione contenuta in queste slide.. In ogni caso questa nota di copyright e il suo richiamo in calce ad ogni slide non

In ogni caso questa nota di copyright e il suo richiamo in calce ad ogni slide non devono mai essere rimossi e devono essere riportati anche in utilizzi parziali.. Nota