Coordinamento nazionale delle Associazioni dei Malati Cronici (CnAMC) ‐ Tribunale per i diritti del malato
Testo completo
Documenti correlati
Il cittadino malato, quando accede ad una struttura sanitaria dell'ULSS n.4, è invitato ad avere un comportamento responsabile in ogni momento, nel rispetto e
Mette in discussione di nuovo l'investimento nella sanit… pubblica da parte di questo governo a distanza di circa tre mesi e cioŠ dall'approvazione del decreto legge enti locali
E il meccanismo è semplice: le Regioni devono recuperare 4 miliardi ogni anno fino al 2018, se non lo faranno il Governo può intervenire direttamente
Chi è ammalato di tumore ha bisogno di tirar fuori da sè tutta la forza per allontanare il male, per distruggere quelle cellule impazzite che si sono appropriate, senza chiedere il
La riduzione non spetta se per la classe di rischio l’indice di gravità aziendale (IGA) è maggiore dell’indice di gravità medio (IGM) oppure la lavorazione della classe di rischio
• L’Associazione Italiana Celiachia con l’adesione al Coordinamento nazionale delle Associazioni di Malati Cronici si impegna a sua volta a coinvolgere Cittadinanzattiva
dalla Corte costituzionale: «nel caso di specie … non viene in rilievo una doglianza su aspetti generali o particolari dell’organizzazione penitenziaria, ma la lesione del
Per questo, Cittadinanzattiva, attraverso il Tribunale per i diritti del malato e il Coordinamento nazionale delle Associazioni di Malati cronici, ha deciso