I diritti del
malato di cancro
La Collana del Girasole
n. 11
Associazione Italiana Malati di Cancro,
parenti e amici
10
a
La Collana del Girasole
I diritti del malato di cancro
3
collana del girasole
Indice
5 Pr efazione 6 Intr oduzione Parte prima La salute 9 Diritto di conoscer e lo stato di salute 10 Esenzione dal ticket 11 Pr escrizione gr atuita di pr otesi 12 Pr estazioni sanitarie pr esso centri di altissima specializzazione all’ester o Parte seconda Il sistema assistenziale 15 Pr estazioni assistenziali 15 Pr ocedur a telematica INPS 21 Pensione di inabilità e assegno di invalidità civile 23 Indennità di accompagnamento 24 Indennità di fr equenza Parte terza Il lavor o 27 Collocamento obbligatorio per persone disabili 29 Scelta della sede di lavor o e tr asferimento 29 Mansioni lavor ative 30 Lavor o notturno 30 Rapporto di lavor o a tempo parziale 32 Telelavor o 33 A ssenze dur ante la malattia 33 Indennità di malattia Elabor azione del testo: Elisabetta Iannelli (vice-pr esidente di AIMaC). Editing: Claudia Di L or eto (AIMaC) Questa pubblicazione è stata realizzata in collabor azione con l’Istituto Nazionale per l’A ssicur azione contr o gli Infortuni sul Lavor o (INAIL) nell’ambito del Pr ogetto “S tr ategie per I’inserimento/r einserimento dei soggetti con disabilità con particolar e riguar do ai pazienti oncologici” affer ente al Pr ogr amma str ategico 2008 - Criteri per la valutazione dell’integr azione tr a rischio individuale e rischio pr ofessionale e per l’ottimizzazione del per corso riabilitativo orientato ad un efficace re/inserimento lavor ativo in pazienti con disabilità di origine neur ologica, tr aumatologica”. Decima edizione: maggio 2013. © AIMaC 2013. T utti i diritti sono riservati. La ripr oduzione e la tr asmissione in qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo, elettr onico o meccanico, compr ese fotocopie, registr azioni o altr o tipo di sistema di memorizzazione o consultazione dei dati sono assolutamente vietate senza pr evio consenso scritto di AIMaC come convenuto con Macmillan C ancer Support. Pur gar antendo l’esattezza e il rigor e scientifico delle informazioni, AIMaC declina ogni responsabilità con riferimento alle indicazioni fornite sui tr attamenti, per le quali si raccomanda di consultar e il medico cur ante, l’unico che possa adottar edecisioni in merito. Legenda
Per pr aticità di consultazione a lato del testo sono stati inseriti dei riquadri contr addistinti da piccole icone, ognuna delle quali ha il seguente significato:
richiama l’attenzione su alcuni concetti espr
essi
nel testo a fianco
definizione di un termine tecnico
rimando ad altri libr
etti della Collana del Girasole o
ad altr
e pubblicazioni di AIMaC
rimando a pubblicazioni di F
.A.V
.O. (Federazione ita
-liana delle Associazioni di V
www
.aimac.it
4
collana del girasole
www
.aimac.it
6
7
collana del girasole
www
.aimac.it
8
collana del girasole
Dir
itto d
i c
on
osc
ere
lo s
tato d
i s
alu
te
Il malato ha il diritto - pur ché lo desideri - di aver e piena co-gnizione del pr oprio stato di salute e di ottener e dai medici informazioni adeguate alle sue capacità cognitive e al suo livello socio-cultur ale. Ciò significa che, a seconda delle ne -cessità e delle richieste, gli dovr ebber o esser e fornite: • informazioni mediche che spieghino il tipo di malat -tia diagnosticata, gli accertamenti ed esami richiesti; le opzioni ter apeutiche con relativi pr o e contr o; gli effetti collater ali della malattia e dei tr attamenti in vari campi (lavor o, sfer a sessuale, pr ocr eazione, ecc.) e indicazioni sul modo in cui affr ontarli; • indicazioni per ottener e un sostegno socio-assistenziale; • indicazioni sulla disponibilità del sostegno psicologico e sull’opportunità di sceglier e ter apie non convenzionali. La comunicazione della diagnosi (anche pr ovvisoria), delle opzioni di cur a e della pr ognosi, per esser e utile ed efficace, deve esser e quanto più semplice e chiar a possibile facendo uso di termini compr ensibili. Se lo desider a, il malato può chieder e che le informazioni sul suo stato di salute siano condivise con altr e persone, incluso il medico di fiducia. Inoltr e, al malato devono esser e indicati il nome dello spe -cialista (o degli specialisti) e dei collabor atori che lo pr en -dono in carico, nel caso non sia la stessa persona di cui Il malato, se lo deside-ra , h a d irit to d i a ve repiena cognizione del
pr
oprio stato di salute.
www
.aimac.it
10
11
collana del girasole
www
.aimac.it
12
collana del girasole
i documenti allegati al centr o re gio na le di riferimento com -petente, che entr o 7 giorni è tenuto a risponder e alla AS L oppur e, se necessario, a richieder e ulterior e documentazio-ne, rinviando la risposta per altri 7 giorni. In caso di man -cata risposta nei tempi pr evisti, la valutazione s’intende positiva. La A SL rilascia quindi: - il modello E 112 se il ricover o è pr evisto pr esso struttur e pubbliche di stati membri dell’Unione Eur opea o di stati convenzionati con l’Italia. T ale modello dà diritto a usu -fruir e dello stesso tr attamento riservato ai cittadini dello stato in cui avviene il ricover o e al tr attamento di assi-stenza dir etta da parte della A SL; - apposita autorizzazione scritta se il ricover o è pr evisto pr es -so struttur e private di stati membri dell’Unione Eur opea o di stati convenzionati con l’Italia o in struttur e pubbliche di stati non convenzionati con l’Italia. In questo caso il tr at -tamento è di assistenza indir etta da parte della AS L. Eccezione: in casi di compr ovata eccezionale gr avità e ur -genza, l’autorizzazione della A SL può esser e rilasciata anche dopo l’er ogazione delle pr estazioni sanitarie all’ester o. Rimborsi: nel caso di assistenza indir etta, per ottener e dalla A SL il rimborso secondo le modalità riportate nella tabella di pag. 14 è necessario pr esentar e le fattur e (o altr a docu -mentazione) attestanti il pagamento, vistate dal consolato italiano pr esso il paese in cui sono state ricevute le cur e. Il pagamento sarà effettuato entr o qualche mese. I non abbienti hanno diritto a un acconto sul rimborso spettante anche prima del tr asferimento all’ester o o del rientr o in Italia, in consider azione dell’entità della spesa o delle modalità di pagamento utilizzate pr esso la struttur a ester a. In ogni caso l’acconto non può super ar e il 70% del rimborso spettante. Ricorso: in caso di par er e negativo del centr o regionale di riferimento, è possibile pr esentar e ricorso entr o 15 giorni, in sede amministr ativa al Dir ettor e Gener ale della A SL o in sede giudiziaria al TAR .
Pre
sta
zio
ni s
an
ita
rie p
res
so
cen
tri d
i a
ltis
sim
a
spec
ializ
za
zio
ne a
ll’e
ste
ro
Il Servizio Sanitario Nazionale assicur a l’assistenza sanitaria all’ester o solo pr esso centri di altissima specializzazione per pr estazioni di diagnosi, cur a e riabilitazione che in Italia non sono ottenibili in modo adeguato o tempestivo 6 . La pr ocedur a cambia a seconda delle modalità di assistenza e del paese pr escelto per ricever e le pr estazioni sanitarie. Da questo punto di vista occorr e distinguer e, da una parte, gli stati membri dell’Unione Eur opea e quelli con i quali l’Italia ha stipulato apposite convenzioni e, dall’altr a, gli stati ex -tr a-comunitari non convenzionati con il nostr o Pa es e. Esistono due modalità di assistenza: • assistenza dir etta: le pr estazioni sanitarie sono pagate dir ettamente dalla AS L e rimane a carico del paziente solo l’eventuale ticket sanitario 7 pr evisto dalle leggi locali; • assistenza indir etta: le pr estazioni sanitarie sono a carico del paziente, ma sono rimborsate parzialmente dalla AS L. In entr ambi i casi è necessario richieder e pr eventivamente l’autorizzazione alla A SL di appartenenza. Domanda: deve esser e pr esentata alla A SL allegando: - il certificato del medico specialista (pubblico o privato), che attesti l’impossibilità di ricever e tr attamenti adeguati e tempestivi pr esso le struttur e sanitarie italiane, indican -do anche la struttur a ester a pr escelta; - tutti i documenti eventualmente richiesti dalle disposi-zioni regionali. Te m pi e iter: la AS L tr asmette entr o 3 giorni la domanda e 6 D.M. Sanità 3 novembr e 1989. 7 Le disposizioni dei paesi esteri in materia di esenzione dal ticket sono diverse da quelle italiane, per cui è necessario verificar e quale documentazione richiede il paese di desti -nazione per avvalersi di eventuali agevolazioni riconosciute. L’a ss ist en za sa nit ar ia all ’e ste ro è a ss ic ur at a so lo p re ss o c en tri alt am en te sp ec ia liz za ti per pr estazioni sanitarienon ottenibili in Italia.
www
.aimac.it
14
15
collana del girasole
Sistema assistenziale: le pr estazioni e i servizi che lo S tato er oga a favor e di tutti i cittadini che si tr ovino in stato di bisogno e privi di mezzi di sostentamento pr opri.
Pre
sta
zio
ni a
ssis
ten
zia
li
I malati di cancr o, a seconda del tipo di invalidità ricono -sciuta, hanno diritto alle seguenti pr estazioni: • pensione di inabilità; • assegno di invalidità; • indennità di accompagnamento; • indennità di fr equenza.Proc
edu
ra t
ele
m
ati
ca I
NP
S
La domanda per l’ottenimento di qualunque beneficio as -sistenziale deve esser e pr esentata all’ INPS esclusivamente per via telematica 8 . P er farlo è necessario munirsi di un codice PIN che si richiede • attr averso il sito INPS seguendo le istruzioni per la regi-str azione; • attr averso il numer o ver de INPS 803164. oppur e esser e in possesso di una C arta Nazionale dei Servizi (CNS). A ssistenza indiretta: modalità di rimborso
Spese sanitarie (onor ari pr ofessionali, degenza, diagnostica, farmaci, pr otesi) Spese di tr asporto o viaggio Spese per pr estazioni liber o-pr ofessionali Spese di soggiorno Spese sanitarie residue a carico del paziente (20%) Sostenute pr
esso centri privati:
rimborsabili fino all’80% delle tariffe applicate nelle struttur e pubbliche o private non a scopo di lucr o. Paziente: rimborsabili all’80% (biglietto fer -roviario di II classe/aer eo), pur ché pr eventi -vamente autorizzate. A ccompagnator e: rimborsabili solo se viaggia con minor e di 18 anni o persona non autosufficiente, o se pr eventivamente autorizzate. Rimborsabili al 40%. Rimborsabili solo se la struttur a non pr evede il ricover o per l’inter a dur ata dei tr attamenti autorizzati e se sostenute da persone con handicap e lor o accompagnatori. Rimborsabili parzialmente o integr almente se sono molto elevate in relazione al reddito.
Pa
rte s
eco
nd
a
Il s
iste
m
a a
ssis
ten
zia
le
8 L. 102/2009 di conversione con modifiche del D.L. 78/2009 (c.d. decr eto anticrisi) art. 20 (entr ata in vigor e il 1° gennaio 2010 ed appr ovata anche a seguito delle sollecitazioni da parte della F eder azione italiana delle A ssociazioni di V olontariato in Oncologia (F .A. V.O.) e di AIMaC sulle disparità territoriali di accesso ai servizi assistenziali per i malati onco -logici). Cir colar e INPS n.131 del 28.12.2009. Il c o d ic e P IN p er l’a cc es so a i s er viz i te le m at ic i d ell ’IN PS p uò esser e richiesto - attraverso il sito INPS
www
.aimac.it
16
collana del girasole
La pr ocedur a telematica pr evede due fasi iniziali distinte, ma connesse e consequenziali: 1. certificato medico digitale: è rilasciato da un medico certificator e accr editato, in possesso di apposito PIN, il quale compila online sul sito INPS la certificazione medi -ca richiesta (inclusa una br eve descrizione della diagnosi e dello stato obiettivo di salute), attestando anche, qua -lor a ne ricorr ano le condizioni, che il malato: - non è in gr ado di deambular e senza l’aiuto perma -nente di un accompagnator e; - non è in gr ado di compier e gli atti quotidiani della vita senza assistenza continua; - è affetto da malattia neoplastica in atto 9 ; - è affetto da patologia gr ave 10 ; e che - sussistono contr oindicazioni mediche che ne rendono rischioso o pericoloso lo spostamento dal domicilio. I l medico invia la certificazione per via telematica e rilascia la stampa originale firmata da esibir e all’atto della visita, unitamente alla ricevuta di tr asmissione con il numer o del certificato, un codice fondamentale che consente al sistema di abbinar e il certificato medico alla domanda; 2. domanda per l’accertamento dello stato di invalidità e di handicap: una volta ottenuto il PIN ed entr o e non oltr e 30 giorni dall’invio della certificazione da parte del medico, è necessario acceder e al sito INPS per compi -lar e la domanda ver a e pr opria. Dopo aver inserito tutti i dati richiesti, incluso il numer o del certificato telematico riportato sulla ricevuta rilasciata dal medico, s’invia tele -maticamente la domanda. Il sistema rilascia automati -camente una ricevuta che può esser e stampata. Nella domanda è possibile indicar e i giorni di indisponibilità a pr esentarsi alla visita. Se oltr e a richieder e il riconoscimento dell’invalidità civile 11 , si desider a usufruir e anche dei benefici pr evisti dalla legge sull’handicap 12 , anche se la pr ocedur a dovr ebbe esser e unificata per legge 13 è bene specificar e nella domanda che si richiede la visita medico-legale per l’accertamento dell’esistenza dei requisiti pr evisti dalle due leggi, evitando così di esser e sottoposti a due visite medico-legali. Nella domanda è possibile richieder e anche il contestuale ac -certamento dello stato di disabilità ai fini del collocamento obbligatorio (v . pag. 27) 14 . La domanda può esser e pr esentata anche tr amite il pa -tr onato o le associazioni dei disabili abilitate. Te m pi e iter: completata la pr ocedur a, il sistema gener a la ricevuta attestante l’avvenuta ricezione da parte dell’INPS della domanda e del re la tiv o certificato medico. Sulla ricevuta sono riportati anche luogo, data e or ario della convocazione davanti alla Commissione Medica della AS L territorialmente competente per la visita medica. La Commissione Medica è tenuta a fissar e la data della visita entr o 15 giorni dalla data di pr esentazione della domanda 15 . In caso di impedimento si hanno 30 giorni di tempo (dalla data della domanda) per richieder e un nuovo appuntamento. Nel caso in cui lo spostamento per re ca rsi alla visita medica comporti un gr ave rischio per la salute dell’inter essato, è possibile richieder e la visita domiciliar e entr o e non oltr e 5 giorni prima dell‘appuntamento per la visita. La richiesta 9 L. 80/2006 di conversione del D. L. 4/2006 pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 59 dell’11.3.2006 e entr ata in vigor e il 12 marzo 2006. 10 D.M. 2/8/2007 “Individuazione delle patologie rispetto alle quali sono escluse visite di contr
ollo sulla permanenza dello stato invalidante”
. 11 L. 118/1971. 12 L. 104/1992. 13 L. 80/2006 di conversione del D. L. 4/2006. 14 L. 68/1999. 15 L. 80/2006 di conversione del D. L. 4/2006 pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 59 dell’11.3.2006 e entr ata in vigor e il 12 marzo 2006. In particolar e, il comma 3 bis, art. 6 recita: “L’accertamento dell’invalidità civile ovver o dell’handicap, riguar dante soggetti con patologie oncologiche, è effettuato dalle commissioni mediche di cui all’art. 1 della legge 15 ottobr e 1990, n. 295, ovver o all’art. 4 della legge 5 febbr aio 1992, n. 104, entr o quindici giorni dalla domanda dell’inter essato. Gli esiti dell’accertamento hanno efficacia immediata per il godimento dei benefici da essi derivanti, fatta salva la facoltà della commissione medica periferica di cui all’art. 1, comma 7, della legge 15 ottobr e 1990, n. 295, di sospenderne gli effetti fino all’esito di ulteriori accertamenti”. Determinante è stato il ruolo del volontariato oncologico, attr averso F.A. V.O. e AIMaC, per l’appr ovazione di questa norma di legge. La p ro ce d ur a p er la p re se nt az io ne d ell a d o m an d a p er l’accertamento dello sta to d i in va lid ità e d i ha nd ic ap si a rti co la in due fasi: 1. certificato medico d ig ita le tr am ite il medico certificator e; 2. co m p ila zio ne d ell a domanda. Fa re p re se nt e a l m ed ic o d i s p un ta re la c as ell a co rri sp o nd en te a lla d efi niz io ne d i “ m ala tti a ne o p la sti ca (L. 80/2006)” per acce-ler ar e la pr ocedur a. Medico certificator e: medico di medicina gener ale o medico specialista, ad esempio l’oncologo. L’elenco dei medici certificatori accr editati è pubblicato sul sito www .inps.it www D ell a C o m m iss io ne Medica della A SL fa
parte, come membr
o
effettivo, anche un
www
.aimac.it
18
19
collana del girasole
sarà valutata dal Pr esidente della Commissione Medica. Nel caso in cui, a pochi giorni dall’appuntamento, un even -to impr evisto impedisca di pr esentarsi alla visita medica, è necessario comunicarlo (meglio se a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno anticipata per fax) alla A SL pr esso la quale si è stati convocati, che sposta l’appuntamento. La A SL fissa comunque un nuovo appuntamento anche in caso di mancato pr eavviso, solo che alla successiva man -cata pr esentazione senza pr eavviso la domanda sarà ar -chiviata e dovrà esser e ripr esentata. La pr esenza del medico di fiducia (oncologo, medico di famiglia, medico legale) alla visita medico-legale è consi-gliabile per sostener e le ragioni dell’inter essato, ma anche per illustr ar e adeguatamente alla Commissione Medica la documentazione sanitaria (cartella clinica, referti diagno-stici/istologici, ecc.), le car atteristiche della malattia, del piano ter apeutico e delle disabilità connesse e conseguen -ti. P oiché la Commissione Medica potr ebbe tr attener e la documentazione sanitaria, è bene portar e con sé una co -pia (che la Commissione può autenticar e contestualmente su richiesta) per non rimaner e spr ovvisti degli originali. Dopo la visita alla A SL si riceve un verbale “pr ovvisorio”, che ha efficacia immediata ai fini del godimento dei bene-fici connessi allo stato di invalidità e di handicap, ma che è definitivo solo se validato dal medico responsabile del centr o medico-legale INPS territorialmente competente, il quale può anche sospenderne gli effetti e decider e di con -vocar e a visita l’inter essato 16 . Il verbale ‘definitivo’ è inviato telematicamente all’inter essato alla conclusione dell’iter sanitario. Completata la fase di accertamento sanitario l’INPS invia all’inter essato il verbale in versione integr ale (contenente tutti i dati sensibili) e in versione ‘ridotta’ (contenente solo la valutazione finale) per eventuali esigenze amministr a-tive. La copia del verbale è disponibile anche attr averso il sito INPS per i possessori dell’apposito codice PIN. Se è stato riconosciuto il diritto a una pr estazione economica, l’INPS apr e la fase di verifica amministr ativa dei requisiti socio-economici e delle modalità di pagamento, richieden -do all’inter essato di fornir e, sempr e per via telematica, i dati richiesti relativi alla condizione reddituale e personale. I tempi di er ogazione dei benefici economici spettanti sono al massimo 120 giorni dalla data di pr esentazione della domanda. Ta lvo lta , il certificato attestante lo stato di invalidità e/o di handicap è rilasciato ancor a in unico esemplar e; pertanto, è consigliabile consegnarlo solo in copia, eventualmente au -tenticata, a tutti i soggetti e istituzioni che lo richiedano. Aggr avamento: Se la malattia pr ogr edisce, l’inter essato può richieder e l’accertamento dell’aggr avamento dello stato di salute. Alla domanda è necessario allegar e ade-guata documentazione attestante il peggior amento della patologia tumor ale per la quale sono stati richiesti l’invalidità e l’handicap. Revisione: se lo stato di invalidità o di handicap è ricono -sciuto per un periodo tempor aneo, l’inter essato deve sot -toporsi alla visita di revisione da parte della Commissione Medica prima della data indicata nel verbale di accerta -mento. È comunque consigliabile richieder e per via tele-matica di esser e sottoposti alla visita di revisione prima della scadenza per evitar e l’interruzione delle pr estazioni assi-stenziali che decadono alla data indicata nel verbale 17 . Con riferimento all’aggr avamento e alla revisione, si segna -la che chi richiede il riconoscimento del diritto a pensioni, assegni e indennità (comunque denominati) spettanti agli invalidi civili nei pr ocedimenti in sede amministr ativa (in -validità civile, cecità civile e sor domutismo), non può pr e-sentar e domanda per la stessa pr estazione fino a quando non sia esaurito l’iter amministr ativo o, nel caso di ricorso 16 Art. 20 della L. 102/09. Il m ala to d i c an cr o h a d irit to a fa rs i a ss ist er e dur
ante la visita medi
www
.aimac.it
20
collana del girasole
www
.aimac.it
22
23
collana del girasole
Decorr enza: la pensione di inabilità o l’assegno di invalidi-tà spettano dal mese successivo alla pr esentazione della domanda all’INPS, salvo diversa indicazione da parte della Commissione Medica. All’atto del primo pagamento l’INPS (ente pagator e) verserà, in un’unica soluzione, gli arr etr ati e i re la tiv i inter essi, e i pagamenti successivi sar anno mensili. Benefici: i benefici sociali e/o economici connessi con il riconoscimento dello stato di invalidità dipendono dal gr a-do di invalidità riconosciuto e dal reddito. Per un’ invalidità civile del 100% , una persona in età lavor ativa (18-65 anni) ha diritto: • alla pensione di inabilità , er ogata per 13 mensilità. P er l’anno 2013 è pari a 275,87 eur o mensili con limite di reddito annuo personale non superior e a 16.127,30 eur o; e • all’ esenzione dal ticket per farmaci e pr estazioni sanita -rie (cod. C01). Per un’ invalidità civile pari o superior e al 74% , una per -sona in età lavor ativa (18-65 anni) ha diritto: • all’ assegno di invalidità , er ogato per 13 mensilità. P er l’anno 2013 è pari a 275,87 eur o mensili qualor a il reddi -to annuo personale non sia superior e a 4.738,63 eur o. Il pagamento della pensione di inabilità e dell’assegno di invalidità è di competenza dell’INPS 24 , che ha la gestione di un apposito fondo. Su indicazione del beneficiario, il pagamento può avvenir e mediante: - accr edito sul conto corr ente bancario/postale; - assegno cir colar e inviato a domicilio; - in contanti pr esso sportelli bancari o uffici postali. Al riconoscimento dello stato di handicap sono collegati alcuni benefici fiscali, ma è in ambito lavor ativo che la leg -ge 25 gar antisce la più ampia tutela consentendo ai malati che lavor ano e, in diversa misur a, ai lavor atori familiari di malati oncologici in stato di handicap gr ave, di usufruir e di permessi e congedi (r etribuiti e non); di sceglier e la sede e l’or ario di lavor o e di goder e di altri benefici per conciliar e le cur e con l’attività lavor ativa.
In
den
nità d
i a
cc
om
pa
gn
am
en
to
Se a causa della malattia è stata riconosciuta un’invalidità totale e permanente del 100%, e il malato ha pr oblemi di deambulazione o non è più autonomo nello svolgi -mento delle normali attività della vita quotidiana, è pos -sibile richieder e anche il riconoscimento dell’indennità di accompagnamento 26 . Questa forma di sostegno è stata concessa 27 nell’ ”esigenza di incentivar e l’assistenza do-miciliar e dell’invalido, evitandone il ricover o in ospeda-le e, nel contempo, sollevando lo Stato da un oner e ben più gr avoso di quello derivante dalla corr esponsione dell’indennità” , ma al contempo anche per “sostener e il nucleo familiar e onde incor aggiarlo a farsi carico [della persona malata], evitando così il ricover o in istituti di cur a e assistenza con conseguente diminuzione dellarelativa spesa sociale”
. L’indennità di accompagnamento è compatibile con lo svolgimento di un’attività lavor ativa 28 . Domanda: deve esser e pr esentata all’INPS esclusivamente per via telematica (v . pag. 15). Il certificato medico digitale deve riportar e una delle seguenti indicazioni: “la persona è impossibilitata a deambular e senza l’aiuto permanente di un accompagnator e” oppur e “la persona non è in 26 L. 18/1980 e L. 508/1988; D. lgs. 509/1988. 27 L’indennità di accompagnamento può esser e concessa anche ai malati terminali. Corte di C assazione, sentenze n. 7179/2003, n. 10212/2004, n. 1268/2005. 28 Art. 1, co. 3, L. 508/1988. Pe r u lte rio ri in fo rm az io -ni su lla te ss er a d i es en zio ne si rim an d a a pag. 11. Lo S ta to ric o no sc e l’indennità di accompa -g na m en to a i m ala ti d i cancr
o non più autosuf
www
.aimac.it
24
collana del girasole
www
.aimac.it
26
27
collana del girasole
www
.aimac.it
28
collana del girasole
www
.aimac.it
30
31
collana del girasole
www
.aimac.it
32
collana del girasole
www
.aimac.it
34
35
collana del girasole
www
.aimac.it
36
collana del girasole
www
.aimac.it
38
39
collana del girasole
www
.aimac.it
40
collana del girasole
www
.aimac.it
42
43
collana del girasole
www
.aimac.it
44
collana del girasole
www
.aimac.it
46
47
collana del girasole
www
.aimac.it
48
collana del girasole
www
.aimac.it
50
51
collana del girasole
www
.aimac.it
52
collana del girasole
la gr ave difficoltà motoria (la re la tiv a visita può esser e pr eno -tata pr esso l’ufficio di medicina legale della AS L). Validità: la validità del contr assegno dipende dalle condi-zioni di salute dell’inter essato, accertate dalla visita medi-co-legale. Se la gr ave difficoltà di deambulazione accertata è tempor anea, la validità del permesso è stabilita tenendo conto dei tempi di recuper o della funzionalità motoria; negli altri casi (malattia stabile o senza possibilità di miglio -ramento) il contr assegno è valido cinque anni. Il permesso di liber a cir colazione e sosta è sempr e rinnovabile. Minister o del Lavor o e delle P olitiche Sociali: Cir colar e n. 40/2005 Il 22 dicembr e 2005 il Minister o del Lavor o e delle Politiche Sociali ha pubblicato la Cir colar e n. 40 avente ad oggetto: ‘P atologie oncologiche – P erio-do di comporto – Invalidità e situazione di handi -cap gr ave – D. lgs. n. 276/03, attuativo della Legge Biagi e diritto al lavor o a tempo parziale’. La cir colar e, che tr atta specificatamente delle tu -tele giuridiche dei malati oncologici, contribuisce alla conoscenza e all’utilizzazione della normativa utile alla tutela del lavor o.
AIMaC è una Onlus iscritta nel Registro delle
Associazioni di V
olontariato della Regione Lazio.
Offriamo gratuitamente i nostri servizi di informazione
e counseling ai malati di cancro e ai loro cari.
Abbiamo bisogno anche del tuo aiuto e della tua partecipazione
.
Se questo libretto ti ha fornito informazioni utili, puoi aiutarc
i a produrne altri • iscrivendoti ad AIMaC (q uo ta a sso cia tiva €
20 per i soci ordinari,
€
125 per i soci sostenitori)
•
donando un contributo libero mediante
- assegno non tr
asferibile intestato a
AIMaC
- c/c postale n° 20301016 intestato a
“AIMaC – via Barberini,
11 – 00187 Roma”.
IBAN:
IT 33 B 07601 03200 000020301016
- bonifico bancario intestato a
AIMaC
, c/o Cassa di Risparmio di Ravenna
IBAN:
IT 78
Y 06270 03200 CC0730081718
- carta di credito attr
www
.aimac.it
54
55
collana del girasole
I punti informativi Sono a disposizione, pr esso i principali istituti per lo studio e la cur a dei tumori e gr andi ospedali, per consultar e e ritir ar e il materiale informativo o per parlar e con personale qualificato e ricever e chiari -menti. Rivolgersi ad AIMaC (840 503579) per conoscer e gli indirizzi esatti. A ttualmente sono attivi i seguenti punti informativi: Avellino Azienda Ospedalier
a San Giuseppe Moscati
Aviano (PN) Centr o di Riferimento Oncologico Bagheria Villa Santa T er esa Diagnostica P er Immagini e Radioter apia Bari Istituto T umori Giovanni P
aolo II - IRCCS Ospedale Oncologico
Benevento O sp ed ale S ac ro C uo re d i G es ù F ate be ne fra te lli Cagliari A OU Azienda Ospedalier o-Universitaria - Pr esidio P oliclinico Monserr ato Genova
IRCCS Azienda Ospedalier
a Universitaria San Martino – IS
T - Istituto
Nazionale per la Ricer
ca sul Cancr o L’A quila Pr esidio Ospedalier o San Salvator e Messina Azienda Ospedalier a Ospedali Riuniti P apar do-Piemonte Centr o Oncologico di Eccellenza P eloritano Milano
Fondazione IRCCS S. Raffaele del Monte T
abor
Fondazione IRCCS Istituto Neur
ologico C. Besta
Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei T
umori
Napoli
Azienda Ospedalier
a di Rilievo Nazionale A. Car
dar elli Istituto Nazionale T umori IRCCS F ondazione G.P ascale Azienda Ospedalier a Universitaria F ederico II Azienda Ospedalier
a Universitaria Seconda Università degli S
tudi di Napoli Padova Istituto Oncologico V eneto IRCCS Paola Ospedale San Fr ancesco di P aola Pavia Fondazione Salvator e Maugeri IRCCS Perugia Azienda Ospedalier
a S. Maria della Misericor
dia Pozzilli (IS) IRCCS Neur omed Roma
Azienda Complesso Ospedalier
o San Filippo Neri
Azienda Ospedalier a San Camillo F orlanini Azienda Ospedalier a Sant’Andr ea Istituto Nazionale T
umori Regina Elena
Ospedale San Giovanni Calibita F
atebenefr
atelli
Umberto I P
oliclinico di Roma - Sapienza, Università di Roma
Rozzano (MI)
Istituto Clinico Humanitas
S. Giovanni Rotondo (FG)
IRCCS Ospedale Casa Sollievo della Soffer
enza Sesto Fior entino (FI) Centr o Oncologico Fior entino - CFO Terni Azienda Ospedalier a S. Maria Torino Azienda Ospedalier
a Città della Salute e della Scienza di T
orino Trieste Azienda Ospedalier o-Universitaria “ Ospedali Riuniti” di T rieste Ver ona Azienda Ospedalier a Universitaria Integr ata - P oliclinico Bor go Roma
La Collana del Girasole
1
Non so cosa dir
e 2 La chemioterapia 3 La radioterapia 4 Il cancr o del colon r etto 5 Il cancr o della mammella 6 Il cancr o della cervice 7 Il cancr o del polmone 8 Il cancr o della pr ostata 9 Il melanoma 10 Sessualità e cancr o 11
I diritti del malato di cancr
o
12
Linfedema
13
La nutrizione nel malato oncologico
14
I trattamenti non convenzionali
nel
malato oncologico
15
La caduta dei capelli
16 Il cancr o avanzato 17 Il linfoma di Hodgkin 18
I linfomi non Hodgkin
19 Il cancr o dell’ovaio 20 Il cancr o dello stomaco 21
Che cosa dico ai miei figli?
22 I tumori cer ebrali 23 Il cancr o del fegato 24 Il cancr o della laringe 25
La terapia del dolor
e 26 Il cancr o del r ene 27 La fatigue 28 Il cancr o della tir oide 29
Gli studi clinici sul cancr
o: informazioni
per il malato
30
Le assicurazioni private per il malato
di cancr o 31 Madr e dopo il cancr o e pr
eservazione della fertilità
2 DVD:
La chemioterapia - La radioterapia
AIMaC pubblica anche:
Profili Farmacologici 96 schede che forniscono informazioni di car atter e gener ale sui singoli farmaci e pr odotti antitumor ali, illustr andone le modalità di somministr azione e gli effetti collater ali. Profili DST 50 schede che forniscono informazioni di car atter e gener ale sulla diagnosi, stadiazione e ter apia di
singole patologie tumor
ali.
La Biblioteca del Girasole
- Il test del PSA
- Neoplasia e per
dita di peso - Che cosa far
e?** - Oltr e le nuvole - Padr e dopo il cancr o ** è pubblicato da F .A.V .O . F eder
azione nazionale delle
Finito di stampare nel mese di maggio 2013
Progetto grafico e stampa: Mediateca S.r.l. I www.mediateca.cc