• Non ci sono risultati.

MANUALE PRATICO PER GARMIN BASECAMP

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "MANUALE PRATICO PER GARMIN BASECAMP"

Copied!
11
0
0

Testo completo

(1)

MANUALE

PRATICO PER

GARMIN

BASECAMP Ver. 2.0

22/02/16

Motoitinerari.org

(2)

Introduzione

Come suggerisce il titolo questo manuale vuole essere un aiuto pratico su come utilizzare al meglio Basecamp per programmare i nostri giri e viaggi. Niente spiegazioni tecniche approfondite ma piuttosto “ come si fa per ”. Si parte con l’organizzazione di percorsi, come effettuarli, i point of interest ed il trasferimento da o verso il navigatore.

Quindi cominciamo e buon giri a tutti.

Per qualsiasi suggerimento o aiuto [email protected] Enjoy it

Motoitinerari.org

(3)

Traccie, Percorsi e Rotte

Solo due parole per evitare confusione su questi termini che verranno usati.

Rotte

: Una rotta è una via che collega il punto A al punto B e può essere realizzata sia direttamente con il navigatore che con Basecamp.

In entrambi i casi viene calcolata in automatico in base alle impostazioni di viaggio che abbiamo dato. Quindi se abbiamo detto “ non fare autostrade “ nelle opzioni di viaggio allora la rotta le eviterà facendoci fare ad esempio solo strade statali. E’ un sistema rapido che però prende delle decisioni per noi con i vantaggi/svantaggi del caso. Da usare solo se abbiamo fretta.

Traccia

: La traccia è una via che il navigatore ha tracciato e che poi possiamo importarla su Basecamp. E’ formata da tanti punti, come dei sassolini che lasciamo sul nostro cammino e che indicano la strada a chi viene dopo di noi. Può contenere anche altre indicazioni utili come l’altimetria ed i tempi di viaggio o di sosta. Questo perché memorizza in tempo reale la strada che abbiamo percorso.

Percorso

: Il percorso è sempre una rotta che va da A a B ma la strada che vogliamo fare è decisa esattamente da noi quando la realizziamo con Basecamp. Nessun automatismo ma pieno controllo di quello che intendiamo realizzare. A differenza di una traccia non contiene dati altimetrici se non inseriti manualmente da noi. Non si basa su punti ( visto che non abbiamo ancora percorso nulla ) ma su Waypoint. Cioè punti di svolta che noi inseriamo per dare istruzioni sulla direzione che intendiamo effettuare.

Più avanti vi sarà ancora più chiaro.

Motoitinerari.org

(4)

LE IMPOSTAZIONI DI BASE

Andare su Modifica – Opzioni e vi si presenterà la schermata su cui andremo a personalizzare i vari parametri.

Valore

: Indica i parametri di misurazione e rilevamento. Lasciate le impostazioni di base come indicato.

Motoitinerari.org

(5)

Schermo

: Indica i parametri di visualizzazione. Lasciate le impostazioni di base come indicato che vanno bene nella maggioranza dei casi.

Motoitinerari.org

(6)

Profilo Attività - Modalità

: Selezionate per prima la modalità di guida che utilizzate: Moto, Auto, Bicicletta. Deve essere la stessa che abbiamo settato sul navigatore altrimenti durante la esportazione il navigatore ricalcolerà il percorso con altri parametri.

Motoitinerari.org

(7)

Calcola Percorso

: Vengono indicati i modi di calcolo del percorso e gli elementi da evitare. Consiglio di lasciare come indicato in figura.

Motoitinerari.org

(8)

Tornate su Generale e poi su Seleziona.

Le mappe contengono anche una serie di POI per indicarci luoghi di interesse o utili come Musei, Banche, Supermercati, Alberghi ecc.

Succede però che in alcune situazioni l’eccessivo numero di POI può rendere difficile la visualizzazione.

Motoitinerari.org

(9)

E’ utile pertanto eliminare la visualizzazione dei POI che non riteniamo utili. Io ho tolto ad esempio le Banche, Aereoporti, Ricreazione ecc.

Togliamo quindi la spunta da quelli che non riteniamo utili. Sul navigatore tanto li ritroveremo tutti.

Motoitinerari.org

(10)

Trasferimento Dispositivo

: Vedete visualizzati i navigatori associati a Basecamp. Lasciate il resto come indicato.

Generale

: Viene indicato la libreria dei nostri percorsi. ( Vedi più avanti ).

Motoitinerari.org

(11)

Visualizzazione

1- Definisce il dettaglio della mappa. Meglio tenerlo al massimo anche se richiede più risorse del computer.

2- Zoom della mappa. Possiamo anche non selezionarlo e definire lo zoom con la rotella del mouse.

3- Visualizzazione mappa in 2D ( preferibile ) 4- Visualizzazione mappa in 3D ( ha chi piace ) 5- Visualizzazione Mini mappa

Motoitinerari.org

Riferimenti

Documenti correlati

Carducci sostiene l'idea del POETA VATE ovvero il poeta deve essere un modello per gli altri uomini (anche G. D'Annunzio. sosterrà la

Un utente deve poter condividere file e cartelle con altri Deve poter proteggere i propri file e cartelle dagli altri Ad una stessa macchina possono essere collegati più

Quando il logo deve essere accostato ad altri logo o marchi è necessario seguire alcuni criteri base di allineamento�?. Nella tavola sono riportate le combinazioni da

y La bilancia calcola automaticamente la quantità da aggiungere dei componenti versati in precedenza in base al valore corretto e visualizza la quantità che deve essere aggiunta

2 ore * La temperatura del sottofondo deve essere almeno 3 °C sopra il punto di rugiada durante la lavorazione e l’indurimento..

Questo manuale deve essere conservato con la macchina, a portata dell’utilizzatore e tenuto in buono stato fino allo smaltimento della macchina stessa.. In caso di smarrimento

Nota: nel caso di posizionamento in verticale del contenitore, il sensore SI3 deve essere fissato dalla stessa parte della ventola per consentire il posizionamento laterale del

1) Si deve usare solo il caricabatterie in dotazione con la bici elettrica, altrimenti potrebbero esserci danni alla vostra batteria e problemi con la garanzia. 2) durante la