• Non ci sono risultati.

85 KB

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "85 KB"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

COMUNE DI CASTELFRANCO DI SOTTO

(PROVINCIA DI PISA)

Piazza R. Bertoncini, 1 cap. 56022 (C.F. E p. IVA 00172550501)

Segreteria del Sindaco - Ufficio stampa Maria Vittoria Galeazzi +39 3201560386 e-mail: [email protected]

DA ORENTANO E VILLA CAMPANILE DONATI 8MILA EURO AL COMUNE TERREMOTATO DI LORO PICENO

Le associazioni del territorio hanno unito le forze in un gesto di solidarietà.

La somma raccolta sarà destinata ad attività scolastiche nel paese marchigiano

Ancora una volta l’unione fa la forza. Dalle frazioni del Comune di Castelfranco di Sotto, molte associazioni si sono mosse per cercare di aiutare insieme un piccolo paese in provincia di Macerata, nelle Marche, duramente colpito dalle scosse di terremoto di agosto e gennaio scorsi. Da Orentano e Villa Campanile sono stati raccolti in totale 8.035 euro per essere donati al Comune di Loro Piceno.

Il borgo di 2400 abitanti, rimasto in gran parte distrutto dal violento terremoto che ha sconvolto il Centro Italia, ha un grosso e urgente bisogno di risorse per ricostruire e ripartire. La cifra devoluta in beneficenza sarà destinata all’acquisto di arredi per la mensa scolastica del paese.

“Un gesto di solidarietà forte che ha visto collaborare le tante realtà dell’associazionismo locale per dare un aiuto a chi ne ha più bisogno” ha commentato il sindaco di Castelfranco, Gabriele Toti. “La somma raccolta, grazie alla generosità degli abitanti di Orentano e Villa Campanile, andrà a favore di attività scolastiche nel Comune di Loro Piceno, in collegamento con l'attenzione che le nostre frazioni danno ai più piccoli con le tante attività che organizzano, a partire dal Carnevale dei Bambini”. “Questa donazione è una risposta corale da parte del nostro territorio- ha aggiunto Toti- è il frutto dell’amore e dello spirito di fratellanza che unisce le persone nei momenti di difficoltà. Una forma di aiuto concreta e tangibile che ci rende fieri di essere castelfranchesi”.

La scelta di aiutare in particolare Loro Piceno, uno tra i Comuni meno al centro dell’attenzione mediatica, è stata dettata da un legame particolare con il Comune di Castelfranco: molte persone negli anni ‘60 e ‘70 sono venute ad abitare nella zona castelfranchese proprio dal paesino maceratese per ragioni lavorative ed alcuni vivono ancora ad Orentano.

Da parte dell’Amministrazione Comunale di Loro Piceno il gesto di solidarietà inviato dalla cittadina toscana è stato accolto con grande gioia: “Il Comune di Castelfranco è uno tra i primi che ci ha aiutato- commenta la vicesindaco di Loro Piceno, con delega alla Scuola, Federica Lambertucci- ne abbiamo davvero bisogno perché nel nostro paese nessun edificio è rimasto agibile, solo quello della scuola media che era stato ristrutturato nel 2011. La scuola elementare è totalmente inagibile a causa di problemi strutturali e dovrà essere demolita”.

Al momento infatti i bambini di tre ordini di scuole sono costretti a fare lezione in un solo edificio. Anche la scuola dell’infanzia è stata dislocata nella scuola media e il refettorio mensa è stato ricavato in una piccola palestra adiacente alla struttura che ora ospita i tre ordini di scuola, la cucina è stata ricavata in una casetta di legno a 30 metri di distanza.

“Grazie alla donazione che ci è stata inviata da Castelfranco acquisteremo i tavoli e le sedie per la mensa che speriamo sia pronta entro luglio- ha annunciato Lambertucci- Sarà un piacere invitare a pranzo nel nuovo refettorio le persone che ci hanno aiutato da Orentano e Villa Campanile, con la coordinazione del sindaco Toti”.

Della cifra totale devoluta a Loro Piceno, 5mila euro sono stai inviati dall’Ente Carnevale dei Bambini di Orentano e i restanti 3035 euro dalla Proloco di Villa Campanile. La prima tranche è composta da 500 euro devoluti dal Gruppo Donatori Sangue Fratres Orentano e 4500 euro raccolti in una cena fatta a settembre 2016 a Orentano, organizzata da diverse associazioni di Orentano: Associazione Agility Dog, Corale San Lorenzo, Ente Carnevale dei Bambini, Filarmonica Leone Lotti, GSD Orentano Calcio, Polisportiva Virtus, Proloco e Pubblica Assistenza Croce Bianca. Alla serata ha contribuito anche la generosità di alcuni fornitori di bevande e alimenti che hanno messo a disposizione i loro prodotti gratuitamente o con forti sconti.

La parte di donazione proveniente da Villa invece è stata raccolta in occasione della prima Festa del Frate e del Bignè fritto organizzata dalla Proloco di Villa Campanile insieme al Circolo Mondo Nuovo e la Proloco di Orentano. L’iniziativa, che ogni anno rinnoverà il suo spirito solidale, prevedeva fin dall’inizio che metà dei proventi sarebbero andati alle popolazioni terremotate.

Riferimenti

Documenti correlati

Il Comune di Castelfranco di Sotto ha investito nell’energia green già da diversi anni, a partire dal 2016, attraverso un piano di investimento di Toscana

Il Comune di Castelfranco di Sotto ha previsto delle agevolazioni straordinarie che tengono conto della chiusura del Nido d’infanzia comunale Il Bruco per le

Secondo le disposizioni delle ultime ordinanze del Ministero della Salute e della Regione Toscana, il Comune di Castelfranco di Sotto ha deciso di ripristinare

L’Isola della Salute costituisce il risultato di più accordi di collaborazione tra il Comune di Castelfranco di Sotto, l’Azienda USL Toscana Centro, la Società della Salute

L’Amministrazione Comunale informa che in occasione del Santo Patrono S.Severo, venerdì 18 Novembre, gli uffici amministrativi del Comune di Castelfranco di Sotto

I lavori, progettati dal Consorzio Forestale delle Cerbaie su iniziativa del Comune di Castelfranco di Sotto, sono stato finanziati dalla Regione Toscana nel 'piano

L’Amministrazione Comunale di Castelfranco di Sotto comunica che Sabato 2 Maggio 2015 tutti gli uffici amministrativi del Comune resteranno chiusi, compresi quelli

Il Comune di Castelfranco di Sotto, grazie al contributo della Regione Toscana, ha eseguito una serie di interventi di messa in sicurezza del percorso nel