• Non ci sono risultati.

Le impugnazioni del pubblico ministero ed il ricorso nell’interesse della legge (art. 363 c.p.c.)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Le impugnazioni del pubblico ministero ed il ricorso nell’interesse della legge (art. 363 c.p.c.)"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Struttura di formazione decentrata della Corte di Cassazione

Le impugnazioni del pubblico ministero ed il ricorso nell’interesse della legge (art. 363 c.p.c.)

Cod.: T18023- D18421 Date: 17-18 ottobre 2018

Responsabile del corso:

Luisa De Renzis

Scuola Superiore della Magistratura

Organizzatore del corso:

Giovanni Giacalone

Formazione decentrata della Corte di Cassazione

Cordinatore scientifico:

Antonio Carratta

Università Roma Tre

Roma, 17-18 ottobre 2018,

Corte di Cassazione, Aula Giallombardo (II piano), ore 14,30

PROGRAMMA DEL CORSO

I Sessione

Mercoledì 17 ottobre 2018, ore 15,00

PRESENTAZIONE

ORE 15,30

Il ruolo del pubblico ministero nel processo civile

DIBATTITO

INTRODUCONO LA DISCUSSIONE:

Giorgio Costantino

– Università Roma Tre

Giovanni Giacalone

Sostituto Procuratore Generale della Corte di Cassazione

ORE 16,15

La revocazione del pubblico ministero (art. 397 c.p.c.)

INTRODUCONO LA DISCUSSIONE:

Gianpaolo Impagnatiello

– Università di Foggia

Federico Sorrentino

– Sostituto Procuratore Generale della Corte di Cassazione

DIBATTITO

II Sessione

Giovedì 18 ottobre ore 9,00

ORE 9,00

Il pubblico ministero nelle cause in materia di famiglia: impugnazione delle sentenze nelle cause matrimoniali e negoziazione assistita

INTRODUCONO LA DISCUSSIONE:

Ferruccio Tommaseo

– Università di Trieste

Franca Mangano

– Presidente di Sezione della Corte d’Appello di Roma

DIBATTITO

(2)

ORE 10,00

Il pubblico ministero nelle procedure concorsuali: i reclami

INTRODUCONO LA DISCUSSIONE:

Marco De Cristofaro

– Università di Padova

Roberto Pirro Balatto

– Sostituto Procuratore della Repubblica del Tribunale di Napoli

DIBATTITO

BREAK

ORE 11,15

Il pubblico ministero nelle controversie societarie: la denuncia

ex art. 2409 c.c.

INTRODUCONO LA DISCUSSIONE:

Guido Canale

– Università del Piemonte Orientale

Riccardo Targetti

– Procuratore Aggiunto del Tribunale di Milano

DIBATTITO

ORE 12,00

Il pubblico ministero nei procedimenti in camera di consiglio e in materia di immigrazione

INTRODUCONO LA DISCUSSIONE:

Nicola Rascio

– Università di Napoli “Federico II”

Silvia Albano

– Giudice del Tribunale di Roma

DIBATTITO

III Sessione

Giovedì 18 ottobre ore 14,30

ORE 14,30

INTRODUCONO LA DISCUSSIONE:

ORE 15,30

Il pubblico ministero nei procedimenti disciplinari nei confronti di magistrati e avvocati

Giuseppe Trisorio Liuzzi

– Università di Bari

Luigi Salvato

– Avvocato Generale della Corte di Cassazione DIBATTITO

Il pubblico ministero nel processo di cassazione

INTRODUCONO LA DISCUSSIONE:

Giuseppe Ruffini

– Università Roma Tre

Carmelo Sgroi

– Sostituto Procuratore Generale della Corte di Cassazione

DIBATTITO

ORE 16,30

Il ricorso nell’interesse della legge (art. 363 c.p.c.)

INTRODUCONO LA DISCUSSIONE:

Antonio Carratta

– Università Roma Tre

Giuseppe Ianniruberto

– già Presidente della Sezione lavoro della Corte di Cassazione

Aldo Bulgarelli

– Avvocato del Foro di Verona

DIBATTITO

ORE 17,30

CONCLUSIONE DEI LAVORI

Riccardo Fuzio

– Procuratore Generale della Corte di Cassazione

Ufficio dei referenti per la formazione decentrata – Tel. 06 68832337-2125

Riferimenti

Documenti correlati

udito il Pubblico Ministero in persona del Sostituto Procuratore Generale Dott. D'AMBROSIO Vito, che ha concluso per il rigetto del ricorso. Svolgimento del processo - Motivi

106, intervenuto a regolare i rapporti tra Ufficio del Pubblico ministero ed organi di stampa, testualmente dispone che: «Il procuratore della Repubblica mantiene

di approvare l’avvio di una procedura mediante avviso pubblico finalizzata all’acquisizione di manifestazioni di interesse alla collaborazione per la

“garantista”; l’obbligo di motivazione. I poteri istruttori del Pubblico Ministero contabile e la riservatezza della fase istruttoria. La conclusione della fase

Questa costruzione teorica non regge però all’esame dei fatti. sancisce la volontà dei Padri costituenti di escludere una qual- siasi discrezionalità del pubblico ministero in

la collusione delle parti in frode alla legge. La revocazione delle pronunzie della Corte di cassazione. Il concorso della revocazione del p.m. con gli altri mezzi

L’Amministrazione Regionale emette il presente avviso pubblico volto ad acquisire manifestazioni di interesse per prestare attività clinico assistenziale nelle Aziende del

Art. E’ istituita presso il Ministero della salute la Commissione nazionale genomi italiani di cui all’articolo 1, comma 581, della legge 28 dicembre 2015, n. La Commissione