• Non ci sono risultati.

61 V IATTIVITÀ E ORGANIZZAZIONEDEL PUBBLICO MINISTERO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "61 V IATTIVITÀ E ORGANIZZAZIONEDEL PUBBLICO MINISTERO"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Anno 8 - Numero 61 - Aprlile 1993 - Mensile - Sped. Abb. Post. gr. III 70%

61

Finito di stampare nel mese di aprile 1993 presso la International Publishing Enterprises S.r.l.

Scritte per copertina CORSO DI AGGIORNAMENTO SULLE TECNICHE DI INDAGINE “GIOVANNI FALCONE” VOLUMEI – ATTIVITÀ E ORGANIZZAZIONE DEL PUBBLICO MINISTERO

QUADERNI DEL

CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA Anno 1993, Numero 61

Pubblicazione interna per l’Ordine Giudiziario curata dall’ufficio Studi e Documentazione.

CORSO DI AGGIORNAMENTO SULLE TECNICHE DI INDAGINE

“GIOVANNI FALCONE”

V OLUME I

ATTIVITÀ E ORGANIZZAZIONE DEL PUBBLICO MINISTERO

C.S.M.

(2)

SOMMARIO

SEZIONE I – RAPPORTI CON LA POLIZIA GIUDIZIARIA

« I Rapporti con la polizia giudiziaria: competenze e possibi- lità operative delle singole armi: carabinieri »

(Leonardo Gallitelli) . . . .

« I rapporti con la Polizia Giudiziaria: competenze e possibi- lità operative delle singole armi: Polizia di Stato »

(Paolo Emilio Comes) . . . .

« I rapporti con servizi specializzati: Direzione Centrale Ser- vizio Antidroga »

(Pietro Tanzi) . . . .

« I rapporti con la Polizia Giudiziaria: competenze e possibi- lità operative delle singole armi: Guardia di Finanza »

(Gaetano Nanula) . . . .

SEZIONE II – SUPPORTI TECNICI

« Elaborazione di un capitolato d’indagine per singoli tipi di reato »

(Giacomo Rodighiero) . . . .

5 9

20

50

73

83

(3)

« Tecniche di documentazione, archiviazione, correlazione ed accesso ai dati »

(Pietro Saviotti) . . . .

« La criminalità informatica: problemi e prospettive » (Carlo Sarzana) . . . .

SEZIONE III – RAPPORTI CON AUTORITÀ STRANIERE

« I rapporti con le autorità straniere: Aspetti operativi in ma- teria di estradizione »

(Mario Almerighi). . . .

« Problemi operativi e casistica in tema di rogatoria inter- nazionale »

(Margherita Cassano) . . . .

« Rapporti con autorità straniere: effettuazione di indagini » (Mario Vaudano) . . . .

6

124

136

193

216

276

Riferimenti

Documenti correlati

giud., dove è prescritto che «Il pubblico ministero presso la Corte di cassazione interviene e conclude […] in tutte le udienze dinanzi alle Sezioni unite civili e

Quando si parla della deontologia del pubblico ministero, dunque, viene in discussione, in primo luogo, il problema della utilizzabilità delle regole di matrice

Il testo ora all’esame del Senato (n.2284) si incentra, infatti, sull’abolizione dei Tribunali minorili e dei corrispondenti uffici del pubblico ministero, e

In primo luogo, dovere specifico del pubblico ministero è quello della completezza delle proprie indagini, che, dunque, dovrebbero includere anche la puntuale e rigorosa verifica