• Non ci sono risultati.

Secondo Report Ambiente e salute in provincia di Lecce - SNPA - Sistema nazionale protezione ambiente

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Secondo Report Ambiente e salute in provincia di Lecce - SNPA - Sistema nazionale protezione ambiente"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Saluti Istituzionali

Stefano Minerva, Presidente Provincia di Lecce Salvatore Ruggeri, Assessore Regionale al Welfare Giovanni Stea, Assessore Regionale all’Ambiente Loredana Capone, Assessore Regionale al Turismo Fabio Pollice, Magnifico Rettore Università del Salento Gianni Stefano, Vicepresidente ANCI Puglia

Carlo Salvemini , Sindaco di Lecce

Elsa Valeria Mignone, Procura della Repubblica di Lecce

Donato De Giorgi, Presidente Ordine dei Medici Chirurghi di Lecce Ore 10.00 Indicatori dello stato di salute della popolazione

Stili di Vita e Principali cause di Mortalità e Ricoveri Ospedalieri in Provincia di Lecce Fabrizio Quarta - Anna Melcarne (ASL Le)

Discussant: Giovanni De Filippis (ASL Le), Alberto Fedele (ASL Le), Lucia Bisceglia (ARESS) Studio PROTOS “Fattori di Rischio per tumori polmonari in provincia di Lecce”

Fabrizio Bianchi (IFC-CNR Pisa)

Discussant: Silvana Leo (ASL Le), Prisco Piscitelli (ASL Le), Giammarco Surico (Dip. Oncol. Regionale) Malattie Professionali e infortuni sul lavoro

Paola Allamprese (INAIL Le)

Discussant: Giovanni De Filippis (ASL Le), Brizio Tamborino (ASL Le), Bruno Totaro (ASL Le) Ore 11.00 Lo stato delle matrici ambientali

Moderatori: Giovanni De Filippis (ASL Le) - Roberto Bucci (ARPA Puglia) - Antonella De Donno (Unisalento) Matrice Aria: qualità dell’aria e controlli delle emissioni

Anna Maria D’Agnano - Vincenzo Campanaro (ARPA Puglia)

Discussant: Daniele Contini (ISAC-CNR), Mario Bochicchio (Unisalento), Salvatore Francioso (Provincia di Lecce) Matrice Acqua: controlli ufficiali e Progetto MINORE

Donatella Chionna - Filippo Sturda’ (ARPA Puglia)

Discussant: Biagio Galante (ASL Le), Paolo Saracino (AQP), Anna Maria Raho (ASL Le) Matrice Suolo: contaminanti, salvaguardia della salute e delle colture

Mina Lacarbonara - Immacolata Arnesano (ARPA Puglia)

Discussant: Monica Matarrelli (ASL Le - Rischio Amianto), Giuseppe Maggiore (ASL Le - Rischio Radon), Antonio Bruno (Consorzio di Bonifica Ugento Li Foggi)

Ore 12.45 Confronto-Dibattito con i Sindaci Salentini

Interventi preordinati: Ivan Stomeo (Melpignano), Fabio Tarantino (Martano), Ernesto Toma (Maglie), Massimo Lecci (Ugento), Marco Potì (Melendugno), Dina Manti (Corigliano d’Otranto),

Raffaele Stasi (Taurisano) - A seguire: Interventi Liberi dei Sindaci e Consiglieri presenti in sala Nel corso del convegno è previsto l’intervento del Presidente della Regione Puglia Michele Emiliano

Ore 15.30-17.00 Confronto-Dibattito “La Voce del Territorio”

Tavola Rotonda con le associazioni e i cittadini dedicata al Dr. Luigi Russo (già Presidente CSV Salento) Moderatori: Giovanni De Filippis (ASL Le) - Mario Fiorella (Italia Nostra)

Interventi Preordinati e liberi a cura di rappresentanti di associazioni ed enti di ricerca Ore 14.30 Sanità Animale, Salute pubblica e Ambiente

Giovanni Tortorella (ASL Le)

Discussant: Sergio De Pascalis (ASL Le), Daniele Tondo (ASL Le), Sergio Apollonio (Ordine Veterinari)

AUDITORIUM MUSEO PROV.LE “S. CASTROMEDIANO”

26 FEBBRAIO 2020 SECONDO REPORT

LECCE - ORE 9.00

IN PROVINCIA DI LECCE

Ore 13.30 Pausa Pranzo Ore 9.00 Presentazione Introduzione

Rodolfo Rollo, Direttore Generale ASL Le

Giovanni De Filippis, Direttore Dipartimento di Prevenzione ASL Le Vito Bruno, Direttore Generale ARPA Puglia

AMBIENTE E SALUTE

Regione Puglia Provincia

di Lecce Comune

di Lecce

Riferimenti

Documenti correlati

Ore 12.30 intervento di Irene Priolo Assessore all’Ambiente della Regione Emilia-Romagna, capofila del progetto Life PREPAIR Ore 12.45

TAVOLA ROTONDA: LA SINERGIA TRA LE ISTITUZIONI NELLA PIANIFICAZIONE E GESTIONE DELL’EMERGENZA RADIOLOGICA moderatore Stefano Laporta, Direttore Generale ISPRA Introduzione a cura

Per i medici di medicina generale, in particolare, la formazione è anche regolata dall’Accordo Collettivo Nazionale (ACN 2005) che ne riconosce le finalità, orientate

Giacomo Raul Giampedrone - Assessore alle Infrastrutture, Ambiente e Difesa del suolo Regione Liguria Carlo Emanuele Pepe – Direttore Generale di ARPAL. 10.15 “Introduzione

>6 to 300 GHz range, the guidelines take an absorbed power density of 200 W m −2 , averaged over 6 min and a square 4-cm 2 surface area of the body, as the local exposure

Nella tabella sottostante sono riportati i risultati delle analisi previste dal Decreto Regionale ed i parametri rilevati in campo a supporto del monitoraggio.. Lago

L’integrazione tra adattamento e sviluppo sostenibile: il percorso della Regione Sardegna La Regione Sardegna ha recentemente elaborato la Strategia Regionale Adattamento ai

ARPAS Agenzia Regionale per Protezione dell’Ambiente della Sardegna Rete Fenologica Regionale, Dipartimento Meteoclimatico Servizio Meteorologico , agrometeorologico