• Non ci sono risultati.

5° SETTORE SERVIZI ALLA PERSONA E ALLE IMPRESE UFFICIO SERVIZI SOCIALI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "5° SETTORE SERVIZI ALLA PERSONA E ALLE IMPRESE UFFICIO SERVIZI SOCIALI"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

5° SETTORE SERVIZI ALLA PERSONA E ALLE IMPRESE UFFICIO SERVIZI SOCIALI

Abano Terme, 31/05/2019

OGGETTO: Relazione illustrativa della destinazione del 5 per mille dell’IRPEF – anno finanziario 2016 corrispondente all’anno di imposta 2015 (art. 1, comma 154, L. 23 dicembre 2014, n. 190; co. 4 dell’art. 11 del D.P.C.M. 23 aprile 2010; D.P.C.M. 7 luglio 2016).

Al Responsabile dei Servizi Economici e Finanziari E, p.c. Al Dirigente del 5° Settore

Loro Sedi

In riferimento al rendiconto dei fondi di cui all’oggetto introitati nell’esercizio 2018 per un totale di

€ 7.000,00, si precisa quanto segue:

- è stato utilizzato per finalità sociali l’importo complessivo di € 7.000,00, sotto forma di contributo economico ad utenti/famiglie residenti ad Abano Terme in carico ai Servizi Sociali, secondo i criteri di individuazione dei beneficiari e degli importi stabiliti dal Regolamento Comunale, approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 52 del 29.9.2009 e successive modifiche.

I sostegni economici sono stati finalizzati al soddisfacimento dei bisogni fondamentali di cittadini richiedenti, al fine di promuoverne l’autonomia e superare gli stati di difficoltà. Gli interventi economici sono stati destinati ad integrazione del Minimo Vitale (quantificato nel Regolamento citato) e per interventi una tantum. L’importo in questione, è stato ripartito all’interno di tre atti, e più precisamente:

1. con la determinazione n. 976 del 11/10/2018, € 2.501,00, per contributi suddivisi in:

- € 851,00 a favore di una persona disabile affetta da sclerosi multipla che vive da sola, a sostegno delle spese per assistenza privata h 24 di cui la stessa necessita e individuata dal Coordinamento (Gruppo di lavoro tecnico) previsto dall’art. 7, c. 3, del Regolamento comunale citato;

- € 950,00 a favore di famiglia con minori, per pagamento spese scolastiche e per M.C.C.P., - € 700,00 a favore di famiglia con minori, per pagamento spese scolastiche;

2. con det. n. 1213 del 03/12/2018, € 2.861,35, per contributi suddivisi in:

- € 400,00 in favore di una persona disabile, a sostegno di spese personali;

- € 212,00 in favore di una persona disabile, per spesa di assicurazione automezzo;

- € 400,00 in favore di un adulto bisognoso, a sostegno di spese personali;

- € 850,00 in favore di un adulto bisognoso, a sostegno di spese personali impreviste;

- € 49,35 in favore di una persona disabile, a sostegno di spese per farmaci;

- € 950,00 a favore di famiglia con minori, per sostegno spese cambio alloggio;

3. con det. n. 1298 del 12/12/2018, € 1.637,65, per un contributo di pari importo in favore di famiglia con

minori, per progetto socio sanitario integrato. ./.

(2)

Le persone che hanno beneficiato dei suddetti sostegni economici sono pertanto dieci.

Tanto si doveva ai fini della rendicontazione in parola.

Distinti saluti.

IL FUNZIONARIO P.O.

DOTT. GIAMPAOLO ZULIAN

Firmato digitalmente ai sensi dell’art. 20 del “Codice Amministrazione Digitale” (D.Lgs. 82/2005)

Adempimenti L. 241/90 Responsabile procedimento: Orario ricevimento: Responsabile provvedimento:

Tel: 049-8245265 Fax: 049-8245249

Dott. Giampaolo Zulian Riceve: su appuntamento Venerdì dalle 9.00 alle 13.00

Dott. Giampaolo Zulian Mail : [email protected]

Pec : [email protected]

Riferimenti

Documenti correlati

CAPITOLO III: La qualità e le cooperative sociali italiane negli anni della crisi 1. La tenuta delle cooperative sociali italiane negli anni

Il SERVIZIO INTERVENTI SOCIALI del Comune di Sanremo si riserva di aggiornare le priorità per l’individuazione dei beneficiari sulla base del monitoraggio

Per accedere ai benefici di cui al presente avviso (buoni spesa alimentari, contributo per le utenze domestiche, contributo per i Tributi comunali ) il nucleo familiare

DATO ATTO CHE uno degli obiettivi del PEG dell’ Assessorato alle Politiche Sociali, Sanitarie, Giovanili e per le Famiglie è la creazione di una campagna

“Chi sfrutta il lavoro nero attenta alla vita” con un impegno complessivo a carico dell’Ente pari a euro 8.000,00 (euro ottomila/00);. CHE con determinazione n.218 del

PREMESSO CHE uno degli obiettivi del PEG dell’ Assessorato alle Politiche Sociali, Sanitarie, Giovanili e per le Famiglie è la creazione di una campagna di sensibilizzazione contro

- gli utenti disoccupati, che hanno reso la dichiarazione di immediata disponibilità al lavoro (D.I.D.) dallo 01/01/2012 AL 31.12.2012 e nel periodo dal 15.gennaio al 15

Il Sostegno per l’inclusione attiva (SIA) è una misura di contrasto alla povertà che prevede l’erogazione di un sussidio economico alle famiglie in condizioni