• Non ci sono risultati.

Il passaggio generazionale nella Famiglia e nell’Impresa

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Il passaggio generazionale nella Famiglia e nell’Impresa"

Copied!
15
0
0

Testo completo

(1)

Il passaggio generazionale nella Famiglia e nell’Impresa

Passaggio generazionale: fiscalità tra vincoli ed opportunità

tra vincoli ed opportunità

Paolo Ludovici

Bergamo, 2 luglio 2013

(2)

Imposta sulle successioni e donazioni:

aliquote

• Aliquota del 4% sulle successioni o donazioni a favore del coniuge e dei parenti in linea retta (figli, nipoti, etc.)

• Aliquota del 6% sulle successioni o donazioni a favore di affini in linea retta, affini in linea collaterale sino al 3° grado e parenti fino al 4°

grado

2

grado

• Aliquota 8% sulle successioni o donazioni in favore di altri soggetti

• Franchigia di € 1.000.000 per le successioni o donazioni a favore del coniuge e dei parenti in linea retta (€ 100.000 per fratelli e sorelle);

• Rischio incremento dell’aliquota dell’imposta sulle successioni e

donazioni

(3)

Quote di riserva

• Il coniuge e i figli hanno diritto alla riserva delle seguenti quote dell’asse ereditario:

• successione a favore del solo coniuge: riserva pari al 50% (disponibile pari al 50%);

• successione a favore del solo coniuge e di un figlio: riserva a favore del coniuge e del figlio pari a 1/3 per ciascuno (disponibile pari a 1/3);

• successione a favore del coniuge e di più figli: riserva a favore del coniuge pari al 25% e del 50% a favore dei figli (disponibile pari al 25%) ;

• successione a favore di un solo figlio: riserva pari al 50% (disponibile pari al 50%);

• successione a favore di più figli: riserva pari ad 2/3 (disponibile pari a 1/3).

• In mancanza di figli, gli ascendenti concorrono nella successione legittima.

(4)

Pianificazione successoria:

tendenze attuali

• Trasferimento mortis causa per mantenere il controllo, per ridurre la litigiosità in vita con gli eredi e per prevenire situazioni che possano determinare un trasferimento di ricchezza a favore di soggetti diversi dai discendenti diretti (es.: coniugi dei figli). Trade off: aumento aliquote dell’imposta sulle donazioni e successioni e della base imponibile

• Predisposizione di appositi meccanismi di governance in caso di inabilità temporanea o incapacità

4 incapacità

• Multigenerational planning: in caso di decesso degli eredi non si determina un’ulteriore frammentazione della partecipazione

• Predisposizione di meccanismi volti a preservare l’indipendenza, la continuità e il ruolo

“sociale” dell’impresa: percezione dell’impresa come parte debole da tutelare anche nei confronti degli eredi

• Equalizzazione delle singole posizioni in presenza di figli nati da diversi matrimoni

• Maggiore attenzione ai fenomeni transnazionali

(5)

L’impresa familiare e la pianificazione del passaggio generazionale

• Il passaggio generazionale delle imprese familiari può essere attuato mediante:

– Trasferimenti senza corrispettivo:

A titolo gratuito: applicazione dell’imposta sulle donazioni

Mortis causa: applicazione dell’imposta sulle successioni

– Trasferimenti a titolo oneroso: applicazione delle imposte sui redditi (e successiva applicazione delle imposte sulle successioni/donazioni sul corrispettivo

)

applicazione delle imposte sulle successioni/donazioni sul corrispettivo

)

• L’imposta sulle successioni contempla meccanismi applicativi simili a quelli propri dell’imposta sulle donazioni:

– Stesse aliquote (4%, 6% e 8% in ragione dei rapporti familiari)

– Stessa base imponibile: valore di borsa per le società quotate (media ultimo trimestre) e patrimonio netto contabile per le società non quotate

– Eccezioni: titoli del debito pubblico e similari che sono esenti dall’imposta sulle successioni ma non dall’imposta sulle donazioni

(6)

L’impresa familiare e la pianificazione del passaggio generazionale

• Le modalità di trasferimento (donazione vs. successione) hanno una diversa incidenza ai fini delle imposte sui redditi:

In caso di donazione: il valore fiscale delle partecipazioni in capo al donatario è il medesimo riconosciuto in capo al donante

In caso di successione: il valore fiscale delle partecipazioni in capo all’erede è quello definito agli effetti successori

Esempio:

Valore fiscale per il dante causa 100

Patrimonio netto contabile 30

6

Patrimonio netto contabile 30

Valore normale 200

Donazione

Base imponibile 30

Valore fiscale per il donatario 100

Successione

Base imponibile 30

Valore fiscale per l’erede 30

• Nell’esempio prospettato, in caso di successione viene “bruciato” valore fiscale con conseguente creazione di una fiscalità latente significativamente più importante rispetto all’onere successorio

(7)

L’impresa familiare e la pianificazione del passaggio generazionale

• Effetti radicalmente diversi si verificano nel caso in cui il trasferimento non sia soggetto ad imposta sulle successioni: in tal caso, il valore fiscalmente riconosciuto in capo agli eredi coincide con il valore normale delle partecipazioni alla data di apertura della successione

• Nell’esempio che precede, il valore fiscalmente riconosciuto sarebbe pari a 200, con conseguente «risparmio fiscale» potenziale sul capital gain di 20 (20% di 100 in caso di partecipazione non qualificata)

• Casi di non applicazione dell’imposta:

– De cuius non residente in Italia e partecipazione relativa a società estera

– Trasferimento di partecipazioni di controllo, o che consentano l’integrazione del

controllo, al coniuge o ai discendenti: art. 3, comma 4-ter, d.lgs. 31 ottobre

(8)

Trasferimento di partecipazioni di controllo (1)

Ai sensi dell’art. 3, comma 4 ter, d. l.gs 346/1990:

– «i trasferimenti, effettuati anche tramite i patti di famiglia di cui agli articoli 768-bis e seguenti del codice civile a favore dei discendenti e del coniuge, di aziende o rami di esse, di quote sociali e di azioni non sono soggetti all’imposta (sulle successioni e donazioni, ndr)»;

8

– «In caso di quote sociali e azioni di soggetti di cui all’ articolo 73, comma 1,

lettera a) (S.p.A.; S.r.l. e S.A.p.A., ndr), del testo unico delle imposte sui redditi, di cui al d.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917, il beneficio spetta limitatamente alle partecipazioni mediante le quali è acquisito o integrato il controllo ai sensi dell’articolo 2359, primo comma, numero 1), del codice civile (c.d. controllo di diritto, ndr)»;

– «Il beneficio si applica a condizione che gli aventi causa proseguano l’esercizio

dell’attività d’impresa o detengano il controllo per un periodo non inferiore a

cinque anni dalla data del trasferimento, rendendo, contestualmente alla

presentazione della dichiarazione di successione o all’atto di donazione, apposita

dichiarazione in tal senso.»

(9)

Trasferimento partecipazioni di controllo (2)

• Partecipazioni in società residenti in Italia:

– Società di capitali: acquisizione o integrazione del controllo e mantenimento dello stesso per un periodo non inferiore a cinque anni dalla data del trasferimento

– Società di persone: nessun limite quantitativo (cfr. Circ. 3/E 2008)

• Partecipazioni in società residenti all’estero:

• Partecipazioni in società residenti all’estero:

– Agenzia delle Entrate – Direzione Regionale della Lombardia (risposta ad istanza di consulenza giuridica del 8 agosto 2011)

– Stessi requisiti di cui al punto che precede (nessun limite quantitativo per le società di persone e acquisizione o integrazione del controllo, e successivo mantenimento per cinque anni, in caso di società di capitali)

• Partecipazioni in società non commerciali (società semplici):

– Inapplicabilità del regime di favore

• Inapplicabilità agli strumenti di debito (finanziamento soci o prestiti

(10)

Esempi:genitore titolare del 100% di una società di capitali italiana e tre figli

come eredi

Caso A: Assegnazione del 33% a ciascun figlio: piena tassazione del 100 %

10

ItaCo ItaCo

100% 33% 33% 33%

Genitore Figli

(11)

Esempi:genitore titolare del 100% di una società di capitali italiana e tre figli

come eredi

Caso B: Assegnazione del 100% in comunione ai figli: potenziale esenzione del 100%

Previsione di un “regolameno di comunione” volto a definire le regole di governance

Successivo scioglimento della comunione mediante divisione: neutralità fiscale ma applicazione dell’imposta di registro dell’ 1%

Problemi di governance derivanti dallo scioglimento della comunione

ItaCo ItaCo

100% in comunione 100%

Genitore Figli

(12)

Esempi:genitore titolare del 100% di una società di capitali italiana e tre figli

come eredi

• Caso C: adeguamento statutario e previsione di diverse classi di azioni

Assegnazione al “delfino” di azioni che rappresentano il 33% del capitale sociale, che attribuiscono il 33% dei diritti finanziari ma con diritti di voto più che proporzionali e atti a consentire il controllo della società: potenziale esenzione

Assegnazione agli altri figli delle azioni residue: piena tassazione

12

ItaCo ItaCo

100% Azioni A

(33% capitale e 51% diritti di voto)

Genitore “Delfino”

Altri figli

(non coinvolti nella gestione aziendale)

Azioni B (66% capitale e 49% diritti di voto)

(13)

Utilizzo del trust nel passaggio generazionale

• Sempre più frequentemente il passaggio generazionale dell’impresa è attuato mediante trust

• Così operando si attua una pianificazione multigenerazionale, nel senso che le vicende personali degli eredi non comportano l’ulteriore frammentazione della partecipazione né hanno un impatto sulle regole di governance

Settlor

Trust

Trustee

Beneficiari/discendenti Protector

(14)

Utilizzo del trust nel passaggio generazionale

• Ai fini delle imposte sulle donazioni/successioni, rileva il rapporto familiare tra il disponente e i beneficiari del trust

• Il trasferimento al trust di partecipazioni di controllo è esente nel rispetto delle condizioni previste dall’art. 3, comma 4-ter, d.lgs. 31 ottobre 1990, n. 346 (ricorrendo le condizioni sopra viste – mantenimento del controllo, etc.)

Alternativa 1: 100% diritti di voto al trust

Alternativa 2 : 51% diritti di voto al trust 49% diritti di voto agli eredi

14

Trust

Settlor Trasferimento delle partecipazioni

Beneficiari

ItaCo

100%

Trust

Settlor

Trasferimento

delle partecipazioni Beneficiari

ItaCo

51 % 49%

(15)

La pianificazione in relazione ad altre componenti del patrimonio

• Polizze assicurative unit linked:

Mantenimento del possesso

Differimento di imposta in caso di riscatto

Non assoggettamento ad imposte sulle successioni

Esenzione da imposte sui redditi in caso di morte dell’assicurato Impignorabilità ed insequestrabilità

Esclusione dalla legittima dell’incremento di valore delle polizze Esclusione dalla legittima dell’incremento di valore delle polizze

• Società semplice

Non ricondubilità dei redditi al regime dei redditi d’impresa e inapplicabilità del regime delle società di comodo

Assenza di frammentazione (es: immobile cielo –terra) Definizione delle regole di governance

Previsioni statutarie volte a ricomprendere nella compagine societaria solo i discendenti diretti Riservatezza

• Trust

Riferimenti

Documenti correlati

Wide Band) possono raggiungere precisioni dell‟ordine di 0,30 m. Diversamente, il sistema Marker si basa sul concetto che il segnale di RFID attivo possa essere modificato sotto

We report a retrospective case of inner magnet migration, which occurred after 1.5 Tesla Mri scanning in an adult recipient of a bilateral cochlear implant (Ci) despite a focused

“compatibilmente”, implicano che la stipulazione del patto non possa trascendere dal considerare la disciplina dell’impresa familiare nella sua interezza, ivi comprese le

Il trust rimane ad oggi lo strumento principe in tema di tutela e destinazione del patrimonio, sia in relazione alla gestione del passaggio generazionale dell’impresa, sia in

a Giovanna che afferma la supremazia del design italiano portando uno Yacht a Times Square, è grazie a Massimiliano che trasmette al cliente delle supercar la sensazione della

Ai fini della determinazione del “quadriennio” per la ricerca del requisito contributivo (minimo 13 settimane) necessario, unitamente agli altri requisiti, per l’accesso

Jack London’s reputation as a photographer has remained largely unknown until the publication of Jack London Photographer by the University of Georgia Press