• Non ci sono risultati.

Nel caso degli spazi iperbolici reali, nella loro realizzazione come palla unitaria B n

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Nel caso degli spazi iperbolici reali, nella loro realizzazione come palla unitaria B n"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

- 2 -

Nel caso degli spazi iperbolici reali, nella loro realizzazione come palla unitaria B n

con struttura riemanniana

2 n 2 -2 n 2

ds

=

(l -

~i

x.) (Ldx l )

l ' l'

il bordo è S n-l con la misura usuale, mentre gli horocicli sono

(n-l)-sf~

re tangenti al bordo ed

2 i12 (n-l)/2

A(x,b) = log [(l-Ixl )/Ix-b

ll

([ 2], p. 108)

e

p

= n -

2

2. LA TRASFORMATA DI FOURIER.-

Sullo spazio simmetrico X si definisce la trasformata di Fourier

00 00

per f e C (X) (C a supporto compatto) nel modo seguente c

'V

f(À,b) = f f(x) exp [(-iÀ + p)A(x,b)] dx

X

per À e a

~

e b e B

e vale la seguente formula di inversione nel caso di rango l

dove c(À) ha le seguenti proprietà: c(À)

=

c(-À), è analitica e del tipo À.q(À), inoltre c(À) si estende come funzione meromorfa alla

complessificazione di a.

L'espressione di c(À) in [2], p. 64, mostra che essa si scrive come un prodo,t.to di fattori de l ti po

r(a+i~~r (b+i~) (l) con a,b

>

O .

Se 1m z

<

O, anche c(z) rifica facilmente che in

ha una espressione del tipo sopra indicato e si ve- 1m z

<

O, p(z) = c(z) -l è limitata da un polinomio.

(l) r è la funzione Gamma.

(2)

tU

L'applicazione f

+

f

- 3 -

si estende ad una isometria tra L 2

(X) e

2 • • -2

J

L (a xB), dove su a xB si consideri la misura 1/2Ic(À)1 dÀ db.

3. LA TRASFORMATA DI RADON. -

La trasformata di Radon è definita, per f e C (X),

00

nel modo seguente:

c

"

se ~ = ~(x,b) allora f (~) =1 f(x)ds(x)

~

dove ds(x) è l lelemento di volume indotto su

~

dalla struttura rieman niana di X.

Nel corso di questo 1avoro, intendereroo però per trasformata di Radon

~

" "

di f, la funzione f definita su a x B da f(s,b) =

f(~)

dove

~

è l 'horocic1oper b che ha distanza segnata s da j, ovvero

~=~(x,b)

dove A(x,b) = s.

Si ha allora:

e

(l) f(À,b) =f f(x,b)exp(-iÀ+p)s)d~

a

(2) e pSf~(s,b)db = e-ps1 ;(-s,b)db

B B

([2] ,p. 93)

([3], p.680) .

Notiamo che, per ogni b e B, la funzione della variabile reale À f(À,b) = 1//2; 1 f(s,b) e(-iÀ+P)sds

IR

è la trasformata di Fourier della funzione della variabile reale s:

'" pS f(s,b)e .

- - -1

El facile verificare, dalliespressione di p(À) = c(-À) (vedere 2), che l

I

opera tore

(~

g)( s)

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

Ecco allora che è possibile avere anche dei segnali ad energia infinita (cioè segnali di potenza) che ammettono trasformata di Fourier: questo è, per esempio, quello che accade per

• la serie di Fourier descrive funzioni periodi- che, quindi il risultato sar` a comunque una funzione periodica. • devo tenerne conto quando non trasformo funzioni periodiche (come

• per selezionare un particolare bit posso usa- re l’operatore ”and” che agisce sui bit: ad esempio il terzo bit pi` u basso di i sar` a non nullo se i &amp;”100” non ` e

I Artificial viscosity, streamline diffusion (loosing consistency) I Petrov–Galerkin, SUPG (strongly consistent).. Hyperbolic

spazi iperbolici nella loro realizzazione come palla unitaria in IRn:.. LA MATRICE

②Tre bambini stanno cercando la palla per giocare ma nessuno dei tre adesso riesce a vederla.. Nella

Nella trasformata di Laplace del prodotto di convoluzione intervengono ascisse di convergenza; si dica quale `e l’ascissa di convergenza della trasfor- mata di Laplace del