• Non ci sono risultati.

Una diarrea da… Campylobacter jejuni

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Una diarrea da… Campylobacter jejuni"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Corrias F. Medico e Bambino Pagine Elettroniche 2020;23(5):114 https://www.medicoebambino.com/?id=PSR2005_20.html

114

MeB - Pagine Elettroniche

Volume XXIII

Maggio 2020

numero 5

I POSTER DEGLI SPECIALIZZANDI

UNA DIARREA DA… CAMPYLOBACTER JEJUNI

Francesca Corrias

Scuola di Specializzazione in Pediatria, Università di Trieste

Indirizzo per corrispondenza: [email protected]

Ragazzo di 16 anni, sempre stato in buona salute. Arri-va in Pronto Soccorso perché da due giorni presenta feb-bre con picco di 39,9 °C, cefalea, dolore addominale, do-lori agli arti inferiori e 5-6 scariche al giorno di feci liqui-de. Alla valutazione clinica non presenta elementi clinici di rilievo e viene dimesso con diagnosi di gastroenterite di origine virale.

Dopo 4 giorni torna per persistenza della sintomatolo-gia, che sarebbe peggiorata per la presenza di 15-20 scari-che diarroiscari-che al giorno, con un episodio di sangue nelle feci, comparsa di astenia e inappetenza. Obiettivamente si presenta in condizioni generali discrete, sofferente, cute pallida, mucose asciutte e calo ponderale di circa 1 kg; l’addome è trattabile e dolorabile. Viene eseguita infusio-ne di SF ed esami ematici con riscontro di linfopenia (GB 6690/mm3, L 740/mm3), Hb 13 mg/dl, PCR 23,2 mg/l,

VES ed emocoltura negative. Per la persistenza della diar-rea importante, viene avviata terapia antibiotica per os con ciprofloxacina, con scomparsa della febbre dopo 2 giorni e delle scariche dopo 3.

Lo rivediamo però dopo 10 giorni per ripresa di febbre (TC 39,5 °C), dolore addominale e diarrea; ripete gli esa-mi che questa volta mostrano una leucocitosi neutrofila, PCR in calo, IgA aumentate e VES sempre negativa. Ese-gue ecografia addome in cui si apprezza un ispessimento delle anse ileali (inclusa l’ultima ansa) con spessore di 5 mm e ipervascolarizzazione. Nell’attesa della risposta del-la coprocoltura avvia terapia con ciprofloxacina, a dosag-gio più alto, e metronidazolo. In 24 ore è sfebbrato con risoluzione del quadro. Al controllo dopo una settimana miglioramento clinico e del quadro ecografico, e copro-coltura positiva per Campylobacter jejuni.

L’enterocolite da Campylobacter jejuni è la forma più frequente di diarrea batterica acuta che interessa il bambi-no e giovane adulto, è caratterizzata da diarrea, febbre e crampi addominali. La prognosi è buona, la diarrea è au-to-limitata, ma gli antibiotici sono indicati in caso di feb-bre persistente, storia di diarrea superiore ai 7 giorni, diar-rea sanguigna, più di 8 scariche al giorno o segni clinici di disidratazione. La ciprofloxacina è stata ampiamente usa-ta, ma negli ultimi 20 anni è segnalata una resistenza ai fluorochinoloni per l’utilizzo di questi nell’allevamento di pollame (che rappresenta la fonte principale di infezione).

Nei casi che richiedono trattamento farmacologico l’antibiotico di scelta è l’azitromicina. Le complicanze locali come colecistite, pancreatite e peritonite si verifica-no raramente. La batteriemia è rilevata in < 1% dei casi. Alcuni pazienti possono sviluppare eritema nodoso e ar-trite reattiva, ma la complicanza più grave è rappresentata dalla sindrome di Guillain-Barré, con un’incidenza di 1/1000 infezioni, i sintomi si verificano di solito dopo 1-3 settimane dall’enterite. L’infezione persistente può imita-re la malattia infiammatoria cronica intestinale, per questo dovrebbe essere presa in considerazione anche l’infezione da Campylobacter nella diagnosi differenziale di una MICI e viceversa.

Bibliografia di riferimento

Riferimenti

Documenti correlati

Il bambino viene dimesso con terapia antiparassitaria, ma ad Aprile 2005, viene nuovamente ricoverato per la presenza di una tumefazione laterocervicale sx che, dopo

Nel 2004 veniva utilizzato il test immunocromatografico Toxin Detection (Oxoid) per la ricerca della tossina A men- tre da gennaio 2005 è in uso il test rapido EIA Immunocard Toxin A

Nel nostro caso l’antibiogramma sarebbe stato di utilità anche perché antibiotici mirati come i macrolidi e i fluorochinoloni riconosciuti come mirati per questo tipo d’infezione

Tale distinzione è fondamentale ai fini della scelta della terapia antibiotica empirica poiché nelle forme ad esordio precoce l’eziologia è molto simile alle polmo- niti

Questo studio multicentrico di tipo trasversale a disegno parallelo su bambini e adolescenti con diarrea persistente da alme- no 4 settimane e dolore addominale cronico o ricorrente

Risultati e discussione - Nel 79% dei pazienti trattati con probiotico si è osservata la risoluzione completa dei segni clinici in un tempo medio di 4 giorni, mentre nel gruppo

Inoltre, l’analisi della sequenza del frammento del gene M di CCoVs identificati nelle feci di due cuccioli che hanno presentato una escrezione prolungata di virus, ha messo in

La potenziale pericolosità della diarrea acuta nella perso- na anziana e fragile dipende dalle conseguenze della di- sidratazione e delle alterazioni dell’equilibrio idroelettro-