www.master-builders-solutions.basf.it
#165Smart.2019
#Editoriale
Calcestruzzo pallido e assorto …
dalla distruzione del ponte
di Morandi al getto dei Record
Dari Andrea - Ingegnere, Editore INGENIO
È la “muraglia che ha in cima cocci aguzzi di bottiglia” che mi ha portato a creare un parallelo tra il calcestruzzo, il capolavoro
di Eugenio Montale, il rimbalzare di notizie sulla distruzione del ponte del maestro Morandi e gli input del prof. Giuseppe (Pino)
Concretezza
26
27
SETTEMBRE2019
con la collaborazione di:
Il più importante incontro dell’anno sul mondo del calcestruzzo Due giornate di tavoli di lavoro fra professionisti Un’occasione unica per far confrontare le istituzioni, nazionali e locali, con i grandi progettisti, ingegneri e specialisti dei materiali
IL FUTURO DEL CALCESTRUZZO NASCE QUI
FORMAZIONE AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PROGETTAZIONE CONTROLLO PRODUZIONE TRASPORTO POSA IN OPERA GESTIONE MANUTENZIONE CASTELLO DI RIVALTA (PC) # C.R.O.I.L.
Consulta Regionale Ordini Ingegneri Lombardia
info su
#165Smart.2019
#Primo Piano
Cemento e Calcestruzzo:
8 semplici verità
FEDERBETON
Federbeton - la federazione che rappresenta il settore delle Associazioni della filiera del cemento, del calcestruzzo, dei materiali di base, dei manufatti, componenti e strutture
per le costruzioni, delle applicazioni e delle tecnologie ad essa connesse nell’ambito della filiera - traccia il profilo autentico di un
materiale che merita di affrancarsi da una retorica distorta che continua a descriverlo in
termini assai lontani dalla realtà.
Il cemento è ...
Il cemento è la nostra casa, l’ospedale in cui siamo nati, la scuola in cui i nostri figli studiano, la palestra dove facciamo sport
anche quando piove e fa freddo.
La vasca bianca
REATTIVA
… “chiavi in mano” !
PROGETTAZIONE
- Mix design dedicato con additivo a cristallizzazione PENETRON®ADMIX.
- Studio della Vasca Strutturale e definizione dei particolari costruttivi.
ASSISTENZA TECNICA IN CANTIERE
- Addestramento delle maestranze. - Supervisione nelle fasi realizzative.
GARANZIA
- Controllo Tecnico di Ente Certificato. - Decennale postuma-Rimpiazzo e posa in opera sul Sistema.
Il Calcestruzzo impermeabile e reattivo nel tempo,
con capacità “self healing”
(autocicatrizzazione delle fessurazioni)
è il “know how”
#165Smart.2019
#Primo Piano
Ecco le 5 proposte di FEDERBETON
per la Mitigazione dei cambiamenti
climatici
Redazione INCONCRETO
Online nella sezione Pubblicazioni il position paper di Federbeton per l’attuazione pratica
dell’economia circolare, quale strumento primario per il contenimento delle emissioni
di CO2. Nel documento vengono illustrate
le strategie, comprese quelle individuate a livello europeo, che i settori del cemento
Concretezza, 10 tavoli tematici
per comprendere il futuro del
calcestruzzo
Istituto Italiano per il Calcestruzzo
Il 26 e 27 settembre 2019 al Castello di Rivalta (Piacenza) si svolgerà la terza
edizione di Concretezza
D. Geom. Cocco, anche quest’anno la
Fondazione Istituto Italiano per il Calcestruzzo (FIIC) da lei presieduta, organizza per la il terzo
anno consecutivo Concretezza: si può dire quindi che questo evento sia ormai diventato
un appuntamento fisso per il vostro settore?
SC. Dopo il grande successo avuto
nell’ultima edizione delle Giornate del
Calcestruzzo 2018 a Piacenza, Concretezza. Fortemente voluta dall’ISTITUTO ITALIANO
PER IL CALCESTRUZZO è diventata un appuntamento fisso in quel di Piacenza, dove
#165Smart.2019
Concretezza
26
27
SETTEMBRE2019
evento organizzato da con il patrocinio di:
con la collaborazione di:
Il più importante incontro dell’anno sul mondo del calcestruzzo Due giornate di tavoli di lavoro fra professionisti Un’occasione unica per far confrontare le istituzioni, nazionali e locali, con i grandi progettisti, ingegneri e specialisti dei materiali
IL FUTURO DEL CALCESTRUZZO NASCE QUI
FORMAZIONE AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PROGETTAZIONE CONTROLLO PRODUZIONE TRASPORTO POSA IN OPERA GESTIONE MANUTENZIONE CASTELLO DI RIVALTA (PC) # C.R.O.I.L.
Consulta Regionale Ordini Ingegneri Lombardia
info su
ITALIAN CONCRETE DAYS 2020:
a Napoli la terza edizione dell’evento
AICAP - CTE
Redazione INCONCRETO
Le associazioni aicap e CTE, unite nel riferimento internazionale della fib hanno come missione la promozione della ricerca,
la diffusione delle conoscenze e il buon uso delle strutture in calcestruzzo, che, in
continua evoluzione nella tipologia e nei materiali, rappresentano sempre la risposta più conveniente ai requisiti delle stragrande
Certificati i primi calcestruzzi italiani
“responsabili”
BUZZI UNICAL
ICMQ - Certificazioni e controlli per le costruzioni
ICMQ: certificati i primi calcestruzzi italiani secondo il Concrete Responsible Sourcing
Scheme
ICMQ ha certificato nel mese di giugno tutti i calcestruzzi prodotti dall’impianto di betonaggio di UNICAL S.p.A. sito a Torino, in località Berlia, secondo lo schema
Le cause tecniche del crollo
del cavalcavia di Annone
Martinelli Paolo - Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Politecnico di Milano
Colombo Matteo - Assistant Professor – Department of Civil and Environmental Engineering – DICA, Politecnico di Milano Di Prisco Marco - Professore ordinario al Politecnico di Milano
Presidente CTE
Abstract:
La memoria presenta le cause tecniche del crollo del cavalcavia di Annone, avvenuto nell’ottobre del 2016. L’articolo sintetizza le prove svolte per identificare le caratteristiche
dei materiali impiegati per la costruzione, i calcoli di verifica che hanno condotto alla identificazione del meccanismo di collasso e le
prove sulla membratura ritenuta critica all’atto del collasso.
La memoria mette in evidenza le criticità sopraggiunte in concomitanza del passaggio
#165Smart.2019
passaggio del convoglio eccezionale. Nella nota si mettono in luce anche alcune criticità del sistema infrastrutturale nazionale,
con particolare riferimento al trasporto eccezionale e alle modalità che potrebbero essere impiegate per evitare futuri incidenti in
assenza di macro-errori progettuali.
Articolo presentato in occasione degli Italian Concrete Days 2018 di aicap e CTE
Introduzione
La tecnica delle costruzioni internazionalmente ha di gran lunga privilegiato il progetto delle costruzioni nuove rispetto alla manutenzione e
alla conservazione di quelle esistenti.
Il progetto, negli ultimi 100 anni, si è evoluto introducendo modelli di calcolo sempre più raffinati e sistemi di controllo via via più affidabili. Le strutture in c.a. costruite in questo
arco temporale sono state dimensionate ipotizzando i carichi presenti all’atto della
sole verifiche di esercizio, pur conoscendo relativamente poco i fenomeni che influenzano la durabilità dell’opera e avendo a disposizione tecnologie sperimentali e strumenti di calcolo limitati che tuttora sono in fase di evoluzione.
L’esame di una struttura esistente comporta una diagnosi ed un rilievo dello stato di fatto dell’opera strutturale, reso spesso ancora più
#165Smart.2019
Comportamento allo Stato-Limite
Ultimo ed al Fuoco di una Piastra
Industriale in C.A.
Lo Monte Francesco - PhD Candidate, MS Structural Engineer Gambarova Pietro G. - Professore Emerito, Politecnico di Milano
Abstract:
Il comportamento al collasso delle piastre di calcestruzzo armato in condizioni miste di vincolo rappresenta tuttora una sfida, sia
allo stato-limite ultimo, che in presenza di incendio.
In quest’ambito viene studiata una piastra pesante in c.a., pressochè quadrata, con vincoli al contorno misti e carichi distribuiti o concentrati, prendendo lo spunto da prove di
carico ed analisi ad elementi finiti effettuate su una piastra reale di uguale geometria (lato
circa 8 m e spessore 35 cm).
La piastra in questione viene esaminata sia nella configurazione originaria con un lato
#165Smart.2019
#Tecnica delle Costruzioni
Sistemi di rinforzo FRP:
le novità contenute nella nuova
Linea Guida sulla qualificazione
Prota Andrea - Professore Ordinario di Tecnica delle Costruzioni
Con Decreto del Presidente del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici n.293 del 29 maggio 2019, è stata ufficialmente approvata
la “Linea Guida per la identificazione, la qualificazione ed il controllo di accettazione di
compositi fibrorinforzati a matrice polimerica (FRP) da utilizzarsi per il consolidamento
strutturale di costruzioni esistenti”.
n. 4 espresso nella adunanza del 22 febbraio 2019.
La suddetta Linea Guida aggiorna e sostituisce la precedente pubblicata dal Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici con DP n.220 del 9 luglio 2015 nell’ottica di una
sempre migliore garanzia della qualità e sicurezza delle opere e delle infrastrutture, sia
pubbliche che private, della prevenzione del rischio sismico e della valutazione e messa in
sicurezza del patrimonio costruito esistente.
Principali aggiornamenti introdotti dalle nuove Linee Guida per la qualificazione
di compositi FRP
Obbligo di un Certificato di Valutazione Tecnica - CVT e precisazioni sulla validità
di quelli in essere
In primo luogo, il testo prevede che i sistemi di rinforzo debbano essere in possesso di un Certificato di Valutazione Tecnica (nel seguito
#165Smart.2019
precisato che restano validi, fino alla naturale scadenza, i Certificati di Idoneità Tecnica (CIT)
ed i Certificati di Valutazione Tecnica (CVT) già rilasciati dal Servizio Tecnico Centrale ai sensi della precedente Linea Guida; gli stessi saranno poi adeguati alle nuove disposizioni in
fase di rinnovo.
In generale, la versione attuale si adegua all’evoluzione normativa del settore,
chiarendo alcuni concetti ed alcune procedure sperimentali ed aprendo anche all’utilizzo di
rinforzi in fibra di acciaio e di basalto.
Rinforzo a taglio di una trave
in calcestruzzo con tessuto in fibre
di carbonio
DRACO ITALIANA
La trave presenta carenze di armatura a taglio (staffe) per mutate condizioni di carico o per degrado dei materiali con conseguente
riduzione delle prestazioni iniziali.
Come si procede al rinforzo della trave in c.a.?
La staffatura può essere integrata mediante l’utilizzo di tessuti unidirezionali in fibra di carbonio, con fibre poste perpendicolarmente
#165Smart.2019
#Tecnica delle Costruzioni
Progettazione di ponti a graticcio
con sola precompressione esterna
Devitofrancesco Achille - ITC-CNR, Istituto per le Tecnologie della Costruzione del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Paolieri Elisa - Ingegnere, ANAS
Abstract:
Nel presente lavoro gli autori descrivono la progettazione strutturale di un ponte con sola precompressione esterna, una soluzione semplice ed economica per ponti
di media luce.
Si fa riferimento ad un viadotto caratterizzato da campate lunghe 45 m, schema statico di trave continua, e impalcato composto da
quattro travi post-tese a doppia T.
Si svolge la progettazione del sistema di precompressione e degli elementi strutturali; si studiano con particolare attenzione lo stato
#165Smart.2019
#Tecnica delle Costruzioni
Costruzione di un edificio industriale
prefabbricato utilizzando elementi
esistenti e di nuova produzione
Cesarini Roberto - Ingegnere - Responsabile tecnico di Impresa Rao Francesca - Ingegnere strutturista
L’edificio oggetto del presente contributo è situato presso il Centro Agroalimentare di Roma, all’interno del Comune di Guidonia Montecelio (RM). La particolarità dell’opera
risiede nella necessità di costruire un nuovo edificio industriale con la possibilità
di utilizzare elementi prefabbricati
Lezioni di Collepardi:
Gli additivi per calcestruzzo
Capitolo 1
Collepardi Mario - ACI Honorary Member, ENCO Srl
Gli additivi per calcestruzzo
Gli additivi chimici e le aggiunte minerali sono prodotti che vengono impiegati, insieme agli
altri ingredienti principali del calcestruzzo (acqua, cemento e aggregati) per migliorarne
le proprietà.
#165Smart.2019
#Tecnologia
Lezioni di Collepardi:
Gli additivi per calcestruzzo
Capitolo 2
Gli additivi per calcestruzzo
Additivi riduttori d’acqua
Le principali proprietà del calcestruzzo indurito (resistenza meccanica, durabilità, permeabilità,
ecc.) dipendono sostanzialmente
dalla qualità della matrice cementizia (pasta) che avvolge i singoli granuli di aggregato fine
(sabbia) o grosso (ghiaia o pietrisco).
In particolare, una pasta di cemento densa e compatta, cioè con una porosità capillare
così ridotta da diventare discontinua, è in grado di assicurare un conglomerato
di alta qualità purché, come in generale si verifica, gli aggregati siano essi stessi
chimicamente “sani”, densi, compatti e meccanicamente resistenti.
I parametri sui quali è possibile agire per ridurre la porosità capillare (Vp) ed aumentare
Concretezza
26
27
SETTEMBRE2019
con la collaborazione di:
Il più importante incontro dell’anno sul mondo del calcestruzzo Due giornate di tavoli di lavoro fra professionisti Un’occasione unica per far confrontare le istituzioni, nazionali e locali, con i grandi progettisti, ingegneri e specialisti dei materiali
IL FUTURO DEL CALCESTRUZZO NASCE QUI
FORMAZIONE AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PROGETTAZIONE CONTROLLO PRODUZIONE TRASPORTO POSA IN OPERA GESTIONE MANUTENZIONE CASTELLO DI RIVALTA (PC) # C.R.O.I.L.
Consulta Regionale Ordini Ingegneri Lombardia
info su
#165Smart.2019
#Tecnologia
Novità sulla Certificazione
dei tecnici addetti alle prove
non distruttive nel campo
dell’ingegneria civile
Redazione INCONCRETO
Lo scorso 3 maggio 2019 l’UNI ha pubblicato la PRASSI DI RIFERIMENTO UNI/PdR 56:2019
sulla certificazione del personale tecnico addetto alle prove non distruttive nel campo dell’ingegneria civile (Certification of personnel
for non destructive testing in civil engineering) La prassi di riferimento stabilisce le linee guida
per la certificazione del personale tecnico addetto alle prove non distruttive (PND) nel
campo dell’ingegneria civile, inclusi i beni culturali e architettonici.
La prassi UNI/PdR 56:2019 sostituisce gli schemi proprietari, ovvero tutti quegli schemi emessi da enti o organismi per la certificazione
di queste figure.
Concretezza
26
27
SETTEMBRE2019
con la collaborazione di:
Il più importante incontro dell’anno sul mondo del calcestruzzo Due giornate di tavoli di lavoro fra professionisti Un’occasione unica per far confrontare le istituzioni, nazionali e locali, con i grandi progettisti, ingegneri e specialisti dei materiali
IL FUTURO DEL CALCESTRUZZO NASCE QUI
FORMAZIONE AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PROGETTAZIONE CONTROLLO PRODUZIONE TRASPORTO POSA IN OPERA GESTIONE MANUTENZIONE CASTELLO DI RIVALTA (PC) # C.R.O.I.L.
Consulta Regionale Ordini Ingegneri Lombardia
info su
#165Smart.2019
Bariblock per la schermatura
del canale del reattore nucleare
TRIGA MARK II
SVA - BARIBLOCK
Il blocco baritico Bariblock, grazie agli spessori ridotti, è stato scelto per realizzare una schermatura contro le radiazioni ionizzanti
provenienti da un canale del reattore nucleare di ricerca TRIGA MARK II dell’Università
di Pavia.
Schermatura per il canale B dell’unico reattore
I vantaggi dei giunti di dilatazione
sui pavimenti finiti: attenzione però
a scegliere quello giusto
TECNO K GIUNTI
Il giunto strutturale costituisce una soluzione di continuità nelle strutture, la quale
inevitabilmente si ripercuote in vista sulle pavimentazioni.
Per evidenti ragioni estetiche e funzionali è indispensabile predisporre dispositivi che
ricostituiscano la continuità superficiale delle pavimentazioni, compensando senza danni i movimenti reciproci delle diverse parti
#165Smart.2019
Con il patrocinio di ATECAP Associazione Tecnico - Economica del Calcestruzzo Preconfezionato
Casa Editrice Imready Srl Strada Cardio, 4 47891 Galazzano - RSM T. 0549.909090 [email protected] Pubblicità Idra.pro Srl [email protected] Grafica Imready Srl Autorizzazioni Segreteria di Stato Affari Interni Prot. n. 1459/75/2008 del 25/07/2008. Copia depositata presso il Tribunale
della Rep. di San Marino Segreteria di Stato Affari Interni Prot. n. 72/75/2008 del 15/01/2008. Copia depositata presso il Tribunale
della Rep. di San Marino
Direttore Responsabile Andrea Dari Segreteria di Redazione Stefania Alessandrini In Redazione La responsabilità di quanto
espresso negli articoli firmati rimane esclusivamente agli Autori.
La Direzione del giornale si riserva di non pubblicare materiale non conforme alla propria linea editoriale.
Tutti i diritti di riproduzione, anche parziale, sono riservati a norma di legge.
Informazione tecnica e progettuale
Per approfondire l’argomento del calcestruzzo, consulta la Libreria di Ingenio dove potrai trovare numerose pubblicazioni tra cui:
• Atti
• Pubblicazioni Tecniche