1° parte prova a forza costante e massa variabile F = (g)
Testo completo
Documenti correlati
[r]
Si può dare una definizione generale della funzione energia potenziale E p associata ad una forza conservativa; E p è definita in modo che il lavoro compiuto da una forza
[r]
Nel precedente esercizio è mostrato un classico esempio di successione di funzioni che è continua ∀n ∈ N, nel suo insieme di definizione, la cui funzione limite non è tuttavia
Scrivere le equazioni di moto della particella utilizzando il formalismo lagran- giano e ridurre al problema unidimensionale esplicitando l’energia potenziale efficace V
I valori medi che coinvolgono l’impulso sono facilmente calcolati usando φ(p) quelli nelle coordinate usando lo stato dato. Nell’evoluzione temporale applicheremo il teorema
Si consideri il sistema
Durante il passaggio del vagone sotto un ponte, da quest’ultimo viene lasciata cadere nell’interno del vagone una cassa contenente N palle da bowling, ciascuna di massa m.. La cassa