• Non ci sono risultati.

1° parte prova a forza costante e massa variabile F = (g)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "1° parte prova a forza costante e massa variabile F = (g)"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

IPIA C.A. DALLA CHIESA - OMEGNA LABORATORIO DI FISICA

Allievo classe data

Studio della SECONDA LEGGE DELLA DINAMICA prova n.

1° parte prova a forza costante e massa variabile F = (g)

n. misura 1 2 3

intervallo spazio 0,3 - 1,0 0,3 - 1,5 0,3 - 2,0

Spazio s (m) 0,2 0,4 0,6

Tempo 1 t1 (s)

Tempo 2 t2 (s)

Tempo 3 t3 (s)

Tempo medio tm (s)

Massa m (g)

Accelerazione a (m/s

2

)

2° parte prova a massa costante e forza variabile m = (g)

n. misura 1 2 3

intervallo spazio 0,3 - 1,0 0,3 - 1,5 0,3 - 2,0

Spazio s (m) 0,2 0,4 0,6

Tempo 1 t1 (s)

Tempo 2 t2 (s)

Tempo 3 t3 (s)

Tempo medio tm (s)

Forza F (g)

Accelerazione a (m/s

2

) prof. Massimo M. Bonini

(2)

Materiale occorrente rotaia a cuscino d'aria e relativi accessori, bilancia PROCEDURA DI SVOLGIMENTO

1 Assicurarsi che il carrello non abbia finito di accelerare prima di raggiungere s = 2,0 m 2 Fissare i sensori agli estremi indicati nella riga intervallo spazio

3 Far partire il carrello dal punto s = 0,3

4 Ripetere la prova 3 volte per ogni misura, rilevando i tre tempi t1, t2 e t3 5 Calcolare il tempo medio tm = (t1+t2+t3)/3 e tm

2

= tm elevato 2

6 Calcolare l'accelerazione a = 2s/tm

2

7 Verificare che i risultati ottenuti corrispondano a quanto enunciato dalle leggi sul moto uniformemente accelerato in caso contrario fornire una spiegazione

prof. Massimo M. Bonini

Riferimenti

Documenti correlati

Durante il passaggio del vagone sotto un ponte, da quest’ultimo viene lasciata cadere nell’interno del vagone una cassa contenente N palle da bowling, ciascuna di massa m.. La cassa

[r]

Si può dare una definizione generale della funzione energia potenziale E p associata ad una forza conservativa; E p è definita in modo che il lavoro compiuto da una forza

[r]

Nel precedente esercizio è mostrato un classico esempio di successione di funzioni che è continua ∀n ∈ N, nel suo insieme di definizione, la cui funzione limite non è tuttavia

Scrivere le equazioni di moto della particella utilizzando il formalismo lagran- giano e ridurre al problema unidimensionale esplicitando l’energia potenziale efficace V

I valori medi che coinvolgono l’impulso sono facilmente calcolati usando φ(p) quelli nelle coordinate usando lo stato dato. Nell’evoluzione temporale applicheremo il teorema

Si consideri il sistema