• Non ci sono risultati.

I siculo-toscani

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "I siculo-toscani"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

prof. Carlo Raimondo - http://www.carloraimondo.it/appunti-lezioni/

I siculo-toscani

La poesia siciliana ha grande successo in tutta Italia (soprattutto centrale), si diffonde in corti e comuni italiani e sua fama resta viva anche dopo la scomparsa della corte normanna di Palermo (subentrano gli Angioini).

Inizialmente i loro testi vengono letti e trascritti in lingua toscana (e così infatti vi sono rimasti);

poi i Toscani cominciano a scrivere testi originali, pur rifacendosi ai modelli siciliani.

Nasce così la

• la poesia siculo-toscana

È un vero e proprio genere di poesia.

In Italia comunque contemporaneamente nascono e si sviluppano anche altri generi poetici:

• la poesia religiosa: per lo più francescana (San Francesco e Jacopone da Todi)

• la poesia comico-realistica:

questa nasce sia come genere “autonomo”, più o meno raffinato e maggiormente legato alle classi borghesi con tematiche meno colte, meno raffinate o intellettualistiche e maggiormente legata a motivi edonistici (la caccia, il gioco, l’amore sensuale)

sia come genere di contrapposizione a quello colto, raffinato e dominante che prosegue la linea oc- siciliana.

POESIA SICULO-TOSCANA

• modelli siciliani

• allargamento tematiche [la realtà sociale e politica è differente: città libere, comuni, lotte fra fazioni e fra comuni; il poeta è cittadino no suddito:

• tema amoroso

• temi politici, civili, morali

• maggior impegno

• situazioni concrete: amore non stilizzato, ma vissuto (per quanto ci siano i riferimenti ai modelli e alle situazioni provenzali e siciliane)

Centri di produzione: Arezzo, Pisa, Lucca, Firenze, Pistoia, Bologna Principali poeti:

• Bonagiunta Orbicciani di Lucca:

forse il capostipite; fu attivo fra il 1240 e il 1280

Come vedremo fu anche “teorico” della scuola e orgoglioso sostenitore del proprio stile.

Infatti fu protagonista di una polemica con Guinizzelli in Voi ch’avete mutata la mainera, ove critica lo Stilnovo.

Dante lo pone in Pg e lo critica come esponente di uno stile superato. Fa pronunciare a lui la formula “dolce stil nuovo” con cui poi verrà chiamata la sua scuola.

(2)

prof. Carlo Raimondo - http://www.carloraimondo.it/appunti-lezioni/

• Il più importante fu Guittone d’Arezzo:

fu considerato vero caposcuola (ad es. dallo stesso Bonagiunta): le sue Lettere ebbero notevole influenza intellettuale in tutta la Toscana.

Stimato come maestro di morale e virtù.

Compose circa 300 poesie (per lo più sonetti - 251 - ma anche canzoni - 50) 3 filoni tematici:

• amoroso

• politico e civile

• religioso

Nella poesia d’amore utilizza per lo più lo stile proprio del “trobar clus”:

stile difficile, arduo, oscuro, impiego di notevole ricerca formale (vocabolario vario, ricco, composito; dialettalismi toscani, siciliani, provenzalismi, latinismi). Lo stesso Dante, che in giovinezza lo apprezza, successivamente nel De Vulgari Eloquentia lo critica per lo stile arduo che secondo lui lo Stilnovo aveva superato.

Rappresenta un modello per le canzoni d’amore: esse sono ampie sia nel ritmo che nello svolgimento concettuale.

Nella poesia politica e civile usa uno stile eloquente, solenne; a volte usa toni sprezzanti e/o sarcasmo. (es. canzone Ahi lasso or è stagion del doler tanto: sconfitta guelfi fiorentini a Montaperti -1260).

Dopo il 1265 Guittone vive una crisi religiosa, lascia la famiglia (moglie e figli) per entrare nell’ordine religioso dei Cavalieri di Santa Maria (detti Frati Gaudenti) e passa a scrivere poesie di carattere religioso, ascetiche, morali.

Approfondimento sulle poesie d’amore di Guittone:

• in alcune poesie amore è gioco poetico e stilistico, la donna viene celebrata an- che attraverso giochi di parole (tobar clus) e attraverso uso del provenzale senhal (“Gioia”) (n.31 Tuttor ch’eo dirò Gioi);

• in altri componimenti l’amore è passione che sconvolge, che fa anche star male (in ciò anticipa Cavalcanti) [es. sonetto n. 1 Amor m’à priso e incarnato tut- to];

• troviamo anche il tentativo di spiegare dinamiche psicologiche ed emozionali

• in certi casi assistiamo ad una certa teatralizzazione (es. appelli e apostrofi ad Amore, discorso diretto: sonetto n. 1 Amor m’à priso e incarnato tutto

• in generale attua una certa moralizzazione del sentimento amoroso (es. sonetto 22 Amor, se cosa è che’n signoria; e n.39 Grazi’ e mercé voi).

Riferimenti

Documenti correlati

Volute dalla Direzione Generale, come negli anni scorsi, si tratta di iniziative concrete, pensate come un sostegno tangibile alle donne, nell’ottica di celebrare

Nelle imprese artigianali della nostra regione, il fatturato a prezzi correnti è sceso del 3,2 per cento, la produzione è diminuita del 3,3 per cento, una flessione ancor più ampia

Quattro le direttrici di inter- vento: «La valorizzazione delle produzioni di eccellenza, in par- ticolare agricole e agroalimentari, e tutela all'estero dei marchi e del-

E benché gran parte dell’of - ferta Barilla già coincida con la base della dieta mediterranea, lo sviluppo della “Doppia Pirami- de” ha spinto la multinazionale della pasta

A chi ha un reddito complessivo fino a 28 mila euro all’anno è riconosciuto un bonus di 600 euro nel periodo tra luglio e dicembre 2020 e di 1.200 euro dal 1° gennaio al 31

a) Il partenariato di progetto dovrà essere composto da almeno tre soggetti. b) Oltre al soggetto responsabile, la partnership dovrà essere composta da almeno un altro ente di terzo

UNITÀ DI LAVORO IN MENO DAL 29 FEBBRAIO AL 30 SETTEMBRE 2020 Unità di lavoro perse per contrazione degli addetti 4.271 Unità di lavoro non utilizzate per ricorso agli

Un valore che, stando ai più recenti scenari previsionali diffusi dall’I- stat, ben si concilia con una prospettiva di ulteriore estremo regresso sul piano della vi- talità