• Non ci sono risultati.

SVILUPPO DEL SET-UP SPERIMENTALE PER LA MISURA DEI FATTORI DI EMISSIONE DI IMPIANTI DOMESTICI PER LA COMBUSTIONE DELLA LEGNA: INDAGINE PRELIMINARE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "SVILUPPO DEL SET-UP SPERIMENTALE PER LA MISURA DEI FATTORI DI EMISSIONE DI IMPIANTI DOMESTICI PER LA COMBUSTIONE DELLA LEGNA: INDAGINE PRELIMINARE"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

SVILUPPO DEL SET-UP SPERIMENTALE PER LA MISURA DEI FATTORI DI

EMISSIONE DI IMPIANTI DOMESTICI PER LA COMBUSTIONE DELLA

LEGNA: INDAGINE PRELIMINARE

Andrea Piazzalunga

1

, Pierluigi Barbieri

2

, Valentina Castellani

1

, Elena Collina

1

, Sergio Cozzutto

2

, Marina Lasagni

1

, Demetrio Pitea

1

1

Università degli Studi di Milano Bicocca, Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e del Territorio

2

Università degli Studi di Trieste, Dipartimento di Scienze Chimiche

Contatti: demetrio.pitea@unimib.it

– barbierp@units.it

Introduzione

L’attenzione della comunità scientifica e politica verso l’utilizzo della legna come fonte di riscaldamento in impianti domestici (< 35 kW) è in costante aumento. Se da un lato il contributo di questa fonte di energia può essere considerata una buona soluzione per ridurre le emissioni di gas climalteranti rispetto all’uso dei combustibili fossili, dall’altro il suo utilizzo, soprattutto in impianti a basso livello tecnologico, sembra contribuire significativamente alla qualità dell’aria sia in ambiente urbano che in quello rurale.

Obiettivi

1. Definire i fattori e i profili di emissione di impianti domestici di combustione delle biomasse (legna, pellets),

2. Stimare il contributo alle emissione di Particolato Atmosferico (PM) della combustione delle biomasse,

3. Predisposizione di un manuale di buone pratiche per il corretto utilizzo della legna come fonte di riscaldamento domestico

Fasi del progetto

Definizione delle tipologie di essenze maggiormente utilizzate come

combustibili

Inventario dei impianti maggiormente utilizzati e catalogati in base al livello

tecnologico

Scelta degli impianti e delle essenze da sottoporre a sperimentazione

Prove di combustione e misura dei fattori di emissione

1. Direttamente a camino (a caldo) 2. Dopo tunnel di diluizione

Definizione dei fattori di emissione

Analisi del particolato

(IPA, PCDD/F, ioni, OC/EC, metalli, levolgucosano)

Definizione dei profili di emissione

Campionamento di particolato atmosferico in diverse zone Sono in via di definizione rapporti con

altre ARPA e/o gruppi di ricerca

Analisi del particolato

(IPA, PCDD/F, ioni, OC/EC, metalli, levolgucosano)

Macro tracer method

Definizione del contributo della combustione della legna a:

- Concentrazione di PM - Concentrazioni di sostanze pericolose per la salute umana

(PCDD/F – IPA)

Numerosi studi sia sperimentali che teorici [1, 2] hanno evidenziato come nelle principali aree urbane della pianura padana, durante la stagione fredda, la combustione della legna possa contribuire fino al 20% delle concentrazioni di PM10 misurate in atmosfera e come siano collegate a questa sorgente le alte concentrazioni di composti organici a elevato potenziale di rischio di tossicità quali, ad esempio, IPA [3] e PCDD/F [4].

Stima dell’impatto tossicologico delle emissioni della combustione

della legna

Facoltà di Farmacia Prof. C.L. Galli

Analisi del ciclo di vita (LCA) di diverse tecnologie per la combustione domestica

Dipartimento di Chimica Industriale

dott. F. Passarini

Progetto finanziato con fondi PRIN 2008 (MIUR)

Bibliografia

[1] Piazzalunga A. et al., J. Environ. Analy. Chem. (2010)

[2] INEMAR (2010) http://ita.arpalombardia.it/ITA/inemar/inemarhome.htm [3] Sheesley R.J. et al., Atm. Chem. Phys. 9 (2009) 3347

Riferimenti

Documenti correlati

Si è notato che, nonostante una progettazione accurata, che tenga conto delle forze di Van der Waals, in alcuni casi negli switch MEMS (sia di tipo capacitivo

I risultati delle indagini archeologiche faticano a compensare il silenzio delle fonti, e non solo per ragioni legate alla fortuità dei rinvenimenti o alle

Table 4 reports the main characteristics of the harvested olives: the mass (g), the necessary force to detach each drupe, called fruit removal force (N) and the

 la descrizione del proprio sistema di gestione delle risorse assegnate dall’INPS, distinte per singola categoria di entrata e di uscita, con evidenza: delle procedure di

Posso estrarre la deviazione dalla media di V usando nella relazione di propagazione degli errori la deviazione standard della media L.. Caso 2: La grandezza derivata dipende

Poiché ho fatto 10 misure per entrambe le osservabili posso estrarre una deviazione standard dalla media dividendo la deviazione standard dell’accelerazione di

In questo lavoro verranno presentati i dati disponibili sulla produzione di legna e sul suo utilizzo nella combustione in impianti domestici alla scala regionale, per esempio

Nell’incontro verranno analizzate le criticità e le opportunità, per le amministrazioni locali e le aziende, nelle politiche di sviluppo degli investimenti sostenibili in