• Non ci sono risultati.

programma def Workshop 9 giugno 2012-1 copia

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "programma def Workshop 9 giugno 2012-1 copia"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

1

UNIVERSITA’ CATTOLICA DEL SACRO CUORE – ROMA

MASTER UNIVERSITARIO di I livello ‘Nursing degli Accessi Venosi’ MASTER UNIVERSITARIO di II livello ‘Accessi Venosi a Medio e Lungo Termine’

Anno Accademico 2011-2012

L’accesso venoso nel paziente in cure domiciliari

Workshop in collaborazione con GAVeCeLT - Gruppo Aperto Gli Accessi Venosi Centrali a Lungo Termine – www.gavecelt.info

AULA BRASCA – IV piano – Policlinico Universitario ‘A.Gemelli’

Roma, 9 giugno 2012, ore 10.00 – 17.00

Moderatori del Workshop:

Maurizio MUSCARITOLI, Roma e Mauro PITTIRUTI, Roma

Ore 10 – 13

Presentazione del Workshop

Indicazioni all’accesso venoso nel paziente in cure palliative

Adriana TURRIZIANI, Roma

Attuali indicazioni e vantaggi della Nutrizione Parenterale Domiciliare

Maurizio MUSCARITOLI, Roma

Indicazioni e vantaggi della OPAT (Outpatient Parenteral Antimicrobial Therapy)

Giancarlo SCOPPETTUOLO, Roma

Quale accesso venoso è preferibile nel paziente in terapia domiciliare ?

(2)

2

Ore 13 – 14

Lunch break Ore 14 – 17

Quale accesso venoso è più costo-efficace nel paziente oncologico in Nutrizione Parenterale Domiciliare ?

Paolo COTOGNI, Torino

Possibilità tecniche e logistiche del posizionamento dei PICC e dei Midline a domicilio

Pietro DORMIO, Monopoli

Problematiche infermieristiche della gestione domiciliare dell’accesso venoso

Ivano MIGLIORINI, Roma

Prospettive future: un nuovo approccio nella scelta, nell’impianto e nella gestione dell’accesso venoso per terapie domiciliari

Mauro PITTIRUTI, Roma

Conclusioni del Workshop

L’accesso al Workshop è libero e gratuito.

Riferimenti

Documenti correlati

Infatti, il PICC è un catetere centrale (la punta viene posizionata in prossimità della giunzione tra vena cava superiore ed atrio destro) e quindi consente tutti gli utilizzi

Motivazioni per la scelta del PICC per NPD Pazienti con IICB •  Previsione di rapido recupero dell’autonomia intestinale in seguito a: •  terapia medica • 

Lo stato dell’arte dei port venosi centrali nel 2018: indicazioni, scelta del dispositivo, ‘bundle’ di impianto, tecniche di gestione – Mauro Pittiruti. Discussione

Come e perché sono nati i PICC ‘power injectable’ – Enrico DE LUTIO, Roma La (ri)comparsa dei PICC in Terapia Intensiva - Mauro PITTIRUTI, Roma. Il ruolo

- al momento dell’impianto dell’accesso venoso - Antonio LAGRECA, Roma - nella gestione del sito di emergenza del catetere – Mauro PITTIRUTI, Roma. - nella gestione dei raccordi

Introduzione: impiantare PICC, oggi – Baudolino MUSSA, Torino PICC e venipuntura eco guidata – Mauro PITTIRUTI, Roma. ruolo dell’ecografo : nella scelta

A causa della iperosmolarità della nutrizione parenterale, il metodo più comune di somministrazione avviene attraverso un catetere venoso centrale (CVC), tuttavia

Ukleja A, Freeman KL, Gilbert K, Kochevar M, Kraft MD, Russell MK et al.; Task Force on Standards for Nutrition Support: Adult Hospitalized Patients, and the American Society