1
UNIVERSITA’ CATTOLICA DEL SACRO CUORE – ROMA
MASTER UNIVERSITARIO di I livello ‘Nursing degli Accessi Venosi’ MASTER UNIVERSITARIO di II livello ‘Accessi Venosi a Medio e Lungo Termine’
Anno Accademico 2011-2012
L’accesso venoso nel paziente in cure domiciliari
Workshop in collaborazione con GAVeCeLT - Gruppo Aperto Gli Accessi Venosi Centrali a Lungo Termine – www.gavecelt.info
AULA BRASCA – IV piano – Policlinico Universitario ‘A.Gemelli’
Roma, 9 giugno 2012, ore 10.00 – 17.00
Moderatori del Workshop:
Maurizio MUSCARITOLI, Roma e Mauro PITTIRUTI, Roma
Ore 10 – 13
Presentazione del Workshop
Indicazioni all’accesso venoso nel paziente in cure palliative
Adriana TURRIZIANI, Roma
Attuali indicazioni e vantaggi della Nutrizione Parenterale Domiciliare
Maurizio MUSCARITOLI, Roma
Indicazioni e vantaggi della OPAT (Outpatient Parenteral Antimicrobial Therapy)
Giancarlo SCOPPETTUOLO, Roma
Quale accesso venoso è preferibile nel paziente in terapia domiciliare ?
2
Ore 13 – 14
Lunch break Ore 14 – 17
Quale accesso venoso è più costo-efficace nel paziente oncologico in Nutrizione Parenterale Domiciliare ?
Paolo COTOGNI, Torino
Possibilità tecniche e logistiche del posizionamento dei PICC e dei Midline a domicilio
Pietro DORMIO, Monopoli
Problematiche infermieristiche della gestione domiciliare dell’accesso venoso
Ivano MIGLIORINI, Roma
Prospettive future: un nuovo approccio nella scelta, nell’impianto e nella gestione dell’accesso venoso per terapie domiciliari
Mauro PITTIRUTI, Roma
Conclusioni del Workshop
L’accesso al Workshop è libero e gratuito.