• Non ci sono risultati.

DATI SOMMARI PER COMUNE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "DATI SOMMARI PER COMUNE"

Copied!
36
0
0

Testo completo

(1)

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA

IX CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

4.

NOVEMBRE 1951

VOLUME I

DATI SOMMARI PER COMUNE

FASCICOLO 47

PROVINCIA DI PISA

soc.

ABETE - ROMA

(2)

Colonna

3

Fase. 47 - Provincia di Pisa

ERRATA· CORRIGE: Pago 19, Tav. 2

Riga Errata

9 1.103

Corfige

(3)

INDICE

CARTA PLANIMETRICA

AVVERTENZE. . . .

TAVOLA

l -

Superficie territoriale e densità - Popolazione per sesso: residente, per

specie di località abitata; residente temporaneamente assente,

per luogo di presenza; presente, per carattere della dimora. .

» » » » » » » » »

2 - Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche

e delle località abitate. . . .

. . . .

3

- Popolazione residente, per sesso e stato civile

4

- Popolazione residente, per sesso e classi di età.

5 - Popolazione residente in età da 6 anni in poi, per sesso : analfabeti;

alfabeti, secondo il titolo di studio

6 - Popolazione residente in età da

lO

anni in poi, per sesso: attiva,

se-condo il ramo di attività economica; non attiva, sese-condo alcuni

gruppi di condizioni non professionali. . . .

. . . .

7 - Popolazione residente attiva, per sesso: addetta al ramo

dell'agricol-tura, caccia e pesca e ad altri rami di attività economica, secondo

la condizione sociale. . . .

8 - Famiglie residenti: in totale; col capo famiglia addetto al ramo

del-l'agricoltura, caccia e pesca e ad altri rami di attività economica,

per condizione sociale del capo famiglia. . . .

9 - Abitazioni, altri alloggi e relativi abitanti. Abitazioni e relative stanze,

per titolo di godimento . . . .

lO -

Abitazioni occupate e non occupate, per servizio installato

(4)
(5)

AVVERTENZE

Le presenti

«

avvertenze

>}

hanno lo scopo di eliminare le eventuali incertezze che possono sorgere nella

interpretazione dei dati, allorchè si consultano le tavole statistiche contenute nel fascicolo. A tal fine si è

ritenuto necessario definire le modalità cui fanno riferimento i dati indicati nelle predette tavole ogni qual

volta esse modalità possano far sorgere dubbi sul loro preciso significato.

Per facilità di ricerca, accanto ad ogni modalità oggetto di definizione sono riportati, fra parentesi,

i numeri distintivi delle tavole statistiche i cui dati sono classificati in funzione della modalità considerata.

Ai fini di eventuali raffronti fra i dati riportati nel presente fascicolo e quelli analoghi risultanti dal

Censimento generale della popolazione al 21-4-1936, si richiama quanto esposto in proposito nella

«

Rela-zione generale

>}

al IX Censimento generale della popolazione.

l. -

Carta planimetrica provinciale. -

N ella carta planimetrica (scala l: 250.000) inserita nel fascicolo sono

indicati, con riferimento alla data di censimento,

ì

confini dei Comuni della provincia e la rete stradale e

ferroviaria statale.

I confini comunali sono stati tracciati in base al piano topo grafico del IX Censimento generale della

popolazione, formato con le tavolette al 25.000 dell'Istituto Geografico Militare; l'ubicazione dei centri

capo-luoghi di comune è stata contrassegnata con simboli convenzionali corrispondenti alle classi di ampiezza

demografica (popolazione residente) indicate in calce alla carta stessa.

I Comuni sono contraddistinti da un numero progressivo secondo l'ordine geografico (dall'alto in basso

e da sinistra a destra). Nel retro della carta è predisposto l'elenco dei Comuni in ordine alfabetico con

riferimento anche al numero d'ordine geografico, onde facilitare l'individuazione dei singoli Comuni nella

carta stessa.

2. - Comune. -

La denominazione e la superficie territoriale dei Comuni fanno riferimento alla data di

censimento (4 novembre 1951). La superficie territoriale (espressa in ettari) è quella fornita dagli Uffici

Tecnici del Catasto o Erariali; eventuali differenze con i dati pubblicati nei fascicoli provinciali relativi al

Censimento generale della popolazione del 21 aprile 1936 sono da ascriversi a variazioni territoriali o a rettifiche

per accertamenti intervenuti successivamente.

Le zone di territorio in contestazione tra due o più Comuni sono comprese, ai fini del Censimento, nella

circoscrizione di uno dei, Comuni medesimi, come posto in evidenza, di volta in volta, con apposita nota in

calce alle tavole l e 2. Analoga nota è stata apposta per le variazioni territoriali che hanno avuto

ese-cuzione successivamente alla data di censimento, fino al 30 giugno 1954.

3. - Frazione geografica

(Tav. 2). -

Quota parte di territorio comunale comprendente di norma un

centro abitato, nonchè nuclei abitati e case sparse circonvicini gravitanti sul centro. Sono considerate, inoltre,

frazioni geografiche a se stanti, anche se disabitate:

a)

le isole amministrative, CIOe le parti di territorio comunale separate, da quella comprendente la

casa comunale, dal territorio di altro o di altri Comuni e le isole marittime e lacuali;

b)

le zone di territorio comprendenti nuclei o case sparse gravitanti su centri abitati di altri Comuni;

c) le zone di territorio di alta montagna completamente disabitata, le paludi, gli acquitrini e i laghi

appartenenti ad un solo Comune, purchè di una certa ampiezza;

d)

la parte di lago spettante a ciascun Comune, qualora il lago risulti diviso tra più Comuni;

(6)

6

VOL. I - DATI SOMMARI PER COMUNE

4. - Località abitate

(Tavv.

1

e

2). -

Aggregati più o meno grandi di case che, ai fini dell'insediamento

della popolazione, si distinguono in:

« centro abitato »,

«

nucleo abitato »,

«

case sparse ».

I centri e i nuclei

abitati, aventi sempre un nome proprio, possono risultare costituiti da case situate nel territorio di due

o più Comuni confinanti; tale particolarità è posta in evidenza, di volta in volta, con apposita nota.

. I

-

Centro abitato

(Tavv.

1

e

2). -

Aggregato di case contigue o vicine con interposte strade, piazze

e simili, o comunque brevi soluzioni di continuità, caratterizzato dall'esistenza di servizi od esercizi

pub-blici determinanti un luogo di raccolta ove s'ogliono concorrere anche gli abitanti dei luoghi vicini, per

ra-gioni di culto, istruzione, affari, approvvigionamenti e simili.

Sono considerati

«

centri abitati temporànei

»

le località turistiche, di cura e di villeggiatura non abitate

continuativamente,

ave~ti,

però, nel periodo di attività stagionale, i requisiti di centro abitato.

I centri che comprendono la casa comunale sono contrassegnati con asterisco.

-

Nucleo abitato

(Tavv.

1

e

2). -

Aggregato di case, con almenoeinque famiglie, privo del luogo di

raccolta che caratterizza il centro abitato. Il carattere di nucleo abitato è, inoltre, riconosciuto:

a)

al gruppo, anche minimo, di case vicine tra loro, situate in zona montana, quando vi abitino

al-meno due famiglie e le condizioni della viabilità siano tali da rendere difficili e comunque non frequenti i

rapporti con le altre località abitate;

b)

all'aggregato di case (dirute o non dirute) in zona montana, già sede di popolazione e, alla data

di censimento, disabitato per il noto fenomeno dello spopolamento montano;

c)

ai fabbricati di aziende agricole e zootecniche (cascine, fattorie, masserie; ecc.), anche se costituiti

da un solo edificio, purchè il numero delle famiglie in esso abitanti non sia inferiore a cinque;

d)

ai conventi, alle case di cura, alle colonie climatiche e sanatoriali, agli orfanotrofi, alle case di

correzione e alle scuole-convitto situati in aperta campagna;

e)

agli edifici distanti da centri e nuclei abitati, con servizi od esercizi pubblici (stazione ferroviaria,

centrale idroelettrica, spaccio, chiesa, ecc.), purchè negli stessi o nelle eventuali case prossime, da comprendere

nel nucleo, abitino almeno due famiglie.

-

Case

spar~e (Tavv.

1

e

2).'-

Case disseminate per la campagna o situate lungo strade a distanza

tale tra loro da non poter costituire nemmeno un nucleo abitato.

5. - Accentatura dei nomi dei Comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate. -

Ai fini della

retta pronuncia dei nomi dei Comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate, è stato posto l'accento

tonico sulle parole sdrucciole e tronche.

Le parole piane non sono state accentate anche se terminanti con vocali costituenti iato, mentre sono

state accentate sulla penultima sillaba se terminanti con vocali costituenti dittongo.

Le parole terminanti con consonante sono state accentate se l'accento tonico non cade sull'ultima vocale.

6. - Altitudine

(Tav

.

2). -

Per i Comuni e le frazioni geografiche è stata indicata l'altitudine minima e

massima dell'intero territorio; l'altitudine dei centri abitati si riferisce al principale luogo di raccolta, di

norma una piazza (della chiesa parrocchiale, del municipio, del mercato, ecc.) ; l'altitudine dei nuclei abitati

fa riferimento ad un punto intermedio del terreno su cui sorgono le case dei nuclei stessi.

7. - Popolazione residente

(Tavv.

1

e

2). -

È

costituita dal complesso delle persone aventi, alla data

di censimento, la dimora abituale nel Comune considerato, anche se non iscritte nel registro della

popola-zione stabile, tanto se presenti quanto se temporaneamente assenti dal Comune, alla data medesima, per

una delle seguenti ragioni:

a)

affari, diporto, breve cura e simili;

b)

baliatico (bambini dati a balia) ;

(7)

FASti. 47 - PROVINCIA DI PISA ·

7

Nella popolazione residente di

ciaseun

Comune sono compresi anche gli sfollati per eventi bellici che in esso

hanno

eonservato

l'iscrizione anagrafica, pur alloggiando fuori del territorio del Comune

stesso,

nel quale

non hanno potuto ancora

far

ritorno per

.

cause indipendenti dalla loro volontà, nonchè i cìttadini italiani

profughi da territori non più

amministrati

dall'Italia dopo l'ultima

guerra

(esclusa la Zona A del T

.

L. T.) che,

alla

data di censimento, si

trovavano

nel territorio del Comune.

La popolazione residente di eiaseun

centro o

nucleo diviso fra due

o

più Comuni

(Tav.

2)

è data dalla

somma delle quote

parti riportate per il

centro o

nucl

eo

stesso nel diversi Comuni di

appartenenza

indicati

in

nota.

8.

-

Popolazione presente

(Ta

,v

. l).

-

È

costituita dalle persone presenti nel Comune considerato, alla

data di

censimento, tanto se

residenti nel Comune,

quanto se

residenti in

altri Comuni

o all'estero .

.

. 9. - Densità demografica dei Comuni

(Tav. l).

-

Rapporto

fra

il totale della popolazione residente

di

ciascun Comune e

la

superficie

territoriale del

Comune

espressa in

Km2; il

tutto, con riferimentQ

alla

data

di censimento.

lO. - ASsenza temporanea

(Tav. l).

-

Riguarda

coloro che, alla

data di

censimento, erano

assenti dal

Comune di

residenza

per

una qualsiasi delle ragioni di

cui

al

punto

7.

11. -

Età

(Tavv.

iJ

e

G).

-

È

misurata

in

anni compiuti

e pertanto

nelle classificazioni

per gruppi gli

estremi

inferiore

e superiore di ciascuna classe sono espressi in

anni compiuti.

Così, ad

es. :

fino

a

6

anni:

dalla nascita

fino

al 6°

anno

di

vita compiuto

(cioè fino

al

compleanno);

da

6

a lO

anni: dal

GO

anno compiuto

fino

al

10° anno

compiuto

(cioè fino al 10° compleanno);

da

lO

a

14 anm:

dal 10° anno

compiuto fino al

14°

anno compiuto

(cioè fino al 14

0

compleanno);

da 14 a 18 anm: dal

14°

anno compiuto fino al 18°

anno compiuto

(cioè fino al 18

0

compleanno);

da

GiJ

anni in poi: dal

G5°

anno compiuto m pOI.

È da avvertire che i casi di censiti

in età

ignota

sono

stati eliminati

mediante

accertamenti presso i

Co-muni di residenza e di nascita dei

censiti stessi;

i rarissimi

casi

per i quali non è stato possibile accertare

l'esatta data

di

nascita sono stati

eliminati

in base

alle

altre notizie del foglio di

censimento

interferenti

con l'età.

12. - Grado di istruzione dei censiti

(Tav. 5).

-

Si riferisce

al

più

alto

titolo di studio conseguito in

qualsiasi

scuola

(pubblica o privata, italiana

o

straniera, anche

all'estero),

non alla più alta

classe

o al più

alto corso frequentato con

successo:

-

Analfabeti.

-

Sono considerati tali coloro

che

hanno dichiarato di non

sapere

nè leggere nè

scrivere

(analfabeti completi), più coloro che hanno dichiarato di sapere solo leggere o solo scrivere (semi-analfabeti).

-

Alfabeti.

-

Sono

considerati tali coloro che hanno dichiarato di possedere un titolo di studio o,

almeno, di saper leggere e

scrivere.

Gli

scolari delle

prime classi elementari, in

età

da 6 anni in poi, sono

stati considerati alfabeti.

-

Alfabeti privi di titolo di studio. -

Coloro che non hanno conseguito neanche il mmlmo titolo di

studio

di

scuola elementare

(certificato

di

proscioglimento).

-

Alfabeti

forniti di titolo di

studio

di scuola el

eme

ntar

e

. -

Coloro che

hanno conseguitlif il

eertinca.to

·

di prosciogli mento o la licenza

clementare.

-

Alfabeti

forniti

di

titolo di

studio di scuola

media

inferiore. -

Nel gruppo sono compreSI

anche

coloro

che

hanno ultimato

con successo

i

corsi ginnasiali.

-

Alfabeti

forniti

di

titolo di

studio

di

scuola

media

superiore.

-

I

censiti con titolo

'

di studio di scuola

artistica

media

sono compresi

nel gruppo

con

titolo di

studio

di scuola media superiore tecnica, professionale

(8)

8

VOL. I - DATI SOMMARI PER COMUNE

13. - Popolazione attiva e popolazione non attiva

(Tavv. 6 e 7). -

La popolazione attiva è

costi-tuita dai censiti in età da

lO

anni in poi esercitanti una professione, arte o mestiere. Sono compresi nella

popolazione attiva anche i disoccupati, i militari (di leva, volontari e richiamati), i ricoverati

temporanea-mente in luoghi di cura o di assistenza, i detenuti in attesa di giudizio o condannati a pena inferiore a

5 annI e i confinati, per tutti i quali è stata considerata l'ultima attività professionale esercitata,

rispettiva-mente, prima della disoccupazione, del servizio militare, del ricovero, della detenzione, del confino.

La popolazione non attiva è cOdtituita dai censiti di qualunque età, di condizione non professionale e

cioè: bambini, studenti, persone in attesa di prima occupazione, donne attendenti alle cure domestiche,

proprie-tari, benestanti, pensionati, infermi o ricoverati in luoghi di cura o di assistenza a tempo indeterminato, inabili

permanenti, detenuti condannati a pena di 5 anni e più, persone viventi a carico della pubblica beneficenza,

mendicanti, prostitute. Nella tavola 6 la popolazione non attiva considerata è quella in età da

lO

anni

in poi; pertanto nelle persone in attesa di prima occupazione sono comprese anche quelle, dichiaratesi

tali, in età da

lO

a 14 anni. Circa le donne attendenti alle cure domestiche, è da tener presente che S9no

considerate t'ali anche quelle che, pur esercitando una professione, arte o mestiere, dedicano prevalentemente

la propria attività alla casa.

14. - Ramo di attività economica in cui

il censito esercita la professione, arte o mestiere

(Tav.

G).

-La classificazione delle attività economiche predisposta dall'Istituto Centrale di Statistica, che ha per base

l'attività (unica o prevalente) delle singole

«

unità locali» (fabbriche, botteghe artigiane, laboratori, negozi,

sedi e filiali bancarie e assicurative, ospedali, gabinetti medici e studi professionali, esercizi pubblici, ecc.),

si articola in categorie raggruppate in classi e successivamente in rami.

L'ordine di successione dei rami pnlllde anzitutto in considerazione le attività economiche riguardanti la

lavorazione della terra, l'allevamento del bestiame e la cattura di animali (agricoltura, caccia e pesca) ;

poi lo sfruttamento del sottosuolo e la trasformazione dei prodotti (industrie estrattive e manifatturiere);

seguono le costruzioni edilizie e stradali c le installazioni di impianti; indi, la produzione e distribuzione

. di energia elettrica e di gas e la distribuzione di acqua; i trasporti di cose c di persone c le comunicazioni

di notizie; il commercio; il credito, le assicurazioni e le gestioni finanziarie; le prestazioni di servizi

nguar-danti il settore privato c, infine, i servizi prestati dall'amministrazione statale e da enti pubblici.

15. - Posizione nella professione e condizione sociale

(Tavv. 7 e 8). -

La condizione del censito

III

rapporto all'impresa (azienda, ente, ecc.) ove egli svolge la propria attività professionale individua la

posizione nella professione. Nel presente fascicolo le predette posizioni, ad esclusione di quella di

«

coadiu-vante », sono state opportunamente raggruppate e i gruppi così formati sono stati denominati, per brevità,

«

condizioni sociali» che, alla loro vòlta, sono state riunite in due grandi categorie: I) condizioni di

«

indipen-dente

»,

se il censito gestisce l'impresa o, comunque, lavora in conto proprìo; II) condizioni di

«

dipendente »,

se il censito lavora per conto altrui.

I)

INDIPENDENTI

A - Agricoltura, caccia e pesca. -

Sono considerati indipendenti: a) i conduttori non coltivatori e altri

amministratori, cioè coloro che gestiscono un'azienda agricola, forestale, zootecnica o per la caccia o per la

pesca, sopportandone il rischio e nella quale non impiegano nè l'opera manuale propria, nè quella dei

fami-liari;

b)

i conduttori coltivatori, cioè coloro che gestiscono un'azien.da agricola, forestale, zootecnica

sop-portandone il rischio e nella quale impiegano l'opera manuale propria o quella dei familiari;

c)

i

terrati-canti, cioè coloro che assumono (di solito per la durata del ciclo vegetativo) i lavori di una determinata

coltura, in uno o più appezzamenti di terreno, dando in corrispettivo una prestabilita quantità di prodotto;

d)

i coloni parziari (mezzadri, terziari, ecc.), cioè coloro che coltivano un fondo avuto a colonia parziaria ;

e)

i compartecipanti, cioè coloro che assumono, nel corso di un'annata agraria, una parte dei lavori

neces-sariad una coltivazione legnosa oppure tutti

o

parte dei lavori necessari ad una coltivazione erbacea,

rice-vendo come compenso una quota parte del prodotto;

I)

gli altri lavoratori in proprio, quali quelli che

svolgono, in conto proprio, una attività di caccia o di pesca, eventualmente con l'aiuto di familiari, avendo

o no personale retribuito alle proprie dipendenze.

(9)

FASC. 47 - PROVINCIA DI PISA

9

-retribuito; i) gli altri lavoratori in proprio, quali quelli che gestiscono, in conto pr'oprio, una piccola industria

o bottega artigiana o negozio e simili, partecipandovi con lavoro manuale, eventualmente con l'aiuto di

familiari, avendo o no personale retribuito alle proprie dipendenze.

II)

DIPENDENTI

A - Agricoltura, caccia e pesca. -

Sono considerati dipendenti: a) i dirigenti, cioè coloro che eseréitano,

con

il

corrispettivo di una remunerazione, attività con funzioni direttive (t.p.cniche o amministrative) o di

rappresentanza per tutta o parte notevole di un'azienda agricola, forestale, zootecnica o per la caccia o

per la pesca;

b)

impiegati, cioè coloro che esercitauo, con il corrispettivo di una remunerazione, attività

con funzioni esecutive in una delle aziende anzicitate; c) altri dipendenti, quali: i lavoratori agricoli

(sa-lariati fissi, a contratto annuo, a giornata, ecc.), gli operai, i manovali o braccianti e i garzoni, che svolgono

la loro attività in una delle aziende suddette.

TI - Altn: rarni

di:

att1:m'tà economica. -

Sono considerati dipendenti:

d)

i dirigenti, CLOe coloro

cht~

cliercitano, con il corrispettivo di una remunerazione, attività con funzioni direttive (teéniche o

amministra-tive) o di rappresentanza per tutta o parte notevole di un'azienda industriale, commerciale, ecc.; dei dipendenti

dello Stato (civili e militari) sono considerati dirigcnti quelli di grado superiore al VII e quelli esercitanti attività

con funzioni direttive indipendentemente dal grado (capi di istituti di istruzione, ecc.); degli addetti al culto

sono considerati dirigenti i vescovi, i capi di convivenze religiose, i parroci e similari ;

e)

impiegati, cioè coloro

che esercitano, con il corrispettivo di una remunerazione, attività con funzioni esecutive in un'azienda

in-dustriale, artigiana, commerciale, ecc. ; dei dipendenti dello Stato (civili e militari) sono considerati impiegati

quelli di grado inferiore al VI; /) altri dipendenti (di aziende industria.!i, artigiane, commerciali, ecc.), quali :

gli operai (specializzati, qualificati e comuni),

i

manovali (specializzati e comuni) e

i

garzoni;

i camerieri,

bar-bieri e simili, i lavoranti a domicilio per commissioni di fabbricanti e commercianti.

- COADIUVANTI DI INDIPENDENTI. -

Sono compresi in questa posizione i familiari (parenti o affini) che

coadiuvano un

(<

indipendente », senza avere un rapporto d'impiego regolato in base a contratti di lavoro,

nella conduzione di un'azienda, sia che si tratti di azienda agricola, forestale, zootecnica o per la caccia

o per la pesca, sia che si tratti di azienda industriale o artigiana o commerciale, ecc.

16. - Famiglia di censimento - Capo famiglia (Tav. 8). -

Ai fini del Censimento, per famiglia s'intende

l'insieme di più persone abitualmentè conviventi (cioè che coabitano e costituiscono un'unica economia,

anche se limitata alla sola alimentazione), legate da vincoli di parentela, affinità, adozione, affiliazione,

tu-tela o anche affettivi, nonchè di coloro che convivono con esse per ragioni di lavoro (domestici, garzoni,

maggiordomi, ecc.) o perchè dozzinanti o pensionanti. Le famiglie residenti sono quelle i cui membri hanno

dimora abituale nel Comune di censimento.

Ai fini del Censimento, capo famiglia è la persona considerata tale dai componenti della famiglia,

an-corchè non sopporti il carico familiare.

La differenza fra il totale delle famiglie residenti nel Comune e la somma delle famiglie con capi famiglia

addetti all'agricoltura, caccia e pesca e addetti ad altro ramo di attività economica corrisponde alle famiglie

con capi famiglia in condizioni non professionali o, eventualmente, in età fino a lO anni.

17. - Abitazione (Tavv. 9 c lO). -

Uno o più vani funzionalmente destinati all'abitare, con ingresso

indipendente su strada, pianerottolo, cortile, terrazza, ballatoio e simili, alla data di censimento occupati o

destinati ad essere occupati da una famiglia oppure da più famiglie coabitanti. Sono comprese nelle

abi-tazioni tutte le costruzioni in legno destinate all'abitare aventi sempre, però, i caratteri dell'igiene, della

sta-bilità, ecc. Sono escluse, invece, dalla indagine: le costruz'ioni rurali abitate soltanto durante i lavori agricoli

stagionali dagli addetti ai lavori stessi; le abitazioni con diritto di extraterritorialità (ambasciate, ecc.);

i

locali ad uso delle convivenze (caserme, conventi, ospedali, ecc.) e, infine, quelli adibiti esclusivamente

all'esercizio di un'attività economica (uffici,

,la

boratori,ga binetti medici, ecc.).

18. - Abitazione occupata e non occupata (Tavv. 9 e lO). -

Le abitazioni occupate abitualmente

(10)

10

VOL. I - DATI SOMMARI PER COMUNE ---~. - ---'-- _. -~--- - --

-misura sensibile, alla popoÌazione residente del Comune a causa delle eventuali aliquote di detta popolazione

(membri permanenti di convivenze, senza tetto, sfollati

,

ecc.) che non dispongono di abitazione nel Comune

di iscrizioIl.e anagrafica.

Le abitazioni costruite, restaurate o trasformate di recente e ancora. non abitate, quelle sfitte per

qual-siasi ragione o anche occupate, periodicamente o no, da famiglia che abbia altrove la dimora abituale, sono

consid

o

erat.e

«

abitazioni non occupate

».

Le camere di albergo costituenti appartamento a se stante, non

occupate abitualmente dì'!. persone residenti nel Comune, sono state considerate come _locali della convivenza

e, pertanto, non sono state rilevate.

19. -

Altri alloggi (Tav.

9). -

Si intendono tutti gli alloggi non destinati funzionalmente all'abitare

(alloggi di fortuna) occupati abitualmente da una o più famiglie residenti

,

presenti o assenti alla data di

cen-simento (ad es. grotte, baracche, cantine, magazzini, negozi

,

uffici

,

locali eli scuole e caserme, alloggi in

campi profughi, archi di mura antiche e di ponti, carrozzoni ambulanti). Sono comprese negli altri alloggi

anche le camere di albergo isolate (non costituenti appartamento), semprechè dimora non provvisoria di

persone residenti nel Comune.

20. -

Vano utile o stanza (Tav. 9).

-,-

Spazio cop

e

rto, delimitato da ogni lato da pareti (in muratura,

legno o vetro), che riceve luce e aria dirette

e

di ampiezza tale da contenere almeno un letto

.

La cucina,

l'ingresso, nonchè

i

vani ricavati dalle soffitte, se in possesso dei requisiti citati, sono considerati stanze.

Le stanze che compongono le abitazioni comprendono

s

ia quelle de

s

tinate esGlusivam

e

nte ad abitazion

e

,

sia quelleclestinate esclusivamente ad altro uso (ad es. laboratorio,

.

ufficio, studio professionale), sia qu.eIl

e

,

infine, destinate

·

promiscuamente ad abitazione e altro uso.

21. - Vano accessorio; cucina (Tav. lO).

-

Vano cho non riceve luc

e

o

a

ria dirette o nonha

un'amp~ezza

sufficiente a contenere un letto o, pur avendo tali requisiti, è destinato, per. costruzione o suecessiva

tra-sformazione, ai servizi igienici (bagno, toletta, latrina) oppure al disimpegno di altri vani (corridoio

e

simili).

Per cucina si inteIl.de il vano (utile o acc

e

ssorio) con almeno uno dei due s

e

guenti requisiti: impi

O

ant.o

fisso per la cottura delle vivande, impianto fi

s

so di acquaio per la rigovernatura delle s

t

oviglie.

22. - Titolo

di godimento delle abitazioni (Tav. 9).

-

Dei titoli di godimento sono stati posti

in

evi-denza: proprietà eusufrutto, affitto (

c

ompreso il subaffitto); la differenza frà il tot

a

le delle abitazioni e la

somma relativa ai titoli suddetti

compr~nde

l

e

abitazioni in godimento per

:

enfiteusi

,

pr

e

stazione di

se

rvizi

(coloni parziari, portieri, guardiani, ece.), uso gratuito.

23. - Servizi installati (Tav.

lO). -

L'espressione

«

esterna

»,

adottata per l'impianto di aeqlla potabile

di acq\ledotto e per la latrina, vuoi significare ehe i pr

e

detti servizi sono ubicati o n

e

l corpo del fabbrieato

che comprende l'abitazione (ballatoi, pianerottoli, cortili

, ec

c

.

)

b,

eventu

a

lmente

,

nel giardino od orto

a

nne

s

si

al medesimo, a disposizione dei soli abitanti del fabbrieato e non del pubblico in genere.

P~r abitazioni sfornite di acqua potabil

e

e di latrina s

'

intendono quelle che non

·

dispongono di tali

servizi, nè all'interno, nè

all'e~terno;

sfornit

e

di qu

a

lsia

s

i s

e

rvizio, quell

e

eh

e

non di

s

pongono nemmeno

(11)
(12)

12

N d'or-dine 2 3 4 5 6 8 9 lO 11 12 13 14 15 16 17 18 19. 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38

VOL. I - DA'!'I SOMMARI .pER COMUNE

T

A V •

l -

Superficie territoriale e densità - Popolazione per sesso: residente, per specie di località

COMUNI

Bagni di

Casciana

Bièntina

Buti

Calci

Calcinàia

Capànnoli .

Casale

Marìttimo

Càscina .

. , . . .

Castelfranco

di Sotto.

Castellina Marìttima

.

Castel~uovo

di Val di

Cècina

Chianni.

Crespina

Faùglia.

Guardistallo.

Lajàtico

Lari

. .

Lorenzana.

Moi-ttecatini Val di

Cècina

Montescudàio .

Monteverdi Marìttimo

Montòpoli

in Val d'Arno

Palàia .

Pèccioli .

Pisa

. .

Pomarance

Ponsacco

.

Pontedera.

Riparbella.

San

Giuliano

Terme

San

Miniato.

Santa

Croce

sull'Arno

Santa

Luce

Orciano

.

Santa

Maria

a Monte

Terricciola

Vecchiano

Vicopisano

VolterPa .

Provincia . . .

Snperficie territoriale ha 3.642 2.926 2.308 2.516 1.500 2.271 1.432 7.880 4.832 4.571 8.878 6.209 2.697 4.248 2.378 7.250 4.513 1.943 15.526 1. 991 9.836 2.995 7.382 9.263 18.714 22.754 1.990 4.603 5.883 9.222 10.256 1.692 7.836 3.829 4.345 6.713 2.692 25.285 244.801 Densità ab·fkm2 105 129 209 224 284 190 102 373 148 56 57 54 146 107 84 34 189 80 35 101 20 228 103 90 415 41 346 415 46 256 209 451 46 198 127 133 281 71 nei centri M F 1.205 1.275 952 1.622 1.810 1.261 1.165 423 1.052 1.659 2.034 1.343 1.254 453 10.726 11.290 1.263 1.377 472 486 1.300 1.261 963 976 704 730 781 789 513 518 504 504 2.408 2.533 301 293 1.226 1.207 425 442 589 546 2.002 2.193 1. 786 1. 947 2.053 2.142 34.156 38.224 2.447 2.547 2.164 2.189 7.196 7.834 528 569 6.271 6.725 5.021 5.492 2.439 2.683 929 890 849 889 1. 377 1. 472 3.209 3.403 2.496 2.638 5.514 5.652 143 111.050 119.511 MF 2.480 2.004 3.281 3.844 2.604 2.419 876 22.016 2.640 958 2.561 1.939 1.434 1.570 1.031 1.008 4.941 594 2.433 867 1.135 4.195 3.733 4.195 72.380 4.994 4.353 15.030 1.097 12.996 10.513 5.122 1.819 1. 738 2.849 6.612 5.134 11.166 M 89 148 61 410 138 107 18 1.194 548 20 273 96 302 403 24 69 234 170 98 222 285 180 852 105 207 609 64 3.134 1.577 348 102 417 155 499 465 381 nei nuclei F 97 163 65 403 149 99 12 1.255 577 20 288 103 286 369 22 77 223 172 98 234 285 179 833 91 209 540 53 3.149 1.544 325 93 430 178 500 481 364 230.561 14.004 13.966 MF 186 311 126 813 287 206 30 2.449 1.125 40 561 199 588 772 46 146 457 342 196 456 570 359 1.685 196 416 1.149 117 6.283 3.121 673 195 847 333 999 946 745 27.970 POPOLAZIONE

nelle case sparse

(13)

.1l'ASC. 47 - PROVINCIA DI PISA

abitata ; residente temporaneamente assente, per luogo di presenza ; presente, per carattere della dimora

RESIDENTE

M:

1.926 1.837 2.400 2.726 2.101 2.136 721 14.438 3.494 1.282 2.573 1.701 1.989 2.318 1.031 1.280 4.235 815 2.766 1.017 1.020 3.344 3.768 4.182 36.936 4.779 3.446 9.336 1.380 11.550 10 .. 575 I 3.731 1.828 3.798 2.736 4.347 3.712 9.306 172.560 TO'fALE F 1.912 1.936 2.415 2.919 2.174 734 14.930 3.636 1.269 2.449 1.639 1.945 2.213 975 1.198 4.277 741 2.610 993 913 3.480 3.816 4.189 .40.786 4.592 3.448 9.788 1.335 12.016 10.816 3.896 1.743 3.770 2.773 4.576 3.846 8.534 177.442

I

temporaneamente assente che si trovava in comune diverso da quello di residenza

M:F

M F

M:F

3.838 82 79 161 3.773 54 34 88 4.815 76 49 125 5.645 89 77 166 4.261 43 40 83 4.310 52 28 80 1.455 32 25 57 29.368 372 183 555 7.130 161 122 283 2.551 40 29 69 5.022 77 52 129 3.340 45 41 86 3.934 50 37 87 4.531 63 27 90 2.006 37 30 67 2.478 37 38 75 8.512 78 56 134 1.556 45 29 74 5.376 96 60 156 2.010 17 8 25 1.933 44 35 79 6.824 88 61 149 7.584 125 70 195 8.371 119 74 193 77.722 1. 367 992 2.359 9.371 140 112 252 6.894 98 50 148 19.124 415 302 717 2.715 44 18 62 23.566 336 209 545 21.391 209 130 339 7.627 132 93 225 3.571 66 60 126 7.568 116 63 179 5.509 71 45 116 8.923 113 43 156 7.558 90 69 159 17.840 254 157 411 all' estero M F

M:F

6 4 lO 11 1 12 7 2 9 7 7 27 9 36 l 12 6 18 2 3 3 3 1 1 2 2 4 1 5 l 2 3 1 1 2 .2 2 2 2 5 3 8 5 3 8 3 1 4 105 39 144 2 2 3 4 18 6 • 24 13 .3 16 15 4 19 9 16 83 41 124 4 1 5 3 4 9 4 13 12 2 14 POPOLAZIONE PRESENTE con dimora abituale temporanea

(14)

14

. VOL. I - DATI SOMMARI PER COMUNE

TAV.

2 -

Altitudine e popolazione residente dei com.uni, delle frazioni geografiche e delle località abitate

COMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE LOCALITÀ ABITATE

BAGNI DI CASCIANA

BAGNI DI CASCIANA . . .

Bagni

di

Casciana

* . .'

Sammuro . . . _ . . Vivàia . . . .

Oase sparse . . .

COLLEMONTANINO . . . •

Collemontanino . . . .

Le Casacce . . . . Pòggio . . . .

Oase sparse

PARLAsCIO

Ceppato . .

Parlàscio

Oase sparse

SANT'ERMO.

Sant'Ermo

Gello Mattaccino. . . .

Case sparse . . . .

BIÈNTINA

BIÈNTINA .

Bièntina

*

Case Palazzetto . . . . Guerrazzi . . . • . . •

Oase sparse . . . .

CACCIALUPI (a) Caccialupi . . .

Oase sparse

PUNTONE •

Croce del Puntone

Puntone . . . .

Oase sparse . . . . .

SANTA COLOMBA .

Quattro Strade . . . .

Case Parlante . Case Sambucàia Casone . . . . Santa ColomDa . Villa Marconi .

Oase sparse . . . .

BUTI

BUTI .

Buti

*

Castel di Nocca . . . . Via delle Vigne . . . .

Oase sparse . . . .

CASCINE.

Cascine

Oase sparse

Alti-tudine m 512 44 435 44 125 225 230 512 62 315 225 365 329 84 267 288 311 66 180 222 66 -7-25 lO lO 23 lO 16 16 lO lO 66 8 53 52 65 57 57 59 916 10 916 lO 85 113 39 576 10 16 Popo-lazione residente 3.838 2.280 1. 710 24 38 508 478 221 24 55 178 575 181 199 195 505 169 45 291 3.1'13 2.476 1.827 38 38 573 90 25 65 492 56 51 385 715 121 38 37 15 43 26 435 4.815 3.157 2.090 98 28 941 1.658 1.191 467 COMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE LOCALITÀ ABITATE

CALCI

CALCI . .

Calci

*

Gabella

Tre CoIIi

Cappetta . . . . Caprile . . . . Certosa di Pisa. (b) Il Colle . . . Nicosia (b) Par di Rota Rezzano . . San Donato Sibèria . . Val di Vico Villa.

Oase sparse . .

CRESPIGNANO (c) Crespignano . . .

Oase sparse .

MONTEMAGNO

Montemagno

San Lorenzo . .

Oase sparse . . . .

CALCINÀIA

CALCINÀIA . .

Calcinàia

*

Allori . . . . Casa Sardino

Oase sparse

FORNACETTE

Fornacette

Case Ferrucci . . . . Case Vèccbie .

Oase sparse . . . .

CAPÀNNOLI

CAPANNOLI .

Capànnoli

*

Giardinetto Ròglio . . Saltero . . Solàia . . .

Oase spar8e . . . .

SANTOPIETRO BELVEDERE

Santopietro Belvedere

Oase 8parse . . . .

CASALE MARÌTTIMO

CASALE MARITTIMO. .

Casale Marìttimo

*

Tramerini . . . .

Oase sparse . . .

I

Alti-[ I tudine m 918 7 918 7 50 15 225 35 146 40 95 45 130 40 170 230 50 135 460 8 8 704 80 210 85 77 9 77 16 12 9 16 10 11 15 11 147 27 110 27 51 29 31 33 70 147 34 147 300 40 300 40 214 245 Popo-lazione resideute 5.645 4.953 3.203 92 121 61 39 15 103 24 19 154 32 27 66 86 911 66 63 3 626 428 124 74 4.261 2.270 1.393 65 30 782 1.991 1.211 129 63 588 4.310 2.889 1.560 60 48 25 73 1.123 1.421 859 562 1,455 1.455 876 30 549 COMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE LOCALITÀ ABITATE

CÀSCINA

ARNAcCIO .

Arnàccio

Oase 8parse

CASCINA . .

Càscina

*

Garzella.

Laiano di Sopra

Marciana

Musigliano

Navàcchio

Pèttori

Rìpoli . . .

San Benedetto-San Frediano

San Casciano

San Iàcopo . . . .

Badia (b) . . Barbaiano I . Barbaiano II Cannìccia I . Cannlccia II . Caunìccia III. Cannlccia IV . Cannìccia V . Case Bianchi . Case Ghigoola Case Taccini. . . Chiasso Bastardo. Il Casone . . Il Castello . . Il Crocicchio . Il Rugàccio . I Palazzi L . I Palazzi II . . La Botteghina . La Centrale I . La Centrale II. . . . La Centrale Idrànlica . Laiano di Sotto La Marginetta . Lantone . . . . La Ragnàia I . La Ragnàia II . La Volta I. . . La Volta II . . Le Casette Saviozzi . Le Colonne . . . Madonna dell' Àcqua Marcianella I. Marcianella II . . . Pedichella . . .

Oase 8parse . . . .

LATIGNANO.

Latignano

Case dei Pardossi

(15)

FASC. 47 - PROVINCIA DI PISA

15

Segue:

TAV.

2 -

Altitudine e popolazione dei comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate

COMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE LOCALITÀ ABITATE GALLENO . . .

Galleno

(a) Corte Urbani . . . . . . . .

Case sparse . . . .

ORENTANO.

Orentano

Centrelli. . Colombai . Corte Buonaguidi . Corte Carlini. . Corte Fiorindi . Corte Fratino . Corte Galligani . Corte Galligari . Corte Matteini . Corte Pelato . Corte Rossi ; . Corte Seri . . . Corte Tomasi. . . . Impianto Idròvoro . Nardi . . . . Nardoni . . . . N encettino. . , . .

Case sparse . . . .

VILLA CAMPANILE.

Villa Campanile . . . .

Corte Barghini . Corte Basllio. . Corte Dori. . ; Corte Petri. . .

Case sparse . . . .

.

CASTELLINA MARÌTTIMA

CASTELUNA MARiTTIMA . . . .

Castellina Marittima

* .

.

.

Stazione di Castellina (b) . . . . Terrlccio • . . .

Case sparse . . .

.

.

.

. .

CASTELNUOVO DI VAL DI

CÈCINA . . . .

CASTELNUOVO DI VAL DI CÈCINA

Castelnuovo di Val di Cècina

*

(16)

VOL. ! - DA'fI, SOMMAl1I l'El1 COMUN)è

Segue:

TAV,

2 -

Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle {razz:owi geografiche e delle località abitate

COl\WNI FRAZIONI GEOGRAFICHE LOCALITÀ ABITATE

LORENZANA

LORENZANA, ,

Làura , , , ,

,

, ,

Lorenzana

Buratto, . . Ciangherotti . Greppioli . . La Casa . . .

Case sparse

TREMOLETO.

Tremoleto

Colle Alberti. . . .

Case sparse . . . . .

VÌCCHIO (a) Cnculo . . . , . . . . . Vicchio . . . .

Case sparse . ,

MONTECATINI . . . . , . .

BURIANO.

Buriano

Case sparse

CASÀGLIA . . . .

Casàglia , ,

Case sparse

GELLO.

Gello

Mocàio

Ponteginori

Case sparse

MIEMO. ,

Miemo

Case sparse

MONTECATINI . .

Montecatini

*

Lìgia , , Miniera.

Case sparse

QUERCETO,

Querceto

Case sparse

SASSA

Sassa

Case spcwse

MONTESCUDÀIO ,

MONTESCUDÀIO, . . . ,

Montescudàio

*

Case sparse ' ,

143 35 121 35 42 127 114 117 81 105 143 45 115 143 113 35 56 66 654 32 245 53 245 293 32 223 377 36 204 155 54 654 98 421 624 75 416 308 450 525 36 260 619 47 366 259 12 259 12 242 Popo-lazione residente 1.556 1.121 144 358 68 38 69 52 392 343 92 63 188 92 21 31 40 5.316 445 101' 344 232 41 191 1.039 64 57 572 346 137 48 89 2.066 885 94 102 985 598 153 445 859 512 347 2.010 2.010 867 1.143 COlVIUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE LOCALITÀ ABITATE

MONTEVERDI MARÌTTIMO

CANNETO

Canneto

Case sparse

MONTEVERDI MARÌTTIMO .

Monteverdi Marìttimo

*

Case sparse , , . , . . ,

MONTÒPOLI IN VAL

D'AR-NO

, , " " " "

CAPANNE. ,

Capanne

Case sparse

CASTEL DEL BOSCO . . , • , .

Castel del Bosco

Casino . . . . Varramista . . . .

Case sparse , '.'

MARTI ,

Marti

Gasparrino. . . . • Mazzana . . . Mosciano . . . .

Case sparse , , . , . . ,

MONTÒPOLI IN VAL D'ARNO,

Montòpoli in Val d'Arno

*

Capi,ròzzolo. . , , , , , . , Masona . . . -. . . . Sant'Andrea alle Fornaci (b).

Case sparse . , , , , , ,

SAN ROMANO . . . .

Buche di San Romano

(c) Angèlica . . . .

Case sparse

PALÀIA

ÀLICA .

Àlica

Case sparse

BACCANELLA.

Baccanella

Case sparse

CHIECINELLA.

Chiecinella

Chiecina Vallicel1a . . . ,

Case sparse , , . . . . .

COLLÈOJ.I

Collèoli

Case sparse

I

Alti-!

'

I

~954

594 78 295 1 483 65 364 171 15 42 17 42 67 15 47 20 51 166 23 146 150 124 65 171 23 98 59 48 75 58 19 58 40 276 29 152 39 102 105 29 40 208 32 50 48 197 47 166

Il

COMUNI il

Alti-i

i

FRAZIONI GEOGRAFICHE Popo-lazione

residente LOCALITÀ ABITATE

i

Popo-lazione residente

l

'II

'

tudine

I

rn

'----~---~I--~~

1.933 651 347 304 1.282 788 494 6.824 1.202 898 304 837 419 33 16 369 1.515 765 26 30 58 636 1.998 1.243 23 20 14 698 1.272 870 236 166 1.384 354 194 160 128 128 513 79 52 382 227 74 153 FÒRCOLI .

Fòrcoli

Il T,ogo . . . . Rant' Andrea . . . • . • . .

Case sparse . , , . , ,

GELLO.

Gello

Case sparse

MONTACCillTA.

Montacchita

lVIontechiari . .

Case sparse , , , ,

MONTEFÒSCOLI

.Montefòscoli

Cal'igi . . .

Case. sparse . , , .

PALÀIA . . . , . . .

Palàia

* , , , , , , . , .

Collelungo. . . . . La Palazzina. . . . . Poggia-~ciol0

Case spal'se ' , . , , , "

PARTINO.

Partino

Case sparse

SAN GERVÀSIO . .

San Gervàsio

Castellarc

Case sparse .

TOIANO .

Toiano

Case sparse

VILLA SALETTA

Villa Saletta

Molino del Ròglio. Montanel1i . . .

Case sparse .

PÈCCIOLI

CEDRI .

Cedri

Case sparse

FÀBBRICA DI PÈCCIOLI. .

Fàbbrica

di

Pèccioli , ,

Cellio . . . . lVIontelòpio . . , . .

Case sparse , ,

I

l

13308 38 150 37 190 60 190 180 50 177 145 182

44

182 60 251 45 ~40 236 234 200 190 46 190 181 30 158 162 276 65 276 1R7 33 148 33 39 238 33 226

55

186 188 55 188 154 184 1.140 749 22 59 :310 162 80 82 218 112 106 1.352 855 40 456 1.577 897 19 23 23 615 544 317 227 355 64 86 205 548 81 467 466 102 66 74 224 8.371 409 61 348 1.458 606 62 124 666

(17)

Segue:

TAV.

2

COMUNI

FRAZIONI GEOGRAFICHE LOCALITÀ ABITATE

FASC. 47 - PROVINCIA DI PISA

17

Altitudine

e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle localita abitate

I

l Alti- Popo- COMUNI

I

Alti- i,1 Popo-

I

l

cmiUNI il Alti- I

lazione FRAZIONI GEOGRAFICHE lazionc' FIL\ZIONI GEOGRAFICHE I

I

tudinc I tudine

I

I

I

iudine 'l'

Popo-lazione

resid0nte

residente LOCALITÀ ABITATE

I

residente l' LOCALITA ABIT_4.TE

I

i

m

I

m

I

m

I

---~---~~--~~----~~---~---~'~----~---

---I

I

617 GHIZZANO .

Ghizzano

Oase

sparse

LÈGOLI .

Lègoli

Pignano

Oase

sparse

LIBBIANO . .

Libbiano

Pratello . .

Oase sparse

MONTÈCCHIO

Montècchio

Oase sparse

PÈCCIOLI .

Pèccioli

*

Cappuccini. La Bianca . . . . Santo tltèfano . . . .

Oase spar8e . . . .

PISA

CALAMBRONE .

Calambrone

Fattoria Gabbrielli ...

Oa8e

8pal'8e

_ .

MARINA DI PISA. .

Marina di Pisa

Fattoria Apolloni. . Torretta . . . .

Oa8e

8par8e . . .

. .

.

PALAZZI .

Palazzi

Coltano Ràdiu . . .

Oa8e

8par8e . .

PISA . . .

Ospedaletto

Pisa

* ...

Barri era. .1 • • • Cascina della Bodda Cascine Vècchie .

Casell o del Cali gi . Il Casone . . . Le Rene . . . .

Podere dei Passi Ponte del Caligi

Oa8e 8par8e

. .

.

RIGLIONE-ORATÒIO

Riglione-Oratòio

Croce al Marmo . .

Oa8e sparse .

.

.

195 34 190 238 57 238 200 194 47 194 125 187 48 162 192 33 144 135 40 49 ~,

o

2

o

2 2 3

---o

2 3 lO 2 2 4 2 3 2 3 3 3 2 3 5

3"

4 904 396 508 1.065 599 46 420 396 67 20 309 412 218 194 3.727 2.248 31 32 44 1.372 77.722 203 158 20 25 4.932 4.544 53 42 293 1.026 138 107 781 64,731 272 62.310 41 29 117 32 54 61 37 67 1.711 4.228 4.061 .26 141

SAN PIERO A GRADO .

San Piero a Grado .

Cascine Nuove Case Paolicchi Castagnola. . lmmaginetta. La Bigattiera. La Palazzina . La Vèttola . . . I,uìcchio. . . . . Podere della Fornace

Oase

sparse

. .

SAN ROSSORE (a).

Oasè sparse

STAGNO (b). Arnàccio . . Sta.gno. . . . . . Staziòne di Tòmbolo

Oase sparse . . . .

TIRRÈNIA.

Tirrènia

Fossàccio . . . .

Oase sparse

TÒMBOLO (a).

Oase 8parse

POMARANCE

LIBBIANO . .

Libbiano

Oase sparse

LUSTIGNANO.

Lustignano

Lagoni Rossi.

Oase sparse

MICCIANO .

Micciano

Oase

sparse

MONTECÈRBOLI

Larderello

Montecèrboli

Sant'Ippòlito. . . . .

Oa8e

sparse . .

.

.

MONTEGÈMOLI

Montegèmoli

Oase

sparse

POMARANCE.

Pomarance

*

Oase 8parse .

lO

"2

3 3 2 2 2 3 2 3 2 3 O 4 2 4 4 3 4 O 2 3 4 3 700

4s

558 103 479 457 125 410 185 517 65 473 700

i l i

390 386 490 244 48 212 433

78

370 2,139 I SAN DALMAzIO . . . . . . . . ' 806. ,1 171 37 50 36 33 44 286 99 31 546 12 12 216 48 65 29 74 228 91 70 67 7 9.371 333 212 121 736 384 66 286 512 197 315 1.829 350 909 40 530 592 119 473 3.693 1. 969 1.724

San Dalmàzio

Lanciàia.

Oase

sparse

SERRAZZAI'\O.

Serrazzano

Fàbbriche Boracìfere . . . .

Oase

sparse

. . .

.

.

.

.

PONSACCO

PONSACCO . .

Ponsacco

*

Camugliano . Gabbiano . . I Poderi . . . Le Colombàie Melòria . . . San Sebastiano.

Oase

sparse

. . . . .

.

PONTEDERA

GELLO DI LA V AlANO

Gello

di

Lavaiano

Badia . . . . Casa dell' Arco . .

Chiesa di Gello . . Ciàccio . . . .

Oa8e sparse

. . . .

LA ROTTA.

La

Rotta

Pietro Conti . . . . Valli celle . . . .

Oase spar8e . . . . .

.

.

MONTECASTELLO . . . . . . .

Montecastello . .

.

.

La Pòrzia . . . • .

Oase

8parse

. . . .

_

.

PARDOSSI .

Pardossi

Le Quadrelle. . . • . . . .

Oase spar8e

PONTEDERA

La

Borra

Pontedera

*

Bainello . . Capannone. Casa Nuova Ceami . . Granchi. Magazzini . Menacci Panicucci . Santa Lucia

Oase

spar8e

TREGGIÀIA.

I Fabbri

Treggiàia

Baroni . . . . Casa al Monte . . . .

(a) .Fra?;ione speciale senza cent·ro. - ,(b) Frazione speciale: territorio gravitante f3uJ comune di Collesalvetti (Liyorno).

(18)

18

VOL. I - DATI SOMMARI PER COMUNE

Segue:

TAV.

2 -

Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate

COMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE LOCALITÀ ABITATE Fornace. La Cava. La Selva Mercatale

Ca8e 8par8e .

RIPARBELLA

FAGIOLÀIA (a) • Fagiolàia . . •

Ca8e 8par8e . . . . .

RIPARBELLA . .

Riparbella

*

NocoUna. . . . . . Ortacàvoli Nuova . . . . San Martino . . . .

Ca8e 8parse . . .

SAN GIULIANO TERME .

AGNANO.

Agnano

Campàccio . . Caselli ne . . . Gabella . . . La Fàbbrica . La Fattoria La Fonte . . Rnmitòrio . .

Ca8e 8par8e . . . . .

ASCIANO.

Asciano

Biagini . Casette . Casone . . Castelvècchio . Falcione. Fattoria. Frantòio . . . Gjannone . . Le Scuole . . Montebianco . Nocione . . Prato . . . Tommasone Valle . . . Valligiana .

Ca8e 8par8e . . . .

CAMPO . .

Campo

Duomo. Traversagna . . . . Vicàscio . . . .

Ca8e 8par8e . . . .

GREZZANO.

Ghezzano

Antenna . . . Carràia . . . Case Casarosa Casina Vanni Dizio . . . Fontina . . Legnàia . . . Parròcchia. .

Ca8e 8par8e . . . . .

METATO . . . .

Madonna dell'Acqua

Metato . . . .

Bugnotta . . Campo Baraccato. . . . . . Alti-tudine m 25 46 75 30 591 lO 24 lO 18 591 15 216 350 180 31 829 O 789 lO 91 25 lO lO 40 50 45 91 829 6 21 30 30 40 36 100 20 40 18 32 30 40 105 30 100 38 11 2 2 5 4 8 4

""2

2 3 3 3 4 3 3 3 4 13 2 2 5 4 4 Popo· lazione residente 17 57 24 41 581 2.715 149 ' 31 118 2.566 1.097 26 21 39 1.383 23.566 581 118 21 20 34 80 43 23 71 171 2.484 776 39 48 17 22 97 55 71 189 79 24 49 28 52 98 24 816 996 778 71 50 38 59 1.145 360 54 119 69 48 51 35 32 26 351 4.269 197 978 39 427 COMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE I,OCALITÀ ABITATE Cardeta . . . Casanova . . Case Fruzzetti • Case Gori . . Case Sbrana . Case Vècchie . Casone . . . . Corte Antichi. Corte Casini . Corte Pistelli . Del Lupo. Federighi . Fiòcina . . TI Lamo . . La Chiesa I . La Chiesa II . Lenzoni . . Le Vigne . Marmo . . . Monzello . . Palazzetto . Piàggia I . Piàggia II . . Pòggiq Nuovo . Pòggio Vècchio . Ponte Lungo. Puntale . . . San Iàcopo II Santa Rosa . Sterpàia . . . Via Fonda . .

Ca8e 8par8e . . .

.

.

MEZZANA.

Mezzana

Carrai . . Caselline. Chiesino. La Chiesa Tolone . .

Ca8e spar8e . . . . .

MOLINA DI QUOSA

Colognole . . . .

Molina di Quosa

Pugnano

Al Fosso . . Ciapino . . Patrignone .

Oase 8par8e . . . . .

RIPAFRATTA.

Ripafratta

Cianetto . . . Farneta . . .

Case 8par8e . . . . .

SAN GIULIANO TERME.

Gello

Orzignano

Pappiana

Pontassèrchio

Rìgoli . . . .

San Giuliano Terme

*

San Martino a Ulmiano

Sant' Andrea in Pescaiola

Bendinelli . . Bottano . . . . Caldaccoli . . . Campolungo I . Campolnngo II . Cascine . . Case Testi . . . Alti· tudine m 3 4 6 4 6 6 7 6 6 5 7 8 6 7 7 4 5 6 5 3 4 5 7 7 5 5 4 3 3 3 7 6 2 2 3 3 3 4 2 469 -9-lO 11 11 lO 160 11 454 20 20 20 25 464 -3-4 6 5 6 9 lO 4 3 6 4 4 4 5

I

Popo-lazione residente

Il

56 48 23 79 26 49 31 118 23 75 46 53 37 110 191 54 25 31 23 33 48 206 41 75 100 43 132 112 26 69 63 582 1.454 674 133 43 35 32 43 494 2.008 196 792 300 61 47 215 397 1.042 750 56 100 136 9.574 1.127 672 674 2.380 230 1.424 455 115 22 25 71 28 28 105 46

Il

COMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE LOCALITÀ ABITATE Catanùccio. . . . Corliano . . . . Cornazzano I . . . .. Cornazzano II Corte Grande. La Casina. La Fonte . La Strega. Mammozze. Meàccio . . Murella . . Orsetti. . . Palazzetto . Pèscina . . Policella . . . . Ponte alle Carte Ramo . . . . Rovina . . . San Giusto, . San Iàcopo L Strada . . Tabaccàia . . Tabbiano . . Tre Ponti . . Tùnnel. . . . . Villa Malenotti .

Ca8e 8par8e . . . .

SAN ROSSORE (b) . . . .

Ca8e 8par8e . . .

.

. . . .

SAN MINIATO . .

.

, . . . .

BALCONEVISI.

Balconeyisi

Buècchio . . . . Casotti di Buècchio. . . . Fondo Scesa Balconevisi • Fornacinò . . . .

Ca8e 8par8e . . . .

CANNETO (c). Canneto . . .

Ca8e 8par8e

CATENA

Catena

Castellònchio. . . . Ponte di Ribecco . . . . .

Ca8e 8par8e . . . . .

CiGOLI ;

Cigoli

Ca8e spar8e

CUSIGNANO .

Cusignano

Collebrunacchi La Selva . . .

Ca8e 8par8e . . . .

iSOLA ..

ìsola

La Dogàia . . . . Molino Vècchio. . . .

Ca8e 8parse . . . . .

5 21 4 4 6 5 15 17 6 4 5 lO 4 4 7 4 6 6 29 4 5 8 5 5 4 3 1 O 220 18 197

45

136 140 165 46 50 189

34

85 84

20

25 20 30 126

30

110 193

49

150 165 130 28 25 26 26 27 Popo-lazione residente 26 73 64 20 25 37 25 24 30 58 37 21 93 18 23 22 26 45 38 23 24 21 31 44 18 38 l. 268 13 13 21.391 933 311 40 40 108 107 327 379 43 336 886 468 45 108 265 526 312 214 400 77 27 49 247 675 400 40 58 177

(19)

FASC. 47 - PROVINCIA DI PISA

19

Segue:

TAV.

2 -

Altitudine

e

popolazione residente dei comum, delle frazioni geografiche e delle località abitate

COMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE I,OCALITÀ ABITATE LA SERRA.

La Serra

Bucciano . . Casotti di Sassolo. Casotti Serra. . . Montebicchieri . . .palàgio . . .

Oase sparse . . . .

LÈCCIO.

Lèccio

Casotti di Moriolo . . . . Comiano . . . . San Giovanni a Cora.zzano.

Oase sparse . . . .

PONTE A ÈGOLA .

Ponte a Ègola

Bùfala . . . . Madonna delle Gràzie. . . . . Molino d'Ègola I. . . . . . . Molino d'Ègola II . . . . . .

Oase sparse . .

.

. . . .

PONTE A ELSA.

Ponte a Elsa

Pòggio a isola. . . . . . . Villa RidolJi . . . .

Oase sparse . . . .

PONTE DI SANTA CROCE (a) ••

Ponte di Santa Croce. . . .

Romaiano. " . . . .

Oase sparse . . . .

RÙFFIA.

Ròffia

Case Nuove di Ròffia. . . Giovanastra . . . . . . . Le Case . . . .

Oase sparse

.

. . . .

SAN MINIATO . .

San Miniato

*

Calenzano. Cappuccini. Moriolo . . Orfanotròfio pòggio . . . . San Quintino.

Oase sparse

.

. . . . .

SAN MINIATO BASSO.

San Miniato Basso . .

Biagionato . Case Altini. Le Casine . , Pozzo . . .

Oase sparse . . . .

I

Alti-Itu~e

196 30 45 191 l45 45 153 50 220 46 54 110 189 140 76 19 24 60 72 27 31 130 26 30 62 106 20 18 19 20 28 22 25 26 26 27 192 45 140 149 l41 135 106 65 191 92

22

27 34 38 28 43 Popo-lazione residente 1.428 135 102 46 88 44 50 963 1.103 391 37 24 23 538 3.209 ,2.013 86 60 200 88 762 822 544 62 47 169 190 26 20 144 479 144 53 58 21 203 5.223 3.030 49 26 28 38 82 47 1.923 1.724 1.014 27 51 141 98 393 COMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE -LOCALITÀ ABITATE SAN ROMANO . . . •

Buche

di

San Romano

(b)

Alberàccio . .

Oase sparse

SCALA.

Scala

Calvaiola. ' . . . Case di Sant'Àngiolo Covina. Fonti . . . . Le Case . . . Mezzopiano I. Mezzopiano II Montorzo . Noclcchio . . Palazzo Torto San Pietro . . Sant'Àngiolo . Sasso I . . . Sasso II . . . Sasso III . .

Oase sparse . .

:

.

.

.

STAZIONE . . . .

Stazione

di

San :Miniato

Le Casine . . . .

Oase sparse . . .

.

. .

STìBBIO

Stìbbio

Oase sparse

SANTA CROCE SULL'ARNO

SANTA CROCE SULL'ARNO .

Santa Croce sull'Arno

*

BongiDo . . . Bordicino I . Bordicino II . Casone . . . Cerri . . . Ghimenti. . Le Case . . Le Confine. Mariotti . . Masonàio . .

Oase sparse . . . .

STAFFOLI (c) .

Stàffoli

Baldacci. Bechini . Bocciardi . Carmignano Casoni . . . Ferretto . . Pieraccioni. . . . Porto delle Lenze.

Oase sparse . . . .

.

AltI-tudine m 75

18

58 18 110 24 29 76 60 26 55 24 27 28 66 55 35 58 58 35 40 56 28

20

25 24 156 35 99 112 13 112 15 16 16 16 16 40 20 15 16 16 16 16 61 13 29 30 41 37 57 24 36 50 20 Popo-lazione residente 536

32

27 45 33 26 62 41 47 65 31 18 69 !j2 ~6 35 383 570 2&2 72 246 491 304 187 'l' .621' '6.260 4.376 28 27 26 22 23 32 38 24 28 35 1.601 1.367 746 44 24 60 44 72 31 84 31 231

Il

,[

Il

COMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE LOCALITÀ ABITATE

SANTA LUCE ORCIANO

ORCIANO.

Orciano

Convento . Pieve Vècchia

Oase sparse

pASTINA.

Pàstina

Oase sparse

PlEVE DI SANTA LUCE . . .

Pieve

di

Santa Luce

Stazione di Santa Luce (d)

Oase sparse . . . .

.

.

.

POMÀlA .

Pomàia

Oase

sparse

SANTA LUCE, . .

Santa Luce

* .

TI Pòggio . . . .

Oase sparse

.

.

.

.

. .

SANTA MARIA A MONTE

MONTECALVOLI .

Montecàlvoli

Cinque Case . . . . . . Sottili . . . .

Oase sparse .. . . . . .

SANTA MARIA A MONTE .

Santa Maria a Monte

*

Bertanera . . . Firenzuola. . . . . Ponticeili di Sotto . Pregiuntino . San Donato . . San Sebastiano. Tavolàia.' . . . Villa Fiorini . .

Oase sparse . . . .

TERRICCIOLA

MORRONA.

Morrona

Badia di Morrona (e) .

Oase sparse

SELVATELLE

Selvatelle

Casanova . . . . Parròcchia di Casanova

Oase sparse . . . .

Alti-tudine 575 30 152

3s

122 124 141 563

40

206 505

30

151 33 500 40 177 575

. I

50 200 197 112 13 101 14 67 16 14 112 13 56 105 15 18 87 15 101 19 92 211 36 201 50 201 161 l43

36

55 137 120 Popo-lazione residente 3.51't 1.048 476 78 69 425 707 435 272 460 138 19 303 599 275 324 757 495 29 233 1'.568 1.667 577 .. 102 189 799 5.901 1.161 54 70 134 45 35 52 129 37 4.184 5.509 861 447 4 4lO 969 462 118 33 356

Riferimenti

Documenti correlati

73 Selva del Montello. Case Belvedere Case Martignago Case Semenzin. Osteria Martinbianco Case sparse ZENSON DI PIAVE ZENSON DI PIAVE Zenson di Piave * Case

abitazioni fornite di latrina.. Musile di Piave. Santa Maria di Sala.. COMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE LOCALITÀ. Iraso i Case sparse.. ALTI-

e posizione nella professione del capo famiglia. Segue A

Nelle avvertenze che seguono sono illustrati i caratteri ai quali si riferiscono i dati riportati nel presente volume, allo scopo di assicurare una esatta

CELANTE Celante. Cruz Graves Il Castello. Madonna del Zucco. Mocenigo Case sparse. VIDUNZA Vidunza Braida. Ghet Case sparse. CASTIONS DI STRADA. CASTIONS DI STRADA

e) agli edifici distanti da centri e nuclei abitati, con servizi od esercizi pubblici (stazione ferroviaria, centrale idroelettrica, spaccio, chiesa, ecc.), purchè

Coloro che, in quanto familiari (parenti o affini), eoadiuvano una persona che trovasi nella pOSIZIOne di imprenditore o di lavoratore in proprio nella

tato, nonchè, nuclei abitati e case sparse gravitanti sul centro. - Centro abitato - Aggregato di case contigue o vicine con interposte strade, piazze e simili, o