• Non ci sono risultati.

L’ITALIA FORESTALE E MONTANA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "L’ITALIA FORESTALE E MONTANA"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

CONVEGNO

PRESENTAZIONE DEGLI ATTI

DEL TERZO CONGRESSO NAZIONALE DI SELVICOLTURA

Piazzola sul Brenta (PD), 17 settembre 2009

Il «Terzo Congresso di Selvicoltura per il miglioramento e la conservazione dei boschi italiani» si è svolto a Taormina dal 16 al 19 ottobre 2008; l’incontro a Piaz- zola sul Brenta ha avuto luogo circa un anno dopo, il 17 settembre 2009.

L’organizzazione di questa giornata è stata motivata da due riflessioni. Il Congresso è stato caratterizzato da un elevato numero di relazioni, forzatamente con- densate in sessioni parallele a causa del breve tempo a disposizione. Si è quindi ri- tenuto opportuno dare la possibilità ai partecipanti, ma anche a chi non ha potuto presenziare a Taormina, di avere una visione d’insieme delle questioni trattate du- rante le tre giornate del Congresso, nonchè degli elementi innovativi e dei risul- tati emersi.

La seconda riflessione riguarda il luogo, scelto appositamente per dare continuità al secondo Congresso di Selvicoltura, svoltosi a Venezia nel 1998.

Al Convegno per la Presentazione degli Atti del Terzo Congresso Nazionale di Selvicoltura, i coordinatori delle otto sessioni in cui era suddiviso il Congresso hanno presentato un quadro degli argomenti trattati ed esposto le principali significatività e la sintesi delle tematiche analizzate.

Il Congresso di Selvicoltura ha fornito proposte innovative in campo selvi- colturale per la tutela della biodiversità, le risorse genetiche, le aree protette e la fauna; gli incendi e il pascolo; la conservazione del suolo, le risorse idriche, la lotta alla desertificazione; i cambiamenti climatici, il protocollo di Kyoto, la pu-

– L’Italia Forestale e Montana / Italian Journal of Forest and Mountain Environments 65 (2): 79-80, 2010

© 2010 Accademia Italiana di Scienze Forestali

L’ITALIA

FORESTALE E MONTANA

RIVISTA DI POLITICA ECONOMIA E TECNICA

ANNO LXV - NUMERO 2 - MARZO - APRILE 2010

Italian Journal of Forest and Mountain Environments

published by the Italian Academy of Forest Sciences

(2)

80 LITALIA FORESTALE E MONTANA

rificazione dell’aria e dell’acqua, la fissazione del carbonio atmosferico; la prote- zione delle foreste; la produzione legnosa e non, la certificazione dei prodotti le- gnosi e la filiera legno; la protezione dell’identità paesaggistica dei territori, le fun- zioni culturali e sociali della foresta; le politiche forestali e ambientali, dandone chiara ed efficace comunicazione al grande pubblico. In breve, il Congresso ha mes- so in evidenza la necessità di diffondere quella che può definirsi la «cultura del bo- sco». I risultati ottenuti costituiscono raccomandazioni per la classe politica lo- cale, regionale, nazionale e internazionale.

Si ringrazia la Regione Veneto per la sensibilità avuta nel consentire la rea- lizzazione di questa proficua giornata di cui qui si espongono i risultati.

O.C.

Riferimenti

Documenti correlati

 Di autorizzare i coordinatori di questo Istituto in calce alla suddetta richiesta, a partecipare al XIII Congresso Nazionale Coordinatori che si terrà in

si promuova una politica forestale che dia un reale sostegno al bosco, con particolare riferimento alle aree di montagna e a quelle disagiate, alla selvicoltura sistemica, alla

Guglielmo Gulotta Già Ordinario di Psicologia Giuridica presso l'Università degli.. Studi

Maria Sofia Cattaruzza, Roma Luca Cavalieri D’Oro, Monza (MB) Cristiano Chiamulera, Verona Fiammetta Cosci, Firenze Cinzia De Marco, Milano Mario Del Donno, Benevento Mauro Di

Alterio Tommaso, Messina Arrigo Serena, Genova Berlese Paola, Padova Bertamino Marta, Genova Caorsi Roberta, Genova Castagnola Elio, Genova Consolaro Alessandro, Genova Damasio

LAMPUGNANI Michele, Bari MARCHETTI Marco, Roma MASERATI Matteo, Roma MOSCHETTA Antonio, Bari NERI Marco, Cervia (RA) NOVELLINO Ettore, Napoli PANCALDI Valentina, Bologna PAOLI

che i medici e i veterinari dirigenti specializzati possono lasciare ai tecnici della prevenzione o agli infermieri, senza renderci conto che la “complessità” - se segmentata in

[1] Farmacia Clinica, Policlinico S.Orsola-Malpighi, Bologna - [2] Unità Operativa Malattie Infettive, Policlinico S.Orsola-Malpighi, Bologna 7 Il farmacista Monitors in