• Non ci sono risultati.

PRESENTAZIONE DEL II CONGRESSO INTERNAZIONALE DI SELVICOLTURA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "PRESENTAZIONE DEL II CONGRESSO INTERNAZIONALE DI SELVICOLTURA"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

PRESENTAZIONE DEL

II CONGRESSO INTERNAZIONALE DI SELVICOLTURA

L’Accademia Italiana di Scienze Forestali – in collaborazione con il Corpo Forestale dello Stato e la Regione Toscana – organizza il Secondo Congresso Internazionale di Selvicoltura che si svolgerà a Firenze dal 26 al 29 novembre 2014 e sarà allestito in diverse sale del centro storico.

Si ricorda che il Primo Congresso Internazionale di Selvicoltura ebbe luogo a Roma dal 29 aprile al 5 maggio 1926. Fu organizzato dall’Istituto Internazionale di Agricoltura per discutere sui problemi forestali del mondo intero, poiché esistevano, «[…] nei riguardi dell’economia silvana, problemi d’importanza internazionale la cui soluzione può essere resa più facile quando non venga a mancare il contributo di tutti gli studiosi ed il sussidio dell’esperienza ovunque e comunque fatta».

In questo particolare momento storico, il II Congresso, che rientra nell’ambito delle manifestazioni organizzate nel centenario dell’Istituto Superiore Forestale Nazionale, nasce dalla necessità di evidenziare l’impor- tanza crescente che l’uso delle risorse forestali e quindi la selvicoltura vanno ad assumere nell’economia dei singoli Stati e i cui effetti ambientali si riper- cuotono a scala mondiale.

Le foreste rappresentano infatti il sistema naturale a più alto contenu- to di biodiversità non solo genetica, specifica ed ecosistemica, ma anche storica e culturale. La loro importanza risiede nella capacità di fornire beni utili all’uomo e, soprattutto, nella possibilità di assolvere una molteplicità di funzioni ecosistemiche che fanno del bosco un presidio per la sicurezza del territorio e una componente della qualità ambientale. Tra queste le più rile- vanti sono: la conservazione del suolo, delle risorse idriche e della biodiver- sità; la mitigazione dei cambiamenti climatici e dei processi di desertifica- zione; la purificazione dell’aria; la produzione di prodotti legnosi e non; la protezione dei caratteri paesaggistici e culturali dei territori.

La crescente sensibilità sui temi della protezione dell’ambiente suscita un rinnovato interesse del mercato verso alcune tipologie di prodotti legno- si e non, in grado di soddisfare consumi più responsabili e a ridotto impatto ambientale, con particolare riferimento alla domanda di energia da fonti rinnovabili e alla domanda di legno come materiale da costruzione ottimale per le esigenze del costruire e dell’abitare sostenibile.

In questo quadro, l’evento può rappresentare un valido forum dove i rappresentanti governativi, quelli delle università e degli istituti di ricerca, della società civile e del settore pubblico e privato forestale possono scam-

– L’Italia Forestale e Montana / Italian Journal of Forest and Mountain Environments 69 (4): 201-203, 2014

© 2014 Accademia Italiana di Scienze Forestali

(2)

biare le loro opinioni e le loro esperienze al fine di formulare raccomanda- zioni a livello regionale, nazionale e mondiale, in particolare sui seguenti aspetti:

– la valorizzazione del lavoro in bosco e la qualificazione del capitale umano, anche ai fini della crescita economica del Paese;

– la comunicazione alla società civile delle potenzialità del settore forestale per il benessere umano;

– la presentazione al mondo governativo delle problematiche legate al set- tore forestale, anche in relazione alle politiche di revisione di spesa e di riduzione dei costi;

– la definizione di una elevata base scientifica della ricerca in ambito fore- stale, per superare gli squilibri che possono derivare dalle più svariate applicazioni tecniche e da un uso indiscriminato della tecnologia.

Il Comitato scientifico, coordinato da O

RAZIO

C

IANCIO

, Presidente dell’Accademia Italiana di Scienze Forestali, è composto da oltre ottanta rappresentanti del mondo accademico, scientifico e politico forestale.

Per quanto riguarda il programma, il Congresso si articolerà attraver- so le seguenti 8 Sessioni tematiche: Ecologia, biodiversità, genetica e pro- cessi di adattamento delle foreste ai cambiamenti climatici; Selvicoltura e salvaguardia del territorio; Cambiamenti globali: selvicoltura, resilienza dei paesaggi forestali e produzione di servizi ecosistemici; Bioeconomia e sicu- rezza delle produzioni forestali; Economia e Politica forestale; Capitale umano: innovazione, qualificazione, ergonomia e salute; Monitoraggio e pianificazione; Innovazione sostenibilità e impatti dell’uso del legno.

I lavori vedranno la presentazione di circa venti relazioni ad invito, numerose relazioni selezionate e l’allestimento di una sessione poster. Si segnala che al momento si registrano circa 160 contributi volontari, per un totale di oltre 500 autori provenienti da tutto il bacino del Mediterraneo, dal centro e Nord Europa, dal Nord e Sud America, dalla Cina, dal Viet- nam, dall’Australia e dall’Africa.

In aggiunta alle sessioni di lavoro, verranno organizzate due tavole rotonde su argomenti di notevole interesse scientifico: Silviculture for the future: a global outlook – Selvicoltura per il futuro, una visione globale;

Research and innovation transfer in the forestry sector – Ricerca e trasferi- mento dell’innovazione nel settore.

In sintesi, il Congresso si pone i seguenti cinque obiettivi:

– offrire l’opportunità di esporre una visione della situazione e dell’attività forestale a livello globale. Ciò consentirà di analizzare le tendenze, stimo- lare gli organismi governativi, spronare le istituzioni di ricerca, interessa- re le associazioni che operano nella filiera bosco-legno-ambiente e il mondo delle imprese e del lavoro;

202 C. MOROSI IFM LXIX- 4/2014

(3)

PRESENTAZIONE DEL II CONGRESSO INTERNAZIONALE DI SELVICOLTURA 203

– riunire le conoscenze e i connessi valori etici al fine di orientare la formu- lazione e la messa in opera di politiche favorevoli al settore forestale;

– mettere in evidenza l’innovazione scientifica e aiutare gli organismi di ricerca nazionali e internazionali a promuovere la pianificazione degli studi da realizzare nel prossimo futuro;

– promuovere l’elaborazione di un chiaro linguaggio forestale, la trasmis- sione interattiva della letteratura forestale e le nuove metodologie nel campo della ricerca;

– cooperare con gli studiosi dei paesi rappresentati per la diffusione dei risultati e per facilitare eventuali collaborazioni.

I risultati del Congresso saranno propedeutici alla redazione di docu- menti specifici da presentare in successivi eventi e manifestazioni, tra cui l’EXPO che si terrà a Milano nella prossima primavera.

C

ATERINA

M

OROSI

Riferimenti

Documenti correlati

Comportamento umano censurabile, produttivo di conseguenze dannose Evento avverso dannoso, per lo più. prevedibile, ma inevitabile ed

Scafuri Antonio: Dipartimento di Medicina Traslazionale, Università degli Studi Tor Vergata di Roma Scalas Daniela: Dipartimento Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche,

Votazione dei componenti del Consiglio Generale, dei delegati al Congresso Fist Cisl Veneto e al Congresso Felsa Nazionale. Convocazione Consiglio Generale per elezione

Cancellazioni pervenute per iscri#o alla Segreteria Organizza!va entro il 30 gennaio 2014, consen!ranno il rimborso del 30% della quota di iscrizione dopo il termine

GIOVANNI UCCI Oncologia Medica Azienda Ospedaliera, Lodi. CLAUDIO VERUSIO

15.15-15.30 Rianimazione e Terapia Intensiva: il ruolo dell’accesso vascolare nella riduzione delle infezioni catetere correlate Relatore:

È una Specialista in Protesi Dentaria riconosciuta dall’EPA, Segretaria Onoraria della European Prosthodontic Association (EPA), Past President della International Association

Associate professor Department of Interdisciplinary Medicine, University of Bari “Aldo MORO”, Italy, for the degree curricula in Dentistry, Medicine and Dental Hygiene.. Professor