• Non ci sono risultati.

XV Congresso Nazionale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "XV Congresso Nazionale"

Copied!
16
0
0

Testo completo

(1)

Genova, 19 - 22 Settembre 2018

ONSP DAYS 2018

XV Congresso Nazionale

Per info: onspdays2018genova@gmail.com - www.onsp.it Scuola di Specializzazione in Pediatria Università degli Studi di Genova

La p

ediatria che non immagini

(2)

CON IL PATROCINIO DEL COMUNE DI GENOVA

(3)

La Pediatria che non immagini

-

OBIETTIVI DEL CORSO

La Scuola di Specializzazione in Pediatria dell’Università degli Studi di Genova è davvero lieta di ospitare il XV° CONGRESSO NAZIONALE ONSP DAYS 2018, che si svolgerà dal 19 al 22 settembre 2018.

Come lascia intendere il titolo assegnato al convegno (“La Pediatria che non immagini”), il tema centrale del programma scientifico sarà rappresentato dall’analisi del ruolo delle metodologie di imaging nella gestione delle patologie pediatriche complesse.

Questo argomento verrà affrontato attraverso illustrazioni teoriche e dimostrazioni pratiche dell’impiego delle principali procedure radiologiche (dal semplice radiogramma del torace alle più sofisticate metodiche ecografiche e neuroradiologiche) nell’identificazione di qua- dri clinici difficili o nella guida di interventi terapeutici mirati.

Come d’abitudine, il congresso verrà preceduto da alcuni corsi pre-congressuali, dedicati ad una variegata gamma di aspetti pratici della diagnostica, della terapia e della gestione delle emergenze in ambito pediatrico e neonatale.

La cerimonia inaugurale si terrà nella splendida cornice della Villa Quartara (già Badia Benedettina della Castagna) e sarà vivacizzata dal racconto delle esperienze professionali di quattro giovani medici che hanno seguito percorsi differenti dopo la specializzazione in Pediatria.

I lavori congressuali si articoleranno attraverso relazioni monografiche, incentrate sulla presentazione di casi clinici paradigmatici con il commento da parte di clinici esperti nel settore, discussioni diagnostico-differenziali su problemi generali della pratica clinica cor- rente e alcune letture magistrali su argomenti di grande attualità, come la cultura vaccinale in Italia, approccio alle malattie auto infiammatorie, il diabete insipido, la medicina di preci- sione nell’asma e le nuove terapie dell’artrite idiopatica giovanile sistemica.

Secondo tradizione, gli Specializzandi avranno il ruolo di protagonisti, in quanto condur- ranno tutte le sessioni e avranno il compito di presentare i casi clinici e di stimolare gli interventi degli esperti e le domande dell’uditorio.

(4)

Presidenti del Congresso Angelo Ravelli

Direttore Scuola di

Specializzazione in Pediatria UNIGE

Roberto Raschetti

Presidente Osservatorio Nazionale Specializzandi Pediatria (ONSP) Roberto Raschetti

Paola Berlese Francesca Vendemini Vincenzo Insinga Tommaso Alterio Giada Del Baldo Massimiliano Leoni Monica Malamisura Lorenzo Trovè

Chiara Andreato Marta Bustaffa Claudia Campanello Anna Caroleo Daniela Fava Federica Garibotto Serena Giglio Elisabetta Godano

Massimiliano Leoni Alessandra Maggioni Rosario Maggiore Anthea Mariani Marta Marin Lucia Martino Paolo Massirio

Shana Cristina Montalto SEGRETERIA SCIENTIFICA LOCALE

Cristina Morreale Flavia Parrinello Gianluca Piccolo

Gioacchino Andrea Rotulo Giulia Vagelli

Laura Vivalda Maurizio Schiavone

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN PEDIATRIA Università degli Studi di Genova

[email protected]

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA E PROVIDER ECM

CISEF - Centro Internazionale di Studi e Formazione “Germana Gaslini”

Laura Isnardi – [email protected] / 010 56362878 Miriam Flore – [email protected] / 010 56362869 www.cisef.org - fax 010 56362885

(5)

La Pediatria che non immagini

-

CORSI PRECONGRESSUALI 2 GIORNI - 19, 20 SETTEMBRE

PALSIN COLLABORAZIONE CON SIMEUP

Docenti: E. Piccotti, P. Berlese, M. C. Diana, A. Mazza, B. Tubino

Un corso in grado di fornire le conoscenze e gli skill necessari a riconoscere e trattare un bambino critico dai primi minuti dell’emergenza fino alla sua stabilizzazione e/o fase di trasporto. Si basa sull’uso di scenari svolti con un approccio di équipe per insegnare il trattamento dell’emergenza pediatrica in pazienti vicini o già in arresto cardiaco e/o re- spiratorio. Al termine del corso verrà effettuata una valutazione teorico-pratica. Certificato AHA – SIMEUP.

CORSO TEORICO-PRATICO DI RIANIMAZIONE NEONATALE CON SIMULA- ZIONE AD ALTA FEDELTÀ

IN COLLABORAZIONE CON SIN

Docenti: F. Campone, A. Allodi, A. Staffler, F. Torielli, D. Trevisanuto

Il corso include una parte teorica su principi e tecniche della rianimazione cardiopolmona- re neonatale, una parte pratica su manichino e scenari di simulazione ad alta fedeltà sui principali quadri patologici neonatali in sala parto.

CORSO BASE DI LETTURA DELL’ECG PEDIATRICO Docente: P. A. Pellegrino

Un corso storico, ma sempre attuale, dei convegni ONSP. Il Prof. Pellegrino nell’arco di due intensi giorni di formazione accompagnerà i partecipanti all’acquisizione di un per- corso sistematico alla lettura dell’ECG e, successivamente, al riconoscimento di specifici quadri elettrocardiografici. Nozioni fondamentali che ciascun pediatra deve conoscere!

CORSO DI ECOGRAFIA TRANSFONTANELLARE Docente: A. Parodi

Corso strutturato in due giornate durante le quali verrà insegnato, tramite lezione interatti- va e prove pratiche, quali sono le principali proiezioni ecografiche encefaliche, quali sono i principali punti di repere e come riconoscere le principali patologie del neonato e del prematuro.

(6)

Docenti: C. Malattia, F. Magnaguagno, M. Mazzoni

L’ecografia muscolo-scheletrica rappresenta uno strumento rapido, economico e utile nelle principali patologie articolari. Scopo del corso è fornire le nozioni base su tale metodica e riuscire ad eseguire, grazie all’aiuto dei tutor specializzati in materia, un corretto esame ecografico dell’articolazione nel bambino.

TERAPIA DEL DOLORE E CURE PALLIATIVE PEDIATRICHE CON IL SUPPORTO DI FONDAZIONE MARUZZA ONLUS

Docente: L. Manfredini

Anche i bambini si possono ammalare di malattie inguaribili e devono confrontarsi con le problematiche cliniche, psicologiche, etiche e spirituali connesse all’inguaribilità e alla mor- te. Il corso si propone di affrontare in modo approfondito le sfide e i problemi della gestione del fine vita di un bambino, esplorandone le varie dimensioni sia culturali che gestionali e fornendo indicazioni operative immediatamente trasferibili nella realtà professionale.

Dolore nel neonato, bambino ed adolescente: Riconoscere, gestire (valutare e misurare) e trattare il dolore acuto, cronico e persistente nei bambini affetti da patologie croniche gravi, oncoematologiche e non neoplastiche, sia in ambito ospedaliero che domiciliare.

LA VENTILAZIONE NON INVASIVA IN PEDIATRIA

Docenti: S. Renna, R. Casciaro, A. Ferullo, A. Moscatelli, F. Napoli, M. Pedemonte, O. Sacco

L’obiettivo del corso è quello di fornire i principi base della NIV in ambito pediatrico e veder- ne la loro applicazione nei vari ambiti (insufficienza respiratoria acuta e cronica, patologie restrittive, ostruttive…) in modo da fornire ai futuri pediatri gli strumenti per comprendere il razionale d’utilizzo e poter toccare con mano le macchine e le interfacce routinariamente utilizzate in pediatria.

CORSO BASE DI ECOCARDIOGRAFIA PEDIATRICA Docente: M. Marasini

Strutturato in due giorni, una prima giornata di teoria ed una seconda con prova pratica in cui tutti i partecipanti si eserciteranno alla ricerca di punti di repere per individuare le principali strutture cardiache e vascolari.

(7)

La Pediatria che non immagini

-

CORSI PRECONGRESSUALI 1 GIORNO - 19 SETTEMBRE

CORSO DI SIMULAZIONE IN PEDIATRIA

Docenti: P. Gianiorio, E. Bertelli, M. Marchi, I. Olivieri

Il corso è rivolto a chi ha già sostenuto il PALS e ha come obiettivo affinare le conoscenze tecniche-professionali, focalizzandosi sul migliorare il lavoro di squadra nelle emergenze pediatriche.

CORSO DI FORMAZIONE IN ONCO-EMATOLOGIA IN COLLABORAZIONE CON AIEOP DISCOVERY Docenti: F. Fioredda, M. Conte, F. Spreafico

Il corso, articolato in una sessione ematologica ed una oncologica, tratterà la diagnosi differenziale, l’inquadramento diagnostico e le opportunità terapeutiche delle neutropenie e delle masse addominali/tumore di Wilms attraverso la discussione di alcuni casi clinici presentati dai partecipanti al corso e approfonditi dall’esperto della materia. Al termine delle due sessioni vi sarà una breve relazione sull’opsoclono-mioclono.

MANIFESTAZIONI PAROSSISTICHE NON EPILETTICHE IN ETÀ PEDIATRICA Docenti: P. Striano, F. Aiello, F. Marchese, M. S. Vari

Gli “equivalenti epilettici” sono causa frequente di preoccupazione, errore diagnostico, trattamenti inutili se non deleteri. Il corso è volto ad imparare le principali manifestazioni parossistiche non epilettiche e le informazioni di base dell’EEG. Il partecipante è invitato a portare un breve caso clinico e/o fornire documentazione fotografica/video di casi da discutere con l’esperto.

INFEZIONI MATERNO-FETALI E PERINATALI Docenti: E. Cristina, M. S. Severino

Un’ approfondita visione d’insieme epidemiologica, clinica e neuroradiologica sulle infe- zioni materno-fetali e perinatali. Lo scopo del corso è acquisire i principali elementi di prevenzione, diagnosi e terapia, attraverso una serie di casi clinici interattivi con specialisti del settore.

(8)

CORSO BASE DI LETTURA DELLA RADIOGRAFIA DEL TORACE Docente: G. M. Magnano

Il corso ha come principale obiettivo quello di illustrare, attraverso le immagini e la descri- zione di diversi scenari clinici, i principi base di lettura e interpretazione della radiografia del torace in età pediatrica.

CORSI PRECONGRESSUALI 1 GIORNO - 20 SETTEMBRE

CORSO DI SIMULAZIONE IN PEDIATRIA

Docenti: P. Gianiorio, E. Bertelli, M. Marchi, I. Olivieri

Il corso è rivolto a chi ha già sostenuto il PALS e ha come obiettivo affinare le conoscenze tecniche-professionali, focalizzandosi sul migliorare il lavoro di squadra nelle emergenze pediatriche.

CORSO BASE DI NEURORADIOLOGIA IN PEDIATRIA Docenti: M. S. Severino, G. Morana

Perché, quando e come chiedere aiuto al neuroradiologo. Un corso mirato a comprendere le applicazioni del neuroimaging nella patologia pediatrica e la corretta modalità di comu- nicazione tra il neuroradiologo ed il Pediatra.

CORSO DI ECOGRAFIA DELL’APPARATO URINARIO Docenti: G. Piaggio, M. L. Degl’Innocenti

Immaginare il rene: dalla rappresentazione ultrasonografica alla diagnosi. Scopo del corso sarà quello di offrire ai colleghi, sia con lezioni teoriche sia con esercitazioni pratiche, la possibilità di comprendere tecniche, indicazioni e potenzialità dell’esame ecografico del rene e delle vie urinarie nel bambino, in modo da portare tali conoscenze direttamente nella pratica clinica quotidiana.

(9)

La Pediatria che non immagini

-

POCUS – POINT OF CARE IN ULTRASOUND CON IL SUPPORTO DI ESAOTE

Docenti: N. Parri

Point-of- care ultrasound: principi base di ecografia in emergenza, per saper sfruttare al meglio un

esame rapido e poco costoso, applicabile in ogni circostanza.

LA DERMATOLOGIA PER IL PEDIATRA Docenti: C. Occella, G. Viglizzo

Riconoscere e saper trattare le principali patologie dermatologiche sono capacità di im- portanza fondamentale per un pediatra. Il corso propone una visione d’insieme su lesioni dermatologiche elementari, malattie infettive e soggette a denuncia, patologie neoplasti- che, malformazioni vascolari e tutto ciò che una manifestazione cutanea ci può suggerire nella pratica clinica.

ANALGOSEDAZIONE PROCEDURALE - IN COLLABORAZIONE CON AMIETIP Docenti: A. Amigoni, M. C. Mondardini, D. Silvagni

Il Corso si propone di fornire il setting, le competenze e il monitoraggio in tema di analgo- sedazione, trattando le diverse procedure attuabili. Certificato da AMIETIP.

LE VACCINAZIONI IN ETÀ PEDIATRICA: TUTTO QUELLO CHE C’È DA SAPE- RECON IL SUPPORTO DI GSK

Docenti: F. Marchetti, G. Conforti, P. Durando, G. Icardi, L. Sticchi, G. Zoppi

Il Corso, che include una parte teorica ed una pratica, si prefigge l’obiettivo di fornire ai partecipanti le conoscenze scientifiche di base sulla vaccinazione pediatrica secondo il Calendario italiano e di acquisire sufficienti competenze per dialogare efficacemente in tema di vaccinazioni.

(10)

CERIMONIA INAUGURALE Giovedì 20 Settembre CISEF Gaslini - Villa Quartara

18:00 Saluti delle Autorità

TAVOLA ROTONDA

“Il mondo della pediatria in quattro esperienze”

18:45 Pediatra di famiglia Erika Calandra 19:00 Pediatra ospedaliero Ramona Tallone 19:15 Pediatra ricercatore Stefano Volpi

19:30 Pediatra in contesti a basse risorse Valentina Burzio

19.45 Cocktail di ringraziamento

(11)

La Pediatria che non immagini

-

CONGRESSO 21-22 Settembre 2018

Aula Magna “San Salvatore” Facoltà di Architettura Università degli Studi di Genova

Venerdì 21 settembre 08:30 Registrazione partecipanti 08:45 Introduzione ai lavori 09:00 Moderatori

Girolamo Mattioli, Monica Malamisura

Mi ritorni in pelvi …ovvero… sulle Infezioni delle vie urinarie e le malformazioni renali

Maria Beatrice Damasio, Giorgio Piaggio 2 specializzandi

10:00 Arbitro

Giada Del Baldo

Esperto sul ring - Lesioni ossee Carla Manzitti, Roberta Caorsi

10:45 Lectio magistralis - La cultura vaccinale in Italia Alberto Villani

11:15 Pausa Coffee break 11:45 Arbitro

Massimiliano Leoni

Esperto sul ring - Diagnosi precoce delle malattie lisosomiali Maja Di Rocco

(12)

12.30 Moderatori

Carlo Dufour, Gioacchino Andrea Rotulo

Notizie dai progenitori? …ovvero… sulle Citopenie Maurizio Miano, Elio Castagnola

2 specializzandi 13:30 Pausa Pranzo

14.30 Lectio magistralis – Approccio alle malattie autoinfiammatorie Marco Gattorno

15:00 Moderatori

Emanuela Piccotti, Paola Berlese

Questa storia non mi convince …ovvero… sul maltrattamento Lucia Sciarretta, Marta Romanengo

2 specializzandi 16:00 Arbitro

Francesca Vendemini

Esperto sul ring - Lesioni dermatologiche Corrado Occella

16:30 Lectio magistralis - Il diabete insipido Mohamad Maghnie

17:00 Arbitro

Tommaso Alterio

Esperto sul ring - Rachitismi e vitamina D Natascia Di Iorgi

(13)

La Pediatria che non immagini

-

Sabato 22 settembre 09:00 Arbitro

Lorenzo Trovè

Esperto sul ring - Ematemesi ed emottisi Serena Arrigo, Oliviero Sacco

09:45 Moderatori

Angelo Ravelli, Roberto Raschetti

I’m on fire! …ovvero… sull’Artrite idiopatica giovanili e le diagnosi differenziali

Alessandro Consolaro, Francesca Serena Minoia 2 specializzandi

10:45 Lectio magistralis - L’artrite sistemica Angelo Ravelli

11:15 Pausa Coffee break

11:45 Lectio magistralis – La medicina di precisione nell’asma Gian Luigi Marseglia

12:15 Moderatori

Antonella Palmieri, Vincenzo Insinga

Mi è partito un embolo! …ovvero… sullo stroke in età pediatrica

Luca Ramenghi, Marta Bertamino 2 specializzandi

13:15 Premiazioni e chiusura Congresso 13.45 Verifica ECM

(14)

Alterio Tommaso, Messina Arrigo Serena, Genova Berlese Paola, Padova Bertamino Marta, Genova Caorsi Roberta, Genova Castagnola Elio, Genova Consolaro Alessandro, Genova Damasio Maria Beatrice, Genova Del Baldo Giada, Ancona Di Iorgi Natascia, Genova Di Rocco Maja, Genova Dufour Carlo, Genova Aiello Francesca, Genova Allodi Alessandra, Genova Amigoni Angela, Padova Berlese Paola, Padova Bertelli Enrica, Genova Campone Francesco, Genova Casciaro Rosaria, Genova Conforti Giorgio, Genova Conte Massimo, Genova Cristina Emilio, Genova Degl’Innocenti Maria Ludovica, Genova

Diana Maria Cristina, Genova Durando Paolo, Genova Ferullo Armanda, Genova Fioredda Francesca, Genova Gianiorio Piero, Genova Icardi Giancarlo, Genova Magnaguagno Francesca,

Genova

Magnano Gian Michele, Genova Malattia Clara, Genova Manfredini Luca, Genova Marasini Maurizio, Genova Marchese Francesca, Palermo Marchetti Federico, Verona Marchi Marta, Genova Mazza Alessandro, Padova Mazzoni Maura, Genova

Mondardini Maria Cristina, Bologna Morana Giovanni, Genova Moscatelli Andrea, Genova Napoli Flavia, Genova Occella Corrado, Genova Olivieri Irene, Genova Parodi Alessandro, Genova Parri Niccolò, Firenze Pedemonte Marina, Genova

FACULTY CONGRESSO

Gattorno Marco, Genova Insinga Vincenzo, Palermo Leoni Massimiliano, Genova Maghnie Mohamad, Genova Malamisura Monica, Roma Manzitti Carla, Genova Marseglia Gian Luigi, Milano Mattioli Girolamo, Genova Miano Maurizio, Genova

Minoia Francesca Serena, Genova Occella Corrado, Genova Palmieri Antonella, Genova

FACULTY INAUGURAZIONE

Burzio Valentina, Calandra Erika, Genova Tallone Ramona, Genova Volpi Stefano, Genova

Pellegrino Piero Andrea, Padova Piaggio Giorgio, Genova Piccotti Emanuela, Genova Renna Salvatore, Genova Sacco Oliviero, Genova Severino Maria Savina, Genova Silvagni Davide, Verona Spreafico Filippo, Peschera Borromeo

Staffler Alex, Bolzano Sticchi Laura, Genova Striano Pasquale, Genova Torielli Flaminia, Genova Trevisanuto Daniele, Padova Tubino Barbara, Genova Vari Mariastella, Genova Viglizzo Gianmaria, Genova Zoppi Giorgio, Chiavari

Piaggio Giorgio, Genova Piccotti Emanuela, Genova Ramenghi Luca Antonio, Genova Raschetti Roberto, Pavia Ravelli Angelo, Genova Romanengo Marta, Genova Rotulo Gioacchino Andrea, Genova Sacco Oliviero, Genova

Sciarretta Lucia, Genova Trovè Lorenzo, Bari

Vendemini Francesca, Bologna Villani Alberto, Roma

(15)

La Pediatria che non immagini

-

SEDE DEI CORSI PRECONGRESSUALI CISEF Gaslini

Via Romana della Castagna, 11A - 16148, Genova Istituto Giannina Gaslini

Via Gerolamo Gaslini, 5 - 16147, Genova SIMAV

Centro di Servio di Ateneo di Simulazione e Formazione Avanzata Via Pastore, 3 - 16132, Genova

SEDE DEL CONGRESSO

Aula Magna “San Salvatore” Facoltà di Architettura Università degli Studi di Genova

Piazza Sarzana, 43 - 16128, Genova ECM

856-216585 - Numero crediti assegnati: 3,6 OBIETTIVO DI SISTEMA N° 1

Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell’evidence based practice (EBM - EBN - EBP).

ACCREDITATO PER LE PROFESSIONI MEDICO CHIRURGO

Chirurgia pediatrica, Dermatologia e Venerologia, Ematologia, Endocrinologia, Malattia metaboliche e Diabetologia, Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza, Medici- na interna, Nefrologia, Neonatologia, Neuropsichitria infantile, Ortopedia e traumatologia, Pediatria, Pediatria (Pediatri Di Libera Scelta), Reumatologia, Gastroenterologia, Malattie dell’apparato respiratorio, Malattie infettive, Oncologia, Psicoterapia.

INFERMIERE; INFERMIERE PEDIATRICO.

(16)

®

Riferimenti

Documenti correlati

Comunicazione n 111 della FNOMCeO - Circolare Ministero della Salute 0022746-21/05/2021-DGPRE-DGPRE-P recante “aggiornamento sulla definizione di caso covid-19 sospetto per

Comporre la risposta in questo modo: nella prima posizione da sinistra si indichi il numero di squadre che hanno vinto almeno una medaglia; nelle 3 caselle successive si

Sapendo che i rappresentanti della Nobilt`a saranno di pi` u di quelli del Clero, i quali a loro volta saranno di pi` u di quelli del Terzo Stato, determinare quante sono le

L’incontro con Maria Montessori rappresenta l’inizio di una vicenda umana e intellettuale di cardinale importanza per lo sviluppo dell’ esperienza esistenziale di Maria Antonietta

Gara pubblica per l’affidamento del servizio Ottimizzazione nell’organizzazione del lavoro Avvio di nuove attività Impresa Ferroviaria.. Integrazione tra manovra e trazione

CONSIDERATO che in data 26 novembre 2010, a seguito di deliberazione della Giunta Comunale del Comune di Genova nella seduta del 21 ottobre 2010, con la quale la Giunta ha

Questa situazione costituisce pertanto un’emergenza interna di Raffineria contrastabile con le attrezzature ed i mezzi antincendio previsti.. Evento incidentale n° 3

Il Comune di Genova, a sostegno della fragilità genitoriale (che non riguarda esclusivamente le fasce di utenza storicamente in carico ai servizi, ma è diventata